![]() |
1 allegato(i)
Ragazzi un ulteriore domandina... siccome devo fare un ordine...non riesco a capire dove trovare il prodotto utilizzato per simulare il vetro tipo a scacchiera come in foto... non sò come chiamarlo con il termine tecnico..presumo sia plexiglass...sapete dove trovarlo? oppure come si chiama e con che nome debbo cercarlo?
tanks |
credo che la "scacchiera" sia incisa con la punta del cutter e che il materiale si chiami "plasticard". Credo anche che, per l'utilizzo che ne vuoi fare, sia sufficiente utilizzare un frammento di blister (confezione in plastica trasparente che contiene di tutto: es: vaschette per alimenti, imballaggio di giocattoli; contenitori per componentistica elettrica ed oggetti in genere, ecc ...). Passando leggermente sopra al foglio di plastica la carta vetrata a grana p600 o superiore, ottieni anche un effetto satinato.
Trink |
Grazie trinchetto.....ne ho di cose da imparare ancora..... :)
|
Ciao, puoi usare anche le classiche scatole che contengono le palle dell'albero di natale, quelle trasparenti per capirci, lo spessore solitamente è basso e dovrebbe favorirne l'evetuale lavorazione:D
|
...io mi sono trovato bene anche con una custodia di un CD....:winker:
|
come sempre grazie di tutto a tutti... intanto sto pensando anche alla seconda fasciatura.. e sono deciso al 99%.. ad usare il pero però vorrei anche valutare la possibilità di utilizzare essenze diciamo classiche..visto che forse(sto facendo delle prove) riesco a tagliarmi i listelli da fogli di impellicciatura... per questo quindi vorrei dei consigli.. che essenze potrei utilizzare e quali sarebbero più adatte alla nostra sovereign per scafo ponti e quant'altro... grazie...purtroppo da solo non saprei decidere in quanto non ho un idea precisa dei "colori" che dovrebbe avere
grazie |
Ciao, considera che ne sò meno di te, ma se hai intenzione di usare il pero usalo, ho sentito millantare molto questa essenza, sia da zak, il fautore del pero, ma anche moltissimo da chi lo usa e l'ha usato, in più è un essenza chiara, quindi puoi decidere anche in seguito la colorazione definitiva agendo con mordenti vernici ecc:asd:
Cioa Cesare. |
Esatto Grisu, dice benissimo i Chicco. Il pero oltre a essere chiaro e quindi il colore lo puoi dare tu successivamente, ha una lavorabilita' veramente alta.
Io lo sto usando e ti posso assicurare che ne vale la pena, certo il costo e' quello che e'... :Ok: Alex |
Il pero è veramente valido perchè, oltre a quanto già detto, è praticamente privo di venatura. Se hai modo di scegliere il legno, considera anche i "classici" noce mansonia e noce tanganika: quando sono tagliati bene secondo venatura, calibrati, mantenuti ad un grado accettabile di umidità (non li hanno esposti direttamente al sole in vetrina, insomma) si lavorano bene ed hanno tonalità che spesso non richiedono ulteriori interventi "correttivi" sul colore. Devi avere però, appunto, possibilità di sceglierti uno ad uno i listelli ...
Trink |
Quote:
secondo me e in base anche al fatto che l'ho veramente provato sotto tutti gli aspetti sulla mia Sovrana ti consiglio caldamente di usare il Pero,:bohk7ar: la lavorabilità è molto alta e ti consente precisione nell'assemblaggio degli incastri e poi lo puoi verniciare come vuoi essendo chiero e con venature piccolissime che quasi non si vedono. Poi ,come diceva Zak ,se i migliori modellisti lo usano un motivo ci sarà, l'unico neo è il prezzo Ciao |
3 allegato(i)
Sto iniziando a studiare un pò la prua ...visto che sembra non ne parli nessuno... guardando alcuni dipinti secondo me questo esempio è un pò sbagliato... i quattro "tondi" secondo me si dovrebbero trovare circa a metà dell'altezza della porticina e non più alti come in questa foto... ma anzi forse anche più in basso della metà...voi come la vedete?
l'unico disegno attendibile che ho trovato della prua è questo..ne avete altri? la realizzazzione di Arthur molle pensate che sia corretta? |
Ciao Grisu, hai ragione, della prua non ne abbiamo ancora parlato, e io non ho ancora iniziato a studiarmela bene.
La tua seconda foto e' la stessa che ho io, e purtroppo non ne ho trovate altre. La realizzazione della 3° foto mi sembra molto fedele, fatta molto bene e rispecchia il disegno storico. La posizione precisa dei quattro tondi non la conosco. Quelle che hai postato tu, li riportano bene o male tutte alla stessa altezza. Ciao Alex |
1 allegato(i)
Quote:
anche io ancora non ho studiato bene la prua, però secondo me per il posizionamento dei cannoni e della porticina bisogna tener conto dell'andamento del ponte di coperta, cioè la porticina doveva servire per un passaggio e quindi dall'interno doveva essere a filo pavimento del ponte , perciò una volta che sai dove finisce il ponte (scusa il gioco di parole) a ridosso della prua ,hai trovato dove posizionare la porta , e così anche i cannoni ai lati vengono di conseguenza, ne provi uno e vedi dove la canna dovrà uscire . Dalla foto che ti ho postato e dalle tue sembra che le aperture dei cannoni siano sulla stessa linea di quelle del ponte di coperta, per me bisogna fare così. Fammi sapere che ne pensi Ciao Luca |
Certo Luca...concordo esattamente con te..infatti oggi ho fatto un pò di prove prendendo qualche misura ed è esattamente come dici tu...la porticina risulta al piano del ponte quindi ovviamente anche gli "oblò" saranno calcolati in base all'altezza degli affusti cannone... e sarà quindi anche molto probabbile che i due oblò estremi laterali si dovrebbero trovare leggermente più bassi di quelli vicini alla porticina in quanto essendo il ponte"bombato" non piano, evidentemente i cannoni ai lati saranno leggermente più bassi....mi confermi anche questa mia supposizione.oppure secondo te non è rilevante?..
ciao ciao |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:26 AM. |