Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   Sciabecco francese Indiscret Aeropiccola - Autocostruzione (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/90163-sciabecco-francese-indiscret-aeropiccola-autocostruzione.html)

monet63 17-05-11 09:45 PM

Quote:

Originariamente inviata da capitan red (Messaggio 884382)
beh, dalla tua descrizione si denota che le idee sono chiare!
percio' non mi resta che augurarti buon proseguimento del cantiere.
ciao.:Ok:

Ciao Dario, grazie. :)

ilvecchiodelmare 17-05-11 10:50 PM

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da monet63 (Messaggio 884493)
Ciao Stefano. :)
In effetti avevo pensato al discorso dell'acqua che cola con i carabottini perfettamente a filo. Dando un'occhiata alla monografia del Requin (la gemella, come sai) tutte le foto presenti - però - indicano che sono a filo. Al che ho cercato on-line, ed ho trovato un ucraino che ha fatto proprio il Requin, sempre con i carabottini a filo, ad eccezione di quello centrale dove si infilano le gomene delle ancore. La cosa interessante è che la sezione di ponte dove poggiano i carabottini è leggermente sopraelevata su un'altra sezione di ponte. Ti allego un paio di foto del modello del bravissimo ucraino ed un paio di foto dalla monografia per farmi capire meglio.
Poi, abbi pazienza, ma non ho capito il discorso che ho evidenziato in rosso. Me lo rispieghi??? :D

Ciao monet, conosco il Requin, i suoi carabottini lungo la murata sono a filo in quanto tra la parte centrale della nave e l'impavesata vi è una sorta di doppio ponte posato su struttura idonea per attenuare l'eccessivo bolzone che avrebbe creato problemi con i cannoni. Ma quei carabottini a filo del "doppio ponte" sono in realtà un modo per evitare il ristagno d'acqua che in tal modo dal doppio ponte cola sul ponte vero e da lì fuoriesce dagli ombrinali..io mi riferivo ai boccaporti che danno aria e luce al ponte sottostante disposti lungo la linea mediana del ponte di coperta..
Poi, in ultima analisi, ti confesso che sono un tantino scettico sull'effettiva presenza di questo "ponte sul ponte"..per dirla tutta penso che sia un'idea (molto opinabile) di chi ha studiato i piani originali del requin e che ha ritenuto che l'eccessivo bolzone fosse un impedimento alla movimentazione dei cannoni..senza forse capire che le ruote anteriori maggiorate dei cannoni navali sono maggiorate proprio per compensare il bolzone..ma questo è un convincimento del tutto personale..
Riguardo alla parte che hai evidenziata in rosso..volevo dire che, se hai intenzione di aprire i boccaporti nel ponte,..attraverso l'apertura si vedrebbe la parte superiore della falsa chiglia e delle ordinate..ragion per cui converrebbe "abbassarle" solo nella zona di apertura del boccaporto..ovvero di creare almeno l'illusione ottica che ci sia un altro ponte sottostante a quello di coperta..

ilvecchiodelmare 17-05-11 11:04 PM

1 allegato(i)
Come puoi osservare, non solo il boccaporto destinato alle cime delle ancore ha la mastra in rilievo, ma anche gli altri boccaporti indicati con la freccia rossa..
Spesso si parla di boccaporti e carabottini come se fossero la stessa cosa..in realtà il boccaporto è un'apertura ed il carabottino è solo la grata amovibile che chiude (non sempre) questa apertura per dare aria e luce ai locali sottostanti.
Per quanto riguarda quei "carabottini" a filo, se lo desideri, possiamo parlarne privatamente..

corsaro1750 17-05-11 11:43 PM

Quote:

Originariamente inviata da monet63 (Messaggio 878816)
Buongustaio... :D

in effetti adesso che lo guardo e lo riguardo lo sciabecco ha veramente una bella linea......sarebbe bello realizzarne uno in scala 1:24:bohk7ar:
comunque ti seguo anch'io buon vento:beer:

monet63 18-05-11 12:52 AM

Quote:

Originariamente inviata da corsaro1750 (Messaggio 884552)
in effetti adesso che lo guardo e lo riguardo lo sciabecco ha veramente una bella linea......sarebbe bello realizzarne uno in scala 1:24:bohk7ar:
comunque ti seguo anch'io buon vento:beer:

Io sto seguendo da un pò il tuo Berlin. :) Un pò perché è un modello che mi piace parecchio, ed anche perché la scala "comoda" permette tante cose che mi affascinano.
Buon vento anche a te!

monet63 18-05-11 01:07 AM

Ok Ste, ti ringrazio per la dritta. Per non saper né leggere e né scrivere, abbasserò un bel pò la falsa chiglia e parte dell'ordinata interessata, perché magari il boccaporto lo lascio fisso, ma non si sa mai, meglio premunirsi.
Il discorso sulla differenza dei carabottini - a seconda che siano sulla mezzeria o meno - mi torna benissimo, ed era ciò a cui ero arrivato, anche notando da varie foto gli ombrinali di forma triangolare a filo del sottoponte.
Devo essere sincero, sono ancora nel dubbio se farli a filo ponte oppure no, proprio non riesco a decidermi, leggerò con molta attenzione la mnonografia. Il vantaggio è che ho tempo; a filo o rialzati, il lavoro con la pittura scura sotto andava comunque fatto. Nel caso fossero rialzati, considerando una scala di 1:50, 2 mm andrebbe bene, giusto? A quel punto, inoltre, sposterei gli ombrinali più in alto...
Il discorso sui ponti, poi, è relativo al Requi, E' vero che sono gemelle con l'Indiscret, ma mi sono accorto che qualche differenza c'era (la monografia le cita). In più, sui piani dell'Aeropiccola (che - diciamocela tutta - in questo caso ha fatto uno sciabecco più bello e fedele di tanti altri produttori più titolati), dice chiaramente "questo è un modello di fantasia", probabilmente riferendosi al fatto che esistono pochissime notizie.
Grazie a tutti per i contributi, sempre molto utili e graditi.

monet63 18-05-11 01:10 AM

Quote:

Originariamente inviata da ilvecchiodelmare (Messaggio 884533)
Per quanto riguarda quei "carabottini" a filo, se lo desideri, possiamo parlarne privatamente..

Ma volentieri. :)

pimini 18-05-11 10:26 AM

Io sono d'accordo con il "vecchio" Ste (anche se è mooolto più giovane di me) che i carabottini, sul ponte principale, nella realtà fossero sempre rialzati.
Infatti in caso di pioggia o con mare grosso, quindi con il ponte spazzato dalle onde, i carabottini venivano ricoperti con teli impermeabilizzati per evitare che l'acqua colasse nei ponti sottostanti. Ponti che in ogni caso non erano mai perfettamente asciutti, perchè comunque un poco d'acqua colava anche attaverso i comenti che non erano mai impermeabilizzati al 100%, ma però non erano [quasi mai] "allagati".
Se i carabottini fossero stati a raso, anche coprendoli con i teli l'acqua si sarebbe infilata a fiotti sotto, quindi un minimo rialzo penso che l'avessero sempre (almeno una decina di centimetri). Questo indipendentemente dal tipo di scafo o di armatura o di nazionalità perchè è solo una questione di praticità.

monet63 20-05-11 04:25 PM

4 allegato(i)
Piccolo aggiornamento, solo per segnalare un problema sui piani a futuro usufrutto di chi si dovesse cimentare con questo modello.
Per una dimenticanza del progettista, sulla chiglia (pezzo centrale) non è segnata la scassa per l'albero maestro. Le altre due scasse - invece - sono regolarmente segnate. Me ne sono accorto in tempo, e l'ho ricavata, armato di carta abrasiva grossa e qualche pezzo di legno di recupero. La giusta inclinazione e la corretta forma/profondità sono desumibili dalla tavola n° 2.
Allego alcune foto esemplificative, per le quali mi perdonerete la scarsa qualità, ma le ho fatte al volo con la compattina.
Un saluto a tutti.

madamalouise 20-05-11 04:46 PM

Ottimo lavoro! :Ok:

monet63 20-05-11 05:30 PM

Quote:

Originariamente inviata da madamalouise (Messaggio 885417)
Ottimo lavoro! :Ok:

Ciao Madama, grazie. :)
p.s.: avevo avuto lo stesso problema quando lo feci la prima volta, solo che me ne accorsi tardi. Lo avevo del tutto dimenticato, sono passati quasi 30 anni...

madamalouise 20-05-11 06:09 PM

Già, è vero questa è una "seconda edizione"
PS - anch'io mi sto rifacendo una Victory per rifarmi di quella "defunta" nel 2006

ilvecchiodelmare 20-05-11 11:24 PM

Quote:

Originariamente inviata da madamalouise (Messaggio 885439)
Già, è vero questa è una "seconda edizione"
PS - anch'io mi sto rifacendo una Victory per rifarmi di quella "defunta" nel 2006

Che piani stai usando per la Vic?

monet63 21-05-11 02:24 AM

Quote:

Originariamente inviata da madamalouise (Messaggio 885439)
Già, è vero questa è una "seconda edizione"
PS - anch'io mi sto rifacendo una Victory per rifarmi di quella "defunta" nel 2006

Come morì la tua Victory?
Per il mio Indiscret navicidio, 2 rampe di scale in 10 secondi, quando tocco terra andò in mille pezzi.

madamalouise 21-05-11 08:38 AM

Per il Vecchiodelmare - la versione in scala 1:84 della Artesania Latina, mediante le dispense De Agostini.

Per Monet - una specie di navicidio anche per la mia Victory.... durante un trasloco, invece di trasportarla personalmente ho avuto la pessima idea di affidarla agli operai. Diciamo che nel tuo caso era navicidio doloso, nel mio, colposo....

frank3000 21-05-11 10:26 AM

Salve a tutti , ho avuto i piani dell'indiscret (mai costruito e regalati ad un conoscente) mi sembra che avesse un argano orizzontale a prua. Concordo con Stefano e gli altri riguardo alla necessità che un argano sia sempre e comunque a bordo ... che boudriot non l'abbia messo nei piani del requin non vuol dire niente, sullo sciabecco algerino di Chapman c'è , come su molti altri . Riguardo al "pontone" dove poggiano i cannoni (il ponte posticcio) esso è confermato anche da Chapman, ma esistevano comunque anche sciabecchi con un ponte normale, riguardo ai piani del requin non mi spiego perche il grande carabottino di poppa abbia i fori molto più grandi di quelli dei carabottini del ponte .... sarei grato se qualcuno me lo spiegasse. :perp: un saluto a tutti.

ilvecchiodelmare 21-05-11 04:16 PM

Quote:

Originariamente inviata da frank3000 (Messaggio 885592)
Salve a tutti , ho avuto i piani dell'indiscret (mai costruito e regalati ad un conoscente) mi sembra che avesse un argano orizzontale a prua. Concordo con Stefano e gli altri riguardo alla necessità che un argano sia sempre e comunque a bordo ... che boudriot non l'abbia messo nei piani del requin non vuol dire niente, sullo sciabecco algerino di Chapman c'è , come su molti altri . Riguardo al "pontone" dove poggiano i cannoni (il ponte posticcio) esso è confermato anche da Chapman, ma esistevano comunque anche sciabecchi con un ponte normale, riguardo ai piani del requin non mi spiego perche il grande carabottino di poppa abbia i fori molto più grandi di quelli dei carabottini del ponte .... sarei grato se qualcuno me lo spiegasse. :perp: un saluto a tutti.

Ciao frank, l'argano è presente su ogni imbarcazione che non sia una barchetta..Boudriot non l'ha inserito..ma prima di scapocciarsi per questo, forse varrebbe la spesa di fare una piccola analisi comportamentale che chiarirebbe molti dubbi.
Molti, quando non vedono qualcosa che dovrebbe esserci, pensano ad una dimenticanza più o meno intenzionale e quasi sempre c'azzeccano..altri considerano la mancanza come una prova di non esistenza e si costruiscono motivazioni (spesso assurde) per giustificare tale mancanza.
Potrei fare migliaia di esempi di questo "habitus mentale", ma penso che ne basti solo uno: in ogni progetto edilizio sono riportate le aperture di porte e finestre, ma non le porte né le imposte: forse perchè quella casa non avrà mezzi di chiusura? No, ovviamente. Non sono riportate perchè in un progetto non può essere riportato tutto, comprese le ovvietà. In questo caso nessuno (a meno che abbia problemi mentali) pensa ad una casa senza porte né imposte, per il semplicissimo motivo che ognuno vive in una casa e ne conosce le cose utili e necessarie.
Per il piano (progetto)navale di una nave che non esiste più neppure in fotografia, le cose cambiano e affiorano le due diverse formazioni mentali di cui sopra. Di fronte ad un'assenza, certuni non si pongono domande ma l'accettano acriticamente come una realtà di fatto. Questa non è una mia personalissima idea: è un principio fondamentale dell'analisi comportamentale moderna, ben conosciuta da ogni psichiatra. Fra i quali il sottoscritto.
E l'analisi comportamentale ci insegna anche che molti, in caso di dubbio o di ignoranza (nel senso letterale di ignorare, non sapere), scelgono di seguire la "rivelazione" del primo che affronta l'argomento, senza porsi né porgli domanda/critica alcuna. E' il principio del comportamento distorto di massa (peraltro ben conosciuto da politici, affabulatori, falsi profeti).
Boudriot è certamente in buona fede, di certo è convinto della verità delle proprie affermazioni..semmai si può sospettare che non abbia mai calcato il ponte neppure di un modesto peschereccio se sostiene che un argano può essere normalmente sostituito dalla forza muscolare dell'equipaggio..oppure che pecchi un tantino di superficialità/presunzione.
E il discorso dell'argano vale anche per tante altre affermazioni a mio avviso temerarie che fa nei suoi libri.
Che poi in tanti ci credano ciecamente..beh..pensate un attimino a quanto ho scritto più sopra..e sappiate che certi comportamenti "di massa" sono frequentissimi anche in soggetti molto intelligenti. Lo studio di Pavlov vi illuminerebbe molto in materia..:Ok:
Terminata l'analisi..avanzo un'ipotesi riguardo alla diversa conformazione del carabottino di poppa: se il carabottino di cui parli è quello che aggetta oltre lo specchio di poppa, la diversa dimensione dei fori è probabilmente dovuta al fatto che non è destinato ad essere un piano di calpestio (tranne occasionalmente)per cui vengono meno i requisiti dei carabottini sul ponte (fori piccoli per non intralciare la deambulazione frequente)..
Chiedo venia per il lungo OT (che peraltro ritengo possa essere utile)..

monet63 21-05-11 05:50 PM

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da frank3000 (Messaggio 885592)
Salve a tutti , ho avuto i piani dell'indiscret (mai costruito e regalati ad un conoscente) mi sembra che avesse un argano orizzontale a prua. Concordo con Stefano e gli altri riguardo alla necessità che un argano sia sempre e comunque a bordo ... che boudriot non l'abbia messo nei piani del requin non vuol dire niente, sullo sciabecco algerino di Chapman c'è , come su molti altri . Riguardo al "pontone" dove poggiano i cannoni (il ponte posticcio) esso è confermato anche da Chapman, ma esistevano comunque anche sciabecchi con un ponte normale, riguardo ai piani del requin non mi spiego perche il grande carabottino di poppa abbia i fori molto più grandi di quelli dei carabottini del ponte .... sarei grato se qualcuno me lo spiegasse. :perp: un saluto a tutti.

Sui piani Aeropiccola non c'é traccia di argano, allego foto dei piani.
Le gomene finiscono sottocoperta infilandosi in un paiolato, ho visto questa soluzione in molte realizzazioni e sulla monografia del Requin.
Il fatto è che non mi convince, quando sarà il momento valuterò bene, ma sono orientato a metterne uno.
Per il paiolato di poppa, lo farò con i fori molto più piccoli, altrimenti non sarebbe calpestabile.

frank3000 21-05-11 07:16 PM

Ciao Ste, ciao Mimmo, Ste , condivido in pieno la tua analisi, apprezzo il lavoro di Boudriot, hoeckel. e di altri grandi padri del modellismo storico, noi tutti abbiamo imparato il mestiere al loro servizio:sisi:.e gli dobbiamo molto .per qualcuno sono maestri, ma poi mi viene in mente che c'è un unico maestro , quello vissuto in galilea 2000 anni fa... peccato che sono ateo :frowns: Mimmo a me sembra che quel coso a poppavia del trinchetto prima del carabottino sia un argano orizzontale , vedrei sul piano di sezione longitudinale , comunque puoi sempre fare come ritieni giusto. Buona domenica ad entrambi e a tutto il forum

ilvecchiodelmare 21-05-11 08:02 PM

Quote:

Originariamente inviata da frank3000 (Messaggio 885689)
Ciao Ste, ciao Mimmo, Ste , condivido in pieno la tua analisi, apprezzo il lavoro di Boudriot, hoeckel. e di altri grandi padri del modellismo storico, noi tutti abbiamo imparato il mestiere al loro servizio:sisi:.e gli dobbiamo molto .per qualcuno sono maestri, ma poi mi viene in mente che c'è un unico maestro , quello vissuto in galilea 2000 anni fa... peccato che sono ateo :frowns: Mimmo a me sembra che quel coso a poppavia del trinchetto prima del carabottino sia un argano orizzontale , vedrei sul piano di sezione longitudinale , comunque puoi sempre fare come ritieni giusto. Buona domenica ad entrambi e a tutto il forum

Ciao frank, pure io apprezzo chi fa ricerca e condivide il frutto della ricerca (anche se nella fattispecie si dovrebbe dire "vende" il frutto della ricerca)..ma diffido profondamente di chi si presenta con la Verità indiscutibile in tasca..Avendo la fortuna di essere credente, riconosco solo ad Uno la Verità indiscutibile..poi esistono tante piccole verità personali. Ma a queste ultime non credo quando vengono dichiarate tali senza motivazione alcuna da chi ama troppo farsi considerare maestro..sai com'è..quando uno le sue verità le vende..viene legittimamente il dubbio che siano solo verità personali..:brig: Buona domenica

monet63 21-05-11 08:07 PM

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da frank3000 (Messaggio 885689)
Ciao Ste, ciao Mimmo, Ste , condivido in pieno la tua analisi, apprezzo il lavoro di Boudriot, hoeckel. e di altri grandi padri del modellismo storico, noi tutti abbiamo imparato il mestiere al loro servizio:sisi:.e gli dobbiamo molto .per qualcuno sono maestri, ma poi mi viene in mente che c'è un unico maestro , quello vissuto in galilea 2000 anni fa... peccato che sono ateo :frowns: Mimmo a me sembra che quel coso a poppavia del trinchetto prima del carabottino sia un argano orizzontale , vedrei sul piano di sezione longitudinale , comunque puoi sempre fare come ritieni giusto. Buona domenica ad entrambi e a tutto il forum

No Frank, è un coso strano che non ho capito a cosa possa servire. Però mi hai dato un'idea: se metto un argano orizzontale, lo piazzo a posto di quel "coso". :D

sam_59 21-05-11 09:20 PM

Quote:

Originariamente inviata da frank3000 (Messaggio 885592)
....... riguardo ai piani del requin non mi spiego perche il grande carabottino di poppa abbia i fori molto più grandi di quelli dei carabottini del ponte .... sarei grato se qualcuno me lo spiegasse. :perp: un saluto a tutti.

Se per carabottino di poppa intendi quello dello sbalzo poppiero, parecchio inclinato rispetto l'orizzontale, allora azzardo una mia personalissima ipotesi: vista l'accentuata pendenza è possibile che i "fori" maggiorati servissero proprio per permettere ai piedi di infilarsici dentro per avere un adeguato appiglio ed evitare brutti scivoloni?

indiscret 07-09-11 07:54 PM

1 allegato(i)
Salve Monet.
Mi chiedevo se sei andato avanti con lo Sciabecco.
Sono curioso perchè ho un'Indiscret anche io(da piani Aeropiccola,ma sicuramente antecedenti ai tuoi)che è fermo da tanti anni.Devo dire che leggere e vedere le foto del tuo lavoro(insieme ad alcuni bei modelli di altri utenti) sono state tra le cose che mi hanno fatto tornare la voglia di ricominciare\continuare. Mi sono quindi registrato anch'io a questo splendido sito.
facci sapere
vorrei inoltre farti i complimenti per i tuoi quadri...non pensavo si potessero fare cose simili ad olio.Alcuni sembrano foto, o lavori all'aerografo.:shock:
un tuo paesano

Glauco

http://www.modellismo.net/forum/pres...new-entry.html

monet63 10-09-11 02:50 AM

@indiscret
hai MP. :)

pimini 12-09-11 10:24 AM

ciao Mimmo, come va il tuo cantiere? è da un po' che non posti aggiornamenti ...

monet63 15-09-11 03:45 AM

Quote:

Originariamente inviata da pimini (Messaggio 917500)
ciao Mimmo, come va il tuo cantiere? è da un po' che non posti aggiornamenti ...

Ciao Pimini.
Sto preparando due mostre, di cui una piuttosto impegnativa in provincia di Parma, sono indietro e quindi il tempo è poco, ed i miei due cantieri sono fermi. Poi è anche estate, ed io normalmente in estate non lavoro ai modelli, sopporto malissimo il caldo e sono perennemente attaccato con aria supplichevole al ventilatore.
Però verso ottobre ricomincio a fare qualcosa. Appena lo faccio posterò subito qualcosa.
Un salutone a tutti!:)

monet63 22-04-12 03:37 PM

Dopo parecchi mesi, giunge l'ora di rimettere mano anche a questo cantiere. Al momento mi sto occupando di aprire i sabordi e di altre cosucce, a breve foto.
Ho passato un'oretta buona a guardarmelo, dopo tutto questo tempo avevo perso il filo del discorso. :D

mcm.luca 08-11-12 07:01 PM

indiscret 1750
 
salve a tutti
vorrei cercare di completare la nave di mio padre un indiscret 1750 che praticamente sono 39 anni che nessuno ci ha messo le mani,ma purtroppo mi sono ripromesso di terminarla anche se per me è la prima volta che metto mani su navi in legno
vorrei sapere se esistono piani,materiali di ricambio,ecc, rcc, grazie

monet63 06-05-13 08:01 PM

Prossimamente alcuni aggiornamenti. :)
http://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/89508-golden-star-1-150-mantua-da-kit-di-montaggio-9.html#post1126309

monet63 18-05-13 12:03 AM

Aggiornamento.
Come già spiegato nel thread relativo al Golden Star, nel recuperare tutto il materiale che pensavo ormai perduto sono risultati mancare all'appello i due modelli in corso di costruzione relativi ai miei due cantieri, ovvero il Golden Star e l'Indiscret.
L'Indiscret, come si può desumere dalle foto, era appena abbozzato e quindi molto lontano dall'avere una parvenza di qualcosa.
Dato che questo sciabecco è un modello che voglio assolutamente realizzare, e considerando il lavoro minimo svolto finora, ho deciso di ricominciare da capo.
Vorrei sapere da un moderatore se è il caso di accodarmi - per quanto riguarda la nuova costruzione - al presente cantiere oppure se sia più opportuno chiuderlo e riaprire una nuova discussione.
In mancanza di direttive precise mi accoderò semplicemente a questo, postando i progressi della nuova costruzione, a partire dall'inizio della lavorazione.
Un saluto a tutti.

monet63 28-05-13 12:25 AM

6 allegato(i)
Quindi... ricominciamo tutto dall'inizio.
Con il mio fido archetto a mano ho tagliato i 3 pezzi componenti la chiglia e le ordinate. La scelta dei materiali ricalca pari pari quella della prima versione (ordinate spessore 5mm - chiglia, dritto e ruota in betulla avio da 3 mm), per i motivi che indicai a suo tempo.
Questa volta ho ricordato di ricavare subito la scassa dell'albero maestro, non indicata nei piani per un errore nei disegni.
Il pezzo centrale della chiglia è stato scelto a partire da una porzione di foglio di compensato di betulla avio particolarmente privo di deformazioni.
Ho già incollato la parte centrale della chiglia con il pezzo superiore di poppa (vedi foto), ma non ho ancora incollato la ruota di prora, perché - non so per quale motivo - non sono più sicuro di ricavare la battuta per il fasciame, come feci per la prima versione.
Per quanto riguarda le ordinate, considerando che i disegni le riportano tutte indistintamente asimmetriche (alcune terribilmente evidenti), ho pensato di prendere una metà di ogni ordinata, ribaltarla con photoshop, ed unire le due metà così ottenute. Ora sono tutte sicuramente simmetriche.
Domani controllerò l'ortogonalità del tutto e poi passerò alla colla.

capitan red 28-05-13 04:59 PM

buon lavoro Mimmo e ........tanta segatura.ciao. :asd: :beer:

Davide69 28-05-13 05:15 PM

seguirò con interesse...buon lavoro.

Killik 28-05-13 11:21 PM

Bene, Mimmo torna all'opera!!!!

Buona segatura!!! :beer:

scorpion66 29-05-13 08:07 PM

Quote:

Originariamente inviata da monet63 (Messaggio 1131558)
Quindi... ricominciamo tutto dall'inizio.
Con il mio fido archetto a mano ho tagliato i 3 pezzi componenti la chiglia e le ordinate. La scelta dei materiali ricalca pari pari quella della prima versione (ordinate spessore 5mm - chiglia, dritto e ruota in betulla avio da 3 mm), per i motivi che indicai a suo tempo.
Questa volta ho ricordato di ricavare subito la scassa dell'albero maestro, non indicata nei piani per un errore nei disegni.
Il pezzo centrale della chiglia è stato scelto a partire da una porzione di foglio di compensato di betulla avio particolarmente privo di deformazioni.
Ho già incollato la parte centrale della chiglia con il pezzo superiore di poppa (vedi foto), ma non ho ancora incollato la ruota di prora, perché - non so per quale motivo - non sono più sicuro di ricavare la battuta per il fasciame, come feci per la prima versione.
Per quanto riguarda le ordinate, considerando che i disegni le riportano tutte indistintamente asimmetriche (alcune terribilmente evidenti), ho pensato di prendere una metà di ogni ordinata, ribaltarla con photoshop, ed unire le due metà così ottenute. Ora sono tutte sicuramente simmetriche.
Domani controllerò l'ortogonalità del tutto e poi passerò alla colla.

Il problema delle ordinate asimmetriche l'ho avuto pure io con i piani aeropiccola del serapis, peccato che me ne sono accorto dopo che le avevo rifatte per la seconda volta credendo fosse un mio errore. Buon cantiere!

monet63 29-05-13 10:59 PM

Quote:

Originariamente inviata da scorpion66 (Messaggio 1131969)
Il problema delle ordinate asimmetriche l'ho avuto pure io con i piani aeropiccola del serapis, peccato che me ne sono accorto dopo che le avevo rifatte per la seconda volta credendo fosse un mio errore. Buon cantiere!

Angelo, idem pure con i piani della Santisima Madre. Li perdono, perché era un'epoca senza computer e veniva fatto tutto a mano.
Ti ho già ringraziato per avermi indicato il negozio di cui sono diventato fedele cliente??? :D

scorpion66 30-05-13 04:29 PM

Quote:

Originariamente inviata da monet63 (Messaggio 1132027)
Angelo, idem pure con i piani della Santisima Madre. Li perdono, perché era un'epoca senza computer e veniva fatto tutto a mano.
Ti ho già ringraziato per avermi indicato il negozio di cui sono diventato fedele cliente??? :D

be ho ricevuto una doppia conferma che non era la mia imbranataggine modellistica bensì la mano che ha disegnato i piani datati 1970 (almeno per quanto riguarda il mio serapis). si che mi hai ringraziato, spero che ti sia trovato bene come negozio anche perchè a parma di questo genere di esercizi commerciali non credo ve ne siano tanti.

monet63 30-05-13 11:11 PM

4 allegato(i)
Piccolo aggiornamento.
Ho montato le ordinate sulla chiglia. Nonostante il lavoro di simmetrizzazione delle ordinate, si sono rese necessarie piccole correzioni, che comunque non sono state un problema.
Al posto dei pseudo-blocchetti di riempimento previsti dai piani (due moncherini non utilissimi), ho pensato di inserire dei blocchetti veri e propri che prendessero dalla ruota di prua alla prima ordinata, a mio avviso molto più efficaci. Ho anche eliminato le due fragilissime guide in balsa, che sostanzialmente avrebbero dato solo fastidio durante la posa di alcuni listelli del fasciame a prora. Alla fine ho optato per ricavare la battuta sulla ruota di chiglia, come indicato dai piani.
I 2 pezzi n° 16, che dovrebbero andare incastrati tra le due ordinate 10 ed 11, sui piani sono risultati essere di dimensione errata; non è un grande problema, ma volendo fare una cosa precisa occorre farli più larghi di 3 mm. In ogni caso, ho provveduto a bloccare bene in squadra tutte le ordinate con piccoli pezzi ricavati da un listello quadro (io ho usato un 4x4 di tiglio, perché avevo quello in casa).

Ciao ciao, alla prossima.

sam_59 31-05-13 08:57 AM

2 allegato(i)
ciao Mimmo,

se mi permetti un consiglio per il futuro, anzicchè realizzare i riempimenti con un blocchetto unico, utilizza una serie di tavolette (balsa duro, cirmiolo o comune compensato) disposte in orizzontale o in verticale (non fa grande differenza).

Questo ti permetterà di utilizzare le linee di che si creano tra i piani delle tavolette e la superficie da sagomare quali riferimenti visivi per ottenere simmetrie pressochè perfette tra il lati dx e sx della prua.

Buon lavoro e a presto

monet63 31-05-13 03:29 PM

Ciao Sam.
In realtà i blocchetti non sono stati fatti in un unico pezzo, ma con materiale di recupero fatto a fette e legno plastico.
Per le simmetrie ho sempre utilizzato il metodo delle dime in cartone, ma ti ringrazio per il suggerimento. :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:27 AM.