26-06-17, 09:09 AM
|
#106
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2012
residenza: piacenza
Messaggi: 2,732
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
...cacchio...in pignoleria stai peggiorando....
occhio che poi non se ne esce più....
scherzi a parte,stai lavorando bene.
Mi piace 
|
Tutti vero....stai entrando nel tunnel 
|
|
|
26-06-17, 09:16 AM
|
#107
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,125
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
...cacchio...in pignoleria stai peggiorando....
occhio che poi non se ne esce più....
scherzi a parte,stai lavorando bene.
Mi piace 
|
E grazie mille Sandro....benzina per il mio lavoro il tuo e vostri giudizi (sia positivi che non quando sbaglio o faccio castronate).
Voi avete fatto bene a dirmi sin dall'inizio che lasciare il modello "as is" non era la direzione migliore anzi era un vero e proprio peccato.
Vista la scala e il soggetto era doveroso apportare delle migliorie e dettagli (almeno fino a dove la mia tecnica e manualità me lo consente)
Un pò voi, un pò "l'errore" di avere acquistato il libro MFH e il dettaglio è cominciato a diventare una droga.
Inoltre da voi ho capito che quando si affronta un progetto "storico" bisogna cercare di ricrearlo più fedelmente possibile per dargli ulteriore valore, e da come ho appreso leggendovi e guardandovi: prima studio tutte le foto e e video che trovo e poi ragiono su come lavorare per cercar di migliorare il modello e di conseguenza di migliorarmi io....e sempre mai andando di fretta.
Cerco poi di farla al meglio per dare il mio piccolo e personale tributo ad Ayrton.
|
|
|
26-06-17, 09:17 AM
|
#108
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,125
|
Quote:
Originariamente inviata da massimoc5
Tutti vero....stai entrando nel tunnel  
|
Ahahha...grazie Massimo! l'extra dettaglio è una vera e propria dipendenza!
|
|
|
03-07-17, 07:45 AM
|
#109
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,125
|
Andiamo avanti (ora che finalmente la mansarda è stata climatizzata si riesce a lavorare anche di giorno....prima se aprivo un boccettino di colore non facevo in tempo a stenderlo che era già ascutto con 34°).
Ho fatto i collari, anche se non ne sono pienamente soddisfatto per quanto riguarda il colore. Il retino viola non l'ho trovato (in rete c'era ma dovevo prenderne 10 fogli.
Ho preso il cartoncino, l'ho colorato a pastello con il fucsia che ho torvato più simile in casa, ho forato, rivestito con del nastro adesivo opaco e infine montato sui collettori. Come resa "meccanica" posso quasi riternermi soddisfatto, il colore invece c'è ancora da lavorarci. Vedrò se riuscirò a trovare un pennarello o matita con un viola più scuro.
Come da istruzioni, sono partito con la cintura e ho cominciato a visionare il gruppo sedile.
Come dettagli da aggiungere ho notato i cuscinetti aggiuntivi sulle subito sopra le spalle all'altezza del logo BOSS.
Ma la mia attenzione è ricaduta su questo: il guscio del sedile.
In tutte le foto si vede chiaramente che i lati hanno delle striscie di nastro, nastro che mi pare molto sottile per farlo sembrare un imbottitura. Al centro del sedile non vi è nulla se non il carbonio puro e inoltre vi è la presenza di un cuscino lombare (in foto è molto scuro ma sul libro si vede abbastanza bene). In un'altra foto invece si vede sempre il solito nastro ma che tiene fissato un foglio di neoprene o gomma piuma nera che mi sembra più verosimile. Non penso che Ayrton corresse solo con la tuta direttamente appoggiato al carbonio del guscio....mi sembrerebbe estremamente scomodo e doloroso, ma chiedo a voi se avete qualche dritta rispetto a quello che ho pensato io.
Con la guaina in neoprene (opportunamente ridotta di spessore) volevo fare anche io il pannello dello schienale, ma a questo punto non so se farla o se mettere il semplice nastro a lati e il cuscino lombare sotto.
Una volta completate le cinture sono andato avanti con le varie centraline e sensori.
La centralina subito dietro al bocchettone del carburante (che credo sia una centralina della telemetria) ha qualche mancanza:
- ha sei bulloni: 4 neri e 2 fucsia)
- sopra alla centralina grande ce ne sono 2 più piccole, una di queste ha un cuneo di alluminio forato ai lati
- le centraline superiori hanno una serie di cavi (4 quella appoggiata sul cuneo e 2 cavi con connettore di alluminio quella a lato)
Con l'aiuto di trapano ho cercato di riprodurre al meglio delle mie possibilità i fori sul supporto obliquo, ho creato i fori aggiuntivi e infine (dopo aver spelato un cavetto carica cellulare da 1 euro del cinese) ho aggiunto i cavetti neri. Dopo aver dato una mano di gold e una di smoke ho rifatto i connettori e alla fine ho cablato tutte le centraline dell''auto.
Per ultimo ho iniziato il cockpit che risulta abbastanza fedele se non che nelle istruzione ci sono 2 pulsanti invertiti. Manca la colorazione dei bulloni del quadro strumenti e la posa delle etichette dei vari manettini che provvederò a finire in settimana.
Ultima modifica di frah2o; 03-07-17 a 11:09 AM
|
|
|
03-07-17, 08:58 AM
|
#110
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2012
residenza: piacenza
Messaggi: 2,732
|
gran bel lavoro,bravo.....ben curato e realizzato 
|
|
|
03-07-17, 11:10 AM
|
#111
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,125
|
Quote:
Originariamente inviata da massimoc5
gran bel lavoro,bravo.....ben curato e realizzato  
|
Grazie max!!!!
|
|
|
03-07-17, 11:56 AM
|
#112
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,249
|
Accidenti, sembrava che dovessi fare solo opera di assemblaggio, invece ci stai mettendo tanto della tua opera di dettaglio. Ottimo lavoro!
|
|
|
03-07-17, 12:23 PM
|
#113
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,125
|
Quote:
Originariamente inviata da anton61
Accidenti, sembrava che dovessi fare solo opera di assemblaggio, invece ci stai mettendo tanto della tua opera di dettaglio. Ottimo lavoro!
|
A leggervi, guardarvi (tutti i topic di F1, rally, moto me li sto leggendo tutti) in silenzio mi sto segnando tutto per imparare da tutti voi che siete per me tutti dei Maestri.
Mi sono letto Anton tutto il tuo topic della Renault RE30B e mi sono anche leto il tuo topic della CG901B (che ho comprato anche io e messo in cambusa per quando mi sentirò pronto ad affrontarla), per apprendere.
Montarla cosi come era....avete ragione: una bestemmia modellistica.
Per alcune cose ancora non mi avvicino, ma per altre sto cercando di vincere la paura iniziale del pasticcio e di provarci.
Comunque Anton grazie per il tuo commento e incoraggiamento.
Vedendo i tuoi lavori e opere, il tuo post positivo è una gran inizione di autostima...come poi i post di tutti gli altri utenti che mi hanno scritto, cazziato, ripreso, corretto e incoraggiato.
E' un gran bel forum questo!
|
|
|
04-07-17, 07:06 AM
|
#114
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,125
|
Pochi progressi, ho terminato il quadro strumentazione posizionando tutte le plachette dei vari pulsanti e switch. Infine con l'XF 16 e XF56 ho dettagliato qualche bulloncino del cockpit e la parte centrali dei manettini del boost e del fuel mix.
|
|
|
04-07-17, 01:19 PM
|
#115
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
Messaggi: 771
|
...bravo bravo, vedo che "l'appetito t'è venuto montando"
Ne uscirà un bel modello.
|
|
|
04-07-17, 02:50 PM
|
#116
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,125
|
Quote:
Originariamente inviata da DinoC
...bravo bravo, vedo che "l'appetito t'è venuto montando"
Ne uscirà un bel modello.
|
Questo tuo post equivale alla stessa sensazione che proverei se ricevessi un messaggio di invito a cena da Megan Fox.....
Grazie (Gran Maestro) DinoC
|
|
|
05-07-17, 09:32 AM
|
#117
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,125
|
Ormai sono alle battute finali (secondo il libro delle istruzioni), ma per quello che ne capisco sono al momento più tosto del montaggio: ovvero far tornare tutti gli accoppiamenti e non farsi prendere dalla foga di finire il modello.
Ieri non ho avuto modo di proseguire se non di studiarmi i successivi passaggi: la posa di tutto l'impianto elettrico e dei vari cablaggi.
Il libro delle istruzioni spiegano come fissare i cablaggi.
Su entrambi i lati del monoscocca le istruzioni dicono di fissarli con delle antiestetiche strisce di nastro.
- Riquadri rossi: nella realtà sul lato sinistro non si riesco a vedere fascette (sull'auto gara), sull'auto museo si vedono invece le fascette con la piattina adesiva.
-Riquadri verdi: sul lato destro della monoposto, questo cablaggio (che in realtà è il cavo acceleratore e quindi semirigido in quanto la fune dell'acceleratore scorre dentro la guaina nera) non è ancorato alla monoscocca. le istruzioni della Kyosho dicono di fissare il cavo sempre con le strisce adesive, cosa che non farò in quanto non rispetta la realtà.
-Riquadri gialli: E' sempre il cablaggio acceleratore che scende all’interno dell'abitacolo per andare a finire fino ai pedali. Nella vettura gara questo cavo è tenuto ancorato con dalle fascette con piattina di alluminio. Nella vettura museo c'è una fascia di nastro adesivo che lo tiene fissato al monoscocca.
Se voglio farla pratica per quanto riguarda il cavo acceleratore metto il nastro all'interno dell'abitacolo e morta li e gli altri cavi li fascetto è do un punto di ciano diretta sul monoscocca
Se voglio complicarmi la vita ho da fare almeno 5 piattine di alluminio per poi fissarci su le fascette.
3 sarebbero per i cablaggi lato destro sulla monoscocca e poi da verniciare di nero (fuel mix e altri cavi di comando del volante)
2 sarebbero da mettere dentro l'abitacolo per tener fermo il cavo acceleratore e da lasciare color alluminio come nella foto
A questo punto chiedo a voi cosa sarebbe meglio
Ultima modifica di frah2o; 05-07-17 a 09:37 AM
|
|
|
05-07-17, 11:56 AM
|
#118
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,996
|
...cazzarola....mi sa che ho creato un mostro....
|
|
|
05-07-17, 12:13 PM
|
#119
|
Utente
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 719
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
...cazzarola....mi sa che ho creato un mostro.... 
|
Quindi hai ancora dubbi?!? 
Si deve ammettere però che è un gran bel mostro e seguirlo lavorare è un piacere
|
|
|
05-07-17, 12:51 PM
|
#120
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
Messaggi: 771
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
...cazzarola....mi sa che ho creato un mostro.... 
|
... tenace! Alla fine l'hai convinto a trasformare un "giocattolo" in un modello in scala
... comunque probabilmente la Megan è molto meglio di me ... poi i gusti son gusti
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:08 AM.
| |