Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 25-03-15, 07:39 PM   #1
Utente
 
L'avatar di maestro691
 
Registrato dal: Aug 2006
residenza: ivrea (to)
Messaggi: 717
maestro691 è un newbie...
predefinito Mini tornio

cercando per curiosita' sulla baia mi sono imbattuto in questo minitornio.
Magari interessa a qualcuno.
ciao max

6in1 Mini Passando Metal Machine Tornio/Torni Fabbro Lavorazione del legno 24W | eBay
maestro691 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-15, 08:31 AM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di gionc
 
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
gionc diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

L'ho visto più volte su stores cercando parti per quadcotteri: lo danno per legno ma vedo che qui lo danno anche per metalli addirittura acciaio: la limitazione maggiore che vedo io è la velocità fissa stratosferica (20.000 giri) , il dubbio che è quasi una certezza è che il motore abbia poca coppia e lavori alto: ne esce che difficilmente il numero di giri rimane costante, cala a seconda della frizione che applichi col coltello sul pezzo (tipo dremel per capirci), 20.000 giri comunque son tanti.... provali col dremel.... il mio tornio arriva a manetta a 4000 giri ma lo uso al 90% sui 1000 o giù di lì..... vado veloce solo per lucidare.

però sarebbe interessante se qualcuno lo prova... lo vedo limitato sui materiali plastici proprio per la velocità non regolabile (magari applicando un regolatore di velocità elettronico... bisogna poi vederche succede alla coppia....)
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
gionc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-15, 08:32 AM   #3
Utente Senior
 
L'avatar di gionc
 
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
gionc diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

"sarebbe interessante se qualcuno lo prova"...... nemmeno mastella è degno di cotanto italiano.....
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
gionc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-15, 09:45 AM   #4
Utente
 
L'avatar di maestro691
 
Registrato dal: Aug 2006
residenza: ivrea (to)
Messaggi: 717
maestro691 è un newbie...
predefinito

il numero di giri fisso mi era sfuggito,concordo con quello che hai detto: a 20000 giri fonderebbe tutta la plastica solo a guardarla.
Diciamo che la segnalazione resta come curiosità.
ciao a tutti
maestro691 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-15, 02:33 PM   #5
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di il matte
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,035
il matte diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Beh, in effetti sembra piuttosto giocattoloso e molto semplificato, qualche lavoro magari si riesce a farlo ma ritengo che sia, come scritto anche nella descrizione, più didattico che pratico
__________________
Ciao
Paolo
il matte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-15, 02:51 PM   #6
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,638
Pennywise inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite MSN a Pennywise
predefinito

certo che per quel budget sarebbe anche quasi interessante (a patto poi che sia utilizzabile per i nostri scopi)

ogni tanto ci butto l'occhio anche io ma mi sembra d'aver capito che bisogna stare intorno ai 600 euro.

tipo una cosa così diciamo
PROXXON 24150 TORNIO DI PRECISIONE FD 150/E | eBay
Pennywise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-15, 02:09 AM   #7
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di il matte
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,035
il matte diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Eh si, un buon tornio utile anche per il modellismo sta su quella cifra. E anche usati non scendono di prezzo, salvo rare occasioni.
__________________
Ciao
Paolo
il matte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-15, 02:10 AM   #8
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di il matte
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,035
il matte diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gionc Visualizza il messaggio
"sarebbe interessante se qualcuno lo prova"...... nemmeno mastella è degno di cotanto italiano.....
Al limite anche di pietro.......
__________________
Ciao
Paolo
il matte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-15, 08:25 AM   #9
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,638
Pennywise inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite MSN a Pennywise
predefinito

a questo punto ho un'altra domandina

prima che io riesca veramente a mettere le mani su qualcosa del genere passeranno sicuramente degli anni (facciamo 5?) perchè al di la del costo, lo prenderei esclusivamente quando avrò un locale adatto allo scopo

ora, secondo voi, tra facciamo l'esempio di 5 anni, varrà ancora la pena prendere un mini tornio tradizionale tipo quello che ho postato o con quel budget meglio orientarsi su una stampante 3d?
visto il progresso tecnologico mi immagino che tra qualche anno saranno molto abbordabili e con una buona risoluzione atta ai nostri scopi. resta comunque il limite di lavorare solo la plastica, mentre col tornio si può iniziare a ragionare anche sull'alluminio. d'altro canto la stampante 3d permetterebbe di creare oggetti impensabili da fare col tornio
Pennywise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-15, 08:56 AM   #10
Utente
 
L'avatar di johnnycere
 
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 614
johnnycere inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pennywise Visualizza il messaggio
a questo punto ho un'altra domandina

prima che io riesca veramente a mettere le mani su qualcosa del genere passeranno sicuramente degli anni (facciamo 5?) perchè al di la del costo, lo prenderei esclusivamente quando avrò un locale adatto allo scopo

ora, secondo voi, tra facciamo l'esempio di 5 anni, varrà ancora la pena prendere un mini tornio tradizionale tipo quello che ho postato o con quel budget meglio orientarsi su una stampante 3d?
visto il progresso tecnologico mi immagino che tra qualche anno saranno molto abbordabili e con una buona risoluzione atta ai nostri scopi. resta comunque il limite di lavorare solo la plastica, mentre col tornio si può iniziare a ragionare anche sull'alluminio. d'altro canto la stampante 3d permetterebbe di creare oggetti impensabili da fare col tornio
c'è un altro problema: col tornio puoi fare esperienza pratica, non servono competenze teoriche ma solo un buon numero di campioni da scrociare (legno alluminio plastica...ecc. ecc., basta un manico di scopa per iniziare...ndr) mentre per le stampanti 3d almeno per adesso ci vuole una conoscenza dei programmi di grafica cad, ci vuole comuqneu la plastica da colare (vabbè quella magari si riutilizza...) Credo che ancor più del miglioramento dell'hardware, che tutto sommato è questione di tempo, motorini e ugelli, il successo più grande lo otterrà chi porterà i programmi alla portata di tutti: io per adesso non vedo grandi miglioramenti nella programmazione delle stampanti, o quantomeno alla mia portata, rimane un mondo molto limitato per pochi specialisti grafici
johnnycere non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-15, 12:56 PM   #11
Utente Senior
 
L'avatar di gionc
 
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
gionc diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

a parte le competenze in fatto di software, quella del tornitore è un'arte, calda, entrare in quel mondo in punta di piedi e sentirsi in piccola parte "creatori" come geppetto con pinocchio a partire dal tronco... è una sensazione che solo chi ha lavorato e si è divertito con queste macchine che sono praticamente uguali come concetto dalla rivoluzione industriale può capire.....

per me son due cose molto diverse e van bene entrambe: la stampante 3d non occorre comprarla e non conviene comprarla: comunque ancora oggi una stampante che dia risultati utilizzabili nel modellismo costa ancoraminimo decine di migliaia di eur mentre il service costa sempre meno.... per il tornio è tutt'altra faccenda, si può iniziare con uno da 5-600 eur, migliorabile nella precisione, accoppiamenti e dotazione e poi progredire: io son ancora fermo a quello (un einhell del brico da 600 sacchi e moneta, migliorato e dotato di coltelli buoni)
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
gionc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-15, 03:18 PM   #12
Utente Senior
 
L'avatar di disca92
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
disca92 diventerà qualcuno prima o dopo!
Invia un messaggio tremite MSN a disca92
predefinito

La coppia non può che essere ridicola.. in ingresso si hanno 24W ed in uscita sono sicuramente molti meno.. Se il tutto poi gira a 20000, addio nini..

Forse come struttura base non sarebbe nemmeno malvagia, a patto di tolleranze enormi, ma il motore e la trasmissione sarebbe da sostituire.. ne vale la pena?
__________________
DISCA@MODELING - My Blog!

CUSTOM CAFE' - The creative domain where bring to live your crazy custom lifestyle!
disca92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-15, 05:17 PM   #13
Utente
 
L'avatar di johnnycere
 
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 614
johnnycere inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gionc Visualizza il messaggio
a parte le competenze in fatto di software, quella del tornitore è un'arte, calda, entrare in quel mondo in punta di piedi e sentirsi in piccola parte "creatori" come geppetto con pinocchio a partire dal tronco... è una sensazione che solo chi ha lavorato e si è divertito con queste macchine che sono praticamente uguali come concetto dalla rivoluzione industriale può capire.....

per me son due cose molto diverse e van bene entrambe: la stampante 3d non occorre comprarla e non conviene comprarla: comunque ancora oggi una stampante che dia risultati utilizzabili nel modellismo costa ancoraminimo decine di migliaia di eur mentre il service costa sempre meno.... per il tornio è tutt'altra faccenda, si può iniziare con uno da 5-600 eur, migliorabile nella precisione, accoppiamenti e dotazione e poi progredire: io son ancora fermo a quello (un einhell del brico da 600 sacchi e moneta, migliorato e dotato di coltelli buoni)
Pienamente d'accordo!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
johnnycere non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
truccioli cnc tornio ecc ecc ari79 Off Topic 10 08-04-12 11:49 PM
TORNIO muletto Statico - Kits, Info e Varie 19 20-03-11 06:27 PM
Tornio superteo Statico - Kits, Info e Varie 22 21-02-08 07:14 PM
Tornio per gomme roboso78 Automodelli a scoppio 1/10 Touring 0 18-08-06 12:32 PM
tornio coletrickle Automodelli a scoppio 1/10 Touring 6 28-03-06 10:04 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:03 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203