Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 20-04-14, 03:30 AM   #1
Utente
 
Registrato dal: Sep 2007
residenza: Torino
Messaggi: 258
skylinegtr34 è un newbie...
predefinito aiuto resa cartozzeria effetto specchio

Ciao a tutti, premetto che so già dell' esistenza di mille post riguardanti lo stesso argomento, ma ho letto anche mille cose diverse allora ho deciso di capirci di più, di solito faccio i miei modelli con il ts13 dando una mano di bomboletta dopo la verniciatura ed una o due dopo le decals per la finitura, ma il modello non rimane mai ad effetto specchio, x capirci tipo le auto vere, ho letto di cera compound ecc, ma ho capito meno di prima, qualche anima Buona saprebbe darmi qualche dritta per iniziare a provare a lucidare queste benedette scocche?? Grazie mille a tutti!
skylinegtr34 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-14, 10:09 PM   #2
Utente
 
Registrato dal: May 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 181
secerot è un newbie...
predefinito

Io uso aerografo e parecchie passate, passo solitamente 2 mani, e cerco sempre di diluire in moda da evitare bucce d'arancia... poi passo il compund tamiya leggero, lavo leggermente ed asciugo e poi passo il clear sempre ad aerografo... di solito lo faccio con i colori met. perchè non vengono mai lucidi...
Attenzione che parecchi modelli di auto in particolare vecchi modelli, non sono mai lucidissimi come non lo erano le auto originali...
Considera che solo nei tempi moderni si è affinata la tecnica... chi se lo ricorda saprà che al tempo si passava la cera anche 2 volte l'anno!
secerot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-14, 10:44 PM   #3
Utente
 
Registrato dal: May 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 181
secerot è un newbie...
predefinito

How to Apply, Polish, and Wax Your Paint to Perfection
secerot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-14, 10:42 AM   #4
Utente
 
Registrato dal: Sep 2007
residenza: Torino
Messaggi: 258
skylinegtr34 è un newbie...
predefinito

Per ora ho fatto una prova su una scocca di un vecchio modello, ho diluito il colore acrilico tamiya al 30/70 anziché 50/50 come ho sempre fatto e così anche le due mani di trasparente successive e poi ho passato la cera tamiya e direi che il risultato e stupefacente nn ho praticamente più buccia ed e quasi a specchio, quindi direi che forse devo solo dare una lucidatina finale e ci sono...
skylinegtr34 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-14, 09:59 PM   #5
Utente
 
Registrato dal: May 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 181
secerot è un newbie...
predefinito

allora bene così-- d'altra parte esistono carrozzieri bravi e carrozzieri e basta!
secerot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-14, 02:26 AM   #6
Utente
 
Registrato dal: Sep 2007
residenza: Torino
Messaggi: 258
skylinegtr34 è un newbie...
predefinito

ok, credo di esserci, l'ultima prova fatta è stata dando il colore tamiya x-7 diluito 30/70 (quindi molto liquido) e dopo circa 5 mani mani intervallate di qualche minuto una dall'altra date decisamente da vicino, ho passato il trasparente da carrozziere, quello per le auto vere per intenderci, con composizione tipo 10goccie trasparente, 3 di catalizzatore e circa 20 di diluente apposito, il risultato??
l'auto sembra bagnata tanto è lucida!
direi di essere decisamente soddisfatto, anche perchè con una diluizione cosi il colore nel giro di pochi minuti e asciutto da poter dare un'altra mano, certamente è stata una prova, nella versione "buona" aspetterei di più per accertarmi che tutto sia ben asciutto, con le decal anche la reazione è neutra con il tasparente da carrozziere, unica pecca che ci vogliono circa 24 oreper poter maneggiare il trasparente, ma vi garantisco che rispetto al ts13 è tutto un'altro mondo!
skylinegtr34 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-14, 04:28 PM   #7
Utente
 
Registrato dal: May 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 181
secerot è un newbie...
predefinito

Bene così,allora perchè non dici qual'è il prodotto trasparente così lo proviamo!
secerot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-14, 05:03 PM   #8
Utente
 
Registrato dal: Sep 2007
residenza: Torino
Messaggi: 258
skylinegtr34 è un newbie...
predefinito

Il prodotto in questione è stato dato da dei colleghi in carrozzeria quindi non vi so dire di preciso qualcosa ma penso che un qualsiasi trasparente da carrozzerie bicomponente vada bene, considerando che questo e diluito praticamente con una sostanza che dall' odore e molto simile ad acetone o aquaragia direi che se questo non fa danni non lo fa praticamente niente :-)
skylinegtr34 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-14, 07:26 PM   #9
Utente
 
Registrato dal: May 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 181
secerot è un newbie...
predefinito

Mi sorge qualche dubbio... lo hai provato sullo sprue liscio?
secerot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-14, 08:17 PM   #10
Utente
 
Registrato dal: May 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 181
secerot è un newbie...
predefinito

Purtroppo non mi ci trovo sulla diluizione del x7 ,30/70 è decisamente acquoso,e quindi ottengo troppi schizzi e pozzanghere di colore,d'accordo per le 5 mani, anche se si rischia di coprire i dettagli, cmq. un 50/50 sembra + indicato.
secerot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-14, 02:34 AM   #11
Utente
 
Registrato dal: Sep 2007
residenza: Torino
Messaggi: 258
skylinegtr34 è un newbie...
predefinito

allora intanto l'ho provato su una scocca seppiata con grana 1200, poi verniciata con x7 ed infine con lucido da carrozziere, per la diluizione, ho sempre fatto 50/50 ma mi viene opaco e se mi avvicino di più fà macchie di colore( semre tutto ad 1 bar)
con 30/70 a distanza decisamente ravvicinata, parliamo di meno di 10 cm, non sputacchia, però potrebbe dipendere dal tipo di aerografo, io ho un hp-cs da 0.3... credo che dipenda molto da quanto si miscela bene il colore, io lo faccio sempre in un vasettivo e poi lo travaso, perchè facendolo nell'aerografo, se per caso cade una goccia già dentro di colore o diluente inzia a sputacchiare in quel caso..., per ora stò facendo una mercedes c-class tamiya, la versione tabac verde, miscelando x-25, x-13 ed x-1 e per ora non mi stà venendo una collrazione propriamente a specchio come con l'x-7 o con l'x-1 anche se decisamente uniforme e non puntinata o a buccia d'arancia, ma probabilmente essendo un colore metallizzato non può venirci cosi a specchio, lo farà poi il trasparente quel lavoro...
skylinegtr34 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-14, 01:45 PM   #12
Utente
 
Registrato dal: May 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 181
secerot è un newbie...
predefinito

Forse c'è un dubbio di fondo,intanto non matto mai un bar perchè dipingo abbastanza vicino e se mi allontano non viene un granchè.
Il dubbio è che quando diluisco io intendo 50/50 ladove fatto 100 di colore aggiungo 50% di diluente
Ex : 10 tacche di rosso ,5 tacche di diluente che poi mescolo per bene nella coppa e faccio anche sbollicinare chiudendo la duse.
Quindi... 30/70 intendo: fatto 10 tacche di colore ne metto 7 di diluente.
In passato ho provato a diluire in percentuali esatte(50% colore 50% diluente) Ma viene così liquido che si formano delle vere e proprie gocce sulla punta che vengono spruzzate e mancando di viscosità la forza dell'aerografo fa "muovere"chiazze di colore che poi si raccolgono ai bordi e colano,ragion per cui ho cambiato sistema.
Riuscire a capire la diluizione esatta non è mai facilissimo,in particolare cambiando produttore, io uso a volte colori così densi che devo aggiungere molto diluente.altre volte escono già troppo liquidi.
Di solito maccheronicamente la densità giusta per me deve essere poco sopra quella del latte.Chiudo la duse e spruzzo, se le bolle che si formano nella coppa per un pò reggono allora va bene ,se si formano grosse bolle vischiose va ancora diluito.Se non se ne formano è solo diluente e avrò problemi...
Sì in effetti i metallizzati non vengono mai lucidi anche se correttamente spruzzati.
secerot non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:46 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203