Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/)
-   -   [aereo] F 104 starfighter italeri 1/32 (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/126469-aereo-f-104-starfighter-italeri-1-32-a.html)

shen_lei 18-02-18 12:23 AM

[aereo] F 104 starfighter italeri 1/32
 
Apro questo mio secondo wip promettendo di fare un lavoro migliore rispetto al primo in cui ho postato pochissimo.
Premetto che nell’ordine: mai fatto un aereo così grande, mai fatto un aereo proprio del tutto, mai lavorato parti in resina, mai usato gli alclad e di aerei non so un cavolo; mi sembrano ottime premesse per fare un F104 in 1/32 in bare metal.
Per prima parte del lavoro ho fatto alcune prove a secco per vedere se il cockpit aires entra nella fusoliera e direi che…sporge quasi 6 millimetri in fuori e 8 ai lati ( ma lo hanno misurato almeno un po’ il kit italeri?)
Bene, limerò a valanga la cosa e vediamo.
Secondo lavoro che farò è sostituire il seggiolino aires con uno Eduard semplicemente perché è più dettagliato quindi dovrò fresare via la slitta a cui è attaccato e sostituirla con quella Eduard
Data la mia totale ignoranza in fatto di aerei perdonate eventualmente qualche licenza e soprattutto date consigli se potete


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

decals 18-02-18 12:25 AM

E il tipico trucchetto di Aires, utilizza il suo vecchio cockpit per il kit Hasegawa, magari leggermente modificato, spacciandolo dedicato al kit Italeri

shen_lei 18-02-18 12:38 AM

Quote:

Originariamente inviata da decals (Messaggio 1393808)
E il tipico trucchetto di Aires, utilizza il suo vecchio cockpit per il kit Hasegawa, magari leggermente modificato, spacciandolo dedicato al kit Italeri



Speravo partecipassi data la tua esperienza, sono contento. Essendo il primo che faccio non sapevo cosa aspettare però non può essere altrimenti perché ok che la resina ha deformazioni tutte sue ma quì c’è da toglierne metà


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

decals 18-02-18 12:50 AM

Quote:

Originariamente inviata da shen_lei (Messaggio 1393810)
Speravo partecipassi data la tua esperienza, sono contento. Essendo il primo che faccio non sapevo cosa aspettare però non può essere altrimenti perché ok che la resina ha deformazioni tutte sue ma quì c’è da toglierne metà


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Eh si l'abitacolo Hasegawa è più cicciottello

il matte 18-02-18 01:14 AM

Ricordati di lavorare la resina con una mascherina ed all'aria aperta perchè le polveri che si formano non sono salutari da respirare.

zaphod 18-02-18 09:32 AM

Ciao Shen, seguo anche io. Così per curiosità quanto è lungo il modello finito?

shen_lei 18-02-18 11:35 AM

Quote:

Originariamente inviata da zaphod (Messaggio 1393820)
Ciao Shen, seguo anche io. Così per curiosità quanto è lungo il modello finito?



Dovrebbe essere circa 50cm


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

shen_lei 18-02-18 09:20 PM

9 allegato(i)
Un po’ di lavoro domenicale. Ho lavorato di fresa e carta abrasiva come un dannato per far dimagrire l’abitacolo aires. Arrivato alla misura precisa precisa per farlo passare nella fusoliera, il pavimento era diventato trasparente ed è venuto via, poco male perché nei miei piani di fare un ibrido aires-Eduard lo avrei comunque tolto e sostituito con la vaschetta fotoincisa. Nel posteriore dell’abitacolo ( terza foto) oltre ad una piccola piastra o eliminato la slitta aires per il sedile e la sostituirò con quella Eduard in foto in cui ho forato i buchi del telaio
Poi nelle parti laterali ( nel kit ci sono solo delle righe in rilievo verticali che ho tolto, faccio ancora un ibrido tra i due detail set
Ultimo lavoro per oggi ho preparato una prima parte del cockpit Allegato 291245
Allegato 291240Allegato 291241Allegato 291242Allegato 291243Allegato 291244
Allegato 291239( accanto il pezzo originale)Allegato 291237Allegato 291238


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

shen_lei 20-02-18 01:45 PM

6 allegato(i)
Si prosegue

Pedali: ho preso i telaietti in resina aires, tolta una staffa da un lato e montato i pedali fotoincisi che secondo me sono davvero belli

Cockpit: ho preparato la seconda parte del quadro strumenti facendo sempre un misto tra resina e fotoincisioni e lo stesso vale per la vasca del seggiolino; il cockpit aires è pieno di bellissimi dettagli finché non cerchi di colorarli ( almeno per me, per ora). Allegato 291340Allegato 291341Allegato 291342Allegato 291343Allegato 291344Allegato 291345Nella parte posteriore la slitta è andata al suo posto, è bastato allargare leggermente la resina alla base

Parti laterali: sempre parti fotoincise al posto delle protuberanze in resina


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

ciprovoanch'io 20-02-18 02:56 PM

bellissimo il tuo abitacolo dello spillo,ho letto che lo farai in bare metal,a me è sempre piaciuto con la livrea ami anni 80/90.

quieto 20-02-18 03:05 PM

Bello l'F104! .. molti anni fa realizzai il cockpit in 1:16 dell'allora ESCI/ERTL .. seguo volentieri!! :)

Omar77 20-02-18 03:34 PM

L'abitacolo è semplicemente spettacolare 👏👏👏

Inviato con il mio SM-G900F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

alfredo87 20-02-18 04:12 PM

Gran bel inizio! E soprattutto preciso e veloce. [emoji106]l'f 104 è un gran classico, con le tue qualità ne verrà fuori un bel modello! Avanti così [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum

shen_lei 20-02-18 07:37 PM

Grazie davvero, per la livrea sono ancora piuttosto indeciso tra ( perdonate l’ignoranza areonautica) quella tutto bare metal con solo le ali bianche oppure una usata per pochissimo tempo dai primi esemplari Fiat che è bare metal sotto e asimmetrica tra destra e sinistra e antiflash bianco opaco sopra e sulle ali. Della seconda però non so che decal ci vadano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum

decals 20-02-18 09:52 PM

Quote:

Originariamente inviata da shen_lei (Messaggio 1394266)
Grazie davvero, per la livrea sono ancora piuttosto indeciso tra ( perdonate l’ignoranza areonautica) quella tutto bare metal con solo le ali bianche oppure una usata per pochissimo tempo dai primi esemplari Fiat che è bare metal sotto e asimmetrica tra destra e sinistra e antiflash bianco opaco sopra e sulle ali. Della seconda però non so che decal ci vadano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum

Dipende da che versione di F-104 vuoi fare, la colorazione metallo naturale con la superficie anti radiazione bianca, che poteva essere solo nelle ali oppure in diversi esemplari anche nella parte superiore della fusoliera anteriore, era usata solamente sulla versione "G", gli "S" avevano la mimetica grigio-verde e negli ultimi tempi monogrigio. I primi "G" metallo naturale avevano il seggiolino Lockheed C2 che è diverso dal Martin Baker 1Q7A montato poi in seguito.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00 PM.