02-12-12, 11:25 PM
|
#46
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da Telese
Belli i gavitelli, anche se la legatura di imbragaggio non è quella "classica" riportata nel disegno tecnico che tutti conosciamo. Non sono un pò grandi m. 1,20 al reale !? io in questi giorni li ho realizzati per il mio Cutter RESOLUTION di circa 80 cm al reale. Comunque l' idea degli ossicini di olive non è da scartare. Io per la verità li ho fatti sgrossando un pezzo di tondino, ma se li dovessi rifare userei il nocciolo d' ulive mangiate (e non scherzo!).
Cordialità 
|
Ciao Ulisse, ti confesso che la legatura l'ho fatta di testa mia senza pensare al "metodo classico" ma unicamente a come avrei imbragato io un gavitello destinato a quello scopo. Riguardo alle dimensioni mi risulta che fossero anche più grandi di come li ho realizzati (soprattutto su vascelli a due o tre ponti)..tieni presente che il resolution è un cutter molto più piccolo (nel reale) del wappen..
Buona serata
PS: ti posto due immagini di due modi diversi di imbragare il gavitello: uno è uguale a quello che ho fatto io, l'altro è quello "classico"..mi sa che non sono il solo ad avere l'idiosincrasia per gli standard "obbligati".. 
Peraltro nelle due immagini puoi valutare le dimensioni dei gavitelli (si tratta in entrambi i casi di dueponti)..
|
|
|
02-12-12, 11:25 PM
|
#47
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da Telese
Belli i gavitelli, anche se la legatura di imbragaggio non è quella "classica" riportata nel disegno tecnico che tutti conosciamo. Non sono un pò grandi m. 1,20 al reale !? io in questi giorni li ho realizzati per il mio Cutter RESOLUTION di circa 80 cm al reale. Comunque l' idea degli ossicini di olive non è da scartare. Io per la verità li ho fatti sgrossando un pezzo di tondino, ma se li dovessi rifare userei il nocciolo d' ulive mangiate (e non scherzo!).
Cordialità 
|
Ciao Ulisse, ti confesso che la legatura l'ho fatta di testa mia senza pensare al "metodo classico" ma unicamente a come avrei imbragato io un gavitello destinato a quello scopo. Riguardo alle dimensioni mi risulta che fossero anche più grandi di come li ho realizzati (soprattutto su vascelli a due o tre ponti)..tieni presente che il resolution è un cutter molto più piccolo (nel reale) del wappen..
Buona serata
PS: ti posto due immagini di due modi diversi di imbragare il gavitello: uno è uguale a quello che ho fatto io, l'altro è quello "classico"..mi sa che non sono il solo ad avere l'idiosincrasia per gli standard "obbligati".. 
Peraltro nelle due immagini puoi valutare le dimensioni dei gavitelli (si tratta in entrambi i casi di dueponti)..
|
|
|
03-12-12, 05:02 PM
|
#48
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
boa per ancora in 5 minuti
Necessario: un tondino in tiglio (o altro legno tenero), un temperamatite, seghetto (meglio elettrico), trapanino, 2 anelli con gambo, refe.
La spiegazioni sono superflue, parlano da sole le immagini in sequenza.
Il metodo permette di realizzare i gavitelli per le scale da 1:50 in su.
Tempo necessario (senza pitturazione), 5 minuti.
|
|
|
08-12-12, 08:23 PM
|
#49
|
|
Utente
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Italia
Messaggi: 687
|
A me sembra un ottimo metodo ed un ancor migliore risultato.
Riguardo alle dimensioni, J. Boudriot , al GAVITELLO di una grande ancora assegna 2 1/2 piedi francesi di diametro (pari a 81cm) e 4 piedi e 4 pollici di altezza ( 140 cm).Quindi,anche qui, mi sembra che tutto vada bene.
Infine, una bella nota "polemica"  .
Noto con piacere che siamo ritornati a chiamare GAVITELLO quello di cui parliamo.
Quando, per primo in questa discussione, ho suggerito il nome di "gavitello", sono stato "ripreso" da un esperto (che mi sembra abbia da un pò di tempo abbandonato questo sito ).
Il mio suggerimento prendeva origine, oltre che dalla mia esperienza di marinaio , dalla lettura del "74 cannoni " nella traduzione di G. Santi Mazzini. Avrebbe potuto, quindi, l' esperto rivolgersi direttamente al prof. Mazzini e a Boudriot in persona . Avrebbero sicuramente provveduto a correggere le ristampe dell' opera.
Sempre dalla lettura del "74 cannoni" trae fonte la mia affermazione che i grippiali NON fossero affatto realizzati (almeno alla fine del '700) con dischi di legno impilati.
I GAVITELLI erano fatti a doghe (queste di legno, si) oppure con dischi di SUGHERO. L'esperto, questo , lo poteva anche dire.A beneficio di tutti e a dimostrazione della sua completa padronanza della materia.
Ultima modifica di gabriele68; 08-12-12 a 08:43 PM
|
|
|
08-12-12, 10:37 PM
|
#50
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da gabriele68
A me sembra un ottimo metodo ed un ancor migliore risultato.
Riguardo alle dimensioni, J. Boudriot , al GAVITELLO di una grande ancora assegna 2 1/2 piedi francesi di diametro (pari a 81cm) e 4 piedi e 4 pollici di altezza ( 140 cm).Quindi,anche qui, mi sembra che tutto vada bene.
Infine, una bella nota "polemica"  .
Noto con piacere che siamo ritornati a chiamare GAVITELLO quello di cui parliamo.
Quando, per primo in questa discussione, ho suggerito il nome di "gavitello", sono stato "ripreso" da un esperto (che mi sembra abbia da un pò di tempo abbandonato questo sito ).
Il mio suggerimento prendeva origine, oltre che dalla mia esperienza di marinaio , dalla lettura del "74 cannoni " nella traduzione di G. Santi Mazzini. Avrebbe potuto, quindi, l' esperto rivolgersi direttamente al prof. Mazzini e a Boudriot in persona . Avrebbero sicuramente provveduto a correggere le ristampe dell' opera.
Sempre dalla lettura del "74 cannoni" trae fonte la mia affermazione che i grippiali NON fossero affatto realizzati (almeno alla fine del '700) con dischi di legno impilati.
I GAVITELLI erano fatti a doghe (queste di legno, si) oppure con dischi di SUGHERO. L'esperto, questo , lo poteva anche dire.A beneficio di tutti e a dimostrazione della sua completa padronanza della materia.
|
Bien: per una volta sembra che monsieur Boudriot ed io siamo sulla stessa lunghezza d'onda.. 
Riguardo alla definizione di ciò di cui stiamo parlando, è opportuno ricordare che "boa" e "gavitello" sono sostanzialmente sinonimi..con una specifica però: per "boa" si intende generalmente un galleggiante FISSO che segnala la presenza di un'ancora, mentre per "gavitello" si intende normalmente un galleggiante più o meno occasionale..ovvero quello che è il gavitello dell'ancora su di una nave..Ergo, indipendentemente da Boudriot e Mazzini, basterebbe (e avanzerebbe) l'esperienza diretta di marinaio..Ma in fondo stiamo parlando di semplici parole..che a mio avviso non meritano polemiche..
Interessante invece la tua osservazione sul materiale impiegato per i gavitelli: personalmente ero convinto che fossero fatti di sughero (i dischi di legno non mi hanno mai convinto)..non sapevo invece della possibilità di essere realizzati a doghe..
Ciao!
|
|
|
08-12-12, 11:22 PM
|
#51
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Caro Gabriele, cosa posso scrivere se non che sottoscrivo al 101%?
ps: in tema di gavitelli, ho giusto un dubbio che potresti aiutarmi ad eliminare..se ti va dai un'occhiata al mio wip del wappen..il dubbio riguarda la cima del gavitello..
Grazie in anticipo
|
|
|
09-12-12, 12:50 AM
|
#52
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
ciao. penso che questa discussione che ha ripescato il vecchio sia stata ulteriormente arricchita di contenuti da quest ultimi interventi che unitamente ai precedenti creano , a mio modo di vedere ,una guida nella realizzazione dei gavitelli.qualche dato tecnico in aggiunta alla relativa cima ne completerebbe l'opera .poi il buon trink potrebbe inserirla nei tutorial.
|
|
|
09-12-12, 12:47 PM
|
#53
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
ciao da alcune immagini del victory si puo' notare la cima del gavitello il cui diametro pare sia simile ai corridori .
|
|
|
09-12-12, 01:06 PM
|
#54
|
|
Utente
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Italia
Messaggi: 687
|
Avevo capito che che Ste fosse incerto sulle dimensioni della grippia....
e non della cima del gavitello...
|
|
|
09-12-12, 01:30 PM
|
#55
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
ciao non ti sei sbagliato . qunidi il diametro della grippia per un vascello si stima attorno ai 7 cm al vero e 5 cm per ancorotti?quindi notevolmente piu' piccolo rispetto ovviamente al diametro della gomena dell'ancora.in un post pimini aveva aggiunto che il relativo diametro(della gomena )in grandi vascelli poteva arrivare anche a 14/16 polllici 35/40 cm.
Ultima modifica di SergioD; 09-12-12 a 01:44 PM
|
|
|
09-12-12, 01:47 PM
|
#56
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da gabriele68
Avevo capito che che Ste fosse incerto sulle dimensioni della grippia....
e non della cima del gavitello...
|
Infatti Gabriele, non ti sei sbagliato..l'importante è non confondere i due termini (cosa peraltro frequentissima).
La grippia è la cima che collega il diamante dell'ancora con il gavitello.
Il greppiale è il gavitello che può anche non essere presente (per esempio quando la grippia viene data volta all'estrema prua con ancora a picco..caso frequente in ancoraggi affollati per non imbrogliare cavi diversi)
Poi non c'è nulla di male nel parlare di gavitello e di cima del gavitello..però è meglio evitare le commistioni fra le diverse definizioni, cosa che potrebbe ingenerare confusione in chi non ha molta pratica marinara..
|
|
|
09-12-12, 01:52 PM
|
#57
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da SergioD
ciao non ti sei sbagliato . qunidi il diametro della grippia per un vascello si stima attorno ai 7 cm al vero e 5 cm per ancorotti?quindi notevolmente piu' piccolo rispetto ovviamente al diametro della gomena dell'ancora.in un post pimini aveva aggiunto che il relativo diametro(della gomena )in grandi vascelli poteva arrivare anche a 14/16 polllici 35/40 cm.
|
Forse 14-16 pollici mi sembra eccessivo..tale dimensione mi sembra più coerente con lo straglio di maestra di un grande vascello..a mio avviso la cima dell'ancora (sempre su di un grande vascello) non superava i 9-10 pollici..(salvo cantonate mostruose da parte mia!)
Nelle foto allegate puoi vedere la cima dell'ancora della Victory in due diverse angolazioni e con diversi termini di confronto..
Ultima modifica di ilvecchiodelmare; 09-12-12 a 01:58 PM
|
|
|
09-12-12, 02:13 PM
|
#58
|
|
Utente
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Italia
Messaggi: 687
|
Quote:
Originariamente inviata da ilvecchiodelmare
Infatti Gabriele, non ti sei sbagliato..l'importante è non confondere i due termini (cosa peraltro frequentissima).
La grippia è la cima che collega il diamante dell'ancora con il gavitello.
Il greppiale è il gavitello che può anche non essere presente (per esempio quando la grippia viene data volta all'estrema prua con ancora a picco..caso frequente in ancoraggi affollati per non imbrogliare cavi diversi)
Poi non c'è nulla di male nel parlare di gavitello e di cima del gavitello..però è meglio evitare le commistioni fra le diverse definizioni, cosa che potrebbe ingenerare confusione in chi non ha molta pratica marinara..
|
Ste,
a quanto ho capito volevi l' informazione che ti ho fornito,allora.
Mi spieghi, per mia curiosità personale,se ho ingenerato confusione,dove è avvenuto?
Premetto che Vi sto rispondendo tra il primo ed il secondo piatto .....
Ultima modifica di gabriele68; 09-12-12 a 02:24 PM
|
|
|
09-12-12, 03:07 PM
|
#59
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da gabriele68
Ste,
a quanto ho capito volevi l' informazione che ti ho fornito,allora.
Mi spieghi, per mia curiosità personale,se ho ingenerato confusione,dove è avvenuto?
Premetto che Vi sto rispondendo tra il primo ed il secondo piatto .....
|
Ciao Gabriele, non mi riferivo a te parlando di confusione bensì all'abitudine di molti di parlare - per es - di gavitello e grippia o di greppiale e cima..cioè di accavallare definizioni diverse. O addirittura di considerare grippia e greppiale la stessa cosa.
Se ti ho dato l'impressione di parlare di te, me ne scuso perchè non era affatto mia intenzione. Comunque si, hai risposto esaurientemente alla mia domanda..e di ciò ti ringrazio! 
PS: buon appetito!
|
|
|
09-12-12, 05:24 PM
|
#60
|
|
Utente
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Italia
Messaggi: 687
|
Ste, non devi assolutamente scuse a nessuno.
Volevo solo capire se avessi sbagliato qualche termine.Proprio per il motivo che hai indicato. Non dobbiamo dimenticare (o meglio, non dovremmo) che tra di noi ci sono molti amici al primo o al secondo modello, che quindi non si sono mai confrontati con alcuni particolari costruttivi e relativi termini specifici. Ed il motivo per cui quelli con qualche realizzazione in più (o anni di età  ) dobbiamo intervenire nelle varie discussioni, dovrebbe essere unicamente quello di dare, nei limiti delle nostre possibilità (limiti alquanto ristretti, purtroppo), un contributo fruibile da tutti.
Ultima modifica di gabriele68; 03-04-17 a 10:52 PM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:35 AM.
| |