29-03-10, 06:44 PM
|
#31
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Questa la dovreste conoscere :
è la scultura (intera ) della Victory ,che già mio fratello ha fatto girare sul forum
http://www.sculptor-iangb.com/victory-sculpture2.jpg
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
29-03-10, 07:54 PM
|
#32
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Quote:
Originariamente inviata da Mario97
|
si..infatti..l'ho incontrata più volte durante le mie navigazioni in rete...
__________________
ich bin der Admiral......haben Sie mich erkannt?
|
|
|
14-05-10, 02:20 AM
|
#33
|
Utente Junior
Registrato dal: May 2010
Messaggi: 92
|
bosso per le sculture, sempre ed ancora bosso...
Scusatemi, da secoli il bosso è il legno per le sculture, il legno per eccellenza in questo. Forse sono i modellisti e gli intagliatori ad aver "perso la mano" per le sculture...E questo la dice lunga sui tempi odierni. Cmq. ci sono ancora dei Modellisti Navali, anche italiani, che sanno scolpire ed usano il bosso per questo. Chi avesse voglia di fare una piccola gita a Perugia potrà ammirare i modelli che partecipano al campionato italiano di modellismo navale, sicuramente qualche pezzo pregevole ci sarà anche per i "palati più raffinati". Spero che si veda bene l'allegato al messaggio, è un bell'esempio di scultura in bosso: stemma inglese che stà sul palmo della mano. La scultura non è mia ma di un noto modellista/miniaturista americano: Lloyd Mc Caffery .
|
|
|
14-05-10, 11:37 PM
|
#34
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: TREVISO
Messaggi: 424
|
ma che e'???? fatto al cnc???? o l'hanno fatto gli alieni???   
qui e' proprio il caso di dire.....
che splendore!!!!
|
|
|
15-05-10, 07:32 AM
|
#35
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Quote:
Originariamente inviata da wewalt
Scusatemi, da secoli il bosso è il legno per le sculture, il legno per eccellenza in questo. Forse sono i modellisti e gli intagliatori ad aver "perso la mano" per le sculture...E questo la dice lunga sui tempi odierni. Cmq. ci sono ancora dei Modellisti Navali, anche italiani, che sanno scolpire ed usano il bosso per questo. Chi avesse voglia di fare una piccola gita a Perugia potrà ammirare i modelli che partecipano al campionato italiano di modellismo navale, sicuramente qualche pezzo pregevole ci sarà anche per i "palati più raffinati". Spero che si veda bene l'allegato al messaggio, è un bell'esempio di scultura in bosso: stemma inglese che stà sul palmo della mano. La scultura non è mia ma di un noto modellista/miniaturista americano: Lloyd Mc Caffery .
|
lo conosco benissimo Mc Caffery e ne ho un ricco archivio di immagini.
realizza dei micro modelli che possono tranquillamente fare a gara con quelli 4 volte più grandi.
come ph.reed d'altronde.
questa si che è una scultura degna di questo nome...per quello che si vede(la foto è piccolissima e scura).
se altri lavorassero così mi starebbe bene.
se poi si considera che spesso pure ancore e cannoni sono in legno cade anche l'osservazione che vada usato il legno perchè nelle navi vere le sculture sono in legno:se si vogliono a tutti i costi usare i materiali originali cannoni ed ancore andrebbero realizzate in metallo.
in realtà i modelli antichi erano risultato di un lavoro di equipe e a realizzare l'apparato decorativo erano degli intagliatori professionisti.
ciaoooooo
__________________
ich bin der Admiral......haben Sie mich erkannt?
Ultima modifica di zakimor; 15-05-10 a 07:58 AM
|
|
|
16-05-10, 06:17 PM
|
#36
|
Utente Junior
Registrato dal: May 2010
Messaggi: 92
|
Anche gli italiani si difendono
Finalmente qualcuno che conosce L.McCaffery, pensavo di essere l'unico in tutta italia  .... Anche noi italiani cmq ci difendiamo, vi allego alcune foto di modelli che hanno partecipato al concorso di La Spezia nel Giugno 2009, chissà se il ns. buon Zakimor ne riconosce qualcuno ?
Ciao a tutti.
P.S. Mi scuso con tutti per la cattiva qualità delle immagini, purtroppo sto lavorando con mezzi di fortuna e computer non mio...
|
|
|
17-05-10, 07:51 AM
|
#37
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Quote:
Originariamente inviata da wewalt
Finalmente qualcuno che conosce L.McCaffery, pensavo di essere l'unico in tutta italia  .... Anche noi italiani cmq ci difendiamo, vi allego alcune foto di modelli che hanno partecipato al concorso di La Spezia nel Giugno 2009, chissà se il ns. buon Zakimor ne riconosce qualcuno ?
Ciao a tutti.
P.S. Mi scuso con tutti per la cattiva qualità delle immagini, purtroppo sto lavorando con mezzi di fortuna e computer non mio...
|
si...li conosco tranne le fleuron.
certo che ci difendiamo...rispetto ai francesi poi.
__________________
ich bin der Admiral......haben Sie mich erkannt?
|
|
|
19-05-10, 06:12 PM
|
#38
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: TREVISO
Messaggi: 424
|
Quote:
Originariamente inviata da wewalt
Finalmente qualcuno che conosce L.McCaffery, pensavo di essere l'unico in tutta italia  .... Anche noi italiani cmq ci difendiamo, vi allego alcune foto di modelli che hanno partecipato al concorso di La Spezia nel Giugno 2009, chissà se il ns. buon Zakimor ne riconosce qualcuno ?
Ciao a tutti.
P.S. Mi scuso con tutti per la cattiva qualità delle immagini, purtroppo sto lavorando con mezzi di fortuna e computer non mio...
|
certo l'ultima foto si riferisce ad una fregata corsara olandese.
In scala 1:43 e' stata realizzata pezzo per pezzo da lorenzo Collecchi alla fine del 1980, ed ha sempre vinto la medaglia d'oro nei campionati nazionali ed intrnazionali.
|
|
|
19-05-10, 10:32 PM
|
#39
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Quote:
Originariamente inviata da corsaro1750
certo l'ultima foto si riferisce ad una fregata corsara olandese.
In scala 1:43 e' stata realizzata pezzo per pezzo da lorenzo Collecchi alla fine del 1980, ed ha sempre vinto la medaglia d'oro nei campionati nazionali ed intrnazionali.
|
un modello che allora anticipava i traguardi cui sarebbe giunto il modellismo navale alcuni decenni dopo.
oggi è assolutamente superata...si fa ben altro perchè ci sono attrezzi a disposizione che allora erano fantascienza.
ovviamente ho foto anche di questa...eccovene alcune:
__________________
ich bin der Admiral......haben Sie mich erkannt?
|
|
|
21-05-10, 01:09 AM
|
#40
|
Utente Junior
Registrato dal: May 2010
Messaggi: 92
|
Quote:
Originariamente inviata da zakimor
un modello che allora anticipava i traguardi cui sarebbe giunto il modellismo navale alcuni decenni dopo.
oggi è assolutamente superata...si fa ben altro perchè ci sono attrezzi a disposizione che allora erano fantascienza.
ovviamente ho foto anche di questa...eccovene alcune:
|
Ciao a tutti,
eccomi nuovamente qua a proseguire la discussione, mi dispiace ma non sono d'accordo con Zakimor sulla fregata olandese, personalmente lo ritengo un modello validissimo ancora oggi e non un qualcosa di “superato dalle odierne tecniche”. Tant'è che i modellisti partecipanti al concorso di La Spezia (ben più blasonati di Collecchi), hanno tirato un bel sospiro di sollievo quando hanno saputo che quel modello era fuori concorso: la loro brava medaglia d'oro era assicurata. Le sculture di quel modello sono fatte con la sgorbietta e non con il cilindro abrasivo montato sul flessibile, e si vede... e tanto, la differenza, osservandola dal vero e da vicino è notevole, comunque la si possa pensare sulle moderne tecnologie e tecniche di costruzione. Se un neo si vuole trovare a quel modello si può dire che non essendoci una grande documentazione su come costruivano i loro velieri gli olandesi, non si può essere certi che la costruzione dell'ossatura sia corretta. Per la cronaca le foto degli altri modelli erano: Royal Yacht Fubbs di Giuseppe Tombolesi, Vascello da 74 cannoni di Luigi Origgi e Le Fleuron di Luciano Pastorino. Spero di farvi cosa gradita allegando ancora alcune foto (perdonate la scarsa qualità) di modelli di L.Mc Caffery, anche lui usa il trapano flessibile per le sculture, ma non si direbbe...
|
|
|
23-05-10, 01:50 PM
|
#41
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Quote:
Originariamente inviata da wewalt
Ciao a tutti,
eccomi nuovamente qua a proseguire la discussione, mi dispiace ma non sono d'accordo con Zakimor sulla fregata olandese, personalmente lo ritengo un modello validissimo ancora oggi e non un qualcosa di “superato dalle odierne tecniche”. Tant'è che i modellisti partecipanti al concorso di La Spezia (ben più blasonati di Collecchi), hanno tirato un bel sospiro di sollievo quando hanno saputo che quel modello era fuori concorso: la loro brava medaglia d'oro era assicurata. Le sculture di quel modello sono fatte con la sgorbietta e non con il cilindro abrasivo montato sul flessibile, e si vede... e tanto, la differenza, osservandola dal vero e da vicino è notevole, comunque la si possa pensare sulle moderne tecnologie e tecniche di costruzione. Se un neo si vuole trovare a quel modello si può dire che non essendoci una grande documentazione su come costruivano i loro velieri gli olandesi, non si può essere certi che la costruzione dell'ossatura sia corretta. Per la cronaca le foto degli altri modelli erano: Royal Yacht Fubbs di Giuseppe Tombolesi, Vascello da 74 cannoni di Luigi Origgi e Le Fleuron di Luciano Pastorino. Spero di farvi cosa gradita allegando ancora alcune foto (perdonate la scarsa qualità) di modelli di L.Mc Caffery, anche lui usa il trapano flessibile per le sculture, ma non si direbbe... 
|
ciao.
premetto che spero nessuno si urti per il mio modo diretto ed irriverente di guardare i modelli navali....
le critiche sono sempre rivolte ad un manufatto,mai ad una persona,ovvio.
ma non conosco altro modo di arrecare un contributo se non andando direttamente al punto.
l'unico modo per rendere delle sculture decenti è l'uso di strumenti quali micro sgorbie.
devi"sentire"il legno con le sue venature sotto il filo dell'attrezzo per scolpire.
occorre seguire il verso delle fibre come si fa per le opere di maggiori dimensioni.
inoltre occorre anzitutto avere alle spalle anni di disegno, di studi anatomici e di panneggio altrimenti è impensabile anche solo sperare di raggiungere un risultato lontanamente paragonabile a quello degli incisori del passato.
io ci lavoro con l'arte e conosco molto bene la materia.
mi occupo di scultura(non con il legno però) e di restauro(ricostruzione anatomica su sculture classiche e barocche).
le frese sono inefficaci perchè di fatto incontrollabili. 
per quel che concerne i modelli in grande scala,ossia in piccole dimensioni il discorso cambia perchè ciò che conta è rendere la sensazione dell'insieme.
e in questo caffery è insuperato. 
la polena di collecchi per quanto liscia e in scala non convince affatto per quel che concerne l'armoniosa resa di una anatomia (non ha nulla a che vedere con il più scarso risultato ottenuto dagli incisori del passato,è una sorta di burattino con braccia e gambe disarticolate...è grossolana) ma è tuttavia senz'altro fra quanto di meglio si possa vedere oggi in giro.
osservate la resa della struttura del corpo umano negli esempi che vi posto...qui c'è una ricerca anatomica del tutto assente in qualsiasi modello moderno....mi dispiace per le medaglie d'oro ma se ci riferiamo alla questione della resa delle sculture io non ho mai visto nulla di lontanamente paragonabile da nessuna parte....
notate che se per i primi due esempi si può imputare il merito(in realtà chi ha pratica di arte sa che non è cos^) alla grande scala,per il modello della terza foto no.
in quest'ultimo,come per i coronamenti dei modelli 1:60 inglesi del XVI-XVII sec. le masse delle figure umane sono appena abbozzate ma l'energia che trasmettono è notevole.
passano la sensazione di corpi che si agitano e vibrano sotto la luce...quasi volessero liberarsi dalla massa informe del tronco ligneo.
osservate ora la polena di collecchi:
le masse dei pettorali(sovradimensionate) si fondono con i deltoidi in un blocco indistinto,le gambe sono prive di qualsivoglia accenno di curvatura delle ossa e si presentano rigide nel loro divaricamento...il panneggio non ha la minima morbidezza.....il viso è sovradimensionato....
l'insieme appare tozzo e sgraziato,pur se levigato e liscio.
mi sta benissimo se mi si dice che oggi questo è il massimo che si riesce a fare e che c'è da augurarsi di poter raggiungere un giorno la capacità di questo modellista,ma non mi si dica che qui c'è qualcosa che possa minimamente competere sia pure col più scarso modello del passato.
pertanto direi che abbiamo ragione entrambi poichè parliamo di due questioni diverse. 
ciaooooo[/QUOTE]
__________________
ich bin der Admiral......haben Sie mich erkannt?
Ultima modifica di zakimor; 23-05-10 a 02:38 PM
|
|
|
23-05-10, 03:55 PM
|
#42
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: TREVISO
Messaggi: 424
|
foto
ciao ragazzi, qualcuno ha una sequenza fotografica che parta dal pezzettino di legno, per poi avvicinarsi ed infine arrivare ad esempio alla polena in questine? 
sarebbe utile vedere un qualcosa che, passo passo ti mostri come escono fuori questi capolavori dal semplice blocchetto di legno.
zak confido in te
|
|
|
23-05-10, 04:13 PM
|
#43
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Quote:
Originariamente inviata da corsaro1750
ciao ragazzi, qualcuno ha una sequenza fotografica che parta dal pezzettino di legno, per poi avvicinarsi ed infine arrivare ad esempio alla polena in questine? 
sarebbe utile vedere un qualcosa che, passo passo ti mostri come escono fuori questi capolavori dal semplice blocchetto di legno.
zak confido in te 
|
si opera su un blocchetto parallelepipedo che abbia un volume adatto a contenere l'ingombro complessivo della figura da ricavare,riportando su 4 facce le proiezioni ortogonali del soggetto.
poi si inizia generalmente ritagliando il profilo laterale a traforo.
si prosegue ritagliando,sempre a traforo,i due restanti lati secondo le linee fondamentali del profilo frontale...a questo punto usando,questa volta,scalpellini e sgorbie in miniatura,si vanno a....smussare gli spigoli per così dire,scolpendo i dettagli minuti e cercando di armonizzare il tutto.
una volta intagliati i vari particolari si procede alla lisciatura con sgorbie più sottili,carta vetrata fine e poi con lana d'acciaio.
le frese le sconsiglierei,almeno in fase di rifinitura, poichè sono molto difficili da controllare e si rischia che saltino via slittando sulla superficie del legno,compromettendo il lavoro già eseguito.
è ovvio che non puoi improvvisarti artista semplicemente guardando un disegno e sperando che venga fuori qualcosa di armonioso ed anatomicamente accettabile.
occorrono anni di studi artistici e di affinamento tecnico.
occorre osservare molto la scultura e l'architettura barocca.
nelle nostre chiese e nelle fontane monumentali abbiamo moltissimi esempi(nella versione in marmo) di soggetti tipici del repertorio figurativo presenti anche nell'apparato scultoreo e decorativo di uno di questi vascelli: putti,mostri marini,fogliami,delfini,grottesche,ninfe,cavalli,l eoni.....
munisciti di fotocamera e buona caccia....
ma ovviamente in seconda battuta devi essere in grado anzitutto di disegnare quello che vuoi realizzare in 3 dimensioni.
perchè quello che disegni quello scolpisci....ovvio.
come si è ormai ampiamente capito io ritengo tempo perso stare lì ad idolatrare i risultati dei modellisti moderni...approssimativi e abbastanza insoddisfacenti....
preferisco consigliare la consultazione di un buon libro fotografico sui grandi modelli d'arsenale del passato poichè se un obbiettivo occorre porsi è bene che sia l'emulazione dei risultati migliori che il modellismo navale abbia mai conseguito.
se avete una certa dimestichezza con l'argomento non avrete alcuna difficoltà ad accorgervi dell'abisso incolmabile con i tentativi di scultura moderni.
io personalmente li osservo e li studio con attenzione da più di 35 anni.
__________________
ich bin der Admiral......haben Sie mich erkannt?
Ultima modifica di zakimor; 23-05-10 a 06:29 PM
|
|
|
23-05-10, 08:46 PM
|
#44
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: TREVISO
Messaggi: 424
|
grazie zak, ma non mi sognerei neppure di arrivare a quei livelli, e che ero curioso di sapere almeno da dove si parte, se hai altre foto posta pure, quelle non guastano mai.
grazie  
|
|
|
25-05-10, 10:29 AM
|
#45
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Quote:
Originariamente inviata da corsaro1750
grazie zak, ma non mi sognerei neppure di arrivare a quei livelli, e che ero curioso di sapere almeno da dove si parte, se hai altre foto posta pure, quelle non guastano mai.
grazie   
|
carissimo:guarda che è una cazzata fare queste cose...e anche farne di migliori.
lo possono fare tutti purchè:
1-non idolatrino i cosiddetti modellisti bravi(una cosa è riconoscere la bravura,un'altra dire"io come quello non diventerò mai").
2-abbiano la volontà di arrivare a quei livelli ma anche di superarli.
mi spiace ma altre foto non ne ho perchè non mi interessano più di tanto le sculture ricavate dal legno.
oltretutto il risultato finale di questi ultimi lavori che ti ho postato non è granchè,anzi è davvero pietoso.
guarda che risultato deludente:sembrano dei fantocci
ciaooooooo
__________________
ich bin der Admiral......haben Sie mich erkannt?
Ultima modifica di zakimor; 25-05-10 a 01:21 PM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Effetto legno
|
il_maltese |
Statico - Kits, Info e Varie |
39 |
14-07-17 09:28 AM |
verniciatura legno
|
maddevil |
Navi & Velieri |
3 |
13-07-09 08:10 PM |
VOLANTE IN LEGNO
|
francora |
Statico Trucchi e Guide |
5 |
09-12-06 12:13 PM |
Laser per modelli in legno
|
cedoardo |
Statico - Kits, Info e Varie |
0 |
17-02-05 06:15 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:39 PM.
| |