Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 24-10-14, 06:50 PM   #1
Utente Junior
 
Registrato dal: Sep 2014
residenza: Roma
Messaggi: 50
arfio è un newbie...
predefinito [auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya

Ciao a tutti, dopo apposito topic di presentazione… passiamo ai fatti!!

Questi modelli rappresentano il mio ritorno al modellismo, dopo taaaanti anni di inattività.

In realtà li ho iniziati a marzo quindi sarà un po' un wip "postumo", fino ad arrivare al punto dove sono adesso.

In ogni modo, ingredienti:

- 2 red bull tamiya, farò sia la versione Vettel che quella Webber per la girl:
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414169051.238143.jpg

- decal scale motorsport
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414169103.189387.jpg

- fotoincisioni hobby design, che uso per la prima volta
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414169183.479053.jpg

- zero paints dedicati
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414169245.174507.jpg

- last but not least trasparente 2k zero, anche questo mai usato, e che, dopo aver letto anche qui di tutto e di più mi mette una certa ansia… cosa giustificata come vedremo poi
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414169375.467153.jpg
arfio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-14, 07:07 PM   #2
Utente Junior
 
Registrato dal: Sep 2014
residenza: Roma
Messaggi: 50
arfio è un newbie...
predefinito

Iniziamo: pre assemblaggio di rito e come sempre tamiya non tradisce, tutto torna:
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414169507.605745.jpg

Stuccatina delle impronte dei punzoni di estrazione dello stampo col tamiya putty grigio
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414169598.038461.jpg

Primer bianco tamiya dato ad aerografo:
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414169661.648162.jpg

Avendo letto il wip di striker54 sapevo del problema della giunzione del musetto e della decal … così ho pensato di assemblarlo tutto e poi mascherare, tenendo solo i tori della decal , quindi via di giallo:

[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414169827.707632.jpg

Si passa alla mascheratura con nastro largo 2mm e maskol
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414169906.186688.jpg [auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414169924.727942.jpg

È il turno poi del blu:
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414169970.697536.jpg

Il risultato alla fine mi piaceva:
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414170028.855768.jpg[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414170052.459430.jpg[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414170073.221068.jpg

Ok ora l'idea di dare sto benedetto 2k prima delle decal… terrorizzato preparo la miscela… spruzzo… e… disastro [auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414170164.226178.jpg

A questo punto ho pensato di recuperare la situazione con le micromesh … ma ho peggiorato la situazione, complice il fatto di non averle mai usate anzi se qualcuno ha qualche suggerimento…

Alla fine la soluzione è stata … dot3!!! C'ha messo un paio di settimane, ma alla fine è venuto via!!

Ultima modifica di arfio; 24-10-14 a 09:13 PM
arfio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-14, 07:28 PM   #3
Utente Junior
 
Registrato dal: Sep 2014
residenza: Roma
Messaggi: 50
arfio è un newbie...
predefinito

Vabbè nell'attesa sono passato ad altro lavorando sul fondo:

Spruzzato in x-18
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414170601.012214.jpg
XF-57 sul pattino
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414170660.587282.jpg
E poi dry brush nell'ordine XF64, xf63 e xf3
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414170887.493631.jpg

Ho cercato di riprodurre le zone di attacco "metalliche " con l'alclad white aluminium mascherando … alla fine… questo il risultato finale
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414170985.552487.jpg
Altro lato sempre verniciato con l'alclad
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414171040.889837.jpg

Motore , che è la parte che ho odiato di più di questi kit… vabbè che Newey è "malato" di aerodinamica…ma carenare anche il motore!!! Ovviamente tamiya non si è fatta scappare l'occasione!!
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414171191.445243.jpg

I colori metallici sono tutti alclad, of course

Qualche rivettino
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414171251.571823.jpg

Scarichi! Ho usato una tecnica "motociclistica", quindi in sequenza, primer, x-1 (non volevo fossero troppo "sparati" e lucenti), polished aluminium, pale gold, jet exhaust e x-23
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414171513.828819.jpg[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414171561.393801.jpg[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414171588.907219.jpg[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414171622.342664.jpg[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414171645.035024.jpg[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414171666.222647.jpg
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414171693.800401.jpg

Ultima modifica di arfio; 24-10-14 a 09:22 PM
arfio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-14, 07:44 PM   #4
Utente Junior
 
Registrato dal: Sep 2014
residenza: Roma
Messaggi: 50
arfio è un newbie...
predefinito

Ho poi iniziato a giocare con le fotoincisioni
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414171810.840666.jpg

E poi ho primerizzato (primer zero grigio) tutti gli altri pezzi
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414171881.541785.jpg [auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414171902.919177.jpg
Tentativo di texturizzazzione del sedile spruzzando da lontano ad alta pressione
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414171979.570708.jpg
Poi scoprirò che la texture era solo… appoggiata!! come si toccava veniva via… integrata poi con borotalco

Ruote e radiatori in alclad white aluminium
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414172101.493225.jpg
Scartavetrata alle gomme…
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414172149.571751.jpg
… in mescola soft
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414172186.707557.jpg

Loghi verniciati
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414172226.183608.jpg

+ qualche scritta a caso :
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414172265.833710.jpg
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414172289.603409.jpg

Torniamo al sedile
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414172345.009099.jpg
Smascherato!!
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414172410.690785.jpg

Nel frattempo ho riverniciato tutta la carrozza e ali e alette varie
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414172484.472409.jpg

… e siamo ri-ritornati al 2k brrr
Stavolta l'ho diluito TANTO
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414172558.359790.jpg
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414172586.205461.jpg
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414172610.839022.jpg
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414172638.345411.jpg

Diciamo che è andata meglio!!
arfio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-14, 07:44 PM   #5
Utente Senior
 
L'avatar di dany1980
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: san marino
Messaggi: 1,234
dany1980 inizia ad ingranare.
predefinito

ciao, il 2k è molto facile da usare, però devi assicurarti di aver lavato tutto quanto prima di darlo perché è molto sensibile allo sporco e se non è più che pulito ti fa l'effetto che è venuto a te..
io ho preso anche l'additivo per eliminare quei fastidiosi crateri e devo deire che quasi sempre non me ne fa uno (è l'antisiliconico, lo trovi nella loro gamma e ne basta una goccia per la quantità che usiamo noi).. purtroppo ogni tanto qualcuno si presenta ma se non è troppo profondo si rimedia altrimenti carteggi tutto e provi a ridarci un'altra mano (io di solito ne do una velata appena e poi finito tutti i pezzi una mano bagnata, secondo me viene bene senza appesantire troppo però io lo do sempre sopra le decal perché le ultime macchine o moto hanno il trasparente sora gli sponsor ed è cmque un buon metodo x proteggere le decal)
io c'è l'ho nello scaffale e sto aspettando il super set della top studio prima di iniziarla..
x il momento mi sembra molto buono quello che hai fatto, soprattutto il fondo che è molto realistico se non si usano gli adesivi apposta x simulare il legno
ciao
dany1980 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-14, 07:56 PM   #6
Utente Junior
 
Registrato dal: Sep 2014
residenza: Roma
Messaggi: 50
arfio è un newbie...
predefinito

addirittura una nomination?? Grazie cris80!!!

Vado avanti
Ho poi iniziato la carbonizzazione dopo aver preventivamente verniciato tutto in x18
Sto usando micro set e sol , altra news per me, e che dire, fantastici!!

Sedili
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414172971.808606.jpg
Sottoscocca
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414173006.552326.jpg
Volante
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414173069.360549.jpg
E altro…
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414173098.955514.jpg
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414173155.984688.jpg
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414173206.926075.jpg

Vabbè non vi tedio oltre co sto carbonio, e arriviamo allo stato attuale: sto lavorando sul fondo è sto impazzendo per decalizzare questi
[auto] Red Bull RB6 1/20 tamiya-imageuploadedbytapatalk1414173328.468605.jpg

L'idea è di decalizzare tutto e poi proteggere con trasparente semi lucido tamiya … a proposito … qualcuno l'ha mai usato??
arfio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-14, 08:03 PM   #7
Utente Senior
 
L'avatar di dany1980
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: san marino
Messaggi: 1,234
dany1980 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da arfio Visualizza il messaggio
addirittura una nomination?? Grazie cris80!!!

Vado avanti
Ho poi iniziato la carbonizzazione dopo aver preventivamente verniciato tutto in x18
Sto usando micro set e sol , altra news per me, e che dire, fantastici!!

Sedili
Allegato 203646
Sottoscocca
Allegato 203647
Volante
Allegato 203648
E altro…
Allegato 203649
Allegato 203650
Allegato 203651

Vabbè non vi tedio oltre co sto carbonio, e arriviamo allo stato attuale: sto lavorando sul fondo è sto impazzendo per decalizzare questi
Allegato 203652

L'idea è di decalizzare tutto e poi proteggere con trasparente semi lucido tamiya … a proposito … qualcuno l'ha mai usato??
io uso quello nelle bombolette travasato nell'aerografo ed è spettacolare... veramente bello come semilucido..
occhio a diluire troppo il 2k, essendo il solvente nitro se ne usi troppo ti può fare danni sulla plastica o sciogliere il primer e fare delle microgrinze che poi non riuscirai più a togliere (esperienza personale purtroppo)
dany1980 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-14, 08:05 PM   #8
Utente Junior
 
Registrato dal: Sep 2014
residenza: Roma
Messaggi: 50
arfio è un newbie...
predefinito

Grazie dany1980, in effetti su questo benedetto 2k ho letto tutto e il contrario di tutto, quindi mi sono detto... provo e vediamo che esce fuori!!

Sbagliando si impara :P

Complimenti per il set di top studio, è veramente da urlo, anche perchè corregge il principale difetto di questo kit, il motore!!
Purtroppo quando è uscito ero troppo avanti coi lavori e non mi andava di rifare tutto, seguiro il tuo wip con moooolto interesse!

Io in compenso ho messo in scaffale una mp4/4 tamiya trovata a buon prezzo con l'idea di prendere il set Top Studio... appena mi capita a tiro ad un prezzo abbordabile!!

Edito che ho visto dopo la tua ulteriore risposta :P
Grazie per le dritte sul 2k, ma il diluente non era acrilico???

Ultima modifica di arfio; 24-10-14 a 08:07 PM
arfio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-14, 08:18 PM   #9
Utente Senior
 
L'avatar di dany1980
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: san marino
Messaggi: 1,234
dany1980 inizia ad ingranare.
predefinito

allora, il 2k è una vernice polurietanica (non so se l'ho scritto bene) da catalizzare come ben sai. loro sono furbi perché ti dicono di prendere il loro diluente per la diluzione ma è solo un comunissimo diluente nitro. percui, se ti capita di finirlo puoi sempre prendere un nitro alla brico e non sbagli...
se non lo dai sopra alle decal ti consiglio di lavare tutto quanto con acqua e sapone (x sicurezza aggiungi il suo additivo) mentre invece se vuoi darlo sopra alle decal ( ma a questo punto ti conviene prendere il set della cera e darci una bella passata e finire con quella tamiya che da un effetto più bello della zero però essendo un protettivo ti conviene darla sopra alle decal e lasciare la tamiya x ultima)..
il set per la mp4/4 è spettacolare, lo volevo prendere anche io ma sono indeciso se prendere la hiro in 1/12 che fa più figura e affiancarla alla mp4/6 della tamiya (sempre che non mi viene voglia di prendere pure la mp4/5) piuttosto che spendere più di 100€.. se lo vuoi io posso rimediarlo sui 120€ ma non prima di natale perché devo ordinare delle cose verso quella data
ciao
dany1980 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-14, 10:48 PM   #10
Utente
 
L'avatar di sandruz
 
Registrato dal: Dec 2011
Messaggi: 273
sandruz è un newbie...
predefinito

Molto bello questo wip!

Ti seguo alla grande!
sandruz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-14, 06:04 PM   #11
Utente
 
Registrato dal: May 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 181
secerot è un newbie...
predefinito

Sono veramente meravigliato che la zero paint produca un trasp cataliazzato adatto poi ai suoi colori ad acqua!! Se lo si puo diluire con la nitro di sicuro procurerà danni enormi al colore sottostante, lo dico perchè a me è capitato di rovinare un modello a causa della mia disattenzione, io uso un ottimo trasp per carrozzieri, e come tale non va dato su acrilici base acqua... ma solo sui colori per carrozziere! Ad ogni modo ho risolto, per i tamiya e lifecolor o similari uso i trasparenti mr. hobby e mi ci trovo benissimo,unico problema e non fare subito + passate ma dare una leggera e aspettare che asciughi poi do una + bagnata!altro ne o è che sono cari.
secerot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-14, 06:51 PM   #12
Utente Senior
 
L'avatar di monster4r
 
Registrato dal: Oct 2014
residenza: Felino
Messaggi: 1,488
monster4r inizia ad ingranare.
predefinito

Wip molto interessante e fino qui bel lavoro
Seguo con attenzione
monster4r non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-14, 09:00 PM   #13
Utente Senior
 
L'avatar di dany1980
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: san marino
Messaggi: 1,234
dany1980 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da secerot Visualizza il messaggio
Sono veramente meravigliato che la zero paint produca un trasp cataliazzato adatto poi ai suoi colori ad acqua!! Se lo si puo diluire con la nitro di sicuro procurerà danni enormi al colore sottostante, lo dico perchè a me è capitato di rovinare un modello a causa della mia disattenzione, io uso un ottimo trasp per carrozzieri, e come tale non va dato su acrilici base acqua... ma solo sui colori per carrozziere! Ad ogni modo ho risolto, per i tamiya e lifecolor o similari uso i trasparenti mr. hobby e mi ci trovo benissimo,unico problema e non fare subito + passate ma dare una leggera e aspettare che asciughi poi do una + bagnata!altro ne o è che sono cari.
non so dove li hai visti gli zero ad acqua ma non ci sono assolutamente.. sono lecher acrilichi opachi riadattati alle nostre misure perché mi sembra inutile prendere 300/400 ml di un colore che userai poche volte.. acrilico non vuol dire che sono a base d'acqua ma esistono anche gli acrilici a solvente e infatti questi li diluisci con il solvente nitro oppure con un solvente più leggero che ho io in ditta e non si trova in vendita (perché se si diluisce tanto con il nitro si rischia di fondere plastica o primer perché sulle nostre plastiche il nitro è molto dannoso)... io mi trovo benissimo anche se non sono di facile uso (sui metallizzati a volte se non becchi la giusta diluzione e pressione vengono piuttosto male) ma con quello che costano non vado di certo dai carrozzieri a prendere le vernici ad acqua che non mi entusiasmano di certo..
bisognerebbe informarsi un attimo prima di dire certe cose perché ad una persona come lui che è la prima volta che li usa gli si possono confondere un po' le idee
dany1980 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-14, 01:07 PM   #14
Utente Junior
 
Registrato dal: Sep 2014
residenza: Roma
Messaggi: 50
arfio è un newbie...
predefinito

Buongiorno a tutti!

Questo week-end sono riuscito ad attaccare solo una misera decal "carboniosa", per cui nessun aggiornamento significativo.

In ogni modo grazie a dany1980 e a sacerot per i vostri contributi in materia di trasparenti!!!

E grazie a sandruz e monster4r per gli apprezzamenti!
arfio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-14, 11:42 AM   #15
Utente
 
Registrato dal: May 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 181
secerot è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dany1980 Visualizza il messaggio
non so dove li hai visti gli zero ad acqua ma non ci sono assolutamente.. sono lecher acrilichi opachi riadattati alle nostre misure perché mi sembra inutile prendere 300/400 ml di un colore che userai poche volte.. acrilico non vuol dire che sono a base d'acqua ma esistono anche gli acrilici a solvente e infatti questi li diluisci con il solvente nitro oppure con un solvente più leggero che ho io in ditta e non si trova in vendita (perché se si diluisce tanto con il nitro si rischia di fondere plastica o primer perché sulle nostre plastiche il nitro è molto dannoso)... io mi trovo benissimo anche se non sono di facile uso (sui metallizzati a volte se non becchi la giusta diluzione e pressione vengono piuttosto male) ma con quello che costano non vado di certo dai carrozzieri a prendere le vernici ad acqua che non mi entusiasmano di certo..
bisognerebbe informarsi un attimo prima di dire certe cose perché ad una persona come lui che è la prima volta che li usa gli si possono confondere un po' le idee
A me sembra che stiamo dicendo due cose diverse!
Ad ogni modo io mi rivolgo a questi Signori e mi ci trovo bene:Colori Aerografia - Wrinkle Paint - Resina Epossidica » Kcolors.com
Poi esistono varie qualità di vernici ad acqua per carrozzieri, non tutte sono adatte e molte non sono di qualità... in merito ai colori mr.hobby e i loro trasparenti per quanto ottimi sui colori tamiya o similari sono però cari! Una bomboletta di trasparente glossy la trovi a 24 €!!!!
p.s. ma il tuo avatar è la shelby gt 500 1/12? Se sì qiale tinta hai usato?
secerot non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:49 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203