11-01-11, 07:29 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 6
|
Compressore per aerografo
Ciao a tutti e grazie fin da adesso per ogni consiglio che mi darete.
Sono nuovo del forum e mi sono iscritto perchè stò cercando delle informazioni risolutive riguardo al compressore per l'aerografo. Infatto sono settimane che cerco di capire quale compressore acquistare ma più che cerco, leggo e chiedo in giro e meno ho le idee chiare.
Ho un budget limitato e per questo motivo vorrei comprare un prodotto utile allo scopo ma non professionale.
Da quello che ho capito è fondamentale avere un compressore con il filtro anticondensa, il regolatore di pressone ed il serbatoio ma mi chiedo se effettivamente questo sia vero, sopratutto considerazione del fatto che lo utilizzerei eclusivamente per uso modellistico. Serve davvero il fitro anticondensa? Ma quanta condensa può fare un compressore?!?! Serve davvero avere un serbatoio per usare l'aerografo per al massimo 10 secondo di seguito?
Detto questo ho trovato tre compressori che potrebbero fare al caso mio:
Io primo è all'apice del mio budget ed è questo:
FENGDA AS-186
Il secondo è l'AMATI AIR POWER
Il terzo è usato, l'ho trovato su ebay ed è questo:
Compressore Amati Air Power 2233 Come Nuovo su eBay.it Pittura, Disegno e Arte, Hobby creativi, Casa, Arredamento e Bricolage
Cosa mi dite?
Ps: Abito in un appartamento e cerco un compressore suficientemente silenziaso da non disturbare i vicini o chi si trova nelle altre stanze.
|
|
|
11-01-11, 07:54 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Imola
Messaggi: 149
|
Ciao e Benvenuto!
Io avevo valutato il tuo primo compressore che hai linkato senza serbatoio poi al brico ho trovato un Black & Decker con serbatoio da 6lt. Non è super silenzioso (70db) ma si sopporta benissimo. Non ho il filtro anticondensa per ora, al limite lo comprerò più avanti. Ti linko la mia discussione sul forum
http://www.modellismo.net/forum/stat...oporzioni.html
|
|
|
11-01-11, 08:07 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
Quote:
Originariamente inviata da AxelT
Ciao e Benvenuto!
Io avevo valutato il tuo primo compressore che hai linkato senza serbatoio poi al brico ho trovato un Black & Decker con serbatoio da 6lt. Non è super silenzioso (70db) ma si sopporta benissimo. Non ho il filtro anticondensa per ora, al limite lo comprerò più avanti. Ti linko la mia discussione sul forum
http://www.modellismo.net/forum/stat...oporzioni.html
|
Quoto in toto.. sono un fiero possessore di tale compressore, sicuramente vale i soldi spesi ed oltre a tutto puoi farci qualsiasi cosa dato che ha un motore abbastanza potente e ti permette di arrivare fino a 8 bar, sicuramente un compressore da modellismo è più silenzioso, ma costa più del doppio e puoi farci solo modellismo.
un giorno magari che vuoi dare una pulita al computer o gonfiare le gomme della macchina potrai farlo tranquillamente.
un saluto e buon modellismo
|
|
|
11-01-11, 08:32 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Imola
Messaggi: 149
|
Ciao Disca, 
ne approfitto allora per chiederti se hai messo il filtro anticondensa visto che anche tu hai questo modello. Se sì, dove?Alla fine del tubo prima dell'attacco con l'aerografo o in uscita dal compressore?
|
|
|
11-01-11, 08:37 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
residenza: Elmas (CA)
Messaggi: 100
|
Ciao e benvenuto,
io uso il Fengda 189 e sono soddisfatto: come te sono alle prime armi e non mi volevo dissanguare tra aeropenna e compressore. diciamo che nel mio caso, visto che uso l'aerografo in camera e soprattutto la notte, il requisito primario era la silenziosità, e il motorino di questo compressore non si sente fuori dalla camera, una volta che chiudi la porta.
Il serbatoio assicura 2-3 minuti di aria a 1.5 bar, giusto per regolarti
Ovviamente a seconda di dove lavori, questo può non essere una caratteristica di scelta e potresti preferire qualcosa con un serbatoio più capiente o, come ti hanno già suggerito gli amici del forum, con una pressione e portata superiore.
Ciao
|
|
|
11-01-11, 08:50 PM
|
#6
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,462
|
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
11-01-11, 09:59 PM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 6
|
Grazie a tutti per le vostre risposte. A questo punto vi pongo nuovamente una domanda la cui risposta mi aiuterà a chiarirmi le idee. A cosa serve il serbatoio? Se con un 3lt posso lavorare solo pochissimi minuti allora senza come faccio a lavorare?
|
|
|
11-01-11, 10:03 PM
|
#8
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,462
|
Quote:
Originariamente inviata da Zikan
Grazie a tutti per le vostre risposte. A questo punto vi pongo nuovamente una domanda la cui risposta mi aiuterà a chiarirmi le idee. A cosa serve il serbatoio? Se con un 3lt posso lavorare solo pochissimi minuti allora senza come faccio a lavorare?
|
Il serbatoio serve da polmone per stabilizzare il flusso dell'aria alla pressione costante, il compressore silenzioso da modellismo lavora allo stesso modo di un compressore da officina, sotto una certa soglia di pressione il motore si accende fino a riportare la pressione ottimale e poi si spegne quindi il lavoro può durare tranquillamente per ore
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
11-01-11, 10:41 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
residenza: Elmas (CA)
Messaggi: 100
|
decals ti ha già detto tutto, aggiungo qualche dettaglio. Se tu avessi un compressore senza serbatoio, il solo movimento assiale del pistone (che genera il flusso d'aria alla pressione desiderata) creerebbe un'oscillazione della pressione dell'aria in uscita, di cui puoi non tenere conto se stai soffiando via le foglie dal vialetto, ma che non fa piacere se stai evidenziando le pannellature di un F-16 (spruzzi, gocce, vernice polverizzata..). Hai quindi diverse soluzioni:
- Il motore del compressore è sovradimensionato, e usi una valvola regolatrice di pressione in uscita tarata parecchio più in basso (ex. compressore da 20 bar con riduttrice a 2 bar). Ma un compressore da 20 bar fa davvero casino!
- Metti, tra il motore e l'uscita, uno stabilizzatore di pressione (il serbatoio). L'aria in pressione esce quindi dal serbatoio e non dal motore, a pressione stabile (e comunque sia regolata in uscita). Il motore del tuo compressore serve quindi a tenere il serbatoio in pressione, e ad una pressione superiore a quella di utilizzo della tua aeropenna. Per farti un esempio, il Fengda che uso io lavora tra 2.8 e 4 bar, e io uso 1.5-1.8 bar in uscita.
Ciao,
Stefano
Ultima modifica di Argaard; 11-01-11 a 10:44 PM
|
|
|
11-01-11, 10:47 PM
|
#10
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 6
|
Ok... ma ho visto che esistono dei compressori da 200 e passa euro (tipo l'Olimpo Mini) che non hanno il serbatoio ma sono ugualmente silenziosi. Da cosa è dovuto? Lo stesso puà valere per L'Amati 2233, l'air power o i Fengda più piccoli (senza serbatoio appunto)?
Ultima modifica di Zikan; 11-01-11 a 10:52 PM
|
|
|
11-01-11, 10:50 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
residenza: Elmas (CA)
Messaggi: 100
|
Quote:
Originariamente inviata da Zikan
Quindi scusa ma come fanno ad esistere i compressori senza serbatoio? Da come mi dici un compressore senza serbatoio avrà una pressione discontinua mettendo a rischio il suo buon utilizzo. Ho capito bene?
|
Esistono anche le pentole con i manici in metallo...  Dipende da tanti fattori: budget, risultato atteso, abilità nell'utilizzo.. Sicuramente certi signori di questo forum otterrebbero, con un compressore senza serbatoio, risultati molto migliori dei miei con il mio compressore  .
|
|
|
11-01-11, 11:07 PM
|
#12
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 6
|
Quote:
Originariamente inviata da Argaard
Esistono anche le pentole con i manici in metallo...  Dipende da tanti fattori: budget, risultato atteso, abilità nell'utilizzo.. Sicuramente certi signori di questo forum otterrebbero, con un compressore senza serbatoio, risultati molto migliori dei miei con il mio compressore  .
|
Credo che abbiamo fatto un po di casino...
ho corretto il mio post perchè ho visto che avevi anticipato il mio intervento e tu a tua volta hai scritto prima della mia modifica....
Ricapitolando... quale dei tre compressori che ho indicato nel mio primo intervento mi consigli? L'Amati 2233ha un serbatoio tropo piccolo?
|
|
|
11-01-11, 11:14 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
residenza: Elmas (CA)
Messaggi: 100
|
Credo che il fengda vada più che bene.. 0.25 litri di serbatoio mi sembrano proprio pochini, rischieresti di avere il motore che si accende molto spesso a compensare. Inoltre io diffiderei di oggetti "monoblocco": se in futuro avrai bisogno di sostituire il manometro dovrai fare un casino..
Poi, dipende sempre da quanti euri hai disponibili..
Stefano
|
|
|
11-01-11, 11:23 PM
|
#14
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 6
|
E sul filtro anticondensa cosa mi dici? E' così indispensabile?
|
|
|
11-01-11, 11:30 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2003
residenza: Buccinasco
Messaggi: 1,264
|
Io ho avuto olimpo-mini, amati air power e un abac da officina.
Il migliore per il modellismo è l'olimpo-mini per prestazioni e silenziosità ma costa veramente tanto, anche se ancora lo rimpiango 
l'ho venduto per prendere un abac perchè mi serviva anche per pulire le macchine RC che avevo. Con un serbatoio da 24 litri sei a posto per tutta la sessione di verniciatura ed hai aria a bizzeffe, però quando carica fa un baccano terrificante ed è una limitazione molto grande. Quando torno a casa e so che voglio "lavorare" con l'aerografo lo carico prima di cena e poi lo uso in "seconda serata" con un po di terrore se devo fare roba grossa di restare senza benzina.... 
l'amati me l'ha prestato un mio amico: non è potentissimo e non è nemmeno silenzioso.... in più devo averglielo fuso in quanto si accende ma butta fuori un alito di aria che manco si sente....
ora sono tornato all'abac ma appena trovo un compressore da frigo me lo costruisco con quello.
Non ho mai usato filtri anti-condensa su nessuno dei tre e non ho mai avuto problemi.
__________________
"Il rumore dipende dal silenzio che lo precede. Più totale è il silenzio, più sconvolgente è il tuono"
V for vendetta
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:08 PM.
| |