31-12-17, 08:10 PM
|
#316
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2017
residenza: Biella
Messaggi: 1,736
|
Ciao Massimo, il tuo wip è un'enciclopedia del modellismo, non posso fare altro che togliermi il cappello! Ne approfitto per farti una domanda veloce veloce, gli zero paint si possono dare sugli acrilici tamiya? Pennello o aerografo? Ciao e buon anno a te e a tutto il forum!
|
|
|
31-12-17, 08:46 PM
|
#317
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2010
residenza: Palermo
Messaggi: 2,357
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew59it
Ma quello bianco che sembra vinavil?
|
Si quello. Appena asciuga diventa trasparente.
Quando copro la decal della strumentazione per intero, ho un attimo di panico... poi solidifica e diventa trasparente!
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
31-12-17, 09:20 PM
|
#318
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2012
residenza: piacenza
Messaggi: 2,733
|
Quote:
Originariamente inviata da Kaiser soze
Ciao Massimo, il tuo wip è un'enciclopedia del modellismo, non posso fare altro che togliermi il cappello! Ne approfitto per farti una domanda veloce veloce, gli zero paint si possono dare sugli acrilici tamiya? Pennello o aerografo? Ciao e buon anno a te e a tutto il forum!
|
Beh prima cosa grazie per i complimenti,poi per quel che riguarda gli Zero Paints io li uso sia a pennello che ad aerografo(inutile dire che col secondo il risultato è migliore,ma questo indipendentemente dalla marca del colore).Sono abbastanza sicuro che si possano usare sugli acrilici Tamiya(io ad esempio uso alcune volte il cromo Zero su fondo nero lucido Tamiya) ma se il fondo non è regolare il risultato sicuramente non sarà dei migliori.Comunque la regola generale è quella di usare un tipo di colore e non fare mischioni...Spero di esserti stato d aiuto altrimenti chiedi pure senza problemi......
|
|
|
01-01-18, 02:52 PM
|
#319
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2017
residenza: Biella
Messaggi: 1,736
|
Grazie mille !! Gentilissimo!! Vorrei provare gli zero per alcune cose tipo il trasp. Lucido e i colori delle livree particolari tipo Repsol e etc pero avevo questo dubbio visto che li hanno definiti aggressivi. Tornando al tuo lavoro lo seguo con Interesse , in questo settore ho molto da imparare ! Ciao
|
|
|
01-01-18, 03:10 PM
|
#320
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Brescia
Messaggi: 1,653
|
...lavoro maniacale!!... 
|
|
|
01-01-18, 03:13 PM
|
#321
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2012
residenza: piacenza
Messaggi: 2,733
|
Quote:
Originariamente inviata da Kaiser soze
Grazie mille !! Gentilissimo!! Vorrei provare gli zero per alcune cose tipo il trasp. Lucido e i colori delle livree particolari tipo Repsol e etc pero avevo questo dubbio visto che li hanno definiti aggressivi. Tornando al tuo lavoro lo seguo con Interesse , in questo settore ho molto da imparare ! Ciao
|
Ciao,il trasparente della Zero(2k)è molto bello bello,ma io non l ho mai usato.Semplicemente perchè sono tre boccette da dosare in percentuale e francamente non ne ho una gran voglia.Io come trasparente uso il Tamiya acrilico.Se voglia una finitura un po più"caramellata"abbondo un po di più con il suo diluente.Le uniche accortezze che uso sono di non insistere subito a fare varie passate con l aerografo(altrimenti si corre il rischio di formare delle"onde")e se per caso ho abbondato troppo col diluente(si forma una specie di patina opaca)lascio asciugare il tutto senza metterci mano.Ci vuole un po più di tempo ma alla fine il tutto diventa lucido.....Ricorda comunque che i colori della Zero rimangono opachi e necessitano sempre del trasparente...
|
|
|
01-01-18, 03:17 PM
|
#322
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2012
residenza: piacenza
Messaggi: 2,733
|
Quote:
Originariamente inviata da elvio
...lavoro maniacale!!...  
|
Grazie Elvio,cerco di farti concorrenza   ma ne devo ancora mangiare di pasta 
|
|
|
01-01-18, 07:09 PM
|
#323
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2017
residenza: Biella
Messaggi: 1,736
|
Ah quindi tu dai il trasparente con l'aerografo , non in bonza come fanno in tanti. Avevo provato anch'io ma forse ero stato avaro di diluente ed era lucido ma non troppo e quindi avevo desistito. Grazie del consiglio, aspetto nuove foto del tuo progetto.
|
|
|
01-01-18, 09:18 PM
|
#324
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2012
residenza: piacenza
Messaggi: 2,733
|
Quote:
Originariamente inviata da Kaiser soze
Ah quindi tu dai il trasparente con l'aerografo , non in bonza come fanno in tanti. Avevo provato anch'io ma forse ero stato avaro di diluente ed era lucido ma non troppo e quindi avevo desistito. Grazie del consiglio, aspetto nuove foto del tuo progetto.
|
fai comunque una prova per vedere se il risultato ti soddisfa......il livello di lucentezza è personale......quindi se non ti piace prova con lo Zero ma il trasparente credo dovrai darlo ad aerografo,col pennello la vedo dura......per i prossimi aggiornamenti ci vorrà un po.....
|
|
|
01-01-18, 11:39 PM
|
#325
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2017
residenza: Biella
Messaggi: 1,736
|
Si si Massimo, per il trasparente e non solo quello l'aerografo è d'obbligo , per l'honda rc30 l'ho sto usando parecchio, quando ti ho chiesto se lo zero si poteva dare a pennello era nel caso di piccoli particolari. Spero di leggerti presto, grazie ancora!
|
|
|
17-01-18, 05:46 PM
|
#326
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2012
residenza: piacenza
Messaggi: 2,733
|
particolari motore Yamaha M1 2007
Ragazzi vi aggiorno sugli ultimi lavori fatti sul motore della 2007,,,,,Prima di tutto la tragedia........il motore mi è cascato in terra      :frown s:  .....Nel cercare di costruire le tubature che vanno all interno dell air-box(una mi ha fatto dannare)sono urtato contro la lampada che uso per lavorare e il misfatto è servito....Fortunatamente sono riuscito a risistemare il tutto,e intanto che c ero ne ho approfittato per lasciare staccato il basamento e continuare il lavoro usando una molletta come base.Quindi sono tornato a impazzire con sti maledetti tubi.Ho usato il solito filo di alluminio per saldatura da 1,0 mm ricoperto poi con un termo restringente di avanzo dal Tk della Top Studio della M1 2008.La particolarità di questo passaggio oltre a dare la curvatura è stata quella di raccordare uno dei 2 tubi(quello nella foto N 1) verso l attacco sulla testata...In origine l idea era quella di fare un pezzo unico ma poi mi sono dovuto arrendere e usare due pezzi raccordati con un tubetto di alluminio da 1,6 mm di diametro esterno con foro passante da 1,0 mm foto N 9,10,11.....Ultima foto reference
|
|
|
17-01-18, 05:58 PM
|
#327
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2012
residenza: piacenza
Messaggi: 2,733
|
sensore lato sx motore Yamaha M1 2007
Come per il modello 2006 ho clonato e modificato il sensore che va sul lato sx del motore.A differenza però del 2006 qui cambia la posizione e la attacco sul motore.Vi risparmio la parte già messa per la 2006(colori compresi) e vi metto le foto con l attacco diverso.Per farlo ho usato un tondino esagonale da 1,5 mm unito al sensore con un cavetto da 0,5 mm.Poi in seguito ho forato il motore con una punta da 1,5 mm(logicamente)la dove andrà inserito.
|
|
|
17-01-18, 06:02 PM
|
#328
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2012
residenza: piacenza
Messaggi: 2,733
|
Centralina motore M 1 2007
Ho proseguito il lavoro sulla centralina sul motore,decalizzandola con Scale Motorsport 1012 e poi mettendo tutti i sensori.Nelle foto ne mancano due e con il prossimo passo vi spiego il motivo...
|
|
|
17-01-18, 06:07 PM
|
#329
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2012
residenza: piacenza
Messaggi: 2,733
|
Diagramma collegamenti sensori centralina motore M1 2007
Mi è venuto in mente che forse potrebbe essere utile cercare di mettere una specie di diagramma dei collegamenti dei vari sensori della centralina sul motore in stile istruzioni Top Studio(che però sono moooolto generiche).Logicamente qui è fatto in modo estremamente casereccio ma spero si capiscano lo stesso.Intanto per cominciare ho numerato i sensori sulla centralina.
|
|
|
17-01-18, 06:11 PM
|
#330
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2012
residenza: piacenza
Messaggi: 2,733
|
Diagramma sensori
Per comodità sono partito dal N 2 in quanto andava collegato al foro precedentemente fatto sulla testata e fatto prima di mettere l air box in posizione.Per cercare di farmi capire meglio ho evidenziato il tracciato dei cavi dello stesso colore dei sensori....
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:47 AM.
| |