Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/)
-   -   El mecanico (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/120588-el-mecanico.html)

bruno 04-04-16 10:03 PM

1 allegato(i)
..con la supervisione di personaggio titolato...

bruno 04-04-16 10:07 PM

2 allegato(i)
Seconda ipotesi: Villino di campagna con cortine aperto annesso. L'officina sarebbe nel cortile con un portichetto (non rappresentato) L a casetta sarebbe aperta sul retro ma bisognerebbe riempirla di mobili vari..
Ci sarebbe la possibilità di sbizzarrirsi anche con un pochino di vegetazione....

bruno 04-04-16 10:10 PM

2 allegato(i)
Visioni di insieme

bruno 04-04-16 10:19 PM

3 allegato(i)
Nota di servizio per dioramisti incalliti...Carlo ci sei?..
Trovato in un vivaio dove vendono anche accessori per mini-giardini finti...
In internet si trovano anche pezzi di erba 30 x 30 .Cercare fairy garden o qualche cosa di simile...
Quello che ho comperato è composto da muschio sintetico incollato su una base. Ci sono anche sacchettini di blocchetti di muschio .Immaginate dei "sassi" di polistirolo ricoperti tutti di erbetta sintetica "che sta in piedi"...

il matte 05-04-16 01:10 AM

Io quasi quasi voterei per il villino, anche se forse in quel di Cuba è più facile inciampare in una soluzione del primo tipo. Che dici?

bruno 05-04-16 08:51 AM

Premesso che a Cuba puoi trovare chi aggiusta motori sul tavolo da pranzo...mi rigiri il quesito..!
Ero partito con la prima versione, ma mi rimane il dubbio del terrazzo sezionato. Non vorrei sembrasse una casa diroccata..

2012carlo 05-04-16 04:46 PM

Voto per il cortile interno.
Grazie per l'erba e il muschio, ma ad essere sincero sono contentissimo dell'erba Noch, il mio terreno è venuto benissimo (scusate la poca modestia).

bruno 05-04-16 07:37 PM

Carlo mi hai confuso...
L'unico cortile è quello della villetta,ma è esterno..
L'altro è uno spaccato di un fabbricato..

il matte 05-04-16 10:01 PM

E allora voto per il villino :)

bruno 06-04-16 02:23 PM

Compensato o cosa consigliate per la struttura?
Forex e simili da 1cm non li trovo qui..

rukie66 06-04-16 03:05 PM

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 1307923)
Compensato o cosa consigliate per la struttura?
Forex e simili da 1cm non li trovo qui..

Poliplat ha diversi spessori ed è facilissimo da lavorare ... occhio solo alla parte in schiuma che si sfonda facile con le vernici aggressive è sempre meglio proteggere con un velo di acqua/vinavil come fondo. Sei di lodi vedo ... ti dico i bellearti in centro a milano ne hanno se vuoi ti metto il link di uno dove acquistavo io !!!

bruno 06-04-16 05:05 PM

Grazie.i link servono sempre!!

rukie66 06-04-16 05:33 PM

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 1307944)
Grazie.i link servono sempre!!

Bene ho appena cercato indirizzo e numero .... ma ha cessato l'attività ... sarà che l'ultimo acquisto risale a tre anni fa !!! Alternativa scrivi eliografiche milano su google e vedi quelle più vicine a te!

bruno 06-04-16 05:42 PM

Grazie per il link.

Ho paura però che non vadano bene. Io dovrei anche incidere i muri per rappresentare materiali diversi..

rukie66 06-04-16 06:26 PM

Allora considera che è usato proprio da architetti per realizzare i plastici ... e per fare quello che di tu si può usare ... puoi incidere con una matita la superficie per creare un effetto mattonato oppure se vuoi ottenere un effetto scrostatura devi asportare materiale dove vuoi creare la mattonatura a vista riempi con uno stucco epossidico e incidi i mattoni .... e più difficile spiegarlo che farlo ... domani dovrei riuscire a postare due foto di esempio

bruno 06-04-16 07:13 PM

E il cartone che mi lascia perplesso per le incisioni..
Con il polistirene ad alta densità lo faccio,ma da 1cm non c'è. ..
Il polistirolo poi lo vedo delicatino..
Comunque vediamo le foto..

rukie66 07-04-16 01:20 PM

3 allegato(i)
Ecco le foto ... ti ho fatto delle prove ... considera che ho usato attrezzi caserecci per farti al volo l'esempio ....

bruno 07-04-16 03:43 PM

Hai inciso il cartone o il polistirolo?
Il polistirolo è quello classico o più denso?

rukie66 07-04-16 03:48 PM

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 1308120)
Hai inciso il cartone o il polistirolo?
Il polistirolo è quello classico o più denso?

nella prima foto ho usato un cutter per creare la scrostatura rimuovendo il cartoncino e per i mattoncini ho fatto delle incisioni a V per asportare solo una strisciolina di cartoncino
nella seconda semplicemente ho disegnato a mano libera con una penna con una forte pressione sul cartoncino che essendo molto sottile e facilmente solcabile
il panino e fatto cosi : cartoncino leggero / schiuma di polistirene / cartoncino leggero

bruno 07-04-16 07:13 PM

Capito. Ma la schiuma come è? È del tipo delle vaschette degli alimenti confezionati? O è polistirolo in 'palline"?

rukie66 08-04-16 12:03 AM

Vaschetta ... un po' piu schiumoso e denso !!!!

bruno 08-04-16 12:30 AM

Quote:

Originariamente inviata da rukie66 (Messaggio 1308197)
Vaschetta ... un po' piu schiumoso e denso !!!!

ho capito.Grazie.
vediamo cosa trovo .Nel caso mi adatto con prodotti "locali"!

bruno 13-04-16 08:35 AM

1 allegato(i)
...ho due lasnso.Bel materiale ma spesso 2 cm. a me serve di 8mm...
Come fare? Qui ci sarebbe l'dea: piano di legno, due guide da 8mm e seghetto...

bruno 13-04-16 08:37 AM

1 allegato(i)
...ed il risultato , non proprio all'altezza delle aspettative.
Avevo provato con il coltello, ma lo spessore e l'attrito della lama non porta a niente..
Idee?

nuvo 13-04-16 09:33 AM

Hai lo stesso problema mio.
L'unica soluzione sarebbe usare il filo caldo che lascia una superficie perfetta

bruno 13-04-16 10:07 AM

Quote:

Originariamente inviata da nuvo (Messaggio 1308932)
Hai lo stesso problema mio.
L'unica soluzione sarebbe usare il filo caldo che lascia una superficie perfetta

Ci sarebbe l'attrezzo per il polistirolo..Ma quello che ho visto con accessori costava una trentina di euro...

nuvo 13-04-16 10:27 AM

Io sto cercando un buon samaritano che mi dia una mano a progettare un taglia polistirolo con filo orizzontale ed altezza di taglio da decidere ancora cmq compresa tra 3 e 5mm.
Ho lastre da 70x120 spesse due cm è per i diorami sarebbe molto utile ed economiche di cavarmela da li

bruno 13-04-16 10:58 AM

Pensando....se fisso un filo di rame teso all'altezza delle mie guide e collegando un saldatore a stagno al filo stesso dovrebbe scaldarsi... E spingendo contro la lastrina ,questa dovrebbe tagliarsi...
Lo famo?

nuvo 13-04-16 02:17 PM

Esiste della proxxon a taglio verticale...
Bruno io quando vedo roba elettrica mi devo star fermo, altrimenti faccio danni.
Se pensi al progetto ne costruisco due e te ne mando uno XD

bruno 13-04-16 02:26 PM

Quote:

Originariamente inviata da nuvo (Messaggio 1308986)
Esiste della proxxon a taglio verticale...
Bruno io quando vedo roba elettrica mi devo star fermo, altrimenti faccio danni.
Se pensi al progetto ne costruisco due e te ne mando uno XD

Dicevo semplicemente di collegare con un filo di rame la èunta del saldatore al filo da taglio..Niente elettricità...

Oppure usare la schiuma espansa in tubo da stendere e splamare fra le due guide da 8 mm...Poi si taglia a misura...

nuvo 13-04-16 02:30 PM

Devo provare dico andrebbe bene anche il pirografo?

bruno 13-04-16 02:41 PM

Credo di si...poi la velocità di taglio dipende dal calore trasmesso...
Qui ci vorrebbe il buon meccatronico Disca...

rukie66 13-04-16 02:43 PM

puoi usare un archetto per polistirolo da 10€ opportunamente modificato per aumentare l'ampiezza massima!!! oppure sfruttando solo "l'impianto" creare un archetto ad hoc anche in legno o plastica ci cono in internet delle immagini !
comunque il metodo che utilizzi è concettualmente corretto facevo stesso io quando costruivo ambientazioni ed elementi scenici per i soldatini di warhammer!!:bohk7ar:

bruno 13-04-16 09:34 PM

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 1308947)
Pensando....se fisso un filo di rame teso all'altezza delle mie guide e collegando un saldatore a stagno al filo stesso dovrebbe scaldarsi... E spingendo contro la lastrina ,questa dovrebbe tagliarsi...
Lo famo?

Tentativo fallito.
Il filo si scalda abbastanza solo vicino al saldatore..
si ricomincia a pensare..

nuvo 13-04-16 10:53 PM

Forse il filo non è adatto e meno forse ti stiamo inquinando il wip...
Se zio model sposta in una nuova discussione continuiamo lì.

Cmq ho trovato il filo che usano sul proxxon, sta 13 euro o.o sarà sicuramente particolare

marmitta 14-04-16 11:31 PM

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 1308921)
...ed il risultato , non proprio all'altezza delle aspettative.
Avevo provato con il coltello, ma lo spessore e l'attrito della lama non porta a niente..
Idee?

perchè non provi con il corafoam? lo tagli con il taglierino lo modelli con cartavetro lo incidi come ti pare e ci vernici con tutto, nitro ,acrilico,sintetico e chi più ne ha più ne metta:asd::asd::asd:

bruno 15-04-16 07:01 AM

Grazie Marmitta,ma.....
Dove lo trovo e quanto costa???

marmitta 15-04-16 07:42 AM

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 1309229)
Grazie Marmitta,ma.....
Dove lo trovo e quanto costa???

difficile viene venduto solo a metri cubi in lastre da 2,50m per 1,20 e varie altezze....
quanto te ne serve? ho delle rimanenze al lavoro fra gli scarti....ma un pò di attenzione quando lo lavori che spolvera molto e stasera ti posto qualche esempio che si può realizzare:brig:

bruno 18-04-16 08:36 AM

Ieri ho rinunciato all'uso del polistirene espanso..a parte lo spessore, in scal a 1/35 diventa poco gestibile nell'incisione di particolari, perchè sotto lo strato superficiale, l'interno è un pochino più soffice..
Anche il compensato si può incidere abbastanza bene , ma la fibre potrebbero creare qualche difficoltà e reagire con i colori se non trattate..
Alla fine ho decido di farmi un sandwich, un "sanguis" in longobardo stretto...) con una lastra di simil forex da 3mm (la più piccola che si trova dalle mie parti), compensato da 2 o 3 mm (..'zzo!Non me lo ricordo!) ed un'altra lastra di forex.. Li incollerò con colla neoprenica (tipo Bostik) a spruzzo..
Taglio forex in due forme
Incollaggio su legno
Rifinitura e stuccaggio
Incisioni su forex (molto facili)

Prima però devo decidere la forma del fabbricato...
solo perchè lo ritengo utile metto un sito di presepi veramente interessante per i diorami

Presepi

bruno 11-05-16 08:31 AM

2 allegato(i)
..forse ci siamo, almeno con il tipo di fabbricato.
Come vedete sono ritornato al polistirene...I palazzoni storici hanno un bello spessore di muro...
Veramente difficile tagliare mantenendo la perpendicolarità pur appoggiando la lama su una guida..
Sarà con tre pareti e probabilmente con un balcone sul frontale ed un accenno di pavimento superiore e muro del primo piano..Si accettano suggerimenti su come "rendere" la sezione senza farla apparire diroccata..
Questa mattina ho passato un velo di stucco dove nonostante le attenzioni la lama ha strappato il materiale. successivamente sarà tutto carteggiato a grana fine per pareggiare la rugosità del polistirene e deciderò cosa usare per i rilievi della parete.Allego anche la foto di ispirazione..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:49 AM.