Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 14-01-14, 12:39 AM   #16
Utente
 
L'avatar di caicai46
 
Registrato dal: Sep 2012
Messaggi: 152
caicai46 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sandro67 Visualizza il messaggio
per quanto ne so io,tutto il materiale in magnesio(forgiato e non) deve essere verniciato..perché il magnesio regge poco gli agenti atosferici..aria e acqua...E "scade"...cioè dura un tot..ma poi perde le caratteristiche,nel tempo.
Quando correvo in kart i cerchi in magnesio,per il loro peso piuma,erano il top..ed erano tutti verniciati.
Una regola era che,appena si scorticavano o scheggiavano,era meglio riverniciare o, fare dei ritocchi a mano in modo da non lasciare punti del metallo scoperti...

Anche il blocco Ferrari era verniciato...

Il perché quasi sempre il magnesio sia con tinta oro,questo non lo so spiegare....
Ricordando sempre che quando si parla di magnesio in realta e' lega di magnesio e non puro al 100%, altrimenti si incendierebbe solo a guardarlo.
Cmq i problemi principali di questo materiale sono due, la lega viene sempre verniciata perche altrimenti ossiderebbe in pochissimo tempo e successivamente il materiale a contatto diretto con l aria inizierebbe il processo della fioritura, il secondo non e' una vera e propria scadenza che viene definita in circa tre anni di tempo, ma il fatto che quando viene usato in componenti che hanno uno stress meccanico possono verificarsi delle microfratture con conseguenze che puoi immaginare, come esempio i cerchioni.
Poi ce sempre da distinguere componenti da corsa ad alto livello, componenti da corsa per gente normale e componenti per uso cittadino.
I componenti da corsa "la roba buona" se uno la prende in mano sembra quasi finta come se fosse di cartone per quanto e leggera.
In questo caso il materiale ha una vita di utilizzo talmente breve che il problema del ossidazione della fioritura o delle microfrattura non viene preso nemmeno in considerazione in quanto il materiale viene dismesso molto prima che possa succedere qualcosa. Il materiale racing normale invece viene utilizzato per molto piu tempo anche per anni, in questo caso e meglio controllare sempre, mentre chi produce componenti per uso quotidiano i problemi sono praticamente inesistenti, essendo appunto una lega in base all utilizzo per cui e stato costruito il pezzo ha logicamente percentuali dimagnesio diverse....
Non so negli anni 70 quanto fossero spinti i materiali ma di solito per certi componenti si e sempre preferito l alluminio, che anche se leggermente piu pesante offre una rigidita superiore e sopratutto una vita moolto piu lunga.
Infine l ultima cosa, il colore classico del magnesio non e' assolutamente una scelta tecnica, i pezzi potrebbero tranquillamente essere anche blu, il magnesio tende piu all antracite che all oro.... E semplicemente una scelta stilistica, soprattutto negli anni 70 80 era un classico farlo di quel colore, da qualche anno a sta parte invece e facile vederlo anche sul tendende al grigio.
Ultima cosa, mi sembra difficile che i carter motore fossero in magnesio, quasi impossibile....il carter della scatola del cambio ok, ma anche per una questione di dilatazione del materiale ad alte temperature il carter motore di solito e' in alluminio.
Se mi dici che il blocco ferrari era verniciato mi fido, pero allora a sto punto mi viene il dubbio, quasi certezza che fosse in alluminio e verniciato color oro, perche un carter in lega di magnesio non l ho mai visto...

Ultima modifica di caicai46; 14-01-14 a 12:44 AM
caicai46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-14, 08:29 AM   #17
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,996
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

la lega di magnesio era usatissima,nella F1 "di una volta"...
Solo che,dopo aver visto bruciare un certo numero di macchine,spesso col pilota dentro,hanno bandito la cosa..permettendola solo in piccole quantità.

Famoso l'incidente di Jo Schlesser,che bruciò nella sua Honda perché costruita su un telaio al magnesio..che bruciò come un cerino.
Da allora,che sappia io,il magnesio lo usano solo per piccoli oggetti.

Sarei pronto a scommettere che le Ferrari di quelgi anni avevano molti particolari in magnesio,tra motore e sospensioni.....
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-14, 08:25 PM   #18
Utente Senior
 
L'avatar di anton61
 
Registrato dal: Jan 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,249
anton61 è un newbie...
predefinito

Spezzo il discorso sul magnesio per farti i complimenti per la mascheratura, davvero notevole il risultato. Lo avevo già apprezzato sulla T2 ma qui hai alzato ancora il livello. Il nastro da 0,4 è della Tamiya?

Sent from my SM-T311 using Forum mobile app
anton61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-14, 09:27 PM   #19
Utente
 
L'avatar di booch
 
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 694
booch diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito [Auto] Ferrari 312T3 1978, Tamiya 1/20

Mentre continuo a cercare qualche info aggiuntiva sulle unitá 015 (sono curioso, ormai), rispondo ad Anton, in primis ringraziando per il commento e, a seguire, dicendo che la tamiya non fa purtroppo cosí sottili (peccato!). Questo lo trovai su carmodelkit, della aizu (mai sentita) che fa anche il nastro da 0.7.

A onore del vero, il nastro é veramente flessibile, fa le pieghe a 90 gradi senza problemi (!!!), è accoppiato ai colori della zero, che sono molto coprenti, il gioco é molto semplificato, e diventa solo questione di pazienza e diottrie (perse).

Tra poco dovrebbero arrivare le decal...


Inviato da mio iPad utilizzando Forum
booch non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-14, 11:02 PM   #20
Utente
 
L'avatar di caicai46
 
Registrato dal: Sep 2012
Messaggi: 152
caicai46 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sandro67 Visualizza il messaggio
la lega di magnesio era usatissima,nella F1 "di una volta"...
Solo che,dopo aver visto bruciare un certo numero di macchine,spesso col pilota dentro,hanno bandito la cosa..permettendola solo in piccole quantità.

Famoso l'incidente di Jo Schlesser,che bruciò nella sua Honda perché costruita su un telaio al magnesio..che bruciò come un cerino.
Da allora,che sappia io,il magnesio lo usano solo per piccoli oggetti.

Sarei pronto a scommettere che le Ferrari di quelgi anni avevano molti particolari in magnesio,tra motore e sospensioni.....
Ho letto proprio adesso che Sospensioni, cerchi (la parte del mozzo, non il canale) e il carter del cambio erano in fusione di lega di magnesio , il carter motore no....e neanche le testate, in quanto dove ce dell acqua, in questo caso quella del radiatore per il raffreddamento non puo essere a contatto con il magnesio altrimenti ossiderebbe in brevissimo tempo, anche il coperchio coprivalvole era in magnesio...
caicai46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-14, 11:59 PM   #21
epo
Utente Junior
 
Registrato dal: Jan 2014
Messaggi: 71
epo è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da caicai46 Visualizza il messaggio
Ho letto proprio adesso che Sospensioni, cerchi (la parte del mozzo, non il canale) e il carter del cambio erano in fusione di lega di magnesio , il carter motore no....e neanche le testate, in quanto dove ce dell acqua, in questo caso quella del radiatore per il raffreddamento non puo essere a contatto con il magnesio altrimenti ossiderebbe in brevissimo tempo, anche il coperchio coprivalvole era in magnesio...
se non sbaglio mi sembra che venga usato per i soli cerchioni....
che devo essere esclusivamente di magnesio...

non so se ora li fanno in carbonio..
epo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-14, 08:55 AM   #22
Utente
 
L'avatar di edi956
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
edi956 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Ehi, quando ho usato la parola MAGNESIO ho solo detto che il COLORE era ORO-MAGNESIO e NON che fosse fatto in magnesio.

A livello modellistico, di cosa fosse fatta una cosa ci interessa ben poco: i modelli sono spt in plastica, resina o metallo bianco, che vanno opportunamente verniciati nel colore adatto...quindi che il soggetto reale fosse in magnesio, alluminio o quant'altro ce ne frega nulla.

In una delle risposte di caicai46 leggo che le testate NON erano in magnesio e quindi, teoricamente e secondo i discorsi letti qui, NON avrebbero dovuto essere verniciate, mentre invece sono una delle poche cose in cui si vede distintamente in tutte le foto essere ORO/MAGNESIO.

La discussione quindi NON dovrebbe essere sul materiale, ma sul colore effettivo che avevano, visto che poi nelle foto cambiano le tonalità se non sono addirittura in b/n.

Resta quindi da capire la reale colorazione del gruppo motore/cambio nella serie T, mentre nella serie B esistono tantissime e chiarissime foto in cui tutto il motore ed il cambio fossero oro/magnesio.

Direi che testate e cambio della serie T siano sicuramente oro/magnesio visto che nelle foto appaiono benissimo.

Ciò che si vede male nelle foto, xké coperto dai vari accessorii è il blocco motore: alcuni, come il buon Antonio in questo WIP, lo fanno alluminio, così come indicato anche in quasi tutte le istruzioni di montaggio.

Foto d'epoca in cui si vede chiaramente il blocco motore ed il suo colore ce ne sono pochine ed in queste pochine proprio non si capisce se alluminio o oro/magnesio.
Anche nelle foto della auto restaurate, sempre da prendere con le pinze, in alcuni casi il blocco motore è verniciato in alluminio, in altri in oro/magnesio o anche oro + scuro...bah!

Secondo me, visto che ciò che cambia tra la serie B e la T è solo la disposizione del cambio ed il motore è praticamente lo stesso (avranno cambiato alesaggio e corsa), esso è rimasto del colore che aveva nella serie B: oro/magnesio.

Attendo commenti.
Buonagiornata.
Edi
edi956 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-14, 09:17 AM   #23
Utente
 
L'avatar di booch
 
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 694
booch diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Edi, è chiaro che ai modellisti interessa il colore, piuttosto che il materiale, ma io sulla parte tecnica/meccanica mi ci diverto alla grande quindi sono OT assolutamente piacevoli...

per il blocco motore, oltre alla foto nel post#4 (in cui si vede chiaramente il blocco color alluminio) relativa alla 312T, ti aggiungo altre foto trovate in rete di un blocco motore tipo 015 (e si vede il blocco in alluminio le guarnizioni e tuttle le altre superfici in color oro magnesio, ma non conosco l'anno), oltre ad una seconda foto di una 312T e una foto di una 312T2 '77 dell'epoca... e in tutte il blocco è color alluminio.

Quindi, alla fine della fiera, probabilmente con la 312T hanno smesso di verniciare anche il blocco motore

d'altra parte, a me avrebbe pure fatto più comodo incollare tutto e giù di un unico colore... invece mi sono sbattuto un po' di più proprio basandomi sulle references dell'epoca.
Icone allegate
[Auto] Ferrari 312T3 1978, Tamiya 1/20-ferrari-312t-007_resize.jpg   [Auto] Ferrari 312T3 1978, Tamiya 1/20-312t_engine1_resize.jpg   [Auto] Ferrari 312T3 1978, Tamiya 1/20-92hu-ferrari-312t2_resize.jpg  

booch non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-14, 09:37 AM   #24
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,996
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quindi,Edgardo,per la B3 del '74 io darei buono color "champagne gold" x tutto il blocco motore+cambio...o no?
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-14, 10:56 AM   #25
Utente
 
L'avatar di edi956
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
edi956 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Secondo il mio ragionamento direi di SI...poi trovi foto come questa (o come quelle postate da Antonio) e non ci capisci + nulla!!!
Icone allegate
[Auto] Ferrari 312T3 1978, Tamiya 1/20-312b3-1974-7-.jpg.jpg
Visite: 1037
Dimensione:   92.5 KB
ID: 185682  
edi956 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-14, 11:25 AM   #26
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,996
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

infatti è proprio quella foto,tra le altre,a farmi venire dubbi...Che mi hai mandato tu,credo..
Però,a guardare bene,si nota un leggero cambio di colore tra i coperchi valvole e i copri pompe,rispetto al blocco,che è chiaramente alluminio...

Io la B3 non l'ho cominciata proprio perché non ero sicuro tra le istruzioni(da prendere sempre con le pinze...) e le foto che avevo....

Scusa Booch per le divagazioni....di due vecchi brontoloni....
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-14, 11:51 AM   #27
Utente
 
L'avatar di booch
 
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 694
booch diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Ma cosa... continuate pure... visto il mio interesse per la tematica, per me è tutto grasso che cola!!!
booch non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-14, 01:43 PM   #28
Utente
 
L'avatar di caicai46
 
Registrato dal: Sep 2012
Messaggi: 152
caicai46 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da edi956 Visualizza il messaggio
Ehi, quando ho usato la parola MAGNESIO ho solo detto che il COLORE era ORO-MAGNESIO e NON che fosse fatto in magnesio.

A livello modellistico, di cosa fosse fatta una cosa ci interessa ben poco: i modelli sono spt in plastica, resina o metallo bianco, che vanno opportunamente verniciati nel colore adatto...quindi che il soggetto reale fosse in magnesio, alluminio o quant'altro ce ne frega nulla.

In una delle risposte di caicai46 leggo che le testate NON erano in magnesio e quindi, teoricamente e secondo i discorsi letti qui, NON avrebbero dovuto essere verniciate, mentre invece sono una delle poche cose in cui si vede distintamente in tutte le foto essere ORO/MAGNESIO.

La discussione quindi NON dovrebbe essere sul materiale, ma sul colore effettivo che avevano, visto che poi nelle foto cambiano le tonalità se non sono addirittura in b/n.

Resta quindi da capire la reale colorazione del gruppo motore/cambio nella serie T, mentre nella serie B esistono tantissime e chiarissime foto in cui tutto il motore ed il cambio fossero oro/magnesio.

Direi che testate e cambio della serie T siano sicuramente oro/magnesio visto che nelle foto appaiono benissimo.

Ciò che si vede male nelle foto, xké coperto dai vari accessorii è il blocco motore: alcuni, come il buon Antonio in questo WIP, lo fanno alluminio, così come indicato anche in quasi tutte le istruzioni di montaggio.

Foto d'epoca in cui si vede chiaramente il blocco motore ed il suo colore ce ne sono pochine ed in queste pochine proprio non si capisce se alluminio o oro/magnesio.
Anche nelle foto della auto restaurate, sempre da prendere con le pinze, in alcuni casi il blocco motore è verniciato in alluminio, in altri in oro/magnesio o anche oro + scuro...bah!

Secondo me, visto che ciò che cambia tra la serie B e la T è solo la disposizione del cambio ed il motore è praticamente lo stesso (avranno cambiato alesaggio e corsa), esso è rimasto del colore che aveva nella serie B: oro/magnesio.

Attendo commenti.
Buonagiornata.
Edi
Perdonami, ma quanto parli di TESTATA, intendi il coperchio con la scritta ferrari???? Perche quella non e la testata ma il coprivalvole, la testata in questi modellini e' praticamente un pezzo unico al gruppo cartermotore e cilindri e cmq difficilmente la vedresti in una foto a meno che non ci siano foto del motore mezzo smontato.....
Chiedo scusa se vado un po ot, ma essendo un ex pistaiolo la parte tecnica del mezzo meccanico mi piace e tendo a parlarne un po troppo
caicai46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-14, 01:49 PM   #29
Utente
 
L'avatar di cris80
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Imola
Messaggi: 716
cris80 inizia ad ingranare.
predefinito

il motore ferrari tipo 015 312T differiva dal tipo 001/012 montato sulle 312b3, per una nuova conformazione di testate, fuse appositamente per migliorare il rendimento generale del motore.

piu giri,(13500) meno rotture piu potenza fino a 530cv, i coperchi testate sono in magnesio per entrambi, i blocchi motore in alluminio.
La differente colorazione dell' alluminio puo essere data dal trattamento che subisce dopo la fusione quindi è difficile avere un colore uniforme.

l'unico motore di f1 prodotto interamente in magnesio è stato il ford dfv in soli 3 esemplari, ma e stato abbandonato subito il progetto perche dava di guadagno 20kg, ma per compensare le dilatazioni termiche del magnesio, il motore non poteva mai stare sotto ad una temperature di 20°.
cris80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-14, 01:56 PM   #30
Utente
 
L'avatar di caicai46
 
Registrato dal: Sep 2012
Messaggi: 152
caicai46 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da edi956 Visualizza il messaggio
Secondo il mio ragionamento direi di SI...poi trovi foto come questa (o come quelle postate da Antonio) e non ci capisci + nulla!!!
Questa foto ce l ho anche io, mi sembra che si veda bene che tutto carter motore, cioe i semicarter e il gruppo cilindri sia alluminio, mentre coprivalvole e corpo farfallato sia in lega di magnesio,
caicai46 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:54 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203