27-06-15, 06:13 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2012
Messaggi: 33
|
[Cartamodello] Nave container "Conti Belgica"
Nave container "Conti Belgica"
da kit costruzione HMV (Hamburger Modellbaubogen Verlag) in scala 1: 250
Buongiorno a tutti!
Ho il piacere di aprire il WIP di questo kit navale in carta. L'ispirazione mi è venuta guardando con stupore ed ammirazione i lavori dell'utente JP64, lavori talmente realistici che mi sembrava impossibile fossero fatti con la carta (vi invito caldamente a vedere questi capolavori digitando "cartamodello" nella funzione "cerca" del sito).
Il kit si presenta come un libro in cui è presente la storia e descrizione del modello, le istruzioni ed i "pezzi" del modello stampati a colori (quindi niente colorazione da fare ) su carta spessa. Il libro è ben fatto, l'unica pecca è che è totalmente in tedesco. 
Iniziamo con un pò di storia e presentazione del modello
(traduzione del libro da Google traduttore ed interpretata ):
La motonave Conti Belgica era una nave motore cargo costruita specificamente per il trasporto fino a 150 container. E' stata varate nel mese di aprile 1978 dal cantiere navale J.J.Siestas di Amburgo e consegnata
al gruppo Contimar, Zander & Schlieker. La Conti Belgica aveva una capacità di 322 TEU (TEU = Twenty feet Equivalent Unit), era dotata di gru idrauliche di bordo che potevano sollevare fino a 35 ton ed aveva un unico spazio continuo di carico grande 63.7 x 12.75 metri. La nave era adatta per tutti i carichi secchi convenzionali come carta, materiale sfuso ... Le stive sono state dotate di celle contenitrici removibili, indipendenti dagli altri comparti della nave. Nel 1981 la nave conti Belgica fu ribattezzata "Martinique", nel 1982 in "Ville de Aurora". Successivamente alla nave è stato restituito il suo nome originale. L'8 luglio 1987, la nave è affondata a sud di Salalah al largo delle coste dell'Oman durante il viaggio dall'India a Jeddah. L'equipaggio è stato salvato ma non il suo carico.
Specifiche tecniche:
- Cantiere navale: J.J.Siestas Werft - Hamburg
- Varo: aprile 1978
- Proprietà: Gruppo Contimar, Zander & Schlieker
- Lunghezza totale: 100 m
- Larghezza: 17.8 m
- Pescaggio: 6.9 m
- Specifiche tecniche: 3759 BRT/6140 tdw
- Motori: MAK-motor da 2207 KW, 4 generatori diesel da 265 KW ciascuno, 1 generatore di onde (??? scusate l'ignoranza
ma non trovo una traduzione migliore) da 368 KW
- Gru: 2 gru-cargo idrauliche per 50ton / 100 ton in combinata
- Velocità: 15 kn
- Nave gemella: Conti Britania
- Equipaggio: 15 persone
Per concludere vi anticipo che si tratta della mia prima esperienza modellistica quindi ben vengano i consigli e le impressioni. allego qualche foto tratte dal libro, veramente ben fatto.
Ultima modifica di tialaz; 28-06-15 a 11:12 AM
|
|
|
27-06-15, 08:09 PM
|
#2
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,801
|
In che scala è? Comunque pare che ne venga fuori un bel modello, buon lavoro  . A vedere le foto, direi che puoi applicare qualche miglioria, come aprire i fori ellittici sulle fiancate (non so il nome tecnico) per esempio.
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
27-06-15, 08:58 PM
|
#3
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Dec 2012
Messaggi: 3,588
|
Anch'io ogni tanto mi cimento con questi modelli di carta tra un kit e un'auto costruzione detti anche papercraft. Questi sono gli ultimi due che ho fatto. Certo non sono il massimo, ancora devo affinare la tecnica, però fatti bene non hanno niente da invidiare ai kit in plastica. Ad ogni modo io ti seguo.
__________________
STAY TUNED
|
|
|
28-06-15, 08:02 AM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
Messaggi: 771
|
...i modelli di carta sono un pò più complessi da assemblare, ma certe volte fanno rimanere a bocca aperta ...
|
|
|
28-06-15, 10:00 AM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2014
residenza: Felino
Messaggi: 1,488
|
Non ne ho mai visti dal vero du montati,seguo con molta curiosità. Buon lavoro.
|
|
|
28-06-15, 11:39 AM
|
#6
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2012
Messaggi: 33
|
Azzz è vero, la scala! L'ho aggiunta al post iniziale. Comunque è 1 : 250 per una lunghezza totale del modello pari a 392 mm.
Essendo il mio primo modello per ora vorrei concentrarmi a riprodurre il soggetto, senza aggiunte o modifiche varie anche se la tua idea il matte è buona.
Il WIP procederà lentamente in quanto non ho moltissimo tempo da dedicare: ho appena cambiato lavoro ed inoltre ho un bellissimo bimbo di 6 mesi da spupazzare MA non ho resistito alla tentazione di acquistare il kit.
Non voglio fare l'errore da principiante di iniziare il lavoro con foga e fretta di finirlo quindi mi prendo un pò di tempo per studiare bene il da farsi.
Per ora ho intenzione di procedere come segue:
1) Scannerizzare le pagine con i pezzi da tagliare in modo da avere delle copie di backup nel caso di errori. E' mia intenzione poi stampare le scansioni in copisteria su carta pesante ed utilizzare queste copie per la riproduzione del modello. Il libricino è fatto talmente bene che mi dispiacerebbe rovinarlo tagliuzzandolo tutto
2) Raccogliere più informazioni possibili: googlando qua e là ho visto un sito TEDESCO  di appassionati di modellismo in cui è presente un WIP dettagliato con foto che descrive passo passo la costuzione di questo modello. Inizierò quindi studiando ben bene questo thread tedesco
|
|
|
30-06-15, 10:58 PM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2012
Messaggi: 33
|
Eccomi qui ragazzi, ho bisogno di un vostro consiglio.
Man mano che scansiono le tavole mi frulla per la testa una idea: il modello è in scala 1:250 per una lunghezza totale di 39,2 cm e presenta un certo numero di particolari piccoli difficili da tagliare e piegare. Quindi mi chiedo: perchè non modificare la scala del modello? Ad esempio stampare le tavole in copisteria con un ingrandimento di 1.5. In questo modo avrei:
- un modello più imponente con i suoi 59 cm circa
- pezzi più grandi quindi più facili da tagliare e piegare (in teoria ...)
Che dite?
|
|
|
30-06-15, 11:47 PM
|
#8
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Dec 2012
Messaggi: 3,588
|
Certo!! Lo puoi fare tranquillamente, o in alternativa puoi mantenere la scala e stampare i particolari più piccoli su della carta più leggera. Per capirci: stampi i pezzi grossi e quelli portanti su del cartoncino da 200/250g, e quelli piccoli su cartoncino più leggero tipo 100/150g o se sono troppo difficili, li stampi addirittura su carta semplice in modo da facilitarne il taglio e le pieghe.
__________________
STAY TUNED
|
|
|
01-07-15, 12:26 AM
|
#9
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,801
|
Un bel quote per Rob, occhio solo a non perdere in definizione sui contorni/scritte ecc.
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
01-07-15, 07:34 PM
|
#10
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Dec 2012
Messaggi: 3,588
|
Quote:
Originariamente inviata da il matte
Un bel quote per Rob, occhio solo a non perdere in definizione sui contorni/scritte ecc.
|
Infatti!! Ed è per questo che è consigliabile mantenere la scala
__________________
STAY TUNED
|
|
|
02-07-15, 11:04 PM
|
#11
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2012
Messaggi: 33
|
Quote:
Originariamente inviata da Rob72
Infatti!! Ed è per questo che è consigliabile mantenere la scala
|
Ho deciso: manterrò la scala originale. Anche perchè se un domani volessi fare un diorama la HMV ha kit quasi tutti in scala 1:250
FASE 1 completata: la scansione 
Ora sotto con la FASE 2: trovare il tempo di andare in copisteria a far stampare il tutto e raccogliere i pochi attrezzi per poter finalmente iniziare. Ecco la lista della spesa:
- Tappetino di plastica
- Forbici anche quelle per bambini
- kit taglierini
- un righello di metallo
- un paio di pinzette
- colla LIQUIDA tipo ATTACK a presa rapida con beccuccio sottile
- strumento segnalinee per facilitare la piegatura della carta
- pennarelli per colorare le linee bianche risultanti da piegature e / o giunzioni
Altro da aggiungere?
|
|
|
02-07-15, 11:50 PM
|
#12
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Dec 2012
Messaggi: 3,588
|
Be! Io non uso l'attak ma la vinavil, che passo sulle linguette con uno stuzzicadenti. Secondo me è più indicata per il cartoncino.
__________________
STAY TUNED
|
|
|
02-07-15, 11:59 PM
|
#13
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,391
|
Concordo
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
03-07-15, 08:32 AM
|
#14
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2012
Messaggi: 33
|
Quote:
Originariamente inviata da Rob72
Be! Io non uso l'attak ma la vinavil, che passo sulle linguette con uno stuzzicadenti. Secondo me è più indicata per il cartoncino.
|
Ho guardato diversi tutorial e guide sul papercrafting dove ci sono opinioni contrastanti sull argomento colla: chi preferisce quella a presa rapida e chi preferisce il vinavil.
Però se mi dici che ti 6 trovato meglio col vinavil ti prendo in parola
|
|
|
03-07-15, 08:40 AM
|
#15
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,391
|
L'unico metodo valido e' fare delle prove su dei cartoncini prima dell'utilizzo sul kit  La colla cianoacrilica secondo me lascia l'effetto bagnato sul cartoncino, cioe' lascia la macchia sulla zona di incollaggio mentre la colla vinilica, una volta asciutta non si nota
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:33 AM.
| |