05-04-15, 08:22 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2015
Messaggi: 8
|
[Auto] Porsche 911 turbo 88 Tamiya (vetri rovinati da colla)
Ciao a tutti, vi chiedo aiuto in quanto ho fatto una cappella grande sul mio secondo modellino... Applicando i vetri sulla mia amata porsche ho sbavato con la colla. Ho provato a toglierla con alcol ma niente e quindi ho rovinato tutto con l'acetone per unghie.. Vi allego una foto. Secondo voi è recuperabile o devo buttare tutto?? Sono nelle vostre mani
Grazie mille
|
|
|
05-04-15, 08:29 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2010
residenza: Palermo
Messaggi: 2,355
|
Dalla foto non si capisce granchè...
Se non riesci con i compound tamiya, ti suggerisco ti tagliarlo e farla col finestrino aperto!
|
|
|
05-04-15, 08:44 PM
|
#3
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,462
|
Quote:
Originariamente inviata da Denis23
Ciao a tutti, vi chiedo aiuto in quanto ho fatto una cappella grande sul mio secondo modellino... Applicando i vetri sulla mia amata porsche ho sbavato con la colla. Ho provato a toglierla con alcol ma niente e quindi ho rovinato tutto con l'acetone per unghie.. Vi allego una foto. Secondo voi è recuperabile o devo buttare tutto?? Sono nelle vostre mani
Grazie mille
|
I finestrini e tutte le altre parti trasparenti vanno incollati con delle colle viniliche come il Vinavil o con prodotti specifici come il Superscale Kristal Klear o l'Humbrol Clear Fix.
La colla normale per plastica è a base di acetone che scioglie la plastica stessa, avendo usato l'acetone per unghie non hai fatto altro che peggiorare la situazione.
Come ti è già stato suggerito prova a passare del Tamiya Compound, che è una pasta abrasiva, con un batuffolo di cotone. Dipende comunque dall'intensità del danno, se è molto rovinato il prodotto non riuscirà a fare miracoli
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
05-04-15, 08:45 PM
|
#4
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2015
Messaggi: 8
|
Praticamente il finestrino del passeggero si è tutto opacizzato! Ho letto vari forum e consigliano quello fine.. Te che ne pensi!?
|
|
|
05-04-15, 08:48 PM
|
#5
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,462
|
Quote:
Originariamente inviata da Denis23
Praticamente il finestrino del passeggero si è tutto opacizzato! Ho letto vari forum e consigliano quello fine.. Te che ne pensi!?
|
ci sono tre tipi di Compound, a grana grossa, media e fine, il fine è per la finitura e lucidatura io propenderei per il medio
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
05-04-15, 09:30 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2010
residenza: Palermo
Messaggi: 2,355
|
Quote:
Originariamente inviata da Denis23
Praticamente il finestrino del passeggero si è tutto opacizzato! Ho letto vari forum e consigliano quello fine.. Te che ne pensi!?
|
...inizia col coarse, poi passa al fine e concludi col finish.
e ti consiglio anche di darli in sequenza a tutta la carrozza... può solo migliorare...
|
|
|
05-04-15, 10:09 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2006
residenza: San Giovanni Rotondo
Messaggi: 3,542
|
Io dalle foto non capisco se il danno è solo ai vetri oppure anche alla carrozzeria.
Per i vetri segui quanto ti è stato detto, alla peggio li rifai in acetato (semplici quelli laterali, più impegnativi parabrezza e lunotto ma si fanno anche quelli).
Il discorso cambia se si è rovinata pure la vernice della carrozzeria. E a proposito di questa, ottimo il consiglio di trattarla con i polish tamiya, ma solo se hai dato il trasparente sulla vernice, poiché vedo che è metallizzata, altrimenti la rovini.
|
|
|
05-04-15, 10:19 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2014
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 1,552
|
Quote:
Originariamente inviata da filmon
Io dalle foto non capisco se il danno è solo ai vetri oppure anche alla carrozzeria.
Per i vetri segui quanto ti è stato detto, alla peggio li rifai in acetato (semplici quelli laterali, più impegnativi parabrezza e lunotto ma si fanno anche quelli).
Il discorso cambia se si è rovinata pure la vernice della carrozzeria. E a proposito di questa, ottimo il consiglio di trattarla con i polish tamiya, ma solo se hai dato il trasparente sulla vernice, poiché vedo che è metallizzata, altrimenti la rovini.
|
Ciao
mi è utile anche a me imparare come si rifanno ho una Mercedes 1:24 (uno dei primi modelli che ho fatto che si è salvato...) con lo stesso errore di Denis e sono irrecuperabili sia lunotto che ''parabrezza'' ...
Ciao
|
|
|
05-04-15, 10:53 PM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2015
Messaggi: 8
|
Grazie mille x i consigli raga.. Ordino il prima possibile il Compound e vediamo! Incrocio le dita!
|
|
|
05-04-15, 11:25 PM
|
#10
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2015
Messaggi: 8
|
Quote:
Originariamente inviata da filmon
Io dalle foto non capisco se il danno è solo ai vetri oppure anche alla carrozzeria.
Per i vetri segui quanto ti è stato detto, alla peggio li rifai in acetato (semplici quelli laterali, più impegnativi parabrezza e lunotto ma si fanno anche quelli).
Il discorso cambia se si è rovinata pure la vernice della carrozzeria. E a proposito di questa, ottimo il consiglio di trattarla con i polish tamiya, ma solo se hai dato il trasparente sulla vernice, poiché vedo che è metallizzata, altrimenti la rovini.
|
Cmq parlando della carrozzeria ho utilizzato una bomboletta di acrilico metallizzata perche non ho trovato il colore che volevo della Tamiya sempre spray! Cosa potevo utilizzare come spray o vernice per renderla più lucida? Andava bene il trasparente col pennello!? ( acrilico Tamiya??) scusate ma sono alle prime armi!!!!!!
|
|
|
06-04-15, 01:16 PM
|
#11
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,998
|
Sul "vetro" dopo le varie passate di compound finisci con una mano di trasparente
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
06-04-15, 04:11 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
|
Io ho lucidato più di un vetrino "dai tempi che fù" : il compound Tamy, pure il coarse, se il vetrino è stato intaccato dalla colla liquida non gli fa nemmeno il solletico: togliti il dubbio e prova si sa mai che sia una cosa molto superficiale ma una volta vista l'inutilità della pasta dovrai carteggiare a bagnato: bello allegro comincia con un 2000 e vedi se ti spiana il tutto, poi con pazienza non ti resta che lucidare passando alle mesh fino al 12000 e poi un pò di compound, oppure fino al 4-6000 poi rimuovi graffi arexons o simili e quindi compound.
la seconda e più sicura strada è chiedere il vetrino a Fantasyland, distributore Tamy, ti costerà una frazione dei materiali lì soprache presumo non hai.
La scocca: sarà pure acrilico ma veicolato con un solvente bello tosto, non certo all'acqua: ti ha intaccato la plastica tanto che si vedono bene le non-uniformità di riempimento dello stampo, le onde della colata per capirsi: secondo me NON hai usato nessun primer: lì c'è poco da fare, non certo dare un trasparente e men ch meno a pennello: puoi cercare di migliorare la situazione, anche per tua esperienza, carteggiando con 400 finchè non risulta liscia: sarà da ridere sui dettagli e sulla griglia dello spoiler.... potresti provare a sverniciare ma a naso secondo me hai intaccato la plastica: se svernici di sicuro hai meno da fare, pareggi poi primer poi puoi provare a riusare la stessa bomboletta ma in strati sottili e sopra il primer.
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
06-04-15, 05:54 PM
|
#13
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2015
Messaggi: 8
|
Ciao Gionc grazie mille per i consigli.. Intanto credo proverò con il compound nello stesso tempo ho scritto a Fantasyland! Per quanto riguarda la vernice ho spruzzato un legg strato di primer bianco Tamiya.. Poi ho dato circa 2 mani di spray ma il risultato è strano come vedi dalla foto. Credo ormai la lascerò cosi.. Vi tengo aggiornati con i vetrini
|
|
|
06-04-15, 06:41 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 135
|
in genere per pasticci simili il distributore non aiuta. non so neanche se hanno a catalogo ancora questo modello.hai fatto bene a provare lo stesso giusto per toglierti lo sfizio. se arriva ( SE ARRIVA) ci mette tipo 5/6 mesi e te lo faranno pagare in proporzione una bella sardella. questo SOLO per il trasparente.
Io denis provo a darti il MIO di consiglio, e credimi spessissimo funziona, direi al 99% sulla carrozzeria che hai rovinato:
Compra due flaconi di chante claire al supermercato , mi raccomando che sia quello originale e non quelli sottomarca da poveri, li svuoti e ne metti il contenuto in una bacinellina da pic nic e ci metti a bagno quella carrozzeria li cosi come e´. Controlla solo che la carrozzeria sia completamente immersa e non solo parzialmente.
Ti dimentichi il tutto per una settimana e poi la peschi dal bagnetto di chante claire sciaquandola sotto acqua calda con uno spazzolino da denti vecchio (non usare spazzole metalliche).
scommettiamo che viene quasi perfetta? provaci e mi ringrazierai
una volta sverniciata completamente e riportata a nuovo compra una bomboletta tamiya e usala con leggere velature e sicuro ti verra un risultato soddisfacente.
__________________
Rilassato in persona - 1732
Ultima modifica di autodafè; 06-04-15 a 06:44 PM
|
|
|
06-04-15, 10:28 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
|
La mia esperienza col distributore Tamiya è diversa, non so in base a cosa dici ste robe: una settimana e il ricambio era a casa mia, costo iniquo (del tipo decals Porsche 935 ristampa 1/12 15 eur è un bel lenzuolo di set, decals 1/24 Alfa DTm martini 7 eur -notare la rarità del modello.....- ne ho chieso e me ne han mandatedue copie, evidentemente tanti problemi di perchè o percome ti servononon se li fanno: gentili puntuali veloci, Tamy's style.
Lo Chante clair è ottimo per molte cose, es. per le cromature, nel suo caso fa poco o nulla ha perfino inciso la plastica, le uniche due cose che possono funzionare sono l'isopropilico, se non funziona quello il DOT3 è quasi una garanzia.
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:37 PM.
| |