Vecchio 26-06-13, 01:23 AM   #16
Utente
 
Registrato dal: May 2012
Messaggi: 197
gass inizia ad ingranare.
predefinito

esistono anche "dischi e punte in panno"?
servono per lucidatura con pasta abrasiva presumo?
gass non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-13, 04:31 AM   #17
Moderatore
 
L'avatar di angelokanay
 
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,498
angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gass Visualizza il messaggio
esistono anche "dischi e punte in panno"?
servono per lucidatura con pasta abrasiva presumo?
si ci sono
angelokanay non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-13, 05:56 AM   #18
Utente
 
Registrato dal: May 2012
Messaggi: 197
gass inizia ad ingranare.
predefinito

dopo aver esplorato in lungo e in largo questo sito
Dremel ? Big on detail

credo che la miglior guida al dremel sia questa pagina:
http://www.dremeleurope.com/dremelse...categories.htm


però ammetto che mi sembra un gingillo superfluo...
il suo impiego non è producente quanto (o più) dei soldi che porta via il suo acquisto.
i molteplici video che hanno sparso sono quasi ridicoli, e a guardarli ci si potrebbe far ipnotizzare dimenticando la cara vecchia "carta vetrata"!! il seghetto!! e un sacco di altri attrezzi che magari stanno già nel nostro garage!
ti cercano di far entrare in un "mondo dremel" in cui esiste solo quel cosetto con mille mila accessori (costosissimi).
vorrebbero far credere che ci fai la sabbiatura alla carrozzeria dell'automobile per la verniciatura con questo dremel...
è un accessorio per PICCOLISSIMI utilizzi e per i piccolissimi particolari,stop!
devo dire che quel coso acquisirebbe molta importanza se fossi un artigiano/artista del legno o del vetro, ma a me interessa fresare e forare con precisione per lo più, quindi non credo che valga quel che costa


certo ha qualche ammennicolo molto utile ma di VERE frese non ne vedo molte...boh, valuterò...magari coi vostri consigli, ma di certo non spenderò un patrimonio per quello spazzolino...penso che me ne compro uno sottomarca con gli attacchi giusti per le punte che potrebbero servirmi,vedo che ci vogliono perni e mandrini a non finire da 0,4/0,8/1,2/1,6/2,0/2,4/2,8/3,2/3,4 mm!!!! e infatti la cosa mi preoccupa ma vedo che per la maggiore montano spesso punte-perni da 3,4mm!! ehhhhh...caro vecchio trapano...con te andava tutto liscio da 0 a 13mm!!
oppure vedrò qualche occasione dell'usato...poi alcune serie di punte non sono compatibili con tutti i dremel...insomma un casino...


Speriamo che quei 30/35 k giri/min riescano a far funzionare almeno le frese nell'ergal! Ma voglio che fili liscio asportando ergal come burro!!! Altrimenti giuro che butto tutto e lo faccio col trapano!!

Ultima modifica di gass; 26-06-13 a 06:02 AM
gass non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-13, 11:38 AM   #19
Utente
 
L'avatar di Zoiberg
 
Registrato dal: Jun 2011
residenza: Roma
Messaggi: 747
Zoiberg ha una pessima reputazione!
predefinito

prendi questo che ha il miglior rapporto qualità prezzo

PROXXON Mini Trapano fresatore FBS 240/E 100W con vaigetta e 43 accessori 28472 | eBay

io ora ho il kinzo (pagato 30 euri), appena mi abbandonerà prenderò il proxxon
__________________
Mugen Mbx6 r / Werks B5 / GRP / Byron
Zoiberg non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-13, 04:53 PM   #20
Utente Senior
 
L'avatar di ceso88
 
Registrato dal: Jun 2011
residenza: Zelo buon Persico
Messaggi: 1,254
ceso88 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zoiberg Visualizza il messaggio
prendi questo che ha il miglior rapporto qualità prezzo

PROXXON Mini Trapano fresatore FBS 240/E 100W con vaigetta e 43 accessori 28472 | eBay

io ora ho il kinzo (pagato 30 euri), appena mi abbandonerà prenderò il proxxon
quello che ho preso io di cui parlavo prima ha il doppio dei W e costa la metà..

questo per l'esattezza.. spartano ma come dicevo fa il suo lavoro da 2 anni
http://www.ebay.it/itm/DREMEL-MINITR...item3f16b95c3b
__________________
MBX6

HPI SAVAGE FLUX HP
ceso88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-13, 12:17 AM   #21
Utente
 
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Bonate Sopra
Messaggi: 285
Cris_Ace inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gass Visualizza il messaggio
dopo aver esplorato in lungo e in largo questo sito
Dremel ? Big on detail

credo che la miglior guida al dremel sia questa pagina:
http://www.dremeleurope.com/dremelse...categories.htm


però ammetto che mi sembra un gingillo superfluo...
il suo impiego non è producente quanto (o più) dei soldi che porta via il suo acquisto.
i molteplici video che hanno sparso sono quasi ridicoli, e a guardarli ci si potrebbe far ipnotizzare dimenticando la cara vecchia "carta vetrata"!! il seghetto!! e un sacco di altri attrezzi che magari stanno già nel nostro garage!
ti cercano di far entrare in un "mondo dremel" in cui esiste solo quel cosetto con mille mila accessori (costosissimi).
vorrebbero far credere che ci fai la sabbiatura alla carrozzeria dell'automobile per la verniciatura con questo dremel...
è un accessorio per PICCOLISSIMI utilizzi e per i piccolissimi particolari,stop!
devo dire che quel coso acquisirebbe molta importanza se fossi un artigiano/artista del legno o del vetro, ma a me interessa fresare e forare con precisione per lo più, quindi non credo che valga quel che costa

Guarda,dopo aver speso i miei 100 € l'inverno scorso a Natale anche io ero sicuro di ave fatto una cazzat@,ma l'aggeggino si è rivelato invece molto utile se non indispensabile ora!!
Taglio di tutto e con poco tempo riesci anche a lavorare le plastiche della macchina (ultimo lavoro che ho fatto 4 scassi nella pinna dell'xb9 per far lavorare meglio il sistema multiflex del telaio...altrimenti ci avrei messo un ora con la lima,vista la dureza delle plastiche...)
inutile dirti anche l'ultilità per tagliare e rifinire le carrozzerie;
è comodo anche per dare una "spuntatina" ai cacciaviti consumati,tiri via quel mezzo mm che ti serve e il cacciavite esagoale lo puoi usare per un altro po'...
Insomma,per farla breve mettitelo sul banco da lavoro e vedrai che con il tempo diventerà un fido alleato,ciaooo
Cris_Ace non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-13, 12:29 PM   #22
Utente
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 495
Anacleto inizia ad ingranare.
predefinito

compralo. è valido un po per tutto, io cel ho di sottomarca, della lidl, pagato una miseria, 30 euro + altri 10 del kit fresette, sempre alla lidl
Anacleto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-24, 11:26 PM   #23
Utente Junior
 
Registrato dal: May 2024
Messaggi: 4
Giancarlo58 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mtalento72 Visualizza il messaggio
Non sono stato a privarli tutti ma sono ok. La cosa la poi anche ricavare dal sito Proxxon e Dremel per quanto riguarda il diametro degli inserti.

Non mi ero mai posto il dubbio prima perché li uso per differenti lavori.
Per superare il problema della compatibilità del diametro degli inserti , basta sostituire il mandrino originale , quello dotato di chiavetta con un mandrino regolabile autobloccante che trovi facilmente sui siti di e- commerceal costo di circa 10 €. Questo vale per il dremel, per il proxxon non saprei, non l'ho mai usato.
Giancarlo58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-24, 12:41 AM   #24
Utente Junior
 
Registrato dal: May 2024
Messaggi: 4
Giancarlo58 è un newbie...
predefinito Dremel 3000 ... cose che capitano anche nelle migliori marche.

Il dremel è il terzo mini trapano che ho acquistato. Tralasciando per il momento di parlare dei primi due , mi vorrei soffermare un po' sul terzo acquisto. Pochi mesi fa ho acquistato il dremel 3000. Volevo un apparecchio affidabile destinato principalmente alla affilatura/manutenzione dei miei attrezzi da giardino, due tosasiepi e un rasaerba . Il dremel mi è sembrato da subito, un buon utensile , maneggevole, pratico e mi sono subito affezionato, ero soddisfatto ma... Dopo nemmeno un mese , mentre stavo svolgendo una affilatura , la macchina non si è più riaccesa. Ho dato un'occhiata sommaria e sembrava un problema serio. Vado in rete , faccio una rapida ricerca e scopro che il problema è più frequente di quello che sembrava essere un caso isolato. Il problema del mio dremel era un'interruzione di uno dei due avvolgimenti dello statore. Per chi mastica un po di elettromeccanica, lo statore è quella parte del motore elettrico che viene collegato alla 220 V . Dentro lo statore ruota l'altra parte del motore (rotore) dove appoggiano le due spazzole collegate allo statore con due molle di rame o metallo conduttore. Ebbene lo statore è fatto da due avvolgimenti di rame ogni uno con due contatti. Provando col tester la resistanza elettrica (OHM), uno dei due avvolgimenti risultava interrotto. Da un esame veloce ho trovato il problema. Uno dei due capi di uno dei due avvolgimenti si era in qualche modo staccato dal morsetto che è collegato all'interruttore (Reostato) con il quale accendiamo il miniutensile e variamo la velocità di rotazione dei nostri inserti. Con molta cautela ho tolto il morsetto dalla sua sede al quale ho saldato facendo molta attenzione a dosare lo stagno, un cavettino di rame dello stesso diametro di quello dell'avvolgimento, che ho ricavato da un comunissimo pezzettino di cavo elettrico a trecciola , di quelli che si usano per gli impianti elettrici delle abitazioni per capirci, ma non solo. Ho riassemblato il motore , e rimontato il tutto. Ho provato la continuità elettrica di entrambi gli avvolgimenti ed era OK. Ho quindi chiuso il coperchio, avvitato le 4 viti della scocca e ho dato tensione. Il mio dremel è ritornato a funzionare.
Leggendo vari commenti di persone che hanno acquistato il dremel 3000, con sorpresa ho constatato che questo problema di non poco conto, non è per niente raro ed è il problema più frequente per questo modello al punto che qualcuno si è chiesto se la casa costruttrice stesse verificando la cosa e magari stesse pensando di apportare qualche modifica ai collegamenti dei 4 cavetti di rame ai 4 morsetti dello statore. Secondo me il problema potrebbe nascere a causa di un indebolimento dei cavetti i quali sono ancorati senza l'uso di stagno. Sono fissati a pressione nella fendituradel morsetto , e questa operazione potrebbe indebolire da subito il contatto perchè un cavettino di rame del diametro di pochi decimi di mm , una volta inseriti a forza in una fenditura un poco più stretta del diametro del cavetto, può facilmente ltracciare un micro solco e ridurre il diametro del cavetto già di per se molto sottile , di un materiale , il rame , che di per se è facilmente scalfibile. La rottura infatti coincide proprio con il punto di sfregamento al momento dell'assemblaggio del contatto . Ionon ho adottato lo stesso sistema per ancorare il mio pezzettino , mal'ho saldato. Ora questo problema non è detto che benchè potenzialmente presente agli altri 3 contatti degli avvolgimenti dello statore, debbano evolversi il altrettante interruzioni di funzionamento, ma il problema c'è. Mi sembra di aver cercato di dare una spiegazione che io ritengo sia plausibile. Mi auguro di essere stato utile, vi saluto e alla prossima.
Giancarlo58
Giancarlo58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-25, 09:33 PM   #25
Utente Junior
 
Registrato dal: May 2024
Messaggi: 4
Giancarlo58 è un newbie...
predefinito Dremel ... Erano assemblati meglio quelli di una volta

Vorrei porre all'attenzione di coloro che volessero acquistare questo prodotto. Io l'ho acquistato a giugno del 2023 e ho avuto dei problemi che ho verificato attraverso varie recensioni su Amazon ma anche su YT, che sembrano essere abbastanza frequenti nel Dremel 3000. Di cosa si tratta? Il problema è nella fragilità di tenuta dei 4 collegamenti ai rispettivi morsetti che allacciano i 4 cavetti dei 2 avvolgimenti dello statore. Con le vibrazioni i cavetti degli avvolgimenti si rompono a uno a uno e per rimediare occorre ricollegarli possibilmente non nello stesso modo che è usato dalla Dremel. La Dremel collega il cavetto dell'avvolgimento dello statore al suo morsetto, inserendolo a pressione sulla piccola fessura apposita del morsetto stesso. Io ho scelto di saldarli a stagno e l'operazione richiede pazienza ed attenzione. Per ricollegare il cavetto dell'avvolgimento . che si è staccato presumibilmente a causa delle vibrazioni, occorre togliere il morsetto dalla sua sede , sul quale salderete un cavetto di sezione non inferiore a quella dell'avvolgimento (vanno bene i cavetti a trecciola che formano i comuni cavi usati per impianti elettrici e di illuminazione domestica) facendo attenzione di non usare troppo stagno perche poi il morsetto dovrete reinserirlo nella sua sede originale, nella stessa posizione, Una volta saldato il pezzettino di cavetto al morsetto , l'altro capo del cavetto lo andrete a saldare al cavetto dell'avvolgimento dello statore, ripristinando così l'interruzione. Ora potete reiserire il morsetto nella sua sede facendo attenzione di lasciare libero lo spazio al rotore che ruoterà all'interno dello statore dove aderente alla sua superficie interna si troveranno i terminali dei 4 cavetti collegati ai rispettivi 4 morsetti. Attenzione quindi a lasciare libero lo spazio di rotazione del rotore ,altrimenti ruotando potrebbe rompere il cavetto che con pazienza avete appena sistemato, ritrovandovi a dovere rifare il lavoro. Io oggi ho riparato il quarto morsetto. A uno a uno si sono tutti e quattro interrotti per lo stesso motivo nel giro di un anno e mezzo. Questo problema è dovuto al fatto che durante il cablaggio che viene fatto da un operatore a mano, è comprensibile che il sistema usato per assemblare i cavetti dello statore quindi con inserimento del cavetto a pressione su una microforcella apposita, indebolisca il cavetto stesso gia di per se sottile e fragile proprio nel punto dove è collegato al morsetto. La scelta di adoperare lo stagno , evidentemente comporterebbe molto più tempo e inciderebbe sul costo del prodotto. Peccato però che un prodotto così interessante debba portare con se un difetto strutturale di sistema, che di fatto rende il prodotto stesso molto scadente perchè a serio rischio di non funzionare gia dopo pochi minuti come è capitato a me. Il mio Dremel non avrà più questo problema ma per ovviare a questo ho dovuto lavorarci per 20 min ogni morsetto che nel giro di un anno e mezzo l'ho dovuto ripetere per 4 volte. ( ore di paziente lavoro ). Se vi trovate un giorno con il vostro Dremel 3000 che improvvisamente non funziona più, è molto probabile che il problema sia quello. Vi sono vari tutorial su YT che parlano di questo problema ai morsetti femmina dello statore del Dremel 3000.
Spero di essere stato utile
Giancarlo

Ultima modifica di Giancarlo58; 09-02-25 a 09:42 PM
Giancarlo58 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Dremel Dr.HouseMD Impianti radio, servocomandi e avviatori 1 17-11-12 01:22 PM
dremel.... marcello 11 Off Topic 13 19-01-11 08:54 PM
Fantastico Dremel 300 + 127 accessori per il tuo dremel!!! Bostik Off Topic 12 22-10-10 08:35 PM
Dremel.... Aledrummer83 Off Topic 81 07-06-10 03:58 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:27 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203
Disponibile su App Store Disponibile su Google Play