10-12-12, 09:40 AM
|
#61
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
|
Quote:
Originariamente inviata da SergioD
ciao. penso che questa discussione che ha ripescato il vecchio sia stata ulteriormente arricchita di contenuti da quest ultimi interventi che unitamente ai precedenti creano , a mio modo di vedere ,una guida nella realizzazione dei gavitelli.qualche dato tecnico in aggiunta alla relativa cima ne completerebbe l'opera .poi il buon trink potrebbe inserirla nei tutorial.
|
l'idea era proprio questa. 
fare un sunto di questa discussione non sarà semplicissimo, ma provvederò, provvederò ...
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
10-12-12, 08:50 PM
|
#62
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
ciao si potrebbero iniziare esportardo i post 8-21 -36-42-48-49-50. raggruppando tutte le altre immagini o disegni che sono sparsi per i post mettendo alla testa la sua realizzazione(il vecchio) e poi tutte le spiegazioni e disegni
|
|
|
11-12-12, 09:56 PM
|
#63
|
|
Utente
Registrato dal: Apr 2012
residenza: Bologna
Messaggi: 288
|
Non ti faccio i miei complimenti, perchè è OVVIO che hai fatto un lavoro eccellente  e curato, e le ovvietà si danno per scontate e non si commentano!
In realtà ieri sera leggendo "Seamanship in the age of sail" ho letto che la cima del gavitello era un terzo della gomena dell'ancora, dichiarata come diametro "sostanzialmente sufficiente per sollevare l'ancora in condizioni di emergenza".
So che non ti cambierà la vita, ma è giusto un completamento del discorso iniziato da altri iniziato un paio di pagine fa....
Ancora complimenti! (ach! alla fine li ho fatti lo stesso)
Cristiano
|
|
|
09-01-13, 07:17 PM
|
#64
|
|
Utente
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Italia
Messaggi: 687
|
Aggiornamento...
nei primi decenni dell' '800 erano già di uso comune i grippiali di ferro o di rame (almeno nella Real Marina o in quella di S.M).
Chiedo scusa per aver tralasciato questo particolare
|
|
|
14-01-13, 02:52 PM
|
#65
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
.ciao
discussione interessante faccio solo una osservazione il colore del gavitello mi risulta che fosse rosso x ovvie ragioni di visibilità.
foto della mia fregata Hotspur
ciao ENRICO
|
|
|
15-01-13, 08:05 PM
|
#66
|
|
Utente
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Italia
Messaggi: 687
|
A quanto sembra, questa discussione ha ancora delle appendici...bene.
Stando a quello che scrive J. Boudriot (nella traduzione italiana, II° volume), i greppiali erano impeciati, quindi NERI, presumibilmente. Così come erano incatramati i GAVITELLI DI SALVATAGGIO . Sia di legno che di sughero avrebbero avuto vita breve, diversamente. Il colore ROSSO,
presumibile conseguenza del MINIO anticorrosivo, sarà quindi apparso solo successivamente ( Acton , 1840 circa, scrive di un utilizzo esclusivo dei grippiali di ferro o di rame nella Real Marina. E a tutti sono note le forti analogie con la marina di S.M). Ovviamente, stabilire una data , non è facile.
|
|
|
15-01-13, 08:19 PM
|
#67
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da gabriele68
A quanto sembra, questa discussione ha ancora delle appendici...bene.
Stando a quello che scrive J. Boudriot (nella traduzione italiana, II° volume), i greppiali erano impeciati, quindi NERI, presumibilmente. Così come erano incatramati i GAVITELLI DI SALVATAGGIO . Sia di legno che di sughero avrebbero avuto vita breve, diversamente. Il colore ROSSO,
presumibile conseguenza del MINIO anticorrosivo, sarà quindi apparso solo successivamente ( Acton , 1840 circa, scrive di un utilizzo esclusivo dei grippiali di ferro o di rame nella Real Marina. E a tutti sono note le forti analogie con la marina di S.M). Ovviamente, stabilire una data , non è facile.
|
Beh, l'impeciatura protettiva non esclude una successiva colorazione..così come il color rosso non è dato unicamente dal minio..
Del resto - come osserva giustamente il collega - i greppiali dovevano essere avvistati con facilità, se non altro per la funzione che svolgevano (e svolgono). Il nero non è molto visibile in mare..
|
|
|
15-01-13, 08:34 PM
|
#68
|
|
Utente
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Italia
Messaggi: 687
|
Ipotesi plausibili entrambe, è vero. Ma del rosso, all' inizio, non ho notizie .Quelli rappresentati in alcune foto dell' attuale Victory (alcuni post indietro) sembrerebbero ricoperti di tela catramata, addirittura...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50 AM.
| |