02-02-13, 01:13 AM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
|
Proposta nuova sezione
Bhe visto che ultimamente tocca lavorare fino alle due di notte tutti i giorni compreso sabato e domenica.... Più che far polvere leggo il forum.
Noto un certo aumento di nove leve, specialmete alle prime armi, magari dato dal fatto delle uscite a fascicoli Dell ultimo mese, fatto sta che vi sono svariati potenziali nuovi modellisti.
Come già ribadito da molti si ripetono spesso le stesse domande e procedure, molte di esse già presenti nel forum.
Molti utenti possono non avere molta confidenza con il forum, mi chiedevo allora.... Perché non creare una zona particolarmente evidente con gli argomenti principali che possono essere d' aiuto ad un utente che si avvicina per la prima volta al navale statico???
Magari a sezione chiusa, non commentabile... Bo mi balenava questa idea, a voi tutti utenti e naturalmente admin la parola.....
Inviato da mio iPad usando Tapatalk
|
|
|
02-02-13, 10:01 AM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Ciao Amstaff, secondo me non occorre una nuova sezione. Esistono già, ed oltretutto ben visibili all'inizio delle pagine delle sottosezioni gli "argomenti in evidenza" ... negli anni che ho vissuto col e nel forum ho visto crescere le sezioni e le sottosezioni...pensa che quando mi sono iscritto io esisteva solo la pagina principale (questa dove stiamo scrivendo) e la sottosezione WIP.... nel tempo confrontandosi fra tutti sono nate le proposte delle varie sottosezioni per meglio indirizzare le discussioni ed avere una più facile ricerca degli argomenti. Infine è nata la sezione Tecniche Modellistiche con l'intento di riunire tutti i vari topic dispersi nel forum e di crearne di nuovi per avere una specie di manuale online consultabile da tutti!!!
La riorganizzazione del forum è stato un lavoro collettivo, dove in molti ci siamo dati da fare per leggere tutti i topic e ricatalogarli... forse se cerchi nella pagina principale puoi ancora trovare la discussione dove ci spartimmo le pagine ed i topic da scandagliare...
Quello è stato un lavoro degno di un forum, dove tutti, chi più e chi meno, a seconda delle proprie disponibilità di tempo ci siamo dati da fare per un "bene" collettivo, e non per un singolo WIP....
Io credo che oltre ad una certa "frantumazione" si rischi di rendere più difficile anzichè facilitare la consultazione del forum stesso...
In fondo secondo me nessuno, o pochissimi si iscrivono al primo colpo, ma dopo essere stati presenti per un po' a livello di ospiti... quindi rimango della mia idea: è giusto spiegare il più possibile l'utilizzo ed i meccanismi del forum (per questo ho voluto creare il topic sull'utilizzo della funzione di ricerca), ma in fondo le discussioni di base dalle quali partire sono ben evidenziate e segnalate più volte dai vari utenti ai nuovi adepti... basta avere voglia di impegnarsi un po' a leggere quanto già scritto e faticosamente catalogato col lavoro di molti, e non volere sempre la pappa pronta... lo spirito del modellismo in fondo è anche questo: pazienza e ricerca!!
Buon Vento!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
02-02-13, 10:05 AM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Quote:
Originariamente inviata da Giuseppe99
Ne esisterebbero già due... La proposta per i neofiti di sebastian paul e l'altra ho comprato un kit (e poi non mi ricordo più come continua... Appena posso lo linko)
La mia proposta è invece aprire una "discussione generale" per i modelli da edicola così, visto che molti li fanno, è possibile confrontarsi... Come é già successo per il riva
Qualcosa tipo:
[Discussione Generale] 12 Apostoli DeA
[Discussione Generale] Riva Aquarama (basterebbe solo rinominare il topic)
[Discussione Generale] Andrea Doria
Ritornando ai neofiti... Non so se hai visto cosa ha fatto gicci sul tasto cerca... E ogni volta che si consiglia a un neofita di leggere una discussione per il 70% delle volte lui non la legge e fa di nuovo la stessa domanda di prima  e si arrabbia se non gli rispondi entro 5 minuti...
|
Apoggio l'idea di Giuseppe di creare nella sottosezione WIP delle sottosezioni dedicate ai modelli da edicola, che attirano sempre (almeno per le prime uscite) una miriade di nuovi iscritti... all'interno di queste sottosezioni ognuno potrebbe aprire il suo wip.... una specie di salottino dedicato....
Buon Vento!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
02-02-13, 02:08 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
quello che continuo a chiedermi da quando mi sono riaffacciato al forum è questo: perchè questa discussione ha ricevuto più di 40 visite e gli unici che hanno espresso un'opinione rispetto ad un'idea di un collega sono 2???
Forse non è più un forum, luogo di incontro e di scambio di idee ed opinioni che io paragono ad una piazza come senso di aggregazione, bensì è diventato una semplice strada con tante belle vetrine (i WIP personali) dove tutti stanno sulla soglia invitando ad entrare i passanti ma fregandosene di ciò che accade alla porta accanto...
...in effetti sarebbe questa la pagina principale dove scrivere, scambiarsi opinioni, fare 2 risate e bere in compagnia (vedi ultimi messaggi del wip di Cerqui)... ma è divenuta la pagina meno frequentata...
Bah.... forse hanno fatto bene i migratori...
...io però sono convinto che le cose si debbano e si possano cambiare lavorando da dentro, e non andandosene per altri lidi... e per questo che ancora una volta provo a scrivere quel che penso sperando così di poter ottenere un confronto costruttivo con chi vorrà rispondere...
Buon Vento!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
02-02-13, 02:55 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da Gicci70
quello che continuo a chiedermi da quando mi sono riaffacciato al forum è questo: perchè questa discussione ha ricevuto più di 40 visite e gli unici che hanno espresso un'opinione rispetto ad un'idea di un collega sono 2???
Forse per lo stesso motivo per cui ci sono wip da 100 visite al giorno e 1 commento alla settimana..
Forse non è più un forum, luogo di incontro e di scambio di idee ed opinioni che io paragono ad una piazza come senso di aggregazione, bensì è diventato una semplice strada con tante belle vetrine (i WIP personali) dove tutti stanno sulla soglia invitando ad entrare i passanti ma fregandosene di ciò che accade alla porta accanto...
Quella delle vetrine è una definizione azzeccata: si passa, si guarda e si tira dritto..per inciso è uno dei motivi per cui ho chiuso le mie "vetrine"..
...in effetti sarebbe questa la pagina principale dove scrivere, scambiarsi opinioni, fare 2 risate e bere in compagnia (vedi ultimi messaggi del wip di Cerqui)... ma è divenuta la pagina meno frequentata...
Bah.... forse hanno fatto bene i migratori...
Non so se abbiamo fatto bene o meno..resta il fatto (parlo unicamente per me stesso ed esprimo opinioni personali) che l'eccesso di conformismo uccide ogni scambio di opinioni..e di conformismo in questo forum ce n'è da vendere. A questo punto vien meno la ragion d'essere stessa di un forum..
...io però sono convinto che le cose si debbano e si possano cambiare lavorando da dentro, e non andandosene per altri lidi... e per questo che ancora una volta provo a scrivere quel che penso sperando così di poter ottenere un confronto costruttivo con chi vorrà rispondere...
Lo penso pure io..ma quanti siamo a voler avere un confronto reale? A parte chi entra solo per "ordinare" un paio d'etti d'informazioni e basta, io vedo solo (o quasi) un appiattimento generalizzato su posizioni intoccabili che riducono il dialogo ad un riferirsi (e riferire) estratti di "testi sacri" escludendone ogni discussione costruttiva. E a che serve che io scriva "Tizio dice che il cielo è azzurro" e tu mi risponda "è vero, il cielo è azzurro..che genio questo Tizio.."?
Il confronto REALE (a mio avviso) esiste solo quando si confrontano le proprie idee, non quelle riportate di altri (e non verificate o verificabili).
Però..però sono in troppi a non volersi esporre cantando fuori dal coro..oppure anche solo son troppi coloro (me compreso) che si sono stufati di parlare di cose che nessuno (o quasi) vuole sentire o di cui se ne frega, o ancora che avversa per partito preso unicamente per conformismo..o - in ultima analisi - che quasi nessuno vuole usare il cervello..perchè è troppo faticoso..
E allora, caro Gian, vale la pena inc.....si o farsi insultare o perder tempo per niente? O meglio, per un hobby?
Personalmente non lo credo.
E' vero che si può cambiare "da dentro"..ma ci vuole la volontà di farlo concretamente anche da parte di altri. Da soli non si fa niente..
Ovviamente son sempre pronto a ricominciare il confronto: non appena ci sarà qualcuno (anche uno solo) che a chiare lettere scriva "Ste, cosa ne pensi di questo o quest'altro?" E ti assicuro che di cose da dire ne ho a bizzeffe (e non inventate di sana pianta)..Vediamo chi è realmente disposto a discutere civilmente e costruttivamente..
Buon Vento!! 
|
Buon vento a te!
|
|
|
02-02-13, 03:07 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
...ecco una risposta che volevo...non osavo sperare, ma è arrivata!!!
Ora ne aspetto almeno un'altra decina da chi so io, dopo di che deciderò se migrare pure io o lavorare insieme!!!
Grazie Ste!!
Buon Vento!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
02-02-13, 05:10 PM
|
#7
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
credo che gli aspetti da affrontare siano diversi.
Innanzitutto, la possibilità di organizzare le informazioni per le new entry e ciò sia per quanto riguarda il mondo del modellismo navale (quale modello scegliere, ho un nuovo modello e non so cosa fare cosa devo comprare per trasformare i listelli in uno scafo, ....), sia per quanto riguarda l'uso del forum (come inserire foto, come usare messaggistica privata, la poco amata funzione "cerca", ....).
Questo primo pacchetto di informazioni ad oggi c'è, ed ha avuto una certa riscoperta con almeno un paio di approfondimenti in questi ultimi giorni. Credo che non sia però concentrato nel posto giusto: se chi entra continua a fare le stesse domande .... delle due l'una, o stanno entrando amici davvero addormentati o le informazioni non sono date nel modo più appropriato. Secondo regola statistica, direi la seconda delle due. Quindi formulo una proposta: raccogliere quelle 6-8 regole-materie generali in altrettante discussioni, evidenziarle e spostarle dentro alla sezione "presentazioni". Così, chi si presenta ha già sott'occhio l' "ABC" e se non lo guarda pur avendolo davanti, allora le statistiche possono affermare con certezza a questo punto che l'addormentato è lui!  . Magari, si può anche cambiare il titolo della sezione che diventerebbe "presentazioni e..... " (si accettano proposte e suggerimenti, avanti con le idee!)
C'è poi il tema degli approfondimenti tecnici, che come ricorda Gicci è stato sviscerato, catalogato, riordinato e messo a disposizione con un'opera che ha coinvolto parecchi di noi. Sono davvero tanti gli argomenti toccati e i messaggi hanno raggiunto e superato il numero di 10.000, raddoppiandosi rispetto ai circa 5.000 che tre-quattro anni fa ne costituivano il nucleo iniziale. Mi pare cosa di tutto rispetto e di buona qualità, sulla quale la discussione - ora come allora - è aperta ad ogni osservazione.
Credo tuttavia che nella sezione "tecniche" non vi possa essere la stessa dinamicità dei "work in progress": una cosa è infatti lavorare ed affrontare il problema pratico che si presenta (WIP), altra è cercare una soluzione/informazione specifica sulla base di una modalità generale (tecniche), altra ancora discutere in generale di aspetti specifici (tecniche). Per le ultime due, soprattutto l'ultima, occorre non solo una certa conoscenza tecnica e storica di base ma anche la volontà (e per certi aspetti l'umiltà) di confrontarsi realmente.
Vengo dunque al terzo aspetto, espressamente sopra richiamato nei messaggi che precedono. Nel confronto teorico (quello idealizzato, dove viene data l'informazione cercata o viene da altrui accettato il proprio punto di vista) siamo tutti bravi; in quello reale, pratico - dove il proprio punto di vista viene messo in discussione e magari viene chiesto di supportare in maniera sostanziosa le proprie tesi - le cose sono maledettamente più difficili. Dal piano tecnico si scivola facilmente su quello personale e molto facilmente nella rissa verbale.
Avendo magari a mente che in fondo non è necessario che i punti di vista coincidano, forse avremmo più contributi nelle discussioni, ma qui si esce dal modellismo navale e si entra in considerazioni più ampie che porterebbero lontano. Così come, per quanto mi riguarda, avere ad esempio e richiamare il lavoro di autori e modellisti che hanno dedicato anni della loro vita al mondo delle navi e del navale (quindi il frutto delle loro ricerche, delle loro conoscenze e dei loro ragionamenti) sia in ogni caso un ottimo punto di partenza e talvolta anche di arrivo, sicuramente superiore a quella che - ad oggi - è la mia capacità ed esperienza in tale materia.
Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
02-02-13, 06:14 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
..avere ad esempio e richiamare il lavoro di autori e modellisti che hanno dedicato anni della loro vita al mondo delle navi e del navale (quindi il frutto delle loro ricerche, delle loro conoscenze e dei loro ragionamenti) sia in ogni caso un ottimo punto di partenza e talvolta anche di arrivo, sicuramente superiore a quella che - ad oggi - è la mia capacità ed esperienza in tale materia.
Trink[/QUOTE]
Un punto di partenza, certamente..ma solo un punto di partenza e non certo d'arrivo, altrimenti si ricade inevitabilmente nell'ossessione di arrivare dov'è arrivato Tizio o di copiare Caio o di voler interpretare Sempronio.
Il che, a mio avviso, è tutt'altro che modellismo, bensì acritico conformismo al pensiero o al lavoro di persone che hanno sì dedicato anni di vita allo studio ed alla ricerca..non solo per passione ma in buona parte per interesse economico. O quantomeno persone che hanno trasformato la passione in un businnes. Un po' poco in cambio di un'acritica fiducia, n'est pas?
Francamente confesso che mi vien da ridere quando leggo una discussione al calor bianco in cui i contendenti si scannano per una questione di un paio di gradi di inclinazione di una struttura, sulla base di un dipinto o di una sfuocata fotocopia di un piano di cantiere..mi verrebbe da chiedere: "ma siete tutti nobel della fisica e dell'ingegneria navale?"
Quando poi non vi accorgete neppure che un cabestano non può neppure essere azionato (se non a motore) perchè l'artista di turno l'ha sommerso da una dozzina di altre strutture?
Ma poi percepisco i toni accesi (se non gli insulti da curva nord)..e la voglia di ridere mi passa, sostituita da una profonda tristezza per la vacuità di cui tante persone dan prova..e se ne va anche la voglia ed il piacere di condividere la mia personalissima passione/esperienza per il navale.
|
|
|
02-02-13, 09:21 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Italia
Messaggi: 687
|
Lo penso pure io..ma quanti siamo a voler avere un confronto reale? A parte chi entra solo per "ordinare" un paio d'etti d'informazioni e basta, io vedo solo (o quasi) un appiattimento generalizzato su posizioni intoccabili che riducono il dialogo ad un riferirsi (e riferire) estratti di "testi sacri" escludendone ogni discussione costruttiva. E a che serve che io scriva "Tizio dice che il cielo è azzurro" e tu mi risponda "è vero, il cielo è azzurro..che genio questo Tizio.."?
Il confronto REALE (a mio avviso) esiste solo quando si confrontano le proprie idee, non quelle riportate di altri (e non verificate o verificabili).
Era da tempo che su queste pagine non si svolgeva una discussione di questo interesse...
Ed è quindi necessario fare dei distinguo.
Riferirsi e riferire estratti di "testi sacri" può, alla lunga, stancare chi ci ascolta (chi ci legge, nel nostro caso).E' vero. Ma potrebbe anche essere, da parte di chi riferisce, un modo di mettere a disposizione quello di cui indegnamente si è possessori. Non dimentichiamo che non tutti hanno a disposizione i 400 € e oltre che sono necessari per comprare i volumi del 74 cannoni di J.B (dal 2005 ad oggi, l' edizione italiana non è stata ristampata, e questo dimostra quale diffusione abbia realmente avuta ).Concediamo quindi questa attenuante generica (quella delle buone intenzioni, intendo dire) a chi è afflitto da mania citatoria.
Altra cosa è riferire informazioni tratte da un testo d'epoca. Nessuno di noi ha mai fatto sparare un pezzo da 36 o ha mai abbordato una nave nemica infilando il bompresso tra le sartie dell' avversario. E chi ci racconta le proprie avventure di gioventù a bordo di Nave Vespucci o quelle in età più avanzata su moderne imbarcazioni da diporto non riesce a fare altro che comunicarci la propria "invidia" (leggasi: ammirazione) per quegli uomini di ferro che andavano per mare su navi di legno.Un testo d'epoca è l'unica cosa che abbiamo a disposizione per comprendere (almeno in parte) quel mondo che non esiste più.Mille secoli addietro, quando ero giovane, ho fatto camminare tante navi (una risaliva persino al '42, una ex carboniera inglese scampata alla guerra) ed ho navigato per diversi anni (oltre ad aver praticato lo sport della vela ).Quindi, sia pure latamente, qualcosa di mare, per forza di cose, l' ho appresa.Eppure, prima di dedicarmi alla lettura , non avevo la minima idea di cosa fosse la Marina antica, quella cui ci dedichiamo con le nostre ricostruzioni in miniatura.Il confronto auspicato ed auspicabile tra le nostre idee, per quanto intelligenti, trova quindi un limite nel fatto che noi, tutti, siamo uomini di oggi e nemmeno con il più grande sforzo di astrazione possiamo immaginare cosa significasse andare alla vela ed essere schiavi del vento.BENVENGA quindi la citazione di chi ci ha preceduti sul mare e nella passione verso di esso.
Francamente confesso che mi vien da ridere quando leggo una discussione al calor bianco in cui i contendenti si scannano ... mi verrebbe da chiedere: "ma siete tutti nobel della fisica e dell'ingegneria navale?"
Quando poi non vi accorgete neppure che un cabestano non può neppure essere azionato (se non a motore) perchè l'artista di turno l'ha sommerso da una dozzina di altre strutture?
E' vero, l' argano disegnato da Boudriot sul Cygne , nella pratica non potrebbe virare nulla. Ma per questo vogliamo dire che i suoi trenta libri contengono più inesattezze che altro ? Qualcosina di esatto la dice pure lui. Anzi, sino ad oggi, nessuno ha scritto più di lui e come lui.Chi lo legge con attenzione se ne accorge subito.
Il che, a mio avviso, è tutt'altro che modellismo, bensì acritico conformismo al pensiero o al lavoro di persone che hanno sì dedicato anni di vita allo studio ed alla ricerca..non solo per passione ma in buona parte per interesse economico. O quantomeno persone che hanno trasformato la passione in un businnes. Un po' poco in cambio di un'acritica fiducia, n'est pas?
Su questo, non si può che concordare pienamente.
Ultima modifica di gabriele68; 02-02-13 a 10:22 PM
|
|
|
02-02-13, 10:25 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Caro Gabriele, ti quoto parzialmente per non perdere il filo..Concediamo quindi questa attenuante generica (quella delle buone intenzioni, intendo dire) a chi è afflitto da mania citatoria.
Concediamo pure tutte le attenuanti generiche, ma chi è afflitto da manie citatorie non può rompere gli zebedei al suo prossimo tirando fuori quel che dice Boudriot anche quando stai parlando magari delle tue preferenze culinarie..e guai se non ascolti in religioso rispetto: come minimo ti becchi della "primadonna" o dell'"imbecille"..(è successo a me, proprio su questo forum)
Altra cosa è riferire informazioni tratte da un testo d'epoca. Un testo d'epoca è l'unica cosa che abbiamo a disposizione per comprendere (almeno in parte) quel mondo che non esiste più.
Se per testo d'epoca intendi un libro scritto nel 700, concordo. Altra cosa sono i testi scritti vent'anni fa in cui l'autore - vivente - pretende di istruirci su come si viveva due o tre secoli orsono: anche gli autori di romanzi lo fanno..ma senza pretendere di essere dei "deus ex machina"..né i loro lettori si sognano di considerare i loro romanzi come il "Verbo". Del genere: le caz....te le diciamo tutti, in buona o cattiva fede, ma nella maggioranza dei casi non pretendiamo di essere infallibili..
Il confronto auspicato ed auspicabile tra le nostre idee, per quanto intelligenti, trova quindi un limite nel fatto che noi, tutti, siamo uomini di oggi e nemmeno con il più grande sforzo di attrazione possiamo immaginare cosa significasse andare alla vela ed essere schiavi del vento.
Ovviamente non ho la più pallida idea di come mi sarei sentito su di un veliero nel 700..e non ho nessuna intenzione di provare a parlarne: nella migliore delle ipotesi direi un sacco di scemenze e luoghi comuni.
Ma la nostra intelligenza, anche se non ha vissuto in quei secoli, sa e può riconoscere facilmente le fandonie..soprattutto quando le fandonie stesse pretendono di cambiare le leggi della fisica, della nautica, della balistica ecc ecc.
Ovvero: non posso dire con sicurezza che un veliero fosse dipinto in rosso piuttosto che in verdolino..ma se vedo un attrezzo che chiaramente NON può funzionare (vedi esempio dell'argano, ma ce ne sono a decine), le mie pur modeste conoscenze di fisica mi autorizzano a dire che è un errore. Anche se a scriverlo fosse stato l'Altissimo.
E' vero, l' argano disegnato da Boudriot sul Cygne , nella pratica non potrebbe virare nulla. Ma per questo vogliamo dire che i suoi trenta libri contengono più inesattezze che altro ? Qualcosina di esatto la dice pure lui. Anzi, sino ad oggi, nessuno ha scritto più di lui e come lui.Chi lo legge con attenzione se ne accorge subito.
Non dico che Boudriot ha scritto solo inesattezze o scempiaggini, tutt'altro. Ma quelle che ha scritto sono inesattezze e scempiaggini. Punto. Anche se si chiama Boudriot. Del resto riconoscere i suoi limiti non può che accrescere il valore delle tante cose vere che ha scritto. Un po' di onestà intellettuale gioverebbe alquanto..anche a chi lo sostiene in modo acritico.
Il che, a mio avviso, è tutt'altro che modellismo, bensì acritico conformismo al pensiero o al lavoro di persone che hanno sì dedicato anni di vita allo studio ed alla ricerca..non solo per passione ma in buona parte per interesse economico. O quantomeno persone che hanno trasformato la passione in un businnes. Un po' poco in cambio di un'acritica fiducia, n'est pas?
Su questo, non si può che concordare pienamente.[/QUOTE]
Concludo con un auspicio: se si parlasse più di modellismo, di tecniche, di metodi e solo in ultima analisi si parlasse di teorie essendo ben consci che di teorie si tratta (già, perchè nella maggior parte dei casi ci si azzanna per teorie senza riscontri scientificamente attendibili), forse questo hobby/passione avrebbe molti più sostenitori stabili..
Ciao!
|
|
|
02-02-13, 11:22 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Italia
Messaggi: 687
|
Non dico che Boudriot ha scritto solo inesattezze o scempiaggini, tutt'altro. Ma quelle che ha scritto sono inesattezze e scempiaggini. Punto. Anche se si chiama Boudriot. Del resto riconoscere i suoi limiti non può che accrescere il valore delle tante cose vere che ha scritto. Un po' di onestà intellettuale gioverebbe alquanto..anche a chi lo sostiene in modo acritico.
Caro Ste, come non darti ragione ? Mi è capitato di portare alla conoscenza degli utenti di questo bel forum l' esistenza dell' Atlas francese. Ebbene, già allora ho fatto notare che vi si potevano trovare le basi di diversi lavori di Boudriot.Quello che in quella circostanza volevo sottintendere e adesso dire apertamente, è che se da una unica tavola contenente un incerto piano di costruzione il nostro architetto e riuscito a trarne altre venti, qualcosa di "suo" deve per forza avercelo messo.....  .
e guai se non ascolti in religioso rispetto: come minimo ti becchi della "primadonna" o dell'"imbecille"..(è successo a me, proprio su questo forum)
Gli imbecilli, a mio avviso, sono quelli che non ammettono il confronto.E non si trovano solo in questo forum. Non prendertela più di tanto.
Se per testo d'epoca intendi un libro scritto nel 700, concordo
Per testo d'epoca intendo qualcosa di coevo a quello di cui parliamo.
O scritto da qualcuno che ne ha avuto diretta conoscenza.
Alan Villiers è vissuto fino agli inizi degli anni '80.Ma le sue sono tra le più belle pagine di mare che siano mai state scritte perchè ebbe la fortuna (o sfortuna) di navigare da giovane sui windjammer.Le sue, erano quindi informazioni di "prima mano".
Ugualmente, i manuali di Acton e di Arminjon (molti "esperti" non li conoscono, tuttavia) sono dei testi scritti da marinai che parlavano della loro marina.Sfido chiunque a trovare dei validi argomenti per contraddirli.
(già, perchè nella maggior parte dei casi ci si azzanna per teorie senza riscontri scientificamente attendibili), forse questo hobby/passione avrebbe molti più sostenitori stabili..
La mia impressione è che oggi ci si azzanni tutti e ovunque per delle sciocchezze.E mi sembra , anzi, che in questo forum si discuta con maggiore tranquillità che in altri.Almeno, in queste pagine, a chi non costruisce in "arsenale" non si dice che è un cretino.
Per quanto riguarda la perseveranza nell' hobby che si potrebbe avere da parte di molti , ci sarebbe molto da dire. Credo comunque che quelli che abbandonino, non lo facciano per via delle nostre discussioni.Ma posso sbagliarmi.
|
|
|
03-02-13, 12:00 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
|
Proposta nuova sezione
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
credo che gli aspetti da affrontare siano diversi.
Innanzitutto, la possibilità di organizzare le informazioni per le new entry e ciò sia per quanto riguarda il mondo del modellismo navale (quale modello scegliere, ho un nuovo modello e non so cosa fare cosa devo comprare per trasformare i listelli in uno scafo, ....), sia per quanto riguarda l'uso del forum (come inserire foto, come usare messaggistica privata, la poco amata funzione "cerca", ....).
Questo primo pacchetto di informazioni ad oggi c'è, ed ha avuto una certa riscoperta con almeno un paio di approfondimenti in questi ultimi giorni. Credo che non sia però concentrato nel posto giusto: se chi entra continua a fare le stesse domande .... delle due l'una, o stanno entrando amici davvero addormentati o le informazioni non sono date nel modo più appropriato. Secondo regola statistica, direi la seconda delle due. Quindi formulo una proposta: raccogliere quelle 6-8 regole-materie generali in altrettante discussioni, evidenziarle e spostarle dentro alla sezione "presentazioni". Così, chi si presenta ha già sott'occhio l' "ABC" e se non lo guarda pur avendolo davanti, allora le statistiche possono affermare con certezza a questo punto che l'addormentato è lui!  . Magari, si può anche cambiare il titolo della sezione che diventerebbe "presentazioni e..... " (si accettano proposte e suggerimenti, avanti con le idee!)
C'è poi il tema degli approfondimenti tecnici, che come ricorda Gicci è stato sviscerato, catalogato, riordinato e messo a disposizione con un'opera che ha coinvolto parecchi di noi. Sono davvero tanti gli argomenti toccati e i messaggi hanno raggiunto e superato il numero di 10.000, raddoppiandosi rispetto ai circa 5.000 che tre-quattro anni fa ne costituivano il nucleo iniziale. Mi pare cosa di tutto rispetto e di buona qualità, sulla quale la discussione - ora come allora - è aperta ad ogni osservazione.
Credo tuttavia che nella sezione "tecniche" non vi possa essere la stessa dinamicità dei "work in progress": una cosa è infatti lavorare ed affrontare il problema pratico che si presenta (WIP), altra è cercare una soluzione/informazione specifica sulla base di una modalità generale (tecniche), altra ancora discutere in generale di aspetti specifici (tecniche). Per le ultime due, soprattutto l'ultima, occorre non solo una certa conoscenza tecnica e storica di base ma anche la volontà (e per certi aspetti l'umiltà) di confrontarsi realmente.
Vengo dunque al terzo aspetto, espressamente sopra richiamato nei messaggi che precedono. Nel confronto teorico (quello idealizzato, dove viene data l'informazione cercata o viene da altrui accettato il proprio punto di vista) siamo tutti bravi; in quello reale, pratico - dove il proprio punto di vista viene messo in discussione e magari viene chiesto di supportare in maniera sostanziosa le proprie tesi - le cose sono maledettamente più difficili. Dal piano tecnico si scivola facilmente su quello personale e molto facilmente nella rissa verbale.
Avendo magari a mente che in fondo non è necessario che i punti di vista coincidano, forse avremmo più contributi nelle discussioni, ma qui si esce dal modellismo navale e si entra in considerazioni più ampie che porterebbero lontano. Così come, per quanto mi riguarda, avere ad esempio e richiamare il lavoro di autori e modellisti che hanno dedicato anni della loro vita al mondo delle navi e del navale (quindi il frutto delle loro ricerche, delle loro conoscenze e dei loro ragionamenti) sia in ogni caso un ottimo punto di partenza e talvolta anche di arrivo, sicuramente superiore a quella che - ad oggi - è la mia capacità ed esperienza in tale materia.
Trink
|
Questo e' proprio quello che intendevo, raggruppare e inserire in una zona particolarmente visibile quelle regole principali mal che vada.... Se uno fa sempre le stesse domande gli si copia un link unico..
Magari a sezione chiusa dove eventualmente possa intervenire solo chi più competente, per eventualmente non inquinare con opinioni non perfettamente corrette da qualche utente chiaramente in buona fede che vuol dire la sua...
Io sono iscritto da qualche mese.... Ma leggevo da un bel po', non ho passato tutto il forum ma bona parte, per mia fortuna lavoro e pure parecchio perciò dedicò il tempo che posso a hobby studio e lettura... mi è successo diverse volte di non trovare certe discussioni che volevo rileggere, poi vabbe usi cerca e in qualche maniera si trova, ma io ho u a certa domestichezza con l' uso del pc, mettiamoci nei panni di chi magari e' un po' meno afferrato con questi mezzi.
Credo che una semplice sezione super visibile in zona presentazione sia già una buonissima partenza.
Per il resto mi par di capire vi siano dei trascorsi un po' movimentati, qualcosina presumo di aver letto in merito, come sempre io rispetto il pensiero , le scelte e idee di tutti, diciamo che se una persona non condivide certe cose vi può essere modo e modo di esternarle. Ci sono modellisti di tutte le età, con diverso bagaglio di esperienza... e diversa disponibilità di manualità, spazio,atrezzi,denaro,tempo.
Io la sera piuttosto di andarmene in bar mi rifugio nel mio microcosmo e faccio un po' di polvere, consapevole dei miei limiti e delle mie lacune teoriche e leggendo quello che certi utenti scrivono capisco che sono abissali... A volte mi tocca rileggere il topic 3 volte, non per questo mi ritengo un cogli... Ma solo un modellista con tanto da imparare iscritto ad un forum dove se voglio dire la mia nei limiti del consentito lo posso dire.
Inviato da mio iPad usando Tapatalk
|
|
|
03-02-13, 01:05 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Apr 2012
residenza: Bologna
Messaggi: 288
|
Salve,
concordo con Amstaff su tutto.
C'è una rilevante aumento di neofiti, alcuni dei quali totalmente inesperti.
Risulta evidente che un "veterano" dopo un pò si stanca di ripetere le stesse cose e gli stessi consigli.
Alcuni post sono già esaltati e visibili, tipo con che kit iniziare, ecc., però sono dispersi nelle sotto-sezioni.
Personalmente copierei i post "chiave" per i neofiti in una sezione "palese" (a prova di stordito) tipo "COSE DA SAPERE PER INIZIARE UNA NAVE".
Magari solo 5 o 6 post, quelli che servono all'inizio per prendere la mano.
Per il resto capisco che, per veterani che hanno conoscenze estremamente approfondite in materia, diventi abbastanza insipido avere a che fare con persone che, a parte dei complimenti, di più non possono fare.
Il contributo dipende da molti fattori, età, livello tecnico, tempo disponibile.
In questi mesi forse tutti i fattori remano contro.
Risulta comunque anche evidente che se la maggiorparte dei modelli in corso sono dei kit abbastanza semplici, non c'è molto da discuterci dietro.
Personalmente esploro il sito tutti i giorni e leggo molto, ma tendo a non fare la "camionata di complimenti". perchè so che oltre a un certo livello non apporta molto alle discussioni.
Mi troverei comunque assolutamente non a mio agio in forum tipo il "Long John Cafe", pieno di mostri sacri superesperti che mi demolirebbero alla prima frase.
Per quanto riguarda le navi a fascicoli, sarebbe più efficace che fossero effettivamente strutturate come un salottino, dove quindi il post è unico e all'interno scrivono tutti quelli che stanno facendo la nave.
Anche perchè, i problemi in teoria li affrontano tutti nello stesso periodo temporale, con l'uscita a fascicoli.
Quindi il post potrebbe essere aperto da un moderatore.
Eventualmente si potrebbe mettere un avviso in evidenza nella categoria WIP, su come è impostata la uscita a fascicoli.
Questo sicuramente esalta lo scopo di un WIP e lo rende meno "vetrina".
Peraltro, il mio contributo è relativo, perchè causa lavoro e altro, posso accedere al mio "hobby" solo alla sera tarda.
|
|
|
04-02-13, 04:29 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
... Avendo magari a mente che in fondo non è necessario che i punti di vista coincidano, forse avremmo più contributi nelle discussioni, ma qui si esce dal modellismo navale e si entra in considerazioni più ampie che porterebbero lontano. Così come, per quanto mi riguarda, avere ad esempio e richiamare il lavoro di autori e modellisti che hanno dedicato anni della loro vita al mondo delle navi e del navale (quindi il frutto delle loro ricerche, delle loro conoscenze e dei loro ragionamenti) sia in ogni caso un ottimo punto di partenza e talvolta anche di arrivo, sicuramente superiore a quella che - ad oggi - è la mia capacità ed esperienza in tale materia.
Trink
|
Sono perfettamente d'accordo con Trink, ho scritto anche tante volte, secondo il mio personalissimo punto di vista, che la logica di chi vive del XXI secolo non era sicuramente la stessa di 200 o 300 (e talvolta più) anni fa, per cui spesso quello che a noi sembra assurdo invece era allora considerato una cosa più che plausibile (e magari all'avanguardia).
Vi ricordate i primi telefoni portatili (non si potevano certo chiamare "cellulari")? io ne avevo uno aziendale che era una valigetta e pesava almeno 5 chili (e stiamo parlando del 1988)
|
|
|
04-02-13, 04:52 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Quote:
Originariamente inviata da Gicci70
... Forse non è più un forum, luogo di incontro e di scambio di idee ed opinioni che io paragono ad una piazza come senso di aggregazione, bensì è diventato una semplice strada con tante belle vetrine (i WIP personali) dove tutti stanno sulla soglia invitando ad entrare i passanti ma fregandosene di ciò che accade alla porta accanto... 
...
|
purtroppo mi sembra che sia diventato così  quanti leggono tutti posti che arrivano? penso pochissimi ...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:06 PM.
| |