Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 29-04-12, 12:24 PM   #1
Utente Junior
 
L'avatar di Caporosso
 
Registrato dal: Apr 2012
residenza: Torino
Messaggi: 21
Caporosso è un newbie...
predefinito Problema stesura del lucido trasparente

Non so se questo quesito che sto per porre è già successo a qualcuno oppure sono io che sono un'incapace.
Dunque è risaputo che per la posa delle decals è consigliato dare del traspasparente lucido per poterle posizionarle meglio per poi sigillarle definitivamente con un'altro strato di lucido.
Se poi si fanno lavaggi il nero scorre meglio nelle pannellature.
Detto ciò io ho usato :il clear della tamiya,il clear della gunze,la tanto decantata future,il clear dell'alclad,e altri clear acrilici:revell, italeri,lifecolor ecc ecc.
Il problema è che quando li dò con l'areografo diluiti 30 o 40 % il risultato è che più di un semi-gloss (semilucido) non ottengo andassi avanti anche con 20 passate.
Mentre lo stendo gurdando con una fonte di luce diretta sul modello la vernice che si deposita ha un'aspetto poco lucido quasi assente,però se staziono fisso in un punto fino quasi a causare una colatura all'ora vedo la vernice lucida depositarsi ma logicamente causando una colatura per l'eccesso.
Dove sbaglio? Qual'è problema?
Ho sentito modellisti che fanno diventare i loro modelli delle caramelle succhiate ma non pretendo tanto.

Ultima modifica di Caporosso; 29-04-12 a 12:28 PM
Caporosso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-12, 01:28 PM   #2
Utente
 
L'avatar di booch
 
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 694
booch diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

quando dici diluiti 30 0 40% intendi 30% colore o diluente. Perchè anche in questo caso potrebbe essere un problema di diluizione. Leggendo qua e là, ho sentito anche di gente che dopo cle canoniche mani leggere e wet, fa una passata di diluente quasi puro per aiutare la vernice a distendersi ma mi pare esagerato....

Probabilmente potresti provare con una diluizione con almeno il 50% di diluente. Magari facendo un po di prove su pezzi non del modello (per evitare inutili imprecazioni).
booch non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-12, 02:22 PM   #3
Utente Junior
 
L'avatar di Caporosso
 
Registrato dal: Apr 2012
residenza: Torino
Messaggi: 21
Caporosso è un newbie...
predefinito

30 o 40% diluente 60 o 70% di trasparente lucido
Caporosso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-12, 02:31 PM   #4
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,470
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito

L'importante è usare il proprio diluente per ogni prodotto che si usa.
Il Future non va diluito

Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza
decals ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-12, 05:25 PM   #5
Utente Junior
 
L'avatar di Caporosso
 
Registrato dal: Apr 2012
residenza: Torino
Messaggi: 21
Caporosso è un newbie...
predefinito

Uso sempre per ogni marca il proprio diluente,la future la stendo pura a leggere passate,comunque qualcuno ha una risposta o un consiglio per quello che ho chiesto?
Perche non ottengo il lucido?

Ultima modifica di Caporosso; 29-04-12 a 06:31 PM
Caporosso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-12, 12:30 AM   #6
Utente Senior
 
L'avatar di scapin
 
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
scapin diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

E' anche un mio problema.
scapin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-12, 11:49 AM   #7
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Le leggere passate sono alla distanza giusta? A volte una distanza eccessiva fa brutti scherzi anche con le bombolette...
C'era umidità nell'aria?
...comunque c'è sempre una bella schiera di paste lucidanti adatte alle situazioni semiirrisolvibili..
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-12, 01:46 PM   #8
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,470
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito

Se ottieni gli stessi risultati con tutti quei tipi di trasparenti utilizzati allora penso la causa sia sulla tecnica di verniciatura che utilizzi. Non esiste una regola fissa ma è un mix di fattori tra cui la pressione dell'aria, la diluizione, la distanza e l'ampiezza del getto, molti tralasciano questo ultimo punto che invece è molto importante. Se per una verniciatura opaca l'ampiezza del getto e poco influente se non per dover fare più passate per coprire una superficie ampia, invece per una verniciatura lucida l'importante è che la sovrapposizione delle due passate adiacenti avvenga finchè la passata adiacente non si stia già asciugando lasciando così la possibilità che i due bordi si amalgamano tra di loro. E' noto che le estremità del getto tendono ad essere leggermente ruvide ed opache quindi se un getto è stretto tale effetto si amplifica invece con un getto più largo e con una leggera sovrapposizione delle passate tende ad eliminarle a patto che la vernice non asciughi troppo in fretta.
Il mio consiglio è quello di fare delle prove magari du delle bottiglie di plastica o su vecchi kits per trovare il giusto mix dei fattori sopracitati per trovare quello ideale alle proprie caratteristiche e non fare esperimenti sul modello che si sta costruendo

Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza
decals ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-12, 01:54 PM   #9
Utente
 
Registrato dal: Nov 2005
Messaggi: 299
sterla è un newbie...
predefinito

Se può servire io uso il lucido della zero-paints e se si và leggero (almeno col mio aereografo pattone) si forma solo un velo semilucido, mentre se ne abbondo un pò di più si forma proprio lo strato lucido, il problema è non esagerare senò sembra una caramella, ma mettendone una buona dose poi asciugandosi col tempo si uniforma e compatta
sterla non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-12, 02:35 PM   #10
Utente
 
L'avatar di pinturicchio
 
Registrato dal: Aug 2003
residenza: In un casolare in periferia
Messaggi: 429
pinturicchio è un newbie...
predefinito

la stesura del lucido è + o - uguale come metodo alla verniciatura del modello, quando vernici se tendi ad insistere leggermente su un punto vedi che il colore diventa lucido, altrimenti con passata + veloce lo è -.
quando dai il lucido considera anche la pressione del compressore la distanza, ugello aerografo tt aperto o chiuso.

non ti rimane altro che fare diverse prove x notare la varie differenze e trovare la tecnica + facile x ottenere un buon risultato, come ti è stato suggerito anche da altri utenti del forum.

ciao ciao
pinturicchio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-12, 08:53 PM   #11
Utente Senior
 
L'avatar di gionc
 
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
gionc diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

C'è un'altra cosa da dire: generalmente l'effetto "salone di bellezza" si ottiene più con micromesh e compounds e quindi togliendo che aggiungendo strati. E' anche da dimenticare, a mio avviso, il fatto di ottenere con una singola passata un risultato da concorso, cosa fattibile quanto a lucidità con i 2K che evaporano poco e catalizzano ma portano altre rogne (spessori fuori scala, particolari e pannelli "annegati".

Venendo al tuo caso, mi accodo: prova ad abbassare la pressione del compressore fno a sentire un ricco e morbido frusssshhh anzichè un rabbioso urgo di api incazzate: attorno al bar/20PSI anzi qualcosa meno, accompaganato con la solita diluizione ad effetto latte (colore che scorre sulle pareti del serbatoio lasciando una traccia labile) potresti trovare il bandolo della matassa.

Cmq quanto a modellismo aeronautico, ottenere un bel lucido come base per le decals che sia anche sottilissimo non è cosa facilissima: richiede di aver lavorato fino al lucido con spessori impalpabili di primer e basi opache....
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
gionc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-12, 11:51 PM   #12
Utente Junior
 
L'avatar di Caporosso
 
Registrato dal: Apr 2012
residenza: Torino
Messaggi: 21
Caporosso è un newbie...
predefinito

Bene!! Vedo che ho scatenato un vaspaio e come al solito piovono consigli(ben vengano,non si butta via niente),e mi sono accorto che fortunatamente (o sfortunatamente ) non capita solo a me.
Per quanto riguarda la pressione sono sotto il bar circa 15 ps,invece per la distanza non ho ben capito se vicino è un bene o un male ,fatto sta che star vicini la vernice si accumula rapidamende nel passaggio creando forse colature.
Ma vicino quanto; io sto a circa 10 cm con passate non velocissime ma abbastanza rapide con un 0,3 doppia azione iwata mai aperto al massimo.
Gradirei sapere di più da Sterla riguardo il lucido zero-paint:cos'è? dove si trova?

Ultima modifica di Caporosso; 30-04-12 a 11:57 PM
Caporosso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-12, 12:28 AM   #13
Utente
 
L'avatar di booch
 
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 694
booch diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Le zero-paint sono vernici per modellismo che trovi su diversi siti on-line, pre-diluite e con una ottima gamma di colori...

Per il "vespaio", il problema è che a tutti capita un problema di verniciatura, trasparente, etc... quindi il bacino da cui trarre esperienze e consigli è piuttosto ampio!
booch non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-12, 06:38 PM   #14
Utente Junior
 
L'avatar di Caporosso
 
Registrato dal: Apr 2012
residenza: Torino
Messaggi: 21
Caporosso è un newbie...
predefinito

Proprio su questo forum c'è già qualcuno che fa fatica a trovare gli zero paint on line.
C'è un solo sito che li vende ed è pure all'estero :si chiama HIROBOY
battendo il nome della marca con google non mi ha trovato nessuno qui in Italia che li abbia,qualcuno ha consigli per gli acquisti??
Caporosso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-12, 06:54 PM   #15
Utente
 
L'avatar di booch
 
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 694
booch diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Tra gli store on-line, puoi provare anche

qui

oppure

qui

Sono on-line, ma in UE, dovresti evitare i dazi doganali. Qualche tempo fa avevo trovato una lista dei dealer zero-paint, ma non la trovo più....
booch non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Problema con trasparente lucido phila Statico - Kits, Info e Varie 10 24-05-10 08:51 PM
Trasparente lucido ad aerografo doriamilano Statico - Kits, Info e Varie 4 29-07-09 09:57 AM
-help- trasparente lucido aqueous hobby color pavonesonico Statico - Kits, Info e Varie 0 08-04-08 07:21 PM
[info] trasparente lucido nacnac Statico - Kits, Info e Varie 15 27-11-06 09:15 PM
trasparente lucido, commenti sui prodotti kenny Statico - Kits, Info e Varie 10 22-02-05 01:52 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:59 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203