Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 18-06-14, 03:47 PM   #1
billy84
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito come lavorare il compensato

ciao a tutti. io voglio creare una macchina con compensato. Questa sarà la mia prima creazione. Io possiedo già il traforo e il compensato. volevo sapere quali materiali posso usare per creare i rilievi alle varie parti della macchina? Che tipo di colla devo utilizzare? Che vernici devo utilizzare per poterla dipingere ? Datemi vari consigli che mi potranno servire.
grazie mille in anticipo.
  Rispondi quotando
Vecchio 18-06-14, 04:58 PM   #2
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da billy84 Visualizza il messaggio
ciao a tutti. io voglio creare una macchina con compensato. Questa sarà la mia prima creazione. Io possiedo già il traforo e il compensato. volevo sapere quali materiali posso usare per creare i rilievi alle varie parti della macchina? Che tipo di colla devo utilizzare? Che vernici devo utilizzare per poterla dipingere ? Datemi vari consigli che mi potranno servire.
grazie mille in anticipo.
scusa la sincerità, ma se non conosci la colla per il compensato, ho dei dubbi sul fatto che tu sappia lavorare il legno...
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-14, 05:08 PM   #3
billy84
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bruno Visualizza il messaggio
scusa la sincerità, ma se non conosci la colla per il compensato, ho dei dubbi sul fatto che tu sappia lavorare il legno...
infatti non ho detto che so lavorarlo. ho detto che vorrei lavorarlo. E volevo sapere i materiali che mi servono per farlo.
  Rispondi quotando
Vecchio 18-06-14, 05:18 PM   #4
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
Wink

allora ti sconsiglio un'impresa che di per se è difficile per un "esperto"..figurati per te...
Non hai scelto un materiale molto malleabile per dare forme sinuose ad un oggetto...
C'è chi fa modelli in legno, ma , o parte dal massello o sa disegnare, sezionare e tante cose che richiedono una esperienza più che notevole...
Le colle sono quelle per legno, ed ogni Brico ti può consigliare. Di solito si usa il vinavil o oil bostik, ma anche li , devi conoscere la metodologia di applicazione e la tecnica per tenere insieme i pezzi...
Io mi fermo qui...
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-14, 05:21 PM   #5
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,412
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito

Ciao e benvenuto
piu' che il compensato ti consiglierei di usare un legno piu' facile e duttile da lavorare,
Qui di seguito trovi dei lavori fatti in legno di balsa da in forumista.

Red Bull RB4 un pò particolare...

(Auto) Ferrari F10 scala 1/12

(AUTO) Lotus Renault r31 1/10

(Auto) Vodafone Mclaren Mercedes Mp4/26 1/10

Ciao ciao

PS: La colla per il legno piu' famosa e' la Vinavil
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza
decals non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-14, 07:13 PM   #6
billy84
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da decals Visualizza il messaggio
Ciao e benvenuto
piu' che il compensato ti consiglierei di usare un legno piu' facile e duttile da lavorare,
Qui di seguito trovi dei lavori fatti in legno di balsa da in forumista.

Red Bull RB4 un pò particolare...

(Auto) Ferrari F10 scala 1/12

(AUTO) Lotus Renault r31 1/10

(Auto) Vodafone Mclaren Mercedes Mp4/26 1/10

Ciao ciao

PS: La colla per il legno piu' famosa e' la Vinavil
io dicevo di usare il compensato perchè è l'unico materiale che ho a disposizione acsa e pensavo che era più facile da lavorare. grazie per i consigli. proverò con un'altro tipo di legno.
  Rispondi quotando
Vecchio 18-06-14, 08:16 PM   #7
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di il matte
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,851
il matte diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

In effetti come facilità di lavorazione è meglio se ti butti sulla balsa, la lavori bene e non necessità di chissà che attrezzi. E trovi anche diversi profilati disponibili, per i vari dettagli. Partendo da zero per un modello ti occorrerà un gran bel lavoro di pianificazione/progettazione come già ti hanno detto, valuta bene se hai le competenza/voglia/tempo di farlo. Comunque il vinavil come colla va bene (a meno di incollaggi particolari), per i colori puoi usare tranquillamente degli acrilici, ti servirà carta vetra per le varie smussature /lisciature.
__________________
Ciao
Paolo
il matte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-14, 09:09 AM   #8
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,637
Pennywise inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite MSN a Pennywise
predefinito

mi accodo, visto che nella mia testolina avrei in mente di realizzare anche io un modello da zero partendo da delle lastre di compensato. premetto che quello che ho in mente io è mooooooooolto più facile rispetto ad una vettura perchè come forme è molto simile al container di un camion, quindi abbastanza squadrato..
però per rotondità e dettagli pensavo di "aggiungere" plasticard e stucco, più facili da lavorare... pensate possano essere materiali compatibili?
Pennywise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-14, 09:23 AM   #9
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pennywise Visualizza il messaggio
mi accodo, visto che nella mia testolina avrei in mente di realizzare anche io un modello da zero partendo da delle lastre di compensato. premetto che quello che ho in mente io è mooooooooolto più facile rispetto ad una vettura perchè come forme è molto simile al container di un camion, quindi abbastanza squadrato..
però per rotondità e dettagli pensavo di "aggiungere" plasticard e stucco, più facili da lavorare... pensate possano essere materiali compatibili?
Tutto è compatibile se si trovano collanti giusti, ma il legno per sua natura è quanto di più rognoso ci possa essere per riprodurre oggetti che nella realtà non sono di legno...
Pensate alla porosità, alla diversa reazione alle escursioni termiche e all'umidità...
Io mi cimenterei con plastica, metallo, gesso o resina.Magari il legno opportunamente trattao lo userei per una base da cui trarre uno stampo...
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-14, 11:47 AM   #10
Utente Senior
 
L'avatar di Amstaff
 
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
Amstaff diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Ciao, non faccio parte di questo settore del forum.... sono un modellista navale, ma leggo un po' tutto il forum!!!
Inerentemente alla tua richiesta posso darti qualche suggerimento, chiaramente poi la decisione spetta a te!!!
Per quello che vuoi far te.. il compensato proprio lo lascerei stare, poco modellabile e ti crea problemi di rifinitura folli!!!!
La balsa puo' essere una soluzione, la boccio in ogni caso, e' sempre un legno.. percio' ha vena che puo' darti noia in certe esporta<ioni di materiale, la porosita' della balsa ti crea problemi per le rifiniture... e inoltre se usi stucchi metallici la differenza di durezza dei due materiali ti crea grossissimi problemi nel carteggio.
Per fare un buon lavoro dovresti usare tavole di resina durezza 500/700 io la chiamo UREOL e' quella che utilizzo per i prototipi... chiaro che la freso a CNC.
E' in ogni caso modellabile a mano con dremel ecc.. chiaro che si fa polvere con tutte le conseguenze del caso!!!
Il prodotto e' buono, tiene bene spigoli ecc.. e ci si puo' spingere nella realizzazione di particolari, chiaro che poi bisogna capire la scala che vuoi adottare!!!
In alternativa diciamo che io lascerei perdere

saluti
Mic.
Icone allegate
come lavorare il compensato-1.jpg  
Amstaff non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-14, 01:50 PM   #11
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Amstaff Visualizza il messaggio
Ciao, non faccio parte di questo settore del forum.... sono un modellista navale, ma leggo un po' tutto il forum!!!
Inerentemente alla tua richiesta posso darti qualche suggerimento, chiaramente poi la decisione spetta a te!!!
Per quello che vuoi far te.. il compensato proprio lo lascerei stare, poco modellabile e ti crea problemi di rifinitura folli!!!!
La balsa puo' essere una soluzione, la boccio in ogni caso, e' sempre un legno.. percio' ha vena che puo' darti noia in certe esporta<ioni di materiale, la porosita' della balsa ti crea problemi per le rifiniture... e inoltre se usi stucchi metallici la differenza di durezza dei due materiali ti crea grossissimi problemi nel carteggio.
Per fare un buon lavoro dovresti usare tavole di resina durezza 500/700 io la chiamo UREOL e' quella che utilizzo per i prototipi... chiaro che la freso a CNC.
E' in ogni caso modellabile a mano con dremel ecc.. chiaro che si fa polvere con tutte le conseguenze del caso!!!
Il prodotto e' buono, tiene bene spigoli ecc.. e ci si puo' spingere nella realizzazione di particolari, chiaro che poi bisogna capire la scala che vuoi adottare!!!
In alternativa diciamo che io lascerei perdere

saluti
Mic.
Intanto benvenuto..
mmmh...dicci qualche cosa sulle tavole di resina....
Siamo avidi di materiali nuovi..
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-14, 03:33 PM   #12
Utente Senior
 
L'avatar di Amstaff
 
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
Amstaff diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bruno Visualizza il messaggio
Intanto benvenuto..
mmmh...dicci qualche cosa sulle tavole di resina....
Siamo avidi di materiali nuovi..
Ciao... in realta' sono nel forum da quasi due anni... pero' da voi intervengo pochissimo quasi nulla, non essendo il mio settore modellistico... pero' leggo quasi tutto...
Per le tavole di resina... sostanzialmente essendo engineering, designer e stampista le uso per appunto maquette di prototipi o in certe densita' anche per fare modelli da fonderia... esistono in diverse densita'.. ovvero durezze, da densita' 600/700 appunto chiamata UREOL di colore rosa fresabilissima anche a mano fino ad arrivare a durezze con resistenze meccaniche superiori all' acciaio.
Esite in lastra da 1000x500 spessore 50-75-100 questi sono i tagli!!!
In passato per certe Maquette ho utilizzato polioritano ad alta densita' per prototipi... poi per consolidare il tutto ho fatto spennellare resina bicomponente e via di carta e stucco fino a creare una superfice perfetta... portato in carrozzerai il tutto e fatto verniciare.
Anche polistirolo e vinavil puo' essere un' altra soluzione....
Il legno si usa solo ancora per modelli da fonderia con poca tiratura... e multistrato fra l' altro.. per il resto appunto per problemi di rifinitura e' stato abbandonato da una 15ina di anni ormai...
Icone allegate
come lavorare il compensato-1.jpg   come lavorare il compensato-2.jpg   come lavorare il compensato-3.jpg  

come lavorare il compensato-4.jpg  
Amstaff non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-14, 04:00 PM   #13
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,637
Pennywise inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite MSN a Pennywise
predefinito

ma per i comuni mortali dove si può acquistare questo materiale?
Pennywise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-14, 04:51 PM   #14
Utente Senior
 
L'avatar di Amstaff
 
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
Amstaff diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

ciao... vai su Ebay e scrivi UREOL... trovi dei tedeschi che vendono dei ritagli... se siete interessati eventualmente posso darvi circa... i costi delle tavole, pero' devo guardare perché non mi ricordo!!!
Anche certi siti di materiale per modellisti vendono blocchi di materiale con i nomi piu' diperati.. ma alla fine e' sta cosa.. e per un blocchettino sparano pure bei cifroni!!!!
Amstaff non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-14, 11:31 AM   #15
Utente Senior
 
L'avatar di Amstaff
 
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
Amstaff diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Ciao a tutti... ho recuperato un paio di prezzi... tanto per curiosita'...

tavola in resina d700 ovvero sto benedetto ureol... 1500x500x50 costo 115 euro... stesse dimensioni ma alto 75 costo 172 euro.

Tanto per conoscenza... una tavola in resina 1500x500x75 d1200 percio' assolutamente non adatta al vostro scopo... meccanicamente parlando e' superiore all' alluminio.. si usa per modelli da fonderia, stampando sabbia resina le staffe di sabbia avente pure silicio rovinano i modelli.. ...... per questo motivo a seconda della tiratura si eseguono i modelli partendo dal legno fino ad arrivare a resine o acciai bonificati.
In ogni caso la tavola in d1200 diciamo un prodotto a meta' della scala durezza... costa 429 euro...

Questo ultimo pezzo e' solo per info... se eventualmente foste interessati dovete considerare l' ureol
Saluti
Mic.
Amstaff non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:36 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203