13-04-12, 11:27 PM
|
#16
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
|
Da quello che vedo mi pare che tu vada un po' pesante con le mani di vernice e la bomboletta di certo non aiuta. Ti consiglio di fare passate molto più leggere e distanziate l'una dall'altra. Non esagerare con la vernice per ottenere un effetto lucido, tanto poi c'è il trasparente che ci pensa a lucidare.
|
|
|
14-04-12, 10:04 AM
|
#17
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,932
|
Quote:
Originariamente inviata da bruno
il maskol non si può tagliare...
C'è poco da fare: per le mascherature sono essenziali due cose, a parte l'esperienza...:
-superficie ben ancorante per tutti e due i colori
-Poco colore spruzzato a più mani, ma con la bombola è impossibile..
|
Che non si possa tagliare non è proprio vero....  Ho visto il lavoro di un tizio che ha messo il maskol , poi ci ha messo sopra il nastro come riferimento ed ha tagliato a filo nastro con lama naturalmente affilata. E' servito si di un punto abbastanza difficile da mascherare in quanto la separazione colori finiva sul logo in bassorilievo (suzuki gsx-r fujimi).
ok per gli altri suggerimenti.Aggiungo : non spruzzare verso lo scalino del nastro altrimenti la vernice si accumula, spruzza perpendicolare o ancora meglio dalla parte opposta dello scalino.
|
|
|
17-04-12, 07:37 PM
|
#18
|
|
Utente
Registrato dal: Feb 2007
residenza: Torino
Messaggi: 196
|
Ciao, grazie per gli ulteriori consigli.
Mi sono gia' attrezzato per applicare il metodo di spiry con la decal trasparente verniciata. Verniciata ieri sera: appena possibile ci provo ma ho un dubbio sul posizionamento lungo tutto il tetto dell' auto. Credo sarà un bel delirio ma ci provo. Quella tecnica ha il vantaggio della reversibilità!
Mi date un consiglio su quanto tempo lasciar passare tra una mano ed un altra di vernice: io aspettavo anche 24 ore adesso sono passato a circa 20 minuti tra una e l' altra..............ma non ho capito bene cosa sia meglio. Grazie
P.S. se tutto va per il verso giusto aprirò un WIP come richiesto.
Matteo
|
|
|
17-04-12, 11:47 PM
|
#19
|
|
Utente
Registrato dal: May 2007
residenza: Mestre
Messaggi: 743
|
Uhm cmq considera che io l'ho sempre usata per dei "filetti" di decal, non per coprire intere zone, anche se teoricamente dovrebbe funzionare ugualmente.
Per fare i vari strati uniformi di vernice puo' bastare anche una mezz'oretta, ma per mascherare e verniciare sopra meglio se lasci passare qualche giorno...
Ricorda la mano finale di trasparente !
|
|
|
03-05-12, 04:03 PM
|
#20
|
|
Utente
Registrato dal: Feb 2007
residenza: Torino
Messaggi: 196
|
Ciao a tutti, ho proseguito con le prove per migliorare lo stacco tra le due tinte: Ho seguito il consiglio di Spiry (a cui devo una birra a questo punto). Ho fatto delle strisce con una decal trasparente verniciata con lo stesso bianco della carrozza e poi applicata a filo dello stacco tra le due tinte (bianco/rosso).
Ho avuto il problema che la decal verniciata è diventata piuttosto rigida e dura da gestire ma adesso mi trovo ad un punto morto. Come posso rendere la striscia di decal uniforme con il resto della carrozza per evitare che si noti la differenza? Io pensavo di dare una carteggiata con 2000 bagnata, i 2 compound Tamiya in successione e poi mano di trasparente. Che ne dite? Consigli?
Grazie
Matteo
|
|
|
03-05-12, 04:44 PM
|
#21
|
|
Utente
Registrato dal: May 2007
residenza: Mestre
Messaggi: 743
|
Un pelino di differenza si noterà sempre con la tecnica della decal, tuttavia se dai una passata di trasparente al tutto e carteggi con carta 2000 sulle zone interessate ed infine lucidi tutto con il compound sarà veramente difficile accorgersene, soprattutto ad occhio nudo .
Per evitare il problema di rigità della decal, devi metterteci poca vernice per cui sarebbe piu' indicato usare il colore piu' coprente (in questo caso rosso) e darne poca. Puoi mettere anche un goccio di ammorbidecal sulla zona interessata prima della posa, in questo caso agirà "da sotto".
Ultima modifica di spiry; 03-05-12 a 04:47 PM
|
|
|
03-05-12, 07:47 PM
|
#22
|
|
Utente
Registrato dal: Feb 2007
residenza: Torino
Messaggi: 196
|
Ciao Spiry, prima il trasparente e poi carteggio e do il compound? a questo punto le altre decal quando le metto? Sotto al trasparente o sopra?
Grazie
|
|
|
03-05-12, 08:16 PM
|
#23
|
|
Utente
Registrato dal: May 2007
residenza: Mestre
Messaggi: 743
|
Normalmente do' sempre due mani di trasparente.
Dunque, la prima mano di trasparente la darei dopo la posa dei "filetti" di separazione in decal verniciata (attento che siano ben asciutti ed ancorati).
Poi carteggiatina per pareggiare i dislivelli ed al limite passatina con compound.
Bella lavata con acqua e sapone, posa decal "decorative" e seconda mano di trasparente a sigillare il tutto. (ovviamente rispettando i tempi di asciugatura)
Infine passata finale di compound.
Se invece preferisci mettere le decal sopra il trasparente (degustibus) mettile per ultime.
Ultima modifica di spiry; 03-05-12 a 08:19 PM
|
|
|
09-10-12, 07:02 PM
|
#24
|
|
Utente
Registrato dal: Feb 2007
residenza: Torino
Messaggi: 196
|
Ciao, vorrei chiudere questa discussione ringraziando tutti quanti per i consigli. Alla fine ho usato le strisce di decal verniciate come mi ha consigliato Spiry e sono molto soddisfatto del risultato. Per questo allego foto del modello finito: ci sono molte imperfezioni ma a vedere da dove sono partito c' è una differenza abissale.....................quindi grazie!
Matteo
|
|
|
10-10-12, 07:48 PM
|
#25
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2004
Messaggi: 1,451
|
Dai che e' venuta proprio bellina!
__________________
Un Tizio: "Libido possidendi......Il Vate=Paperone: fà il bagno nella piscina di modelli e cerchi, decal, ...... "
Il Vate: "Mangiati il cappello Rockerduck!!!!!!! "
|
|
|
10-10-12, 10:08 PM
|
#26
|
|
Utente
Registrato dal: Feb 2007
Messaggi: 261
|
Quote:
Originariamente inviata da teo73
Ciao, grazie per gli ulteriori consigli.
Mi sono gia' attrezzato per applicare il metodo di spiry con la decal trasparente verniciata. Verniciata ieri sera: appena possibile ci provo ma ho un dubbio sul posizionamento lungo tutto il tetto dell' auto. Credo sarà un bel delirio ma ci provo. Quella tecnica ha il vantaggio della reversibilità!
Mi date un consiglio su quanto tempo lasciar passare tra una mano ed un altra di vernice: io aspettavo anche 24 ore adesso sono passato a circa 20 minuti tra una e l' altra..............ma non ho capito bene cosa sia meglio. Grazie
P.S. se tutto va per il verso giusto aprirò un WIP come richiesto.
Matteo
|
Secondo me aspetti troppo tra le varie mani, dovresti incartare il pezzo facendo aderire bene il nastro nel punto di stacco aiutandoti con uno stecchino o un ferretto arrotondato, e verniciarlo subito, poi cerca di dare mani molto leggere che quindi asciugano in pochi minuti.
Altro punto fondamentale è il tempo di rimozione della carta, se la togli troppo presto la vernice seguirà la carta facendo delle sbavature, se attendi troppo la vernice si secca e si spacca formando screpolature. Dovresti toglierla quando non è ancora completamente asciutta ma ha ancora una parte di elasticità.
Io di solito cerco comunque di non esagerare con lo spessore di vernice nel punto di scacco tra carta e vernice
Il risultato finale che hai ottenuto comunque è buono.
|
|
|
12-10-12, 07:15 PM
|
#27
|
|
Utente
Registrato dal: Feb 2007
residenza: Torino
Messaggi: 196
|
Ciao, @ez9 grazie per le dritte sui tempi effettivamente è corretto quanto scrivi devo solo riuscire a capire qual' è il momento giusto dell' asciugatura della vernice. A questo punto applicherò sul prossimo modello
@not4you: grazie per il complimento, dopo tanta fatica fa piacere!
Matteo
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:32 AM.
| |