30-11-09, 10:08 AM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 15
|
Mold Making and Resin casting, stampi in silicone ed affini
Salve a tutti ragazzi, sono novizio di questo portale e spero di non far danni, ho aperto un gruppo su facebook circa questo argomanto, mi piacerebbe scambiare trucchi e consigli con chi come me ama creare stampi e riproduzioni in resina.
|
|
|
30-11-09, 10:23 AM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Aug 2003
residenza: Ceriano Laghetto - MB
Messaggi: 652
|
spam ?
|
|
|
30-11-09, 01:45 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: May 2009
residenza: Ostiglia (Mantova)
Messaggi: 194
|
Mhhhhhhhh........pare pure a me!!!!
|
|
|
01-12-09, 02:02 AM
|
#4
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 15
|
Perchè spam?
Ragazzi scusate perchè vi sempre spam quello che ho scritto? SDe andate su facebook e cercate mold making and resin casting, stampi in silicone ed affini trovate il gruppo di cui parlo, ho pubblicato un filmato e una discussione.
|
|
|
01-12-09, 09:03 AM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2003
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 3,781
|
|
|
|
01-12-09, 10:58 AM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Apr 2006
Messaggi: 404
|
ehehe anche perchè poi la resina e la gomma la vendi... guardal un po come se prochima entrasse qui, ci dicesse di guardare nel loro sito per vederi i video.. di sicuro qualche ritorno economico lo avrebbero... una sorta di pubblicità occulta...
|
|
|
01-12-09, 11:39 AM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2007
residenza: Verona, la Città della Pearà
Messaggi: 1,529
|
Per ovviare all'incomprensione direi che potresti scambiare trucchi ed esperienze su questo forum.
Io manco sono iscritto al faccialibro ... e manco mi iscrivo ...
Problema risolto
__________________
"I miei hobby? Due fondamentalmente: il secondo è il modellismo"
Ultima modifica di maxsanto; 01-12-09 a 11:41 AM
|
|
|
02-12-09, 12:59 AM
|
#8
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 15
|
Ok capito!!
Ok ragazzi ma ci tengo a precisare che su fb ci sono solo video presi dalla rete e qulche consiglio non pubblicità.
Comunque se siete d'accordo mi piacerebbe iniziare a parlare dei materiali che usiamo.
Ad esempio le gomme siliconiche che possono essere per poliaddizione o policondensazione, di varie durezze ed resistenza alla lacerazione. Le migliori in assoluto sono le gomme per poliaddizione con catalizzator al platino, hanno ritiro praticamente nullo non si alterano nel tempo ed hanno una notevole resistenza alla lacerazione e allungamento, ma il catalizzatore può essere facilmente inattivato da vari elementi come i metalli, hanno anche il problema dei costi che superano di hran lunga quelli delle policondensazione. Le policondensazione sono piu economiche non hanno particolari materiali che ne in inibiscono la catalisi e possono avere un ritiro del 0,5% circa. Hanno varie durezze da 6 fono a 40 shore, alcune piu dure additivate con polveri di metallo possono essere usate anche per leghe bassofondenti. Il silicone non è tossico ma lo è il catalizzatore quindi sempre guanti mascherina e occhiali protettivi. Le gomme a bassa viscosita circa 16000/18000 si autodegassano facilmente quelle piu dense necessitano di degassaggio o qualche trucco
|
|
|
02-12-09, 01:05 AM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 15
|
resine varie
la resina maggiormente utilizzata è quella poliuretanica, ci sono vari tipi le migliori hanno bassa viscosità e pot life di almeno 6 minuti, possono essere caricate con inerti e anche con polveri di metallo per creare un effetto metallo sinterizzato, sono composte da isocianato e polyolo, sono tossiche per ingestione e si miscelano in peso con rapporto 1/1.
Si usano ahcne resine epossidiche molto dure e certamente meno elastiche del poliuretano, possono essere trasparenti ma se non hanno un filtro uva ingialliscono con i raggi del sole.
Resine poliestere che sconsiglio per l'odore nauseabondo di stirene, simili a quelle epoxy ma con forti ritiri, entrambe hanno un picco esotermico elevato che potrebbe danneggiare i stampi alla lunga, si usano quindi con queste resine dei distaccanti cerosi.
|
|
|
02-12-09, 01:16 AM
|
#10
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,461
|
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
05-12-09, 07:17 PM
|
#11
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 15
|
gomma siliconica
Per lagomma provo adecrivere quello che so ma vorrei che tutti gli esperti mi deseroaltre dritte.
per capire quanta gomma serve per riempire unostampo si deve capire il volume che si verrä ad occupare, basta riempire lo stampo di di sabbia fino alláltezza che si vuole raggiungere con la gomma e poi si rovescia il contenito in un recipiente graduato di capacita elevete , almeni 2 litri, si segna il livello e poi si pesa il recipiente segnando la tara e alla fine si cola la gomma facendo raggiungere il livello di volune desiderato, si pesa sottraendo la tara e si aggiunge il catalizzatore necessario. Quando si mescola la gomma bisogna ricordarsi di scrostare la gomma dalle pareti per evitare di avere parti di gomma non catalizzata che creerebbero non pochi problemi.
dopo aver creato un amalgana omogenea, si dovrebbe degasare il tutto tenendo presente che in fase di degassaggio la gomma aumenta di 4 volte circa il suo volume, ecco perche uare un recipiente di volume elevato abbastanza alto.
In alternativa versare nuovamente la gomma in un bicchiere dove si e´praticato un foro di 1/2 cm di diametro chiuso poi con del nastro adesivo, dopo aver versato la gomma si toglie il nastro adesivo e la gomma colera a rivolo continuo autodegassandosi
|
|
|
05-12-09, 07:22 PM
|
#12
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 15
|
realizzare lo stampo
per realizzare uno stampo unico a sguscio o pozzetto basta fissare loggettp su una superficie di materiale plastico tipo argilla o plastilina ed incastrare un cilindro rigido intorno all´oggetto da riprodurre, per evitare bolle prima di questa operazione si puo spennellare un po di gomma catalizzazzata coprendo tutto l'oggetto e poi si cola la gomma, si deve usare una gomma morbida ed elstica max 10 shore.
|
|
|
06-12-09, 10:04 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Quale gomma aumenta di 4 volte durante "degassaggio"??
Francamente non mi è mai capitato con la Prochima...
|
|
|
07-12-09, 12:32 AM
|
#14
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 15
|
gomma prochima
Ciao, francamente non so se la gomma della prochima è esente da questo fenomeno, anche se mi sembra fisicamente inprobabile, ma le gomme sottoposte a pompa a vuoto per degasaggio arrivano a bollire aumentando di volume per poi tornare al volume precedente dopo l'esplosione dell bolle.
|
|
|
07-12-09, 10:39 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Sottovuoto non lo so perchè sgasa rapidamente da sola..Il problema semmai è sgasare la resina .Li si che schiuma molto, ma nemmeno in quel caso mi è aumentata di 4 volte..
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:58 PM.
| |