Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 26-05-16, 12:17 PM   #1
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito (Auto) Fiat Mefistofele Italeri

Ciao Amici in attesa che mi arrivino in transfer dalla Italeri per la Guzzi ho iniziato ad allestire la Mefistofele.
Ecco il telaio assemblato a secco per prova.



Prima di proseguire aspetto i colori che dovrebbero arrivarmi la prossima settimana assieme alla Fiat 806 Gand Prix.
Queste due auto le devo colorare. Speriamo bene!
Ora le balestre sono grigio chiaro, non mi dispiace il loro colore.



Non so, vedrò Gartto4 come ha proceduto.
Intanto monto tutto il telaio
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 26-05-16 a 05:44 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-16, 11:14 AM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Gatto 4 ha dipinto tutto in nero.



invecchiando la colorazione per rendere la macchina vissuta.
Non capisco perchè allora Italeri ha realizzato i particolari con colori diversi.
Anche Italeri indica di dipingere le balestre in nero, ma sembrerebbe che lasciasse i distanziali in acciaio.
Per le balestre in origine non dovrebbero essere di colore del telaio perché questo è in ferro, mentre le balestre sono di lamine d'acciaio. Dovrebbero essere più simili al colore canna di fucile (almeno per quel che mi ricordo della Balilla).
Ecco come si presenta il telaio con le due balestre da dipingere.



Qualcuno ha un idea? Gatto 4 che ne dici?
Ciao
MarioA
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-16, 01:30 PM   #3
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Ciao Mario!!!! Alla sezione velieri in molti erano preoccupati!!! Non ti si vedeva piu
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-16, 04:57 PM   #4
Utente Senior
 
L'avatar di Gatto4
 
Registrato dal: Sep 2009
Messaggi: 1,626
Gatto4 inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Mario, per le balestre io ho usato il light gun metal della tamiya, che come hai detto te è colore canna di fucile, mentre il resto del telaio è semigloss black sempre tamiya invecchiato successivamente a pennello asciutto col chrome silver.
Questo modello ha bisogno di essere verniciato in ogni sua parte per avere un minimo di realismo non puoi lasciare niente nel colore della plastica.

Ultima modifica di Gatto4; 27-05-16 a 04:59 PM
Gatto4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-16, 06:34 PM   #5
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Grazie Gatto4, me l'immaginavo! Farò così anch'io. Tranne che per la canna di fucile uso il nero mischiato con della porporina oro quanto basta. Già sperimentato per i cannoni e le mitragliere in altro modellismo.
Azzio 1973 grazie per il sostegno. Per il navale sono momentaneamente in sospeso. Vedrò più avanti.
Ciao
MarioA
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-16, 06:57 PM   #6
Utente Senior
 
L'avatar di Gatto4
 
Registrato dal: Sep 2009
Messaggi: 1,626
Gatto4 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da marioA Visualizza il messaggio
Grazie Gatto4, me l'immaginavo! Farò così anch'io. Tranne che per la canna di fucile uso il nero mischiato con della porporina oro quanto basta. Già sperimentato per i cannoni e le mitragliere in altro modellismo.
Azzio 1973 grazie per il sostegno. Per il navale sono momentaneamente in sospeso. Vedrò più avanti.
Ciao
MarioA
Ottimo sono curioso di vedere il risultato finale del colore che preparerai non ne ho mai sentito parlare...buon lavoro
Gatto4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-16, 09:29 PM   #7
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Gatto4. Il colore canna di fucile ha due sottofondi: uno nero tendente all'argento ed uno all'oro. Quello dei fucili tende all'oro, quello di molte canne di altre armi tende all'argento. Quello delle balestre per vetture (non armi)dovrebbe tendere all'oro.
Ciao
MarioA
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-16, 01:26 PM   #8
Utente Senior
 
L'avatar di monster4r
 
Registrato dal: Oct 2014
residenza: Felino
Messaggi: 1,488
monster4r inizia ad ingranare.
predefinito

Bene bene,un'altra Mefistofele. Mi sa che prima o poi.......
monster4r non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-16, 09:11 PM   #9
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Dai monster 4r che poi siamo in tre.
Caspita alcuni perni dove vanno innestati i particolari che poi si debbono ribattere a caldo, sono troppo corti. Ho cercato comunque di ribatterli ugualmente con il risultato di romperne uno.
Ho quindi preso alcuni pezzi di plastica dagli sfridi e li ho sagomati.



Ho dovuto realizzare il perno da ribattere, ho forato il punto dove doveva andare e l'ho impostato e incollato.



Ho sagomato il pezzo rifatto



ed eccolo finito e al suo posto.



Insomma, bisogna pure adattarsi.
Ciao
MarioA
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-16, 09:42 AM   #10
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Fin che aspetto i colori ed un particolare mancante, tralascio il telaio per dedicarmi al motore.
L'ho impostato



questo è quello di Gatto4



Per fortuna ho una guida.
Intanto monto i cilindri e poi vedrò.
Montati i cilindri ed innestato a secco i due particolari per controllarne l'allineamento.



Insomma non sono perfettamente allineati. Strano perché anno gli inviti e li ho incollati perpendicolari alla base.
Certo che tra un errore di parallasse e qualche piccolo difetto sulla plastica che non è rigida come il ferro si possono riscontare alcune défaillance. Credo però che questo non incida più di tanto.
Ora aspetto i colori perché molti particolari abbastanza minuti debbono venir dipinti fuori opera.
Ho provato con i bilancieri ed ho notato che sono flessibili e quindi si adattano ai sottostanti perni per l'alloggio delle molle





Per le molle Gatto 4 dice:
Le molle valvola si possono montare facilmente a teste applicate, basta stringerle con le pinzette e farle entrare nelle loro sedi.

Io invece penso di montare le teste ed incollare le molle sulle stesse e poi tutto l'ambaradan fissarlo sul motore. Stringere le molle con al pinzetta non mi fido perchè possono schizzare via. E chi le trova più?
Ciao
MarioA

Ultima modifica di marioA; 29-05-16 a 06:13 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-16, 06:16 PM   #11
Utente Senior
 
L'avatar di Gatto4
 
Registrato dal: Sep 2009
Messaggi: 1,626
Gatto4 inizia ad ingranare.
predefinito

Vedo che procedi spedito, un piccolo consiglio che ti do è di verniciare i pezzi con colori molto diversi tra loro prima di incollarli ( ad'esempio i cilindri e il basamento del motore ), oltre che più facile ti evita di dover fare mascherature fastidiose.
Per quanto riguarda l'allineamento dei cilindri bisogna lavorare la base dove appoggiano sulle sedi del basamento limando dove occorre per dare loro la giusta inclinazione.

Ultima modifica di Gatto4; 29-05-16 a 06:19 PM
Gatto4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-16, 09:42 PM   #12
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Gatto4. Per i colori non ho grossi problemi in quanto applico tutti i pezzi di un dato colore e quei rari che si staccano essendo piccoli li coloro in opera con pennelli per miniatura (0,1). Quando incollo qualche volta ottengo delle sbavature che correggo sempre con pennelli 0,1.
Per la base dei cilindri non ci avevo pensato, la ritenevo dritta. Ho solo rettificato la base del cilindro. Sono un po' furi squadra per il fatto dei gommini intermedi per i quali non sono stato capace di mantenere per tutti i 3 mm previsti. Quando ho installato i cilindri l'ho fatto vista, quindi mi son trovato con dei cilindri leggermente fuori asse.
Vado spedito per il fatto che posso dedicare al modello 5/6 ore giornaliere.
Ecco come procedo. Questo è un esempio. Potrò dipingere solo questo particolare montato gli altri li dipingo fuori opera.



in questo modo sono certo di non perdere le molle che sono tante. Infilarle una ad una in opera non mi convince.
Altre prove di allineamento, sempre a secco.





Mi pare tutto abbastanza centrato.
Passo al radiatore. Ha ragione Gatto 4 ad aver allargato i fori con una punta da 1mm. Lo faccio anch'io



è tutta un' altra cosa.
Ciao
MarioA

Ultima modifica di marioA; 30-05-16 a 11:01 AM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-16, 09:51 AM   #13
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Gatto 4 come hai fatto tu?
Non riesco a capire come allestire gli spezzoni di catena.
Ho cinque blister n° 4701 tipo O dove sono inseriti i pezzi 5 - 6- 7- 8.I pezzi 6 e 7 in testa sono pure segnati con le lettere rispettivamente C e D. Al centro ci sono due maglie n° 5 e due libere (con ogni probabilità le lettere C e D potrebbero indicare queste quattro maglie) Inoltre a lato ci sono 4 anelli non segnati dei quali non riesco a capirne l'uso. Ho visionato tutto il libretto d'istruzione senza trovarne l'impiego.
Conclusione: ottengo 5 spezzoni di catena da 18 maglie. Nelle istruzioni sembra che se ne uniscano solo due per ottenere uno spezzone di 36 maglie lungo 20 cm. A questo poi si aggiunge uno spezzone a quattro maglie ottenibili dal quinto blister. Otterrei quindi due catene da 40 maglie. Alla fine avanza un blister mancante di otto maglie e questo potrebbe andar bene ma come mai sono state inserite le quattro maglie al centro.
Inoltre per tener fermi i quattro blister delle maglie li incollo in periferia?
Scrivi del metodo Provini. Non lo conosco. Mi potresti erudire? Grazie
Ecco il primo spezzone di catena. Ho incastrando i piedini di 4 blister uno sull'altro e scaldandoli per fermarli.
Ho incollato tra loro solo i telai per far si che le maglie rimangano ferme.



per disotto sono abbastanza sporgenti e di facile adattamento.



disopra invece sono appena sporgenti e di difficile adattamento in quanto si arrischia di incollarli alla maglia.
Ho fatto del mio meglio. Ecco la catena staccata dai telai



ho cercato di aggiustare al meglio togliendo quanto potevo dei residui degli attacchi ai telai



mi sono accorto che in alcuni punti le maglie tendono a rompersi. Quindi ho desistito.
Alla fine non è che la catena debba trascinare le ruote dentate per cui io ve la incollerò per sicurezza.
Passo alle ruote per cambiare prodotto per rilassarmi in quanto fossilizzarmi nel assemblaggio di particolari uguali mi stressa.



Abbastanza facile l'assemblaggio se si parte inserendo le due viti centrali nel mozzo per centrare tutto il resto.
Le lascio così perché debbo dipingerle.
Ciao
MarioA

Ultima modifica di marioA; 31-05-16 a 05:51 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-16, 06:49 PM   #14
Utente Senior
 
L'avatar di Gatto4
 
Registrato dal: Sep 2009
Messaggi: 1,626
Gatto4 inizia ad ingranare.
predefinito

Il metodo provini di cui parlavo è quello di fornire le catene da assemblare maglia per maglia unico e brevettato, forse un po macchinoso ma di sicuro realismo, Provini era il fondatore della Protar, PROvini TARquinio, oltre ad'essere un campione del mondo di motociclismo.
I vari sprue contenenti le maglie non vanno incollati tra di loro, vanno lasciati liberi in modo da rendere più semplice l'inserimento con le maglie a perni, la parte inferiore della catena va premuta leggermente mentre si scaldano i vari perni in modo da avere più materiale da scaldare.
Per avere un buon risultato una volta saldata la catena va staccata maglia per maglia da ogni telaio separandole con la punta del taglierino.
Una parte fondamentale per ottenere una buona catena è non scaldare troppo la plastica per evitare che si fonda con la maglia sottostante.
E' una tecnica più difficile da spiegare che da mettere in pratica, serve solo come sempre un po di esperienza.
Le maglie sciolte che trovi sui telai servono a unire insieme gli spezzoni di catena o come maglie di scorta in caso di rotture.
Gatto4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-16, 08:31 PM   #15
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Grazie Gatto4. I quattro telai li incollo quando sono inseriti tutti i perni per non sgangherarli mettendo sui bordi un velo di colla cianoacroilica. Mi son trovato bene poi ad appiattire i perni con il saldatore. Staccarli dai telai non è stato facile. Poi per pulire le periferie ho rinunciato d andare oltre in quanto ho visto che le maglie tendevano a rompersi. Provini me lo ricordo come campione di motociclismo ma non sapevo che fosse il fondatore della Protar. E' stato entusiasmante montare la catena. E' proprio vera.
Passo al tubo di scappamento.



le istruzioni lo indicano nero con lo scarico avvolto nella canapa all'altezza dell'abitacolo.
Ci sono due fasce all'uscita dai cilindri che stranamente finiscono sotto due uscite. Io le farei color acciaio.
Gatto 4 però lo ha fatto tutto nero ma non ha avvolto il tubo con la canapa. Secondo me senza canapa il pilota arrostisce.



Per la catena l'ho giuntata tutta



non mi fido a chiuderla. La chiuderò quando avrò montato le ruote dentate. Sulla piccola che si vede la avvolgo,



mentre sulla grande che è coperta vedrò o di saldarla fuori opera oppure incollarla sui denti.
Ciao
MarioA

Ultima modifica di marioA; 02-06-16 a 02:53 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
italeri


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
[Auto] Fiat Mefistofele 1:12 Riedizione Italeri Gatto4 Statico Work in Progress 77 07-04-17 02:20 PM
[ AUTO ] FIAT 806 GP -1/12 - Italeri Gatto4 Statico Work in Progress 107 16-03-17 12:17 PM
Aiuto per Fiat Mefistofele Giorgio72 Statico - Kits, Info e Varie 9 22-10-15 02:17 PM
Fiat Mefistofele Italeri 1:12 fylyppo76 Statico Work in Progress 13 29-01-15 02:49 PM
[Auto] Protar Fiat Mefistofele 1923 1/12 preludevenom Statico Recensioni Kit 12 17-04-12 09:07 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:54 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203