08-12-14, 04:13 PM
|
#61
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
|
Come dicevo ho dovuto rifare totalmente la paratie dell'alettone posteriore perchè, come si nota sulla destra, i numeri tendevano al rosa (foto2). Ho messo mano anche alle centraline per mettere gli spinotti (foto4) e all'alettone anteriore per realizzare una paratia e assottigliare i flap come si vede sulla destra della foto 5.
Ultima modifica di scapin; 08-12-14 a 04:15 PM
|
|
|
10-12-14, 05:55 PM
|
#62
|
Utente
Registrato dal: Apr 2014
Messaggi: 312
|
Personalmente trovo che la MP 4/5 sia la più bella F1 mai costruita e guardando le foto del modello che stai facendo non vedo l'ora di metter mani al mio KIT.
Per le decals penso sia un problema della Tamiya.Ho avuto lo stesso problema con la MP 4/6 sempre Tamiya,problema risolto prendendo le decals Tabù .
Continuo a seguire questo topic con grandissimo interesse.
|
|
|
11-12-14, 10:17 PM
|
#63
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
|
Grazie, Francesco. Sto andando molto a rilento perché non mi accontento e perché il tempo a disposizione è sempre poco. Oggi ho finito il volante con il piantone e il cruscotto. Domani posto delle foto.
|
|
|
12-12-14, 04:07 PM
|
#64
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
|
Volante e cruscotto finiti. Scusatemi per le foto scure, quando finirò tutto l'abitacolo cercherò di fare delle foto più luminose.
|
|
|
14-12-14, 12:42 AM
|
#65
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Dec 2012
Messaggi: 3,633
|
Ciao Scapin volevo solo farti tre domande: nella prima foto del cruscotto in basso a sinistra si notano due interruttori, le domande sono queste, sono stampati sul pezzo o sono applicati? Se sono applicati li realizzati tu o fanno parte di un Tkit? Se li hai realizzati tu, posso sapere come li hai ottenuti?
__________________
STAY TUNED
|
|
|
14-12-14, 10:25 AM
|
#66
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
|
Toggle switch della Hobby Design
|
|
|
03-01-15, 05:07 PM
|
#67
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
|
I lavori proseguono. Ho messo mano al motore perchè mi ero stufato di lavorare sul telaio e sulla carrozzeria.
Ho cominciato a limare via i rivetti stampati sul cambio e a fare dei fori per i bulloncini fotoincisi che metterò (foto 1). Nella stessa foto in alto a destra si può vedere il foro dell'ammortizzatore che va tappato.
Ho limato via le cuffie dei semiassi che sostituirò con dei particolari torniti di una set della Top Studio (foto 2 e 3).
|
|
|
03-01-15, 05:12 PM
|
#68
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
|
Poi ho scavato un po' nei tralicci delle sospensioni posteriori e del serbatoio dell'olio per renderli più realistici. Nella foto 1 e 2 ho segnato in rosso le parti da eliminare e nelle 3, 4, 5 e 6 come sono venuti.
Ultima modifica di scapin; 03-01-15 a 05:24 PM
|
|
|
03-01-15, 05:18 PM
|
#69
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
|
Ultimo step: le testate. Ho limato via la scritta "Honda" che verrà sostituita da una fotoincisione e quei simulacri di spinotti che si vedono in alto a sinistra nella foto 1.
Poi ho ricostruito il tutto con un po' di stucco e di primer (foto 2 e 3). Infine ho fatto i fori per i cavi delle candele.
Considerate che anche se non è venuto perfettamente non si noterà perchè sopra ci andranno degli spinotti in resina della Top Studio con dei cavi.
Ultima modifica di scapin; 03-01-15 a 05:27 PM
|
|
|
04-01-15, 12:32 PM
|
#70
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,005
|
Lavori noiosi ma necessari...Bene,bene....Avanti così!
|
|
|
13-01-15, 03:57 PM
|
#71
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
|
Ho quasi finito il motore, mi manca solo di mettere i rivetti e la cavetteria e di assemblarlo. 
Intanto ho messo mano al fondo e, dopo aver assottigliato le un po' l'estrattore (foto 1), per la prima volta ho usato il Light Curing della Tamiya: uno spettacolo! Indurisce subito, non si ritira e si carteggia benissimo. Unica controindicazione: costa una fucilata!  (foto 2, 3 e 4)
Ho verniciato e dettagliato i tiranti delle sospensioni anteriori con dei dadini della Hobby design (foto 5).
Infine ho finito le testate (foto 6) con le fotoincisioni della Honda e verniciando le viti con uno spillo.
Ultima modifica di scapin; 13-01-15 a 04:02 PM
|
|
|
13-01-15, 07:14 PM
|
#72
|
Utente
Registrato dal: Apr 2014
Messaggi: 312
|
Fantastica la scritta HONDA fotoincisa sulla testata.
Ora vado a cercare su internet cosa e' il curing
|
|
|
13-01-15, 09:41 PM
|
#73
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
|
Lo stucco stracostoso della Tamiya.
|
|
|
23-01-15, 06:07 PM
|
#74
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
|
I lavori procedono, ma poche foto. Metto solo gli ammortizzatori che ho rifatto quasi totalmente.
|
|
|
23-01-15, 06:35 PM
|
#75
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Brescia
Messaggi: 1,653
|
Ciao "Scapin", gran lavoro...c'è una bella differenza!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:24 PM.
| |