Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/)
-   -   El mecanico (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/120588-el-mecanico.html)

bruno 11-05-16 09:47 AM

Dopo sei pagine di nullafacenza ci aggiungo la dichiarazione di inizio lavori..
Scusate ma il clima autunnale in Longobardia mi induce ad essere logorroico...
Scusate se mi ripeto.

Il succo della faccenda.
Avevo voglia di cimentarmi in un diorama, di smanettare su una moto e su di un’auto classica…..
Da mesi rimuginavo su un diorama cubano. Alla fine ho unito il tutto.
Di “mecanici” Cuba abbonda e praticamente chiunque possieda un mezzo a motore si ritiene “mecanico”, per forza o per presunzione.. Fanno di necessità virtù. Non tutti però sono in grado di uscirne indenni, come un mio vicino di casa a Cuba che ogni anno in cui ci vado è impegnato a smontare qualcosa della sua “polaquita”, la 126 polacca. Una volta sola l’ho vista in movimento; era mattina, ed al pomeriggio era smontata.
Qui mi sono liberamente ispirato ad un “mecanico” vero che potrete incontrare nel web digitando “Sergio Morales Harley”. Ormai è un divo anche fuori Havana..
Ci ho aggiunto solo l’auto, ma non so se aggiusta anche le quattro ruote.
Ci ho aggiunto anche un sacco di altra roba. Roba che scotta…( almeno scotterà me che mi infilo in una palude, anzi in una “cienaga”…)
LA Rivoluzione Cubana (almeno la parte storica) è durata 5 anni e mezzo. Conterei di impiegarci di meno….
Hasta la victoria, ovviamente.
Casa e officina nello stesso tempo, come spesso succede là..

nuvo 11-05-16 12:15 PM

Purtroppo l'aggiornamento dell'applicazione mi sta facendo perdere parecchi aggiornamenti...
Vai bruno lo sai che ti seguo sempre. Sono curiosissimo di vedere quale capolavoro tirerai fuori

Inviato con il mio LG-D855 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

bruno 12-05-16 09:01 AM

2 allegato(i)
Studio sul pavimento...
Ricerca di piastrelle cubane...photoshop...dimensionamento..stampa...
Mi sembrano un pochino scure ..Vediamo se trovo altri tipi....
Poi ci sarà da rendere la tridimensionalità delle fughe...L'usura...

nuvo 12-05-16 11:07 AM

Se vuoi provare a scurirle puoi giocare con le curve da photoshop

Inviato con il mio LG-D855 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

bruno 12-05-16 11:43 AM

Più che altro dovrei invecchiarle...
Ho scaricato fato di piastrelle usurate,ma in scala sarebbero da 5mm...Difficile vederne l'effetto...
Sto provando con filtri ed aerografo...
Poi ne inserirò alcune differenti e rattoppi a cemento per simulare gli interventi negli anni...
La sfida sarà anche creare le fughe...magari ne ritaglio qualche decina stampate su cartoncino e le attacco una a una...
Teribbbbile...

nuvo 12-05-16 01:32 PM

Nooo Bruno!
Non ci provare, sarebbe da impazzire!
Al massimo se stampi su cartoncino potresti inciderle per creare un minimo effetto rilievo

Inviato con il mio LG-D855 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

shour 12-05-16 03:41 PM

Secondo me ti basta solo incidere un pò anche perché le fughe sono 1/2mm di solito e in scala 1/35 diventano minime

bruno 12-05-16 03:53 PM

Quote:

Originariamente inviata da shour (Messaggio 1313221)
Secondo me ti basta solo incidere un pò anche perché le fughe sono 1/2mm di solito e in scala 1/35 diventano minime

L'idea sarebbe quella, infatti..Il problema è che incidere la carta da stampante senza romperla è dura.. Fosse stato cartoncino sarebbe stato meglio, magari usando la rotella per tagliare la pizza... In più la stampante di casa fa i capricci... Mi dice di non avere inchiostro in nessuna cartuccia, nonstante l'abbia usata pochissimo..
Comunque sono agli esperimenti.Per male che vada ristampo il tutto...

filmon 12-05-16 05:53 PM

Riprodurre le fughe in quella scala la vedo dura.

Al limite... provare ad incidere il fondo ed incollare su la stampa, anziché incidere la carta?
E' comunque un lavoraccio pazzesco.

bruno 12-05-16 06:49 PM

Mi basta togliere il piattume del foglio..

Gianpaolonemodel 13-05-16 09:05 AM

El mecanico
 
Scusate l'intromissione ma non ti conviene farti stampare lo stesso foglio fustellato? Così le attacchi direttamente sopra, oppure fai una base con colore delle fughe che vuoi e attacchi sopra quelle fustellate, le invecchi un po' e via...

bruno 13-05-16 09:23 AM

Quote:

Originariamente inviata da Gianpaolonemodel (Messaggio 1313312)
Scusate l'intromissione ma non ti conviene farti stampare lo stesso foglio fustellato? Così le attacchi direttamente sopra, oppure fai una base con colore delle fughe che vuoi e attacchi sopra quelle fustellate, le invecchi un po' e via...

Si..ma chi me le fustella? Più pratico con riga e taglierina..
MAgari me le faccio stampare su carta fotografica o cartoncino, più spessa del comune foglio..
E poi non mi piace "frami tagliare"..Modellisticamente parlando..
Per l'invecchiatura non è facile, perchè l'abrasione comporterebbe la distruzione del supporto stesso..
O aerografo o photoshop...
Ieri serà però ho verificato che la parete tagliata con lama non è delle migliori in quanto a perpendicolarità dei tagli..Senza contare che la stuccatura su polistirene da più problemi che altro..Lo stucco è più duro della superficie e questo cmporta irregolarità alla fine..
Inoltre il polistire è sensibilissimo a qualsiasi pressione e bisona essere attentissimi a non sfiorarlo con oggetti vari...
Oggi proverò il taglio con seghetto alternativo (a rischio polvere e sbriciolamenti vari senza lama apposita) e con l'attrezzo per i tagli a vibrazione...
Lo sapevo io....

Claudio Trabalzi 13-05-16 12:38 PM

Che ne diresti d'inserire una fossa d'ispezione chiusa con delle assi. Limiteresti un po' l'area piastrellata....

bruno 13-05-16 12:46 PM

Quote:

Originariamente inviata da Claudio Trabalzi (Messaggio 1313332)
Che ne diresti d'inserire una fossa d'ispezione chiusa con delle assi. Limiteresti un po' l'area piastrellata....

L'idea funziona, ma non è la quantità di piastrelle che mi spaventa..
..e poi vedo male una fossa nel salone di un palazzo di fine 800 ..
A Cuba vedi auto riparate per strada ed officine più simili ad uno sfasciacarrozze...
E poi questo ripara moto e la fossa non serve..
..e lavora in casa sua. Anche un cubano per quanto rivoluzionario dve fare i conti con una moglie, che magari è la proprietaria della casa...

bruno 16-05-16 08:17 AM

2 allegato(i)
...e tentiamo con la stratificazione di simil forex e compensato..

bruno 06-06-16 08:29 AM

2 allegato(i)
Dopo tre week ende passati ad abbattere un cespuglio di lauro ed uno ad adattare una libreria ikea in un loculo tre cm troppo basso.. Ricominciamo.
Ho provato anche con il cartongesso. Purtropp dalle mie parti si trova in dimensioni umane solo da 13 mm compreso il cartone...
Tagliato con seghetto alternativo e come si vede la parte superiore delle aperture ha una finitura un tantino rustica perche rotta incidendo e piegando...
Non è un problema grosso perchè saranno ad arco, per cui...
Il gesso permetterebbe qualche lavorazione a scalpello ed incisore in più rispetto al forex... Ci sarà il problemino della fragilità e dell'incollaggio di corpi "estranei", ma vedremo..
p.a.: alla Lidl, se ne trovate ancora, vendono morse da tavolo snodate a ventosa ed a morsetto a 12 euro circa... Occhio che la ventosa funziona con una eva che aspira l'aria ed io ho rotto all'istante la base in vetro da 3 mm.. Meglio un vetro più grosso o una base in formica comunque liscia... é idelale anche per usrla in terra sulle piastrello per lavori domestici..

DesmoSam 06-06-16 02:02 PM

E provare con pasta da modellare (tipo DAS) stesa su compensato ed incisa ancora umida? Io l'ho fatto per un marciapiede di stazione scala 1:87 ed il risultato non era male. Certo, ci vuole un po' di pazienza...
PS: bella la scatola piena di smalti dietro alla morsa! Riconosco un vecchio Humbrol ancora con il bollino di carta nel tappo per indicare il colore! Quel tollino avrà la mia età! Fine OT.

bruno 06-06-16 02:11 PM

Quote:

Originariamente inviata da DesmoSam (Messaggio 1316700)
E provare con pasta da modellare (tipo DAS) stesa su compensato ed incisa ancora umida? Io l'ho fatto per un marciapiede di stazione scala 1:87 ed il risultato non era male. Certo, ci vuole un po' di pazienza...
PS: bella la scatola piena di smalti dietro alla morsa! Riconosco un vecchio Humbrol ancora con il bollino di carta nel tappo per indicare il colore! Quel tollino avrà la mia età! Fine OT.

Potrebbe essere un'idea, ma presuppone la costruzione di un a cassaforma per avere un piano preciso e le finestre.. Meglio , date le dimensioni, qualcosa gia spianato..
Il gesso si incide bene e potresti "disintonacarlo" con una buona resa.. Domani attacco e spellicolo il cartongesso, poi taglio la parte alta delle porte..
Ho diversi Humbrol che dovrebbero essere fossilizzati ma che uso regolarmente...
Lo Zinc chromate primer ,che non sapevo minimamente cosa fosse, è un cult per me...

bruno 08-06-16 08:30 AM

1 allegato(i)
...piccolo avanzamento con il taglio della volta dei portoni.

bruno 13-06-16 08:50 AM

2 allegato(i)
..spellicolare il cartongesso è cosa noiosa ed improba...
Non sio se la superficie rugosa 8ma molto "naturale", è così dall'inizio o è l'effetto della spellicolatura... Di fatto non ho asportato gesso... Boh..
..ed ovviamente si è rotto un pezzo...
Segue stuccatura e si attendono tempi lunghi per l'asciugatura..
The gesso is bastard....

deepblue 13-06-16 09:16 AM

Bruno complimenti, l'effetto mi sembra molto bello! :ahsisi:

bruno 13-06-16 09:35 AM

Quote:

Originariamente inviata da deepblue (Messaggio 1317677)
Bruno complimenti, l'effetto mi sembra molto bello! :ahsisi:

Purtroppo la foto a cui ti riferisci è il cartongesso senza cartone...al naturale. Io non ho fatto niente..
Sarebbe un ottimo effetto se volessi un muro scostato, ma nel mio caso il muro del palazzo coloniale sarà stuccato (seconda foto) e poi "usurato" come foto (vedi foto inizio post)..

deepblue 13-06-16 03:33 PM

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 1317683)
Purtroppo la foto a cui ti riferisci è il cartongesso senza cartone...al naturale. Io non ho fatto niente..
Sarebbe un ottimo effetto se volessi un muro scostato, ma nel mio caso il muro del palazzo coloniale sarà stuccato (seconda foto) e poi "usurato" come foto (vedi foto inizio post)..



Uhm... Hai ragione, ho prestato scarsa attenzione io... :redfaces:

Gianpaolonemodel 15-06-16 10:32 PM

Io sto prendendo spunto per fare il presepe.. Grandioso!!


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

bruno 16-06-16 07:09 AM

Quote:

Originariamente inviata da Gianpaolonemodel (Messaggio 1318016)
Io sto prendendo spunto per fare il presepe.. Grandioso!!


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

da qualche parte ho messo dei link sui presepi..
se la scala è grande consiglio il polistirene estruso.
Hai visto anche il treadh "wip nel wip"?

Gianpaolonemodel 16-06-16 10:37 PM

Si bruno mi sono segnato il link e me lo sto spulciando piano piano... [emoji106][emoji106][emoji106]


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

bruno 21-09-16 08:08 PM

..se non qui,dove??
Stasera su DMAX can.52 ore 21,10 meccanici cubani all'opera!..Buena Vista Classic Car..
Prendo appunti..

bruno 26-09-16 02:25 PM

..ma proprio nessuno lo ha visto?? ..mercoledì 2a puntata..

2012carlo 28-09-16 11:10 PM

Massima stima e rispetto per il valoroso popolo cubano e per gli ingegnosi meccanici...... però il mio idolo è sempre Chip Foose, o al limite Richard Rawlings.

bruno 29-09-16 06:52 AM

Quote:

Originariamente inviata da 2012carlo (Messaggio 1328134)
Massima stima e rispetto per il valoroso popolo cubano e per gli ingegnosi meccanici...... però il mio idolo è sempre Chip Foose, o al limite Richard Rawlings.

Chip foose!È anche il mio mito..mai tamarrate!
Non volevo certo paragonare i meccanici cubani a Foose! È che sto cercando di riprodurre quell'ambiente..è solo un documentario ..
Magari uno stimolo per chi si inchioda su un modello perché gli manca la fotoincisione del pedale del freno....
Ieri sera comunque mia moglie mi ha guardato con sospetto mentre vedevo che sverniciavano un pezzo di lamiera sul fornello della cucina..Sarà stato per il mio sguardo ispirato??

2012carlo 29-09-16 12:53 PM

Ma va benissimo! Apri una finestra su un mondo poco conosciuto. Ecco che il modellismo diventa anche cultura.

SergioD 01-10-16 07:21 PM

ciao bruno. adesso stanno dando su d max la replica che dicevi. se non ho capito male pittano le macchine pure con pennello e biacca da muro.

bruno 02-10-16 08:40 AM

Quote:

Originariamente inviata da SergioD (Messaggio 1328390)
ciao bruno. adesso stanno dando su d max la replica che dicevi. se non ho capito male pittano le macchine pure con pennello e biacca da muro.

A pennello se ne vedono,ma con pittura da muro non ne ho viste ma non è improbabile..
È solo uno degli effetti del blocco economico..
Se si trovano colori per auto è per grazia ricevuta,frutto di donazioni estere o per operazioni di scambio commerciale programmate.
Anni fa l'organizzazione con cui collaboro,grazie al segretario di allora vero cane da tartufi per le donazioni,
una azienda produttrice di vernici ci regalò un camion pieno di vernici prodotte per la Citroen e mai ritirate.
N
Loro hanno risparmiato lo smaltimento,noi le abbiamo inviate a Cuba.
Idem per molti altri prodotti nuovi ma invenduti..
A me ha colpito il rifacimento di un pannello di una Healey con un pezzo di lamiera...

SergioD 02-10-16 09:08 AM

aaaaa difatti non capivo, quando hanno riverniciato la cadillac che dicevano che la vernice si trovava in poche tonalita' e quindi dovevano mischiare i colori cosi' un po a caso fino a raggiungere la tonalita' piu' o meno giusta .ma proprio li non hanno nulla?neanche un negozio ricambi?ci sta solo quello col maggiolone

SergioD 02-10-16 09:12 AM

a dire il vero macchine pittate a pennello non solo fuori ma anche dentro persino sulle similpelli le avevo viste anche in serbia.

bruno 02-10-16 05:59 PM

Quote:

Originariamente inviata da SergioD (Messaggio 1328430)
aaaaa difatti non capivo, quando hanno riverniciato la cadillac che dicevano che la vernice si trovava in poche tonalita' e quindi dovevano mischiare i colori cosi' un po a caso fino a raggiungere la tonalita' piu' o meno giusta .ma proprio li non hanno nulla?neanche un negozio ricambi?ci sta solo quello col maggiolone

l'embargo di fatto impedisce o limita moltissimo le importazioni. Le auto nuove sono dello stato, e li stato ha le sue officine.. le auto post 59 dei privati arrivano dalle vendite periodiche dello stato delle dismissioni dei veicoli o sono state importate dai lavoratori dello stato in missione come medici,paramedici o insegnanti. Costoro hanno dei benefici come la possibilità di importare beni a Cuba. Potrebbe essere il caso del Maggiolone..
i negozi classici sono statali e scordatevi la disponibilità che abbiamo noi.. quando arriva un bene,dalle piastrelle alla lavatrice,se si hanno i soldi si core a prendere.. i pochi negozietti privati vendono abbigliamento,artigianato o articoli per la casa di cui il proprietario ha fatto incetta presso il negozio statale..
per i pezzi di auto ci sono i "rutamatt" locali che ritirano ed accumulano.. Chi ha parenti con disponibilità all'estero può avere altro,ma i prezzi risentono del trasporto e dei dazi..
Di sicuro sono dotati di spirito di iniziativa e capacità pratica... un mio conoscente ha avuto modo di veder costruire un cofano posteriore di una porsche 356 ritagliando un bidone di olio e formandolo a martellate e con una dima di cartone.

bruno 30-03-17 04:16 PM

3 allegato(i)
..sto caricando la molla. Il bohio è quasi finito e el mecanico scalpita.
Sono sorti foti dubbi sul caso di riprodurre un trancio di palazzone... Va bene l'entusiasmo, ma non sono proprio ferrato sui dioramoni...
Credo che studierò uno di questi...
Abbiate pazienza.

2012carlo 30-03-17 04:24 PM

Vai con el meccanico y su coche !

bruno 30-03-17 04:33 PM

2 allegato(i)
Coche è più spagnolo..La c'è "el carro"..Comunemente noto come "almendron", ma si riferiscono a qualsiasi cosa a motore massiccia.Anche una barca può essere un almendron (mandorlone..chissà perchè.)
Oppure ci sarebbe un cortile interno ...
....zzo! non ne esco!

2012carlo 30-03-17 07:45 PM

Bruno, devi prendere una decisione su come fare questo diorama. Se no ti perdi😕.
Non ci girare troppo attorno, scegli un disegno e vai fino in fondo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:32 PM.