23-06-17, 03:55 PM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
residenza: Enna
Messaggi: 4,451
|
Alfa Romeo 8C 2300 Spider touring 1932 (pocher 1\8)
Salve, ho cominciato da circa un mese i lavori su questo modello,i lavori sono in stato avanzato, cercherò di spiegare tutte le varie migliorie.
Il modello richiede parecchie modifiche in tutti i campi (motore,abitacolo,carozzeria).
In queste foto ho cercato di realizzare il fusto rosso che ho visto in molti modelli veri, come al solito l'ho costruito in legno.
scusate per il wip avanzato, da ora in poi posterò tutto nel modo più dettagliato possibile.
Ultima modifica di decals; 22-04-18 a 10:28 PM
|
|
|
23-06-17, 04:05 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
residenza: Enna
Messaggi: 4,451
|
qui ho cercato di ricostruire la tubazone a y sempre in legno, stucco e tanta pazienza. Per le candele ho usato cavigliere e golfari da modellismo navale.
Ultima modifica di mirage; 23-11-17 a 06:46 PM
|
|
|
23-06-17, 04:08 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
residenza: Enna
Messaggi: 4,451
|
per rendere i bulloni delle testate più realistici ho usato degli spilli.
|
|
|
23-06-17, 04:11 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
residenza: Enna
Messaggi: 4,451
|
la mia prossima sfida è ricreare quel componente cerchiato in rosso,
ho già dato la prima bozza.
|
|
|
23-06-17, 04:35 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Ma perché usi il legno?
Plastica o metallo sono più affidabili e lavorabili
|
|
|
23-06-17, 05:01 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
residenza: Enna
Messaggi: 4,451
|
forse per il mio passato da modellista navale.
cmq sulla lavorabilità non concordo.
sull'affidabilità perchè?
|
|
|
23-06-17, 05:57 PM
|
#7
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,606
|
Complimenti, mi sembra un ottimo lavoro . E molto ben dettagliato, come appunto richiede la grossa scala
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
23-06-17, 10:53 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Il legno è poroso e meno malleabile per lavorazioni motoristiche.Lega poco poi con materiali diversi con il rischio che nel tempo abbia ritiri ...
Metterei dadini veri simulare i particolari del motore.
Si trovano facilmente.
A Milano c'e l'Utensileria Revelli che venda anche via internet.
|
|
|
24-06-17, 02:03 AM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
residenza: Enna
Messaggi: 4,451
|
bruno... il legno prima lo levigo,poi lo stucco poi metto la cementite ed infine un primer bianco a pennello che mi ha consigliato il mio falegname di fiducia che si usa quando bisogna laccare il legno, poi è un modellino che andrà dentro una teca in salotto, cosa dovrebbe succedere ad un fusto di legno di 1,5cm x 2,5cm o ad un tubicino di 1cm sul modellino, con i trattamenti che eseguo anche in giardino resisterebbe 10 anni.
Kit di navi tipo Titanic o corazzate tipo bismark ecc. hanno lo scafo in legno che poi trattato e verniciato sembra ferro.
per i dadini come altre migliorie sono a conoscenza di tutto, ho effetuato un ordine da MODELMOTORCARS che si occupa solo di up grade pocher, ho optato all'aquisto di migliorie sulla carrozzeria e sull' abitacolo, ed il carrello ammonta a 360 dollari, sul motore ho deciso di dare sfogo alla fantasia.
Ultima modifica di mirage; 05-03-18 a 08:13 PM
|
|
|
24-06-17, 02:24 AM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: May 2017
Messaggi: 185
|
Quote:
Originariamente inviata da mirage
bruno... il legno prima lo levigo,poi lo stucco poi metto la cementite ed infine un primer bianco a pennello che mi ha consigliato il mio falegname di fiducia che si usa quando bisogna laccare il legno, poi è un modellino che andrà dentro una teca in salotto, cosa dovrebbe succedere ad un fusto di legno di 1,5cm x 2,5cm o ad un tubicino di 1cm sul modellino, con i trattamenti che eseguo anche in giardino resisterebbe 10 anni.
|
ok, ma esistono dei tubicini sia in plastica che in metallo (ottone, alluminio ecc) che non sono solo più agevoli da utilizzare, penso alle piegature tanto per dirne una, ma anche più realistici nel risultato finale. Forse le foto che hai postato sono ancora in fase di lavorazione e capisco anche la voglia di lavorare con quello che si dispone pero' se mai ti capitera' fai una prova con i materiali proposti e vedrai che sarà tutt'altra camminata.
|
|
|
24-06-17, 02:30 AM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
residenza: Enna
Messaggi: 4,451
|
i tubicini in metallo li uso e come, ma fare la y proprio non ci riesco.
uso il legno quando proprio non ne posso fare a meno.
Ultima modifica di mirage; 23-11-17 a 06:47 PM
|
|
|
24-06-17, 09:08 AM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Guarda che intendevo criticare capacità o altro..Semplicemente suggerisco metodi sperimentati..
Se seguo i tuoi lavori è perché credo di trarne idee ,quindi cerco di fornirne..
Se ci si trova in crisi per qualche lavorazione ci si interpella.. Qui ho risolto parecchi dubbi anche con l'aiuto di utenti teoricamente meni esperti..Nel caso del raccordo a T si sarebbe scatenato l'inferno per trovare la soluzione!
|
|
|
24-06-17, 09:46 AM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
residenza: Enna
Messaggi: 4,451
|
ok . posso sempre sostituirlo. qualcuno a qualche idea?
|
|
|
24-06-17, 03:13 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Che diametro hanno i tubi che lo compongono?
Un primo tentativo lo farei cercando fili di rame del diametro giusto. Farei un pezzo costruendo la curva fatta dal "tronco" e da un "ramo". Poi farei l'altro ramo tagliando il punto di contatto con l'altro pezzo a fetta di salame. Lo salderei a stagno limando via l'eccesso.
Se lo stagno è messo bene si evitano stuccature con stucchi vari.
Fondo e via..
Poi ci sarebbero i profilati in plasticard da piegare a caldo..
Il vantaggio di tubi o tondini è che il diametro è costante e realistico,cosa molto difficile da ottenere con il lego curvato.
|
|
|
24-06-17, 05:33 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
residenza: Enna
Messaggi: 4,451
|
ci provo anche se penso sia difficile.
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:40 PM.
| |