Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 21-04-05, 01:04 PM   #16
Utente Senior
 
Registrato dal: Apr 2005
residenza: milano
Messaggi: 1,011
ricky78 è un newbie...
predefinito Re:Utilizzo del lucido

Per l'utilizzo quindi del clear tamiya (non ricordo il codice, cmq quello in vernice...) mi consigliereste di utilizzarlo con aerografo dando delle mani molto lievi?
__________________
Il mio sito: www.rickymodel.it
ricky78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-05, 05:22 PM   #17
Utente Senior
 
L'avatar di andrew59it
 
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,932
andrew59it inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite Skype a andrew59it
predefinito Re:Utilizzo del lucido

E' vero che il trasparente Tamiya mangia le decals se dato abbondante. Come qualcuno ha detto basta darlo a mani leggere ed aspettare che asciughi tra una mano e l'altra. Io ci ho provato, e vi assicuro che per i trasparenti ho provato di tutto, ma non mi ha convinto. Le decals ne hanno risentito comunque ma forse non aspettato abbastanza. In ogni caso per chi ha il coraggio di usarlo il migliore è l'acrilico bicomponente da carrozzieri. Non si batte. E come durezza è incredibile. Lo potete lucidare quanto volete senza arrivare alla vernice. Certo non è facile da dare (non mi voglio vantare, ci vogliono parecchie precauzioni) ma se vorrete tentare non tornerete più indietro. Pronto a qualsiasi consiglio
andrew59it non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-05, 05:25 PM   #18
Utente Senior
 
L'avatar di stefanofavi
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: PT
Messaggi: 5,522
stefanofavi inizia ad ingranare.
predefinito Re:Utilizzo del lucido

Quote:
Andy GW (21-04-2005 05:22 p.m.):
E' vero che il trasparente Tamiya mangia le decals se dato abbondante. Come qualcuno ha detto basta darlo a mani leggere ed aspettare che asciughi tra una mano e l'altra. Io ci ho provato, e vi assicuro che per i trasparenti ho provato di tutto, ma non mi ha convinto. Le decals ne hanno risentito comunque ma forse non aspettato abbastanza. In ogni caso per chi ha il coraggio di usarlo il migliore è l'acrilico bicomponente da carrozzieri. Non si batte. E come durezza è incredibile. Lo potete lucidare quanto volete senza arrivare alla vernice. Certo non è facile da dare (non mi voglio vantare, ci vogliono parecchie precauzioni) ma se vorrete tentare non tornerete più indietro. Pronto a qualsiasi consiglio
lo prendi in carrozzeria? quali precauzioni bisogna prendere?
stefanofavi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-05, 05:51 PM   #19
Utente Senior
 
Registrato dal: Apr 2004
residenza: Rome Italy
Messaggi: 2,487
1947_roswell è un newbie...
predefinito Re:Utilizzo del lucido

Per rispondere ad R40 ma a tutti.
Chi mi conosce sa che amo sperimentare, tecniche e materiali nuovi ed è proprio per questo che se incontro un prodotto che non è miracoloso ma che mi permette di avere lo stesso risultato con maggior soddisfazione lo utilizzo.
Certo potrei in futuro abbandonarlo per un altro, ma non torno sul Ts 13 solo per dimostrare a me stesso che forse adesso potrei essere capace di usarlo. Dicevo sul serio che con la nastro azzurro (la prima moto di vale che feci), dopo aver penato tantissimo a mettere le 200 decal senza ammorbidente, vederle accartocciarsi mi dispiacque tantissimo.

Ciao raga
1947_roswell non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-05, 05:59 PM   #20
dg
Utente
 
L'avatar di dg
 
Registrato dal: Mar 2004
Messaggi: 238
dg è un newbie...
predefinito Re:Utilizzo del lucido

Quote:
1947_roswell (21-04-2005 05:51 p.m.):
Per rispondere ad R40 ma a tutti.
Chi mi conosce sa che amo sperimentare, tecniche e materiali nuovi ed è proprio per questo che se incontro un prodotto che non è miracoloso ma che mi permette di avere lo stesso risultato con maggior soddisfazione lo utilizzo.
Certo potrei in futuro abbandonarlo per un altro, ma non torno sul Ts 13 solo per dimostrare a me stesso che forse adesso potrei essere capace di usarlo. Dicevo sul serio che con la nastro azzurro (la prima moto di vale che feci), dopo aver penato tantissimo a mettere le 200 decal senza ammorbidente, vederle accartocciarsi mi dispiacque tantissimo.

Ciao raga
a me vengono i brividi solo a pensare che ho intenzione di passarlo sulla f2002 oramai pronta al lucido con decals posate....." farò delle prove su pezzi inutilizzati sia con ts13 che con Gunze ( grazie all'amico Ross)"
vi farò sapere..........


....sperem
dg non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-05, 06:03 PM   #21
Utente Senior
 
Registrato dal: Apr 2004
residenza: Rome Italy
Messaggi: 2,487
1947_roswell è un newbie...
predefinito Re:Utilizzo del lucido

[

farò delle prove su pezzi inutilizzati sia con ts13 che con Gunze ( grazie all'amico Ross)"
vi farò sapere..........


....sperem[/quote]

Dante se li passi insieme come l'altra volta vengo a Napoli e te meno pero'... non mi prendo responsabilità per usi errati del prodotto
1947_roswell non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-05, 07:14 PM   #22
dg
Utente
 
L'avatar di dg
 
Registrato dal: Mar 2004
Messaggi: 238
dg è un newbie...
predefinito Re:Utilizzo del lucido

Quote:
1947_roswell (21-04-2005 06:03 p.m.):
[

farò delle prove su pezzi inutilizzati sia con ts13 che con Gunze ( grazie all'amico Ross)"
vi farò sapere..........


....sperem
Dante se li passi insieme come l'altra volta vengo a Napoli e te meno pero'... non mi prendo responsabilità per usi errati del prodotto [/quote]

uh uh...
no no max non insieme
un pezzo con ts13 e poi un'altro con gunze
dg non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-05, 08:31 PM   #23
Utente Senior
 
L'avatar di andrew59it
 
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,932
andrew59it inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite Skype a andrew59it
predefinito Re:Utilizzo del lucido

lo prendi in carrozzeria? quali precauzioni bisogna prendere?[/quote]

Se hai un amico carozziere te lo puoi far dare da lui insieme al catalizzatore. Se lo compri il problema è che non tutti lo vendono in quantità ridotte. Ed inoltre il catalizzatore se non chiuso ermeticamente ed in recipiente buio si secca. se vuoi possiamo parlarne nel forum hint & tips. La precauzone principale è che la superficie dve essere assolutamente pulita: niente impronte,niente colla decal, niente colla nastro da mascheratura etc, altrimenti si formano dei piccoli "crateri" dovuti al fatto che la vernice in quel punto non "attacca". Purtroppo ora vado di corsa ma tornere sull'argomento volentieri...
andrew59it non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-05, 08:16 AM   #24
Utente Senior
 
L'avatar di stefanofavi
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: PT
Messaggi: 5,522
stefanofavi inizia ad ingranare.
predefinito Re:Utilizzo del lucido

Quote:
Andy GW (21-04-2005 08:31 p.m.):
lo prendi in carrozzeria? quali precauzioni bisogna prendere?
Se hai un amico carozziere te lo puoi far dare da lui insieme al catalizzatore. Se lo compri il problema è che non tutti lo vendono in quantità ridotte. Ed inoltre il catalizzatore se non chiuso ermeticamente ed in recipiente buio si secca. se vuoi possiamo parlarne nel forum hint & tips. La precauzone principale è che la superficie dve essere assolutamente pulita: niente impronte,niente colla decal, niente colla nastro da mascheratura etc, altrimenti si formano dei piccoli "crateri" dovuti al fatto che la vernice in quel punto non "attacca". Purtroppo ora vado di corsa ma tornere sull'argomento volentieri...[/quote]

la cosa mi intrippa......
stefanofavi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-05, 09:04 AM   #25
r40
Utente
 
Registrato dal: Jan 2004
Messaggi: 755
r40 è un newbie...
predefinito Re:Utilizzo del lucido

In passato ho utilizzato anche il lucido bicomponente. In effetti con un pò di precauzioni è un ottimo prodotto dalla finitura estremamente lucida ottenibile anche senza lucidatura. Offre una resistenza ai graffi molto superiore rispetto al monocomponente, cristallizzando in modo molto tenace.
Ha un prezzo piuttosto elevato. Io ho una confezione da 1kg di vernice e catalizzatore praticamente intatti pagati insieme una settantina di mille lire. Era il periodo nel quale cercavo di replicare la finitura BBR, la quale usa tutt'ora questo sistema.
Ho abbandonato il prodotto perchè la mia visione della finitura non è quella che dà la bicomponente e perchè tale prodotto si presenta sotto forma di pellicola una volta dato e provoca un effetto lente che a me non piace affatto.
r40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-05, 09:49 AM   #26
Utente Senior
 
L'avatar di andrew59it
 
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,932
andrew59it inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite Skype a andrew59it
predefinito Re:Utilizzo del lucido

Non sono d'accordo... L'effetto che dici tu è quello che di solito si chiama caramellato... Ed in effetti è brutto e fuori scala. Ho lavorato anche su questo problema... Basta diluire di più la vernice in modo che lo strato sia più sottile e meno lucido. In effetti il bicomponente è molto brillante. Se ancora non hai dato un'occhiata alla gallery c'è una mia Ferrari Modena e non mi sembra che l'effetto "lente" si veda. Oppure vai sulla home page della mia firma e li ci sono diverse cose fatte con il bicomponente. Il fatto è che ancora non ho trovato qualcosa che dia lo stesso risultato ma più facile da usare...
andrew59it non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-05, 09:53 AM   #27
Utente
 
Registrato dal: Nov 2002
residenza: Pandino
Messaggi: 869
paolo76 è un newbie...
predefinito Re:Utilizzo del lucido

Un inchino davanti alla gallery. La toyota GT-1 non la commento nemmeno, non saprei cosa scrivere... per il resto.. mah... complimenti!
Bye
paolo76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-05, 09:57 AM   #28
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,475
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito Re:Utilizzo del lucido

Quote:
Andy GW (22-04-2005 09:49 a.m.):
Non sono d'accordo... L'effetto che dici tu è quello che di solito si chiama caramellato... Ed in effetti è brutto e fuori scala. Ho lavorato anche su questo problema... Basta diluire di più la vernice in modo che lo strato sia più sottile e meno lucido. In effetti il bicomponente è molto brillante. Se ancora non hai dato un'occhiata alla gallery c'è una mia Ferrari Modena e non mi sembra che l'effetto "lente" si veda. Oppure vai sulla home page della mia firma e li ci sono diverse cose fatte con il bicomponente. Il fatto è che ancora non ho trovato qualcosa che dia lo stesso risultato ma più facile da usare...
Belle realizzazioni.
Sei andato sulla sua? http://www.robertocave.it/
Sara' che io non uso il trasparente lucido ma mi interessa vedere le diverse scuole di pensiero in merito.

Ciao ciao
decals ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-05, 10:05 AM   #29
Utente Senior
 
Registrato dal: Apr 2004
residenza: Rome Italy
Messaggi: 2,487
1947_roswell è un newbie...
predefinito Re:Utilizzo del lucido

Veramente dei bei modelli anche tu hai fatto la cb super four della Aoshima e ti è venuta proprio bene
1947_roswell non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-05, 10:20 AM   #30
Utente
 
Registrato dal: Nov 2002
residenza: Pandino
Messaggi: 869
paolo76 è un newbie...
predefinito Re:Utilizzo del lucido

Quote:
Modelfriends (22-04-2005 10:03 a.m.):
Sei andato sulla sua? http://www.robertocave.it/
Ciao ciao
Io ci vado penso dalle 2 alle 3 volte alla settimana, con la speranza di veder proseguire il diario della Maserati 8CM, ma niente, niente di niente.... :-(
paolo76 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:38 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203