27-11-14, 01:16 PM
|
#16
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2012
Messaggi: 1,428
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo98 eb4 s3
la mia idea era di far tremare un pò la mia stanza alle basse frequenze 
per questo pensavo che i componenti da auto erano migliri e siccome ho mio padre falegname volevo fare autoradio con sti 2 woofer (anche se sto pensando di prendere i sub) tutto inscatolato come quelli dei bagagliai delle car da spl e niente cosa sarebbe meglio fare per una resa migliore a parte cambiare alimentazione?
io pensavo di prendere un amplificatore da auto....ma non so se dopo regge a me servono componenti poco ingombranti e pesanti 
|
comunque fare un sub che suoni bene non è cosa facile, chi fa spl di solito vuole fare pressione sonora, non qualità del suono, non so se hai mai visto le gare di spl, mettono una traccia tipo mega scoreggia.
molti che vedi in giro decantano sub da 50.000 watt,ma all'atto pratico più che riprodurre un basso potente ma distorto non fanno, e senti solo quello (questo non vuol dire avere un impianto serio e potente,ma solo un accrocchio di pezzi messi a caso per farsi vedere da altri che non se ne intendono) io per ottenere i bassi che volevo ho dovuto fare 3 casse per il sub fino a trovare quella che si addiceva al mio stile di musica, che producesse un basso secco senza coda,ma allo stesso tempo senza perdere in potenza....la prima cassa era grossa e suonava come un bass reflex, la 2° era troppo piccola, quindi il basso era molto secco,ma non profondo, la 3° l'ho fatta con un litraggio intermedio e la cosa mi garbava.....visto che ormai in auto non lo uso più mi era venuta la malsana idea di collegarlo al lettore BD in casa, ma penso che il suo realizzato apposta vada meglio per riprodurre i film, solo che essendo un bass reflex non mi garba + di tanto.
con 2 altoparlanti collegati all'autoradio non ci fai molto, se vuoi qualcosa di decente dovresti almeno utilizzare un 3 via per i canali anteriori, 2 vie per il posteriore (woofer da 165 o 200, mid da 130 e tweeter da 25 o anche 19) e un subwoofer da almeno 320mm (la mia ragazza in auto ha un 250mm e non suona come suonava il mio).
Ultima modifica di jackal21; 27-11-14 a 01:20 PM
|
|
|
27-11-14, 03:29 PM
|
#17
|
Moderatore
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,498
|
gingen...davvero apprezzo lo sforzo contorto per rigirarti la frittata,tu stesso ti contraddici più e più volte,giri attorno ai discorsi,ti viene detta una cosa e te replichi tirando fuori dal cilindro delle cose che non centrano con quello che ti è stato replicato,mi viene il dubbio che tu o non capisca bene quello che leggi o che lo faccia apposta....
i contratti base di fornitura elettrica domestica partivano da 1,5 kw a salire,quando tù ancora non esistevi,ecco perchè probabilmente ne sei all oscuro...30 anni fà non c'erano tutti questi moderni elettrodomestici,era già tanto che una famiglia media possedesse una tv ed un frigo.
1,5 kw con picco 3
3 kw con picco 4,5
4,5 con picco 6
6 kw a salire
io stesso ho contratto con fornitura a 4,5 e faccio girare tranquillamente 1 congelatore,2 frigo,2 lavatrici,2 forni,tutto l'impianto di illuminazione della casa/cortile,3 tv ed annessi lettori,pc,la caldaia del riscaldamento,3 condizionatori a parete ( casa suddivisa in 2 piani ma ho 1 solo contatore e contratto ).
riguardo ali amplificatri car,il dato l'ho calcolato da un amplificatore pioner a caso dal loro sito.
assorbimento 39 ampere,funzionamento 12 volt ovviamente,quanti watt consuma? 12vx39a=460w
GM-D9601 Pioneer - Amplificatore - Car Audio, A/V e Navi
vuoi un altro esempio?
Kenwood Italy | Amplificatori Regular > KAC-7405 (details)
come vedi assorbe 35 ampere e se funzia ovviamente a 12 volt quanti watt consuma? 420
a questo punto mi chiedo come calcoli tu i consumi di un amplificatore...
i cavi no sono schermati?i cavi rca lo sono sempre,quelli da casa magari no,quelli per auto se non lo fossero le interferenze le sentiresti eccome.
mi sarò espresso male e velocemente per ''schermatura'' del cavo diffusore
intendo la gomma che lo avvolge,un cavo di rete domestica ha schermatura in pvc dura,un cavo per diffusore auto ha schermatura in gomma morbida e molto spessa che isola molto di più rispetto al pvc sottile del cavo di rete domestica.
anche la distribuzione dei fili di rame e la composizione stessa del cavo è differente..
ti sembrano uguali ad un cavo di rete domestica?
http://1.bp.blogspot.com/-8Rx4jOQrIW...9685502226.jpg
anche le sezioni fanno la loro parte...alimenta un amplificatore da 2000 watt con una semplice cordina da casa da 2,5 poi vedi cosa succede dopo mezz'ora...
altra cosa,mi spieghi cosa centra la separazione delle frequenze,le orecchie che ronzano? 
io parlavo di tutt'altro,avrai fraiteso,spero...i range delle frequenze coperte dagli altoparlanti delle automobili lo copre anche un altoparlante da casa...ci sono gli acuti i medi i woofer ed i sub sia in auto che in casa...
ovvio che la migliore resa in auto si ha separando le frequenze avendo per ogni frequenza la propria cassa,i crossover gli hanno inventati apposta
ma quando vedi un altoparlante di casa a 3 vie non credere che non abbia il suo crossover integrato,altrimenti non percepiresti acuti,medi e bassi.
quello che cambia se non svolgi a dovere la cosa è la resa sonora,per ottenere una resa sonora in casa utilizzando componenti per car devi lavorare e spendere di più...ecco perchè ripeto...senza cercarsi rogne e lavori immani,lettore cd/dvd ed impiantino base home theatre,risolvi tutto spendendo una cippa.
Ultima modifica di angelokanay; 27-11-14 a 03:43 PM
|
|
|
27-11-14, 05:49 PM
|
#18
|
Utente
Registrato dal: Aug 2012
Messaggi: 520
|
caro angelo  posso risponderti punto su punto ma non per qualcosa, per semplice correttezza d'informazione  dato che ci sono diversi errori in quello che hai postato (te lo dico perchè sono direttamente del settore).
ma mi rendo conto che siamo in una finestrella off topic quindi tutto è concesso.
se al dottore gli dici che non va bene la sua cura quello ti dice ok curati da solo...
è bello condividere le conoscenze ma non voglio entrare in polemica per questo, dato che non ci ricavo assolutamente nulla, caso mai era un aiuto gratuito per carletto. vabbo' ciao ciao alla prossima
|
|
|
27-11-14, 07:04 PM
|
#19
|
Moderatore
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,498
|
Quote:
Originariamente inviata da gingen
caro angelo  posso risponderti punto su punto ma non per qualcosa, per semplice correttezza d'informazione  dato che ci sono diversi errori in quello che hai postato (te lo dico perchè sono direttamente del settore).
ma mi rendo conto che siamo in una finestrella off topic quindi tutto è concesso.
se al dottore gli dici che non va bene la sua cura quello ti dice ok curati da solo...
è bello condividere le conoscenze ma non voglio entrare in polemica per questo, dato che non ci ricavo assolutamente nulla, caso mai era un aiuto gratuito per carletto. vabbo' ciao ciao alla prossima
|
polemica?visto che si vuole fare informazione corretta e sei nel settore,dimmi cos'ho sbagliato nel post subito sopra al tuo,così magari possiamo trarne tutti vantaggio
|
|
|
29-11-14, 07:08 PM
|
#20
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Curiosità... Ma in tutti questi discorsi, nessuno che parla proprio della cassa, dell'insonorizzazione, dei crossover, sezione dei cavi, supporto stesso (un MP3 non si può devinire di alta qualità, nemmeno a 320kbps...).
Senza contare che un'autoradio ha un amplificatore penoso rispetto ad uno esterno. Basta vedere le dimensioni e le alimentazioni necessarie.
L'AP esterno aiuta (se ben alimentato, altrimenti servirebbe un condensatore) con i bassi.
Senza contare che bisogna fare un distinguo tra woofer e subwoofer
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
29-11-14, 08:43 PM
|
#21
|
Moderatore
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,498
|
a cava..ma che c###o stai a dì?non hai letto er vangelo di ''chi ci lavora dentro'' ?a proposito...ando ca##o è finito?volevo che mi spiegasse per bene la mia ignoranza...o inioranza?un me ricordo manco come se scrive talmente so igniorante  .
quà cor cavetto (''aaaa cordina no? '') da 2,5 dell'impianto daa luce ( quello che usi per appiccià er lampadario no? ),na batteria recuperata dal rottamaro e 2 autoparlanti ( quelli che sonano in auto no? ),un amplifon....ehm scusa,un amplificatore te tiramo fora l'impiantone da 4,5 KILOWATT!!!!
a che c###o servono le casse? io ce carico aaaa verdura dal verduraio 
crosschè? che è una spiecie de suv?a no..quello è er subwoofer 
a! dimenticavo....me raccomando..un dimenticà er contratto con l'enel da 10 killowatt ( sai no? a potenza/peso ),altrimenti mamma poi un pò più far girà a lavatricie
ps.ao! un famo polemica è?
Ultima modifica di angelokanay; 29-11-14 a 08:49 PM
|
|
|
29-11-14, 08:59 PM
|
#22
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
Ultima modifica di cava; 29-11-14 a 09:07 PM
|
|
|
29-11-14, 09:11 PM
|
#23
|
Moderatore
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,498
|
Ultima modifica di angelokanay; 29-11-14 a 09:17 PM
|
|
|
30-11-14, 12:44 AM
|
#24
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2012
Messaggi: 1,428
|
La cassa del sub l'avevo menzionata,per gli altri AP non le so dimensionare, mai fatte per l'auto ;-), crossover non lo utilizzavo per il sub, tagliavo gia dall'amplificatore, per gli altri AP lo davo per scontato dicendo di metterli a vie separate.
|
|
|
30-11-14, 08:09 AM
|
#25
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Infatti non avevo in mente la cassa del sub (per quella ci sono schemi in giro ed esempi), ma alle casse normali. Ma poi, per gli AP normali, bisogna valutare quante vie ed il tipo di casse. Avere tw o mid a cupola piuttosto che tradizionale, cambia il tipo di "installazione"
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
30-11-14, 09:05 AM
|
#26
|
Utente
Registrato dal: Aug 2012
Messaggi: 520
|
Quote:
Originariamente inviata da jackal21
crossover non lo utilizzavo per il sub, tagliavo gia dall'amplificatore
|
bravo tra l'altro i crossover hanno delle grosse resistenze (si montano e fanno un taglio a valle) ed è tutta potenza persa su quelle resistenze..tieni presente che per fare un taglio migliore ci sono i crossover attivi (si montano a monte) e gestiscono il segnale a bassa potenza senza mandare a dissipare tutto quel wattaggio a valle...
@ angelo
aho' ca##arola nun te sta a preoccupa' da messa tanto unna' mai risolto niente... ciao dotto'
|
|
|
30-11-14, 09:18 AM
|
#27
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Lpf su un ampli è un conto, ma con un 2 o 3 vie, o hai un ampli dedicato con i filtri passa alto, passa basso e passa banda da attivare (idem cross attivo e ampli dedicato per canale) , ma se hai un 2+1 non c'è molto da fare se non un x passivo (magari su misura)
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
30-11-14, 10:01 AM
|
#28
|
Utente
Registrato dal: Aug 2012
Messaggi: 520
|
Quote:
Originariamente inviata da cava
Lpf su un ampli è un conto, ma con un 2 o 3 vie, o hai un ampli dedicato con i filtri passa alto, passa basso e passa banda da attivare (idem cross attivo e ampli dedicato per canale) , ma se hai un 2+1 non c'è molto da fare se non un x passivo (magari su misura)
|
guarda che il 2 + 1 deve avere 2 filtri! uno "per il 2" e uno "per il +1"
ed in genere i 2 + 1 non sono altro che dei 4 (2 + 2) vie di cui una ponticellata, ma che di base comunque hanno 2 filtri (uno per ciascuna coppia di vie).. comunque se posso dire a chi legge (con interesse) provate uno stereo alpine non per forza un top e vedrete che di filtri non ne sentirete più parlare ne attivi ne passivi.. ho citato gli alpine perchè credo siano al top ma ce ne potrebbero essere degli altri anche.. con un alpine hai 2 uscite per gli alti (in più regolazione di fino che resta pure in memoria nello stereo) poi altre 2 per i medi (solito discorso memorizzato) e poi altre 2 per i bassi (sempre regolabili e memorizzabili)..
l'unica cosa da fare per scrupolo sono i condensatori sui tweeter...(a fare da filtro si lo so) ma è lieve più che altro per sicurezza perchè non si sa mai dato che in caso un problema quelli saltano!
Ultima modifica di gingen; 30-11-14 a 10:03 AM
|
|
|
30-11-14, 10:31 AM
|
#29
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Se hai un 2+1 o 4ch con i 2 a ponte per il sub, hai il filtro passa basso per il canale singolo (di solito il sub si taglia dagli 80 Hz in giù), mentre gli altri canali fanno passare tutto quello che c'è dagli 80 Hz in su (anche sul mio phoenix gold è così, come sul mio vecchio alpine). Poi bisogna dividere le frequenze che vanno ai tw, ai mid ed ai wf.
Inoltre l'alpine (avevo la 9887, ma ora l'ho venduta. Anche se ultimamente non mi piace molto la qualità della alpine nella fascia consumer. Preferisco pioneer), come tutte le radio di un certo livello, integrano filtri, ritardi temporali etc. Però di solito hanno le uscite a 2 vie + sub canali (con i pre out) o configurabili come Fa, Fp e Wf. Ma nel primo caso, se hai un 3 vie o superiore (come con i supertweeter che si usavano una volta), non puoi sfruttarlo
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
Ultima modifica di cava; 30-11-14 a 10:35 AM
|
|
|
30-11-14, 03:00 PM
|
#30
|
Moderatore
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,498
|
Quote:
Originariamente inviata da cava
Se hai un 2+1 o 4ch con i 2 a ponte per il sub, hai il filtro passa basso per il canale singolo (di solito il sub si taglia dagli 80 Hz in giù), mentre gli altri canali fanno passare tutto quello che c'è dagli 80 Hz in su (anche sul mio phoenix gold è così, come sul mio vecchio alpine). Poi bisogna dividere le frequenze che vanno ai tw, ai mid ed ai wf.
|
a cava! sai qual'è la cosa strana?ho avuto anche io tanti amplificatori,di svariate marche,4 canali con bridge per il subwoofer e funzionavano esattamente allo stesso modo che hai descritto tè..eppure il nostro ritrovato ''guru'' continua a sostenere che le cose non stanno così...lassa perde damme retta,i crossover sono una mera invenzione,non servono! è gia tutto filtrato dalla radio,ca##
ps.gingen sto ancora aspettando una spiegazione dettagliata '' per chi legge seriamente '' sui miei errori
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:04 PM.
| |