Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 04-02-19, 10:29 PM   #586
Utente
 
L'avatar di eugi76
 
Registrato dal: Feb 2018
Messaggi: 165
eugi76 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da grisuzone Visualizza il messaggio
....ancora qualche foto della chiesuola....
Stupenda non ci sono altre parole da descriverla.....

Inviato con il mio BKL-L09 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
eugi76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-02-19, 12:47 AM   #587
Utente
 
L'avatar di Omar77
 
Registrato dal: Dec 2016
residenza: Iglesias
Messaggi: 781
Omar77 inizia ad ingranare.
predefinito

Scusami ma la profonda invidia che provo mi impedisce di farti i complimenti...ovviamente scherzo, ottimo lavoro

Inviato con il mio SM-N950F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Omar77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-19, 06:05 PM   #588
Utente
 
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
grisuzone è un newbie...
predefinito

Finita finalmente nella sua locazione naturale
Icone allegate
[ARSENALE] La belle 1684 monografia di Jean Boudriot-rimg_20190204_190735.jpg   [ARSENALE] La belle 1684 monografia di Jean Boudriot-rimg_20190204_190746.jpg   [ARSENALE] La belle 1684 monografia di Jean Boudriot-rimg_20190204_190754.jpg  

[ARSENALE] La belle 1684 monografia di Jean Boudriot-rimg_20190204_190806.jpg   [ARSENALE] La belle 1684 monografia di Jean Boudriot-rimg_20190204_190814.jpg   [ARSENALE] La belle 1684 monografia di Jean Boudriot-rimg_20190204_190826.jpg  

[ARSENALE] La belle 1684 monografia di Jean Boudriot-rimg_20190204_190838.jpg   [ARSENALE] La belle 1684 monografia di Jean Boudriot-rimg_20190204_190848.jpg   [ARSENALE] La belle 1684 monografia di Jean Boudriot-rimg_20190204_190912.jpg  

__________________
Angelo Legrottaglie - grisuzone -

Ultima modifica di grisuzone; 10-02-19 a 06:07 PM
grisuzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-19, 10:41 PM   #589
Utente
 
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
grisuzone è un newbie...
predefinito

Ho tornito i cannoni che ho voluto realizzare nel modo più semplice possibile rispettando comunque la monografia, non ho neanche realizzato la scanalatura del focone, visto che sul 74 dice che ne erano provvisti solo alcuni e quindi non tutti, (valuterò se farla successivamente prima di rifinirli), ora però dopo aver rifinito e lucidato a specchio le canne, mi sono reso conto che essendo nella realtà realizzati in ghisa o ferro fuso, non potevano essere assolutamente così lisci e perfetti, e dopo bruniti sembrerebbero proprio troppo perfetti. Volevo quindi un consiglio se sarebbe meglio se in qualche modo rendessi le canne "rugose a simulare le imperfezioni della fonderia".
Vorrei realizzare qualcosa del genere come nella seconda foto.
Ho pensato di farlo usando dell'acido che mi va a creare questo effetto. Che ne dite? oppure lascio tutto così?
Icone allegate
[ARSENALE] La belle 1684 monografia di Jean Boudriot-img_20190327_204854.jpg   [ARSENALE] La belle 1684 monografia di Jean Boudriot-dsc01210.jpg  
__________________
Angelo Legrottaglie - grisuzone -
grisuzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-19, 10:47 AM   #590
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

A parte il fatto che sei un mostro di bravura, è un po' difficile darti consigli di come procedere da persone pressapochiste come il sottoscritto. Non mi dispiace la soluzione che terrei com'è! Scusami l'ardire!
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-19, 08:07 PM   #591
Utente
 
L'avatar di mtbbiker
 
Registrato dal: Nov 2016
residenza: Umbria
Messaggi: 580
mtbbiker inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da grisuzone Visualizza il messaggio
Ho tornito i cannoni che ho voluto realizzare nel modo più semplice possibile rispettando comunque la monografia, non ho neanche realizzato la scanalatura del focone, visto che sul 74 dice che ne erano provvisti solo alcuni e quindi non tutti, (valuterò se farla successivamente prima di rifinirli), ora però dopo aver rifinito e lucidato a specchio le canne, mi sono reso conto che essendo nella realtà realizzati in ghisa o ferro fuso, non potevano essere assolutamente così lisci e perfetti, e dopo bruniti sembrerebbero proprio troppo perfetti. Volevo quindi un consiglio se sarebbe meglio se in qualche modo rendessi le canne "rugose a simulare le imperfezioni della fonderia".
Vorrei realizzare qualcosa del genere come nella seconda foto.
Ho pensato di farlo usando dell'acido che mi va a creare questo effetto. Che ne dite? oppure lascio tutto così?
No,lo so ,se te piacono le mie che ho fatto per L'Aurore,li vedi nel mio Wip,li ho fatto aposto in stagno,meno "lisco" !!
mtbbiker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-19, 10:40 PM   #592
Utente Senior
 
L'avatar di luponero59
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
luponero59 inizia ad ingranare.
predefinito

Angelo,
darti consigli è assai complesso, per i motivi che Mario ha riportato, comunque, la foto che hai postato dei cannoni in ferro è molto bella, non so se con l'acido arrivi ad ottenere una corrosione come vorresti, forse con tecniche pittoriche su piu' strati e "spazzolatura" puoi arrivare a ottimi risultati, se non sei soddisfatto puoi ritornare "indietro" rilavando l'affusto con i solventi necessari, comunque, l' andamento del wip è stupendo e sicuramente troverai
la soluzione piu' appropriata,


Fabio
luponero59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-19, 12:15 AM   #593
Utente
 
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
grisuzone è un newbie...
predefinito

Grazie biker, grazie Fabio..... farò prima delle prove, e poi valuterò, vi tengo informati
grisuzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-19, 09:11 AM   #594
Utente Senior
 
L'avatar di Nick51
 
Registrato dal: Feb 2017
residenza: al centro del golfo di Napoli
Messaggi: 1,084
Nick51 inizia ad ingranare.
predefinito

Buona segatura c'e' stato nel forum BOBO73 che li ha verniciati con nero opaco e con vernice ancora fresca ci ha spennellato sopra polvere di grafite per dare quella parvenza di antica imperfezione anch'io ho usato il sistema e devo dire che se fatto con calma da un buon risultato

Inviato con il mio SM-A310F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Nick51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-19, 11:02 AM   #595
Utente
 
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
grisuzone è un newbie...
predefinito

Ciao
.... vabbè oltre al fatto che ci sono degli errori di disegno, la parte indicata dalla freccia deve essere posizionata obliqua e non dritta, non riesco a capire se la canna deve poggiarci sopra perfettamente, cioè visto che è sagomata tonda, funge anche da supporto alla stessa oppure devo realizzarla più bassa e la canna rimane distanziata e non si poggia?
Ho guardato tanti disegni e mi sembra che debba essere più bassa, ma a sto punto quale è l'utilità della sagomatura? se non da fare da supporto?
Icone allegate
[ARSENALE] La belle 1684 monografia di Jean Boudriot-tav17.jpg  
__________________
Angelo Legrottaglie - grisuzone -
grisuzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-19, 11:26 AM   #596
Utente Senior
 
L'avatar di ilvecchiodelmare
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
ilvecchiodelmare inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da grisuzone Visualizza il messaggio
ho guardato tanti disegni e mi sembra che debba essere più bassa, ma a sto punto quale è l'utilità della sagomatura? Se non da fare da supporto?
[ARSENALE] La belle 1684 monografia di Jean Boudriot-tav17.jpg

La sagomatura sostiene la canna anteriormente quando questa viene puntata in depressione tramite cuscino e cunei: per questo motivo è più bassa della canna ad alzo zero ed è inclinata in avanti.
Oltre a questa funzione, l'altezza della sagomatura determina il grado massimo della depressione della canna perchè quest'ultima non possa toccare (in depressione) la soglia inferiore del sabordo.
__________________
Stefano

http://liberocantiere.forumattivo.it/

Ultima modifica di ilvecchiodelmare; 01-04-19 a 11:47 AM
ilvecchiodelmare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-19, 01:56 PM   #597
Utente
 
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
grisuzone è un newbie...
predefinito

Grazie ...finalmente una spiegazione corretta dell'utilità del "Calastrello" dovrebbe chiamarsi così,.... solo una cosa, l'inclinazione dovrebbe essere al contrario di come l'hai disegnata , anche se mi sembra più corretto come hai disegnato tu, ma ho controllato tantissimi piani e disegni e da tutte parti è come in questa foto
Icone allegate
[ARSENALE] La belle 1684 monografia di Jean Boudriot-carret11.jpg  
__________________
Angelo Legrottaglie - grisuzone -
grisuzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-19, 03:20 PM   #598
Utente Senior
 
L'avatar di ilvecchiodelmare
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
ilvecchiodelmare inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da grisuzone Visualizza il messaggio
Grazie ...finalmente una spiegazione corretta dell'utilità del "Calastrello" dovrebbe chiamarsi così,.... solo una cosa, l'inclinazione dovrebbe essere al contrario di come l'hai disegnata , anche se mi sembra più corretto come hai disegnato tu, ma ho controllato tantissimi piani e disegni e da tutte parti è come in questa foto
Se il calastrello fosse inclinato verso l'indietro, la canna inclinata in depressione appoggerebbe solo sullo spigolo anteriore del calastrello..il che non mi sembra molto logico..comunque l'inclinazione è molto modesta: l'importante è che la sagomatura circolare sia ad un'altezza che consenta una depressione della canna che non faccia toccare la canna sulla soglia inferiore del sabordo.
__________________
Stefano

http://liberocantiere.forumattivo.it/
ilvecchiodelmare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-19, 10:50 AM   #599
Utente
 
L'avatar di Leo - zd
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Zadar (Zara) Croazia
Messaggi: 956
Leo - zd inizia ad ingranare.
predefinito

se puo questo aiutare?
File allegati
Tipo di file: pdf 75-00-11.pdf (192.6 KB, 136 visite)
Tipo di file: pdf 75-00-30.pdf (138.0 KB, 131 visite)
Tipo di file: pdf 75-00-18.pdf (341.9 KB, 109 visite)
__________________
FB profillo ,

Ultima modifica di Leo - zd; 02-04-19 a 10:53 AM
Leo - zd non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-19, 10:53 AM   #600
Utente
 
L'avatar di Leo - zd
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Zadar (Zara) Croazia
Messaggi: 956
Leo - zd inizia ad ingranare.
predefinito

Oppure questo?
File allegati
Tipo di file: pdf ARMSTRONG 9 POUNDER S1.PDF (242.8 KB, 122 visite)
__________________
FB profillo ,
Leo - zd non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
[ARSENALE] La belle Bela Luis Navi e velieri Work in Progress 278 14-02-23 09:41 AM
La Belle scala 1/24 ( arsenale) catucci Modelli Terminati 15 10-04-17 02:09 PM
Morte di Jean Boudriot matiz Comunicazioni e presentazioni 2 23-02-15 09:38 PM
[ARSENALE] La Belle 1684 scala 1/24 Mr. DAM Navi e velieri Work in Progress 61 05-09-11 12:55 AM
[ARSENALE] La Belle - cantiere in ammiragliato Mati Navi e velieri Work in Progress 32 28-03-11 05:43 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:53 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203