24-10-10, 01:08 PM
|
#46
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Quote:
Originariamente inviata da zenit
Ciao zakimor mi associo a ciò che dice Tuvok...ti posto le istruzioni del kit (scala 1.77) per quanto riguarda il montaggio dei sabordi, cerniere comprese..  .
Come vedi, il mantelletto del portello non va a formare il dentino o battente come ho visto invece nelle tue foto e come suppongo debba essere stato nella realtà su tutti i vascelli; ora, dovendo dare le misure del mantelletto a pimini per la realizzazione delle cerniere sulla SR, ho realizzato per prova un portello con un mantelletto di un millimetro di sporgenza su tre lati, vedi foto, maggiorando le misure originali (10x12) e ottenendo così
le nuove: altezza 11 e larghezza 14. Va bene così o devo variare ancora qualcosa?
zenit
|
su nessun piano dozzinale esistono denti per il battente....
hai maggiorato le misure originali?
dipende da cosa intendi per misure originali.
a quale piano ti riferisci?
se al piano commerciale ti consiglio senz'altro di ricavarti le misure dal piano originale storico d'arsenale....sul piano commerciale per esigenze di standardizzazione arronzano tutto e disegnano idiozie allo stato puro.
di quale modello parliamo?
comunque 1 mm va bene per una scala di 1:48...se passi ad una scala 1:90 devi dimezzare e così via.
regolati ad occhio partendo dalle immagini di portelli reali aperti che vi ho già proposto.
PS:grave svista: le soglie dei portelli non devono essere visibili all'esterno,come invece si vede nella foto del modello, in quanto il fasciame ne copre il bordo arrivando a filo dell'apertura.
__________________
ich bin der Admiral......haben Sie mich erkannt?
Ultima modifica di zakimor; 24-10-10 a 01:14 PM
|
|
|
24-10-10, 01:26 PM
|
#47
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Quote:
Originariamente inviata da zenit
Ciao zakimor mi associo a ciò che dice Tuvok...ti posto le istruzioni del kit (scala 1.77) per quanto riguarda il montaggio dei sabordi, cerniere comprese..  .
Come vedi, il mantelletto del portello non va a formare il dentino o battente come ho visto invece nelle tue foto e come suppongo debba essere stato nella realtà su tutti i vascelli; ora, dovendo dare le misure del mantelletto a pimini per la realizzazione delle cerniere sulla SR, ho realizzato per prova un portello con un mantelletto di un millimetro di sporgenza su tre lati, vedi foto, maggiorando le misure originali (10x12) e ottenendo così
le nuove: altezza 11 e larghezza 14. Va bene così o devo variare ancora qualcosa?
zenit
|
un'altra cosa.....
gli arpioni delle cerniere(i cardini) non sono realizzati con un'unica sbarra da un lato all'altro ma con due elementi separati...
nella seconda figura si apprezza anche la deformazione a losanga dei portelli verso poppa....
__________________
ich bin der Admiral......haben Sie mich erkannt?
|
|
|
24-10-10, 02:35 PM
|
#48
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Quote:
Originariamente inviata da zakimor
un'altra cosa.....
gli arpioni delle cerniere(i cardini) non sono realizzati con un'unica sbarra da un lato all'altro ma con due elementi separati...
nella seconda figura si apprezza anche la deformazione a losanga dei portelli verso poppa....
|
Cavolo, hai proprio ragione!
Quanti errori hanno questi piani di costruzione!
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
24-10-10, 02:43 PM
|
#49
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Quote:
Originariamente inviata da pimini
Ho accorciato la punta, basta?
Ho aggiunto dei chiodi, adesso sono 6 ma non c'è problema a metterne di più se necessario, inoltre posso fare una serie di bandelle più lunghe, basta che mi sappiano dire quanti sono i mantelletti che incorporano un incintone.
|
così va bene...
diciamo che cerniere più lunghe ce ne vorrebbero mediamente almeno una mezza dozzina per ogni serie
__________________
ich bin der Admiral......haben Sie mich erkannt?
|
|
|
24-10-10, 03:05 PM
|
#50
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Quote:
Originariamente inviata da Mario97
Cavolo, hai proprio ragione!
Quanti errori hanno questi piani di costruzione! 
|
nota pure come sono strette le bandelle delle vere cerniere....ti rendi conto delle porcherie che ti rifilano?
se invece compri il kit di un mezzo corazzato guarda a che livello di dettaglio arrivano!!!!!!
ma perchè col modellismo navale deve funzionare tutto al contrario?
__________________
ich bin der Admiral......haben Sie mich erkannt?
|
|
|
24-10-10, 03:11 PM
|
#51
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Francavilla al Mare
Messaggi: 673
|
Certo zakimor, cerco di non seguire il piano commerciale originario della Sergal per la Soleil Royal scala 1.77 e quindi le cerniere le farò separate e come le hai descritte in uno dei post.
Dovrei rivedere anche l'apertura dei sabordi  . I lati orizzontali sono paralleli al ponte e quelli verticali perpendicolari alla linea d'acqua?
Riguardo ai portelli poi, da chiusi presentano lo stesso andamento del tavolato della fiancata di cui fanno parte ma perchè dici che la foto è una svista riguardo alle soglie  ?
zenit
|
|
|
24-10-10, 03:15 PM
|
#52
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Quote:
Originariamente inviata da zenit
Certo zakimor, cerco di non seguire il piano commerciale originario della Sergal per la Soleil Royal scala 1.77 e quindi le cerniere le farò separate e come le hai descritte in uno dei post.
Dovrei rivedere anche l'apertura dei sabordi  . I lati orizzontali sono paralleli al ponte e quelli verticali perpendicolari alla linea d'acqua?
Riguardo ai portelli poi, da chiusi presentano lo stesso andamento del tavolato della fiancata di cui fanno parte ma perchè dici che la foto è una svista riguardo alle soglie  ?
zenit
|
esatto....i lati sono come hai detto.
per le soglie...intendo dire che il fasciame nella realtà si sovrappone al bordo delle soglie....nel tuo modello invece è il contrario.
l'orlo delle soglie non si deve vedere come una cornice attorno all'apertura....guarda la foto:
la larghezza(e la forma) dei sabordi ricavatela da questi disegni:
__________________
ich bin der Admiral......haben Sie mich erkannt?
Ultima modifica di zakimor; 24-10-10 a 03:20 PM
|
|
|
24-10-10, 03:37 PM
|
#53
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Francavilla al Mare
Messaggi: 673
|
Ah! ok... quello è il primo fasciame e col secondo, di noce 1x4, sarei arrivato fino a coprire la cornicetta in questione, ma allora perchè ci sono quei battenti sui portelli (post 5) ?
zenit
Ultima modifica di zenit; 24-10-10 a 04:07 PM
|
|
|
24-10-10, 04:37 PM
|
#54
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Quote:
Originariamente inviata da zenit
Ah! ok... quello è il primo fasciame e col secondo, di noce 1x4, sarei arrivato fino a coprire la cornicetta in questione, ma allora perchè ci sono quei battenti sui portelli (post 5) ?
zenit
|
quali......battenti???????
dove?
__________________
ich bin der Admiral......haben Sie mich erkannt?
|
|
|
24-10-10, 08:59 PM
|
#55
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Francavilla al Mare
Messaggi: 673
|
Non mi sono affatto spiegato..mi riferivo a quei listelli dei sabordi (segnati nella foto) che fuoriescono solo per tre lati da sotto un quadratino di legno formando uno scalino, dentino, battente, non so come chiamarlo, e di cui altresì non vedo il motivo d'essere  .
grazie, zenit
|
|
|
25-10-10, 12:57 AM
|
#56
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Quote:
Originariamente inviata da zenit
Non mi sono affatto spiegato..mi riferivo a quei listelli dei sabordi (segnati nella foto) che fuoriescono solo per tre lati da sotto un quadratino di legno formando uno scalino, dentino, battente, non so come chiamarlo, e di cui altresì non vedo il motivo d'essere  .
grazie, zenit
|
allora...vediamo di chiarire.
nei vascelli anche gli accessori apparentemente più banali racchiudono una complessità costruttiva spesso non immediatamente intelligibile.
il modello in questione riproduce fedelmente il sistema costruttivo reale.
i portelli( o meglio i"mantelletti") erano costruiti,per garantire maggior solidità e robustezza strutturale,con due strati di tavole sovrapposti.
lo strato esterno,ossia quello rivolto verso il fuori della nave,è costituito da tavole disposte secondo la direzione del fasciame.
lo strato interno è costituito da tavole disposte nella direzione pressocchè perpendicolare alle prime ossia in verticale(e più corte quel tanto che bastava per lasciare un dente che faceva tenuta con quello del boccaporto).
una fittissima chiodatura(a testa di diamante)e realizzata in modo che le teste dei chiodi si trovassero dal lato interno,legava i due strati di tavole.
quindi ciò che a te sembra un listello sovrapposto è in realtà l'estremità delle tavole dell'altro lato che sporgono rispetto a quelle interne per creare la scanalatura che realizza la tenuta con la soprasoglia del sabordo una volta chiuso il mantelletto.
__________________
ich bin der Admiral......haben Sie mich erkannt?
Ultima modifica di zakimor; 25-10-10 a 01:10 AM
|
|
|
25-10-10, 03:20 PM
|
#57
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Francavilla al Mare
Messaggi: 673
|
molto esauriente zakimor...grazie per la disponibilità e anche per il messaggio che non avevo letto.
Non so se potrò usare lo stesso sistema che hai descritto nel mio modello perchè penso che, essendo la scala del Soleil Royal 1.77, il dentino sul sabordo per l'incastro con il suo boccaporto nella fiancata dello scafo sia molto piccolo (circa 0.6 mm) e quindi pressochè invisibile.
zenit
|
|
|
25-10-10, 03:33 PM
|
#58
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Quote:
Originariamente inviata da zenit
molto esauriente zakimor...grazie per la disponibilità e anche per il messaggio che non avevo letto.
Non so se potrò usare lo stesso sistema che hai descritto nel mio modello perchè penso che, essendo la scala del Soleil Royal 1.77, il dentino sul sabordo per l'incastro con il suo boccaporto nella fiancata dello scafo sia molto piccolo (circa 0.6 mm) e quindi pressochè invisibile.
zenit
|
no,no....altro che invisibile...si vede benissimo. 
le soprasoglie internamente ai sabordi devi mettercele eccome....e il dentino anche(potrai realizzare i mantelletti in un sol pezzo e ricavare la scanalatura con la fresatrice;è una cazzata,credimi).
niente scuse...guarda questi modelli.... sono tutti in 1:75(l'ultimo ha persino chiodato la faccia interna del mantelletto!!!!!!!!!!!):
li vogliamo raggiungere o no questi modellisti?
ti credi forse da meno?
__________________
ich bin der Admiral......haben Sie mich erkannt?
Ultima modifica di zakimor; 26-10-10 a 01:46 PM
|
|
|
26-10-10, 07:02 PM
|
#59
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Quote:
Originariamente inviata da zakimor
no,no....altro che invisibile...si vede benissimo. 
le soprasoglie internamente ai sabordi devi mettercele eccome....e il dentino anche(potrai realizzare i mantelletti in un sol pezzo e ricavare la scanalatura con la fresatrice;è una cazzata,credimi).
niente scuse...guarda questi modelli.... sono tutti in 1:75(l'ultimo ha persino chiodato la faccia interna del mantelletto!!!!!!!!!!!):
li vogliamo raggiungere o no questi modellisti?
ti credi forse da meno? 
|
Cavolo! L'ultimo ha persino fatto la chiodatura! 
Hai altre foto di questi modelli?
Beh, dicaimo che per "noi poveri mortali" , è un po' complicato arrivare lì  ...
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
26-10-10, 09:37 PM
|
#60
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Quote:
Originariamente inviata da Mario97
Cavolo! L'ultimo ha persino fatto la chiodatura! 
Hai altre foto di questi modelli?
Beh, dicaimo che per "noi poveri mortali" , è un po' complicato arrivare lì  ...
|
molte foto...moltissime...
e voi poveri mortali dovete farcela.....
la molla che mi ha sempre spinto adandare avanti è che non ho mai riconosciuto ad altri capacità inarrivabili per me in quel momento.
un modello grandioso come la soleil royal non può non contemplare la scanalatura dei mantelletti.
__________________
ich bin der Admiral......haben Sie mich erkannt?
Ultima modifica di zakimor; 26-10-10 a 09:45 PM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:28 PM.
| |