04-05-14, 12:44 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: May 2014
Messaggi: 207
|
Suggerimenti e aiuti primo kit
Ciao ragazzi mi sono appena iscritto al vostro forum perchè sto per comprare un kit tamiya (nissan gtr) e volevo chiedere qualche consiglio:
-esistono colori di marche alternative alla tamiya? è il mio primo kit e non vorrei spendere troppi soldi dato che ho visto che la lista dei colori che servono è piuttosto lunga e i prezzi vanno dai 2,50€ per le boccette ai 7€ in bomboletta, eventualmente possono essere utilizzati colori "non da modellismo" ma ugualmente validi per la plastica?
-vedendo qualche video tutorial su youtube ho visto che qualcuno miscela i colori in boccetta con del liquido da accendino tipo zippo, va fatto sempre con quello o ci sono anche altri metodi?
-esistono altri primer più economici di quello tamiya? eventualmente come per i colori è valido anche uno "non da modellismo"?
so che sarebbe meglio usare tutti prodotti da modellismo ma essendo il mio primo kit e non avendo esperienza non vorrei spendere molto! grazie attendo risposta!
|
|
|
05-05-14, 12:46 AM
|
#2
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,962
|
Ciao Vise, benvenuto  . Allora:
- colori specifici per il modellismo (in realtà sono più specifici per il materiale con cui si modella, ossia il polistirene) ne esistono a fiumi, sia sintetici che acrilici, però di norma il prezzo è circa quello, siamo nella fascia 1,50/2,50 euro di norma. Comunque le marche più note sono per i sintetici, detti comunemente smalti (anche se non è esattamente corretta come dizione) humbrol, model master, mo-lak (non so se li fanno ancora), revell, maimeri rainbow. Mentre acrilici ci sono humbrol, model master (ora italeri), gunze, tamiya, lifecolor, revell aquacolor, toffano puravest, vallejo color. Riguardo gli acrilici, i cosiddetti a base alcolica, tipo gunze e tamiya, sono un pelo più ostici da pennellare perché asciugano molto velocemente. Puoi comunque sperimentare altri tipi di colori, basta che non "attacchino" il polistirene e che comunque vi aderiscano. Io tra gli altri ho provato i pebea, trovati alla obi.
- i colori di norma si diluiscono con il diluente specifico (se uno vuole essere sicuro al 100%) ma ci sono alternative. Per i sintetici il classico diluente "universale" è l'acquaragia, per gli acrilici vinilici (model master, italeri, humbrol, toffano, lifecolor) va bene acqua distillata, per gli alcolici appunto alcol rosa denaturato (lasciato al sole qualche giorno così perde il colore). Viene usato anche il vetril, ma non mi ricordo con quali colori.
- come primer puoi usare tranquillamente le bombolette, anche qui acriliche o sintetiche, che trovi in negozi tipo obi, castorama, leroy eccetera, basta che, ripeto, tu verifichi che non attacchino la plastica, se ti dice bene c'è scritto sopra, sennò fai una prova su un pezzo di sprue (io finora non ho avuto sorprese). Naturalmente le medesime bombolette le puoi usare anche per verniciare il modello, scegliendo il colore adatto. Il difetto principale di questo metodo è che sprechi del colore perché la bomboletta non ha uno spruzzo regolabile come un aerografo.
Chiudo con un consiglio, se sei un novizio può valer la pena di prendersi qualche libro sul modellismo statico, se ne trovano diversi a cifre più che ragionevoli. E qui sul forum mi pare che ci sia una guida in PDF di Bhudda77 (non ricordo di preciso il nick) da scaricare e leggersi,con calma
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
05-05-14, 12:52 AM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: May 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 181
|
Anche l'aerografo spreca colore. in primis perchè non sai mai esattamente quanto ne serve, ma anche nelle pipette e nelle palettine se ne perde a lungo andare.
|
|
|
05-05-14, 07:43 AM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: May 2014
Messaggi: 207
|
Quote:
Originariamente inviata da il matte
Ciao Vise, benvenuto  . Allora:
- colori specifici per il modellismo (in realtà sono più specifici per il materiale con cui si modella, ossia il polistirene) ne esistono a fiumi, sia sintetici che acrilici, però di norma il prezzo è circa quello, siamo nella fascia 1,50/2,50 euro di norma. Comunque le marche più note sono per i sintetici, detti comunemente smalti (anche se non è esattamente corretta come dizione) humbrol, model master, mo-lak (non so se li fanno ancora), revell, maimeri rainbow. Mentre acrilici ci sono humbrol, model master (ora italeri), gunze, tamiya, lifecolor, revell aquacolor, toffano puravest, vallejo color. Riguardo gli acrilici, i cosiddetti a base alcolica, tipo gunze e tamiya, sono un pelo più ostici da pennellare perché asciugano molto velocemente. Puoi comunque sperimentare altri tipi di colori, basta che non "attacchino" il polistirene e che comunque vi aderiscano. Io tra gli altri ho provato i pebea, trovati alla obi.
- i colori di norma si diluiscono con il diluente specifico (se uno vuole essere sicuro al 100%) ma ci sono alternative. Per i sintetici il classico diluente "universale" è l'acquaragia, per gli acrilici vinilici (model master, italeri, humbrol, toffano, lifecolor) va bene acqua distillata, per gli alcolici appunto alcol rosa denaturato (lasciato al sole qualche giorno così perde il colore). Viene usato anche il vetril, ma non mi ricordo con quali colori.
- come primer puoi usare tranquillamente le bombolette, anche qui acriliche o sintetiche, che trovi in negozi tipo obi, castorama, leroy eccetera, basta che, ripeto, tu verifichi che non attacchino la plastica, se ti dice bene c'è scritto sopra, sennò fai una prova su un pezzo di sprue (io finora non ho avuto sorprese). Naturalmente le medesime bombolette le puoi usare anche per verniciare il modello, scegliendo il colore adatto. Il difetto principale di questo metodo è che sprechi del colore perché la bomboletta non ha uno spruzzo regolabile come un aerografo.
Chiudo con un consiglio, se sei un novizio può valer la pena di prendersi qualche libro sul modellismo statico, se ne trovano diversi a cifre più che ragionevoli. E qui sul forum mi pare che ci sia una guida in PDF di Bhudda77 (non ricordo di preciso il nick) da scaricare e leggersi,con calma 
|
Ok penso di aver capito dai!  un'ultima domanda, che differenza c'è tra colori acrilici e sintetici? Ad esempio per fare i dettagli degli interni oppure colorare elementi della della carrozzeria più piccoli quali dovrei usare secondo te?
|
|
|
05-05-14, 01:05 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Imola
Messaggi: 716
|
il discorso non e semplicistico, diciamo che ogni marca di colore crea i propri prodotti per un determinato utilizzo, per esempio gli acrilici tamiya vanno benissimo utilizzati ad aerografo, ma a pennello sono difficili, ma esistono marche specifiche di colori acrilici nati per l'uso a pennello ad esempio vallejo (base vinilica) cittadel (base acqua) che si danno perfettamente a pennello ma hanno qualche problemino ad aerografo.
i sintetici di solito trovano l'uso maggiore per aerografo, poi c'è chi li usa anche a pennello ma vale la stessa regola dei tamiya inutile complicarsi la vita se esistono prodotti adatti al pennello.
in tutta questa carrellata ci si è dimenticati di una categoria di colori molto importanti che sono quelli ad olio, il non plus ultra per il mondo dei figurini, hanno la dote-svantaggio di avere un tempo di asciugatura molto lento e la particolarità di potersi sfumare l'uno con l'altro anche con colori particolarmente impropri tra loro.
come mio consiglio personale, andare su prodotti sicuri testati e specifici, elimina molte problematiche aggiuntive al già difficile apprendistato del primo modello, e poi il concetto è molto semplice se costano di più di un colore che trovi ad un hobby-center e comunque sono utilizzati dalla maggioranza dei modellisti, un motivo ci sara.
Ultima modifica di cris80; 05-05-14 a 01:11 PM
|
|
|
05-05-14, 02:18 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: May 2014
Messaggi: 207
|
Quote:
Originariamente inviata da cris80
il discorso non e semplicistico, diciamo che ogni marca di colore crea i propri prodotti per un determinato utilizzo, per esempio gli acrilici tamiya vanno benissimo utilizzati ad aerografo, ma a pennello sono difficili, ma esistono marche specifiche di colori acrilici nati per l'uso a pennello ad esempio vallejo (base vinilica) cittadel (base acqua) che si danno perfettamente a pennello ma hanno qualche problemino ad aerografo.
i sintetici di solito trovano l'uso maggiore per aerografo, poi c'è chi li usa anche a pennello ma vale la stessa regola dei tamiya inutile complicarsi la vita se esistono prodotti adatti al pennello.
in tutta questa carrellata ci si è dimenticati di una categoria di colori molto importanti che sono quelli ad olio, il non plus ultra per il mondo dei figurini, hanno la dote-svantaggio di avere un tempo di asciugatura molto lento e la particolarità di potersi sfumare l'uno con l'altro anche con colori particolarmente impropri tra loro.
come mio consiglio personale, andare su prodotti sicuri testati e specifici, elimina molte problematiche aggiuntive al già difficile apprendistato del primo modello, e poi il concetto è molto semplice se costano di più di un colore che trovi ad un hobby-center e comunque sono utilizzati dalla maggioranza dei modellisti, un motivo ci sara.
|
Ho capito dai, al massimo chiederò in negozio per i colori specifici per pennello perché l'aerografo ancora non ce l'ho! Grazie per l'aiuto!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
05-05-14, 05:59 PM
|
#7
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,962
|
Quote:
Originariamente inviata da secerot
Anche l'aerografo spreca colore. in primis perchè non sai mai esattamente quanto ne serve, ma anche nelle pipette e nelle palettine se ne perde a lungo andare.
|
Ovviamente si  . È per questo (o meglio, anche per questo) che rimango un pennellaro giurassico........
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
05-05-14, 06:01 PM
|
#8
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,962
|
Ah, per rispondere all'ultima domanda di Vise, io mio trovo benissimo con gli acrilici e da quando li ho scoperti uso solo loro, puzzano meno (i vinilici punto, gli alcolici qualcosa di più) ed asciugano ad una velocità impressionante  . E per me che faccio un modello in pochi giorni è un vantaggio da nulla........
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
05-05-14, 09:30 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: May 2014
Messaggi: 207
|
Quote:
Originariamente inviata da il matte
Ah, per rispondere all'ultima domanda di Vise, io mio trovo benissimo con gli acrilici e da quando li ho scoperti uso solo loro, puzzano meno (i vinilici punto, gli alcolici qualcosa di più) ed asciugano ad una velocità impressionante  . E per me che faccio un modello in pochi giorni è un vantaggio da nulla........
|
Oggi sono stato in un negozio di modellismo e ho acquistato qualche colore, vi posto le foto così potete dirmi se ho fatto un buon acquisto o no  il negoziante OVVIAMENTE mi ha detto che sono un buon prodotto quindi spero bene dai! 4 sono tamiya e 5 lifecolor
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
06-05-14, 03:44 AM
|
#10
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,962
|
I lifecolor a pennello li stenderai meglio, i tamiya un po' meno, ma si tratta anche di farci l'abitudine. Sono comunque ambedue le marche più che buone per il modellismo.
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
06-05-14, 07:32 AM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: May 2014
Messaggi: 207
|
Quote:
Originariamente inviata da il matte
I lifecolor a pennello li stenderai meglio, i tamiya un po' meno, ma si tratta anche di farci l'abitudine. Sono comunque ambedue le marche più che buone per il modellismo.
|
Esattamente! Mi ha detto di prendere i lifecolor per fare le parti a pennello dato che sono alle prime armi e i tamiya per le parti più "grosse" ora manca solo il kit che dovrebbe arrivare tra qualche giorno e poi si inizia
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:59 PM.
| |