07-06-18, 10:02 AM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2018
Messaggi: 4
|
aiuto vetro plexiglass opacizzato
ciao a tutti.siccome sono ale prime armi e al primissimo moldellino,senza volete ho toccato il vetro della mia auto con la colla tamiya.per togliero ho usato acqua ragia ,la colla e sparita ma si e opacizzato.si puo tornare a farelo diventare trasparente?grazie
|
|
|
07-06-18, 10:41 AM
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,399
|
ciao hai inserito il tuo thread nella sezione sbagliata [INFO] Regole della Sezione "Statico Trucchi e Guide" ora l'ho spostato nella sezione corretta Statico - Kits, Info e Varie - Forum Modellismo.net
Venendo al tuo quesito, mai utilizzare solventi sulla plastica in genere e specialmente sui trasparenti in quanto la fondono o se sei più fortunato come nel tuo caso la opacizzano. per togliere residui di colla e opacizzazioni puoi utilizzare il Compound Tamiya, lo trovi in tre gradazioni, è della pasta abrasiva specifica per il modellismo
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
07-06-18, 10:52 AM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
..e usalo su tutto il pezzo, non solo dove hai fatto il danno, altrimenti si vede la differenza di lucentezza...Dubito che si tratti di plexiglas, comunque..
Resta un mistero come l'acquaragia abbia tolto la colla , visto che è un solvente molto "blando"..
|
|
|
07-06-18, 10:54 AM
|
#4
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,746
|
puoi utilizzare anche questo prodotto di AK.
Io l'ho provato anche sul canopy nuovo appena staccato dallo sprue e ho fatto il confronto con un pezzo non trattato, e il miglioramento c'è anche sui pezzi nuovi.
qui c'e' un video demo:
https://www.youtube.com/watch?v=AYDHHRApV_c
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
07-06-18, 12:23 PM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2018
Messaggi: 4
|
Grazie mille.domanda per evitare di sporcare con colla la scocca della vettura verniciata a bomboletta una volta asciugata la posso coprire con del nastro carta o si attacca anche quella?
|
|
|
07-06-18, 02:58 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Feb 2006
residenza: Piacenza
Messaggi: 334
|
ciao,
io per togliere piccoli graffi ho usato i pannetti abrasivi della micromesh e il loro polish più immersione in acrilico trasparente lucido alla fine di tutto. I pannetti vanno da 1500 a 12000 come grana, io sono partito dal 3600. Usali sotto acqua corrente e non ti spaventare dopo le prime passate!
|
|
|
08-06-18, 06:21 AM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Quote:
Originariamente inviata da cavaz82
Grazie mille.domanda per evitare di sporcare con colla la scocca della vettura verniciata a bomboletta una volta asciugata la posso coprire con del nastro carta o si attacca anche quella?
|
Direi che dovresti innanzitutto dosare meglio la colla usando o il suo beccuccio o strumenti abbastanza sottili.La colla non deve mai essere in eccesso e la mascheratura per mettere la colla non è un sistema ,diciamo, normale...
|
|
|
08-06-18, 12:04 PM
|
#8
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2018
Messaggi: 4
|
usavo il pennello della colla della tamya.il venditore del negozio mi ha dato quella
|
|
|
08-06-18, 12:07 PM
|
#9
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,399
|
Quote:
Originariamente inviata da cavaz82
usavo il pennello della colla della tamya.il venditore del negozio mi ha dato quella
|
Per i trasparenti però e meglio usare colle specifiche come la Revell Contacta Clear oppure il normale Vinavil
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
08-06-18, 03:21 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Il pennello è comunque grande...L'attrezzo deve essere proporzionato all'uso.
|
|
|
09-06-18, 08:13 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 4,955
|
Quote:
Originariamente inviata da toki71
ciao,
io per togliere piccoli graffi ho usato i pannetti abrasivi della micromesh e il loro polish più immersione in acrilico trasparente lucido alla fine di tutto. I pannetti vanno da 1500 a 12000 come grana, io sono partito dal 3600. Usali sotto acqua corrente e non ti spaventare dopo le prime passate!
|
Mamma mia ma 12000 è praticamente liscio
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:46 PM.
| |