Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 12-01-14, 11:24 AM   #1
Utente
 
L'avatar di booch
 
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 694
booch diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito [Auto] Ferrari 312T3 1978, Tamiya 1/20

Micro WIP sulla Ferrari 312 T3 che sto costruendo mentre aspetto di finire la Ferrari 312T2.

Mi sono detto: ho la boccia di colore della zero aperta, che faccio?

Il wip sarà veramente minimal, nel senso che siamo quasi a termine, ma volevo condividere un paio di soluzioni che ho adottato.

La carrozzeria è stata assemblata sin dall'inizio, separando le paratie laterali che nel kit (vecchietto di suo), sono un tutt'uno con il cockpit. In questo modo è possibile curare al meglio allineamenti e stuccature. L'unica rogna è che per poi calare la carrozzeria dall'alto bisogna segare via un pezzettino della fiancata in corrispondenza delle sospensioni anteriori.

Quindi carta seppia in quantità industriali per lisciare e scriber sulle pannellature per dare profondità. Ho deciso inoltre di riempire con plasticard e stucco tamiya le fiancate laterali dall'interno, perchè una volta posata la carrozzeria sull'abitacolo, si vedevano i radiatori (!!!) e la cosa mi sembrava troppo irreale.

Se avete il kit clear-cowl con la carrozzeria trasparente, NON usate stucco bicomponente perchè reagisce con la plastica.
Così, tanto per!

L'altra rogna sono le decal. Quelle della mia scatola erano completamente andate, quindi ho ordinato un set da Indycals (USA), dato che ormai sembra averle solo lui. Sapendo tuttavia che le sue decal, relativamente alle strisce, risultano talvolta "pixellate", e non avendo io pazienza di aspettare.... ho fatto le strisce a colpi di nastro per mascheratura!

Quindi, primer grigio, lisciatina, primer bianco, lisciatina, zero paint gloss white (si, è già lucido, ma senza esagerare), mascheratura del bianco (grazie, nastro da 0.4), rosso ferrari zero paint, lisciatina delicatissima, ritocchi e qualche mano di TS13 a protezione.

NON sono perfette, ma... sono soddisfazioni!
Icone allegate
[Auto] Ferrari 312T3 1978, Tamiya 1/20-wiwip312t3_2.jpg   [Auto] Ferrari 312T3 1978, Tamiya 1/20-wiwip312t3_3.jpg   [Auto] Ferrari 312T3 1978, Tamiya 1/20-wip312t3_01.jpg  

[Auto] Ferrari 312T3 1978, Tamiya 1/20-wip312t3_02.jpg  
booch non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-14, 07:21 PM   #2
Utente
 
L'avatar di booch
 
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 694
booch diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Completo il post, con le ulteriori foto fino all'avanzamento attuale dei lavori...

e ora in attesa delle decal, metto un po di cavetteria nella T2, mentre questa riceverà il minimo indispensabile (alias giusto quello che si vede)
Icone allegate
[Auto] Ferrari 312T3 1978, Tamiya 1/20-assembly2_09.jpg   [Auto] Ferrari 312T3 1978, Tamiya 1/20-assembly2_10.jpg   [Auto] Ferrari 312T3 1978, Tamiya 1/20-wip312t3_03.jpg  

[Auto] Ferrari 312T3 1978, Tamiya 1/20-wiwip312t3_1.jpg  
booch non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-14, 09:28 AM   #3
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,975
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

lavoro super-fino di mascheratura...notevole...!

Io sono sempre perplesso sul sedile..
che io ricordi ,l'iultimo sedile in vetroresina grezza,"color ambra",è dlela 312 B3 '74...Dalla 312T fino alla C2 dell'82,i sedili delle Ferrari F1 erano di vetroresina verniciata di nero.

Ti allego una foto di fine stagione '78.Ma credimi,erano tutte con quei sedili lì....
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-14, 09:42 AM   #4
Utente
 
L'avatar di booch
 
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 694
booch diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

In effetti, il (I) sedile(I) mi lascia(NO) ancora perplesso (e infatti in entrambe le macchine è bello che staccato in attesa di maggiore convincimento).

In effetti uno dei miei riferimenti è questa foto, che pensavo essere una 312T (a giudicare dai tubi dei radiatori che corrono ai lati dell'abitacolo), ma potrebbe essere benissino una B3 (che ho francamente studiato poco o nulla). Se mi dai per buona l'info dei sedili neri, stacco le cinture e li rivernicio. Il risultato dovrebbe pure essere più credibile!

PS: grazie per i complimenti!
Icone allegate
[Auto] Ferrari 312T3 1978, Tamiya 1/20-312t_engine4_resize.jpg  
booch non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-14, 09:45 AM   #5
Utente
 
L'avatar di booch
 
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 694
booch diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Con l'occasione... non è che qualcuno ha una bella foto o uno schemino delle coonessioni idrauliche dei freni anteriori (qualla sotto i serbatoi dell'olio freni, per intenderci)?
booch non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-14, 09:54 AM   #6
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,975
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

quella nella tua foto non è una T3,se guardi non ha ancora il serbatoio dietro al sedile..
PErò non è neanche una B3,da come ha alcune cose.,.,.
Foto interessante...Studierò a casa,tra quelle che ho,a che versione si riferisce...Sotto certi aspetti,la T,T2,T2'77 sembrano tutte uguali....

Se ti rompi i maroni con le mie pignolerie,sei libero di dirlo,pubblicamente...
Mi spiace solo vedere un modlelino così ben fatto,con cose inesatte.
Tutto qui...
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-14, 10:14 AM   #7
Utente
 
L'avatar di booch
 
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 694
booch diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Rispondo con ordine ...

non è una T3, perchè manca il serbatoi dietro al sedile, e per un mare di altre cose. non può essere una T2 (ne 76, ne 77), perchè avevano le canalizzazioni delle tubature nelle fiancate. Ee mi dici che non è una B3, resta solo una T. Ovviamente, sono curioso di sapere se trovi in quale/quali gare ha corso con quel sedile! Io cercherò pure...

Per i maroni... no, tranquillo, non li rompi. Anzi, trovo divertente questo modo di fare modellismo, con la ricerca bibliografica inclusa. Se anche non volessi fare delle modifiche al modello (per i più svariati motivi), trovo comunque utile che resti una traccia della discussione per tutti quelli che volessero fare lo stesso modello in futuro. Quindi, fai pure!
booch non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-14, 09:15 PM   #8
Utente
 
L'avatar di edi956
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
edi956 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Mi associo alla discussione: x me è una T...anche se ho trovato una T2 del '77 (foto d'epoca) col sedile resina...

Ciò che invece x me è sacrosanto è che tutti i motori delle T (come nelle B) sono ORO MAGNESIO e non alluminio.

Cmq, come dice Davide, l'importante è divertirsi.

Ed
edi956 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-14, 09:31 PM   #9
Utente
 
L'avatar di edi956
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
edi956 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Qualche foto dell'avantreno:
Icone allegate
[Auto] Ferrari 312T3 1978, Tamiya 1/20-usw78-1-.jpg.jpg
Visite: 321
Dimensione:   96.1 KB
ID: 185498   [Auto] Ferrari 312T3 1978, Tamiya 1/20-11-reutemann-gb78-033-2-.jpg.jpg
Visite: 686
Dimensione:   98.1 KB
ID: 185499   [Auto] Ferrari 312T3 1978, Tamiya 1/20-us78-1-.jpg.jpg
Visite: 497
Dimensione:   48.6 KB
ID: 185500  

[Auto] Ferrari 312T3 1978, Tamiya 1/20-312-t3-test-july78-m001.jpg   [Auto] Ferrari 312T3 1978, Tamiya 1/20-avantreno-01.jpg   [Auto] Ferrari 312T3 1978, Tamiya 1/20-avantreno-02.jpg  

[Auto] Ferrari 312T3 1978, Tamiya 1/20-avantreno-03.jpg   [Auto] Ferrari 312T3 1978, Tamiya 1/20-avantreno-04.jpg  
edi956 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-14, 09:31 PM   #10
Utente
 
L'avatar di booch
 
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 694
booch diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Ciao Edi, che piacere averti nella discussione!

Confermo che su tutte le foto dell'epoca le cam-cover e il cambio fosse color oro magnesio, ma il tono se ci fai caso é spesso difficile da individuare, e cambia di vettura in vettura. Principalmente (credo) perché il colore non era dato dal metallo stesso ma da una vernice protettiva data sul metallo.

Inoltre ho alcune foto (sicuramente di una T e di una T2) in cui il blocco motore é color alluminio (o acciaio, ma sai bene che cogliere il colore giusto da foto dell'epoca é spesso difficile. Una
te la posso postare appena guadagno l'accesso al PC, l'altra é di schlegelmilch, se vuoi te le mando!


Inviato da mio iPad utilizzando Forum
booch non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-14, 09:32 PM   #11
Utente
 
L'avatar di booch
 
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 694
booch diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

GRAZIE delle foto, le sto vedendo ora!


Inviato da mio iPad utilizzando Forum
booch non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-14, 09:48 PM   #12
Utente
 
L'avatar di caicai46
 
Registrato dal: Sep 2012
Messaggi: 152
caicai46 è un newbie...
predefinito

Edi, la foto in basso a sinistra e' di una t4
caicai46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-14, 10:03 PM   #13
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,975
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

per quanto ne so io,tutto il materiale in magnesio(forgiato e non) deve essere verniciato..perché il magnesio regge poco gli agenti atosferici..aria e acqua...E "scade"...cioè dura un tot..ma poi perde le caratteristiche,nel tempo.
Quando correvo in kart i cerchi in magnesio,per il loro peso piuma,erano il top..ed erano tutti verniciati.
Una regola era che,appena si scorticavano o scheggiavano,era meglio riverniciare o, fare dei ritocchi a mano in modo da non lasciare punti del metallo scoperti...

Anche il blocco Ferrari era verniciato...

Il perché quasi sempre il magnesio sia con tinta oro,questo non lo so spiegare....
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-14, 10:17 PM   #14
Utente
 
L'avatar di booch
 
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 694
booch diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Si impara sempre qualcosa... Ora vado a memoria e non sono certo della fonte, ma avevo letto che la vernice protettiva invecchiando ingialliva, non era color oro sin dalla partenza!


Inviato da mio iPad utilizzando Forum
booch non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-14, 10:21 PM   #15
Utente
 
L'avatar di booch
 
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 694
booch diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

In tutto questo, é possibile che ci fosse differenza di materiale tra camcover, carter dell'olio, e basamento? Perché i primi due li vedo possibili in lega leggera, ma il blocco potrebbe essere impossibile a causa di fattori di tenuta meccanica/termica.


Inviato da mio iPad utilizzando Forum
booch non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:41 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203