Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   Ecco la mia Sovrana "Sovereign of the Seas" (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/85274-ecco-la-mia-sovrana-sovereign-seas.html)

grisuzone 12-11-10 02:22 PM

Ecco la mia Sovrana "Sovereign of the Seas" AUTOCOSTRUZIONE
 
Finalmente apro il mio cantiere anche qui (farò un riassunto fino alla situazione attuale)..... circa due mesi fà esattamente il 16 Settembre 2010, dopo tante peripezie e tante indecisioni,...finalmente decisi ed optai per la costruzione della Sovereign...
decisione forse un pò troppo azzardata visto che io sono un Novellino nel modellismo navale... ma essendo abituato a sfide difficili... e se non sono complicate solitamente non le inizio neanche penso che pian piano riuscirò a portare a termine anche questa avventura...avrò sicuramente bisogno del vostro aiuto.
Vi riporto passo passo un pò tutti i vari passaggi dell'avanzamento lavori.

ecco la chiglia tagliata in due parti
http://i53.tinypic.com/2dlvij6.jpg
la chiglia completata e le ordinate
http://i54.tinypic.com/2wmi9zm.jpg
ed ecco a voi un primo assemblaggio
http://i54.tinypic.com/pu0bs.jpg

grisuzone 12-11-10 02:25 PM

Continuo con la carrellata di foto... ecco come ho pensato di realizzare i blocchetti che serviranno per accogliere le canne dei cannoni.. http://i56.tinypic.com/2lk401g.jpg
i blocchetti verranno solo appoggiati a secco..così anche i semiponti...una volta finita la fasciatura verranno rimossi e farò la calafatura dopodicchè riassemblo ed incollo blocchetti e semiponti...per far sì che i blocchetti vadano centrati perfettamente ho realizzato un incasso di 4mm
http://i52.tinypic.com/23w8d91.jpg
ed ecco il sistema che ho usato per segnare precisamente l'altezza del primo listello..scorre così perfettamente parallela al piano (linea di galleggiamento)
http://i53.tinypic.com/r8htuu.jpg

grisuzone 12-11-10 02:30 PM

Pian piano i lavori proseguono..dopo tante peripezie sono arrivato a questo punto ...

Da ora in poi vi terro aggiornati man mano che i lavori proseguono in tutti i vari passaggi...
grazie a tutti voi
ecco alcune foto
http://i65.servimg.com/u/f65/15/65/62/64/img_2610.jpg
http://i65.servimg.com/u/f65/15/65/62/64/img_2611.jpg
http://i65.servimg.com/u/f65/15/65/62/64/img_2612.jpg

Tuvok 12-11-10 02:44 PM

Ciao Grisuzone. Benvenuto. In questo forum siamo gia in 5 o 6 (chi piu' attivo chi meno) a cimentarci sulla Sovrana.

Come ti ho scritto nella tua presentazione, avevo gia' avuto modo di ammirare il tuo lavoro, che considero molto bello (ho anche visto in rete gli altri capolavori che hai fatto con la tua CNC).

Quindi seguiro' con molto interesse il tuo WIP, e spero possiamo scambiarci tra tutti noi Sovranisti utili informazioni.

Mi piace come lavori :tunz6rh:

Alex

Marco01 12-11-10 02:45 PM

Ciao grisuzone, sono contento di rivedere il tuo lavoro e vedo con piacere i risultati che stai ottenendo, secondo il mio parere stai procedendo con un ottima rastremazione!
Ciao e buon lavoro! :ahsisi:

SergioD 12-11-10 03:16 PM

Quote:

Originariamente inviata da grisuzone (Messaggio 800557)
Continuo con la carrellata di foto... ecco come ho pensato di realizzare i blocchetti che serviranno per accogliere le canne dei cannoni.. http://i56.tinypic.com/2lk401g.jpg
i blocchetti verranno solo appoggiati a secco..così anche i semiponti...una volta finita la fasciatura verranno rimossi e farò la calafatura dopodicchè riassemblo ed incollo blocchetti e semiponti...per far sì che i blocchetti vadano centrati perfettamente ho realizzato un incasso di 4mm
http://i52.tinypic.com/23w8d91.jpg
ed ecco il sistema che ho usato per segnare precisamente l'altezza del primo listello..scorre così perfettamente parallela al piano (linea di galleggiamento)
http://i53.tinypic.com/r8htuu.jpg

ottimo l'impiego della base magnetica :bohk7ar:

lucas0266 12-11-10 03:40 PM

HEHEHE, la famiglia si allarga ,benvenuto fra noi:asd::asd::asd:

Mario97 12-11-10 06:38 PM

Buona fortuna!:D

Giuseppe99 13-11-10 11:22 AM

Buona fortuna!
Per ora da come si vede dalle foto ti sta venendo bene!!!:tunz6rh::tunz6rh:

grisuzone 14-11-10 02:53 PM

Ragazzi vorrei capirci qualcosa.... Allora...magari dirò cose scontate per i più... da ricerche fatte ho scoperto che la Sovereign.. fù restaurata e li vennero cambiati alcuni fregi e se non erro gli fù tolto un ponte... diventando la Royal Sovereign.. (che fu quella che poi andò bruciata giusto?) quindi ora guardando molte foto anche dei modellisti artisti più famosi al mondo .. tipo Arthur Molle.. guardate qui sovereign page 1 / 019 Positionnement de la bouteille.jpg

in Poppa come fregi troviamo un leone ed un unicorno... mentre in altre realizzazzioni ed anche nel famoso dipinto di Pett troviamo personaggi diversi... ora mi chiedo... siccome dovremmo attenerci magari al quadro... come mai Arthur Molle che presumo sia uno dei migliori non ha preso spunto da quel quadro?... in definitiva... secondo voi quale dovrebbe essere la soluzione giusta? sempre se c'è.... oppure sono io che confondo qualcosa?

Tuvok 14-11-10 04:40 PM

c'e' molta confusione a riguardo, o per lo meno le case modellistiche ne fanno molta. Quello che generalmente si vede in giro, modello Sergal,per intenderci NON è la Sovereign of the seas ma è il ROYAL SOVEREIGN, dopo la sua ricostruzione nel 1650 voluta da Cromwell ove sulla poppa fece togliere tutte le decorazioni che rimandavano a Carlo I° e alla moglie Henrietta e fece mettere le proprie insegne.

La poppa della Sovereign of teh Seas e' quella del quadro di Pett.

Alex

grisuzone 14-11-10 05:58 PM

quindi la real sovereign.. non è la sovereign ristrutturata... cioè non è la stessa nave come io pensavo... ma proprio un'altra nave rifatta di sana pianta dopo che la sovrana dei mari ando bruciata... mi confermi questo?
ciao

Tuvok 14-11-10 06:29 PM

Mi sono espresso male mel mio post precedente. Dovrebbe essere come hai detto tu. Sono la stessa nave modificata.

Pero' un giusto dubbio me lo hai messo anche a me ora.

Purtroppo la storia di questo vascello e' lacunosa, e anche i modelli custoditi nei musei si contraddicono...

Prova a leggere questo articolo e dimmi che ne pensi. In questo articolo pero' non si menzionano modifiche...

Alfamodel - THE SOVEREIGN OF THE SEAS - R. Larocca - Articoli di Storia > Navale - Articoli

grisuzone 14-11-10 06:35 PM

nell'articolo da te indicato dice testualmente"La poppa aveva bassorilievi raffiguranti Ercole e Giasone" ma se guardi la foto sempre nello stesso articolo c'è il leone e l'unicorno ... :cools::cools::cools:

Tuvok 14-11-10 07:02 PM

Infatti. E' proprio per quello che asserivo che non c'e' una fonte storica precisa, quindi c'e' molta confusione. L'articolo che hai letto l'ha scritto un mio caro amico modellista di Roma, e lui mi ha detto che la foto che ha messo e' indicativa, e cio' che fa riferimento e' il dipinto di Pett :looksisi3gy:

io nel mio modello ho deciso di adottare quindi i fregi del dipinto di Pett.

Guarda la foto nel link sotto. E' il modello che ho preso ad esempio. :asd:

http://www.modellismo.net/forum/800641-post878.html

paolone110 14-11-10 07:36 PM

Sono d'accordo con Tuvok, la versione originale della Sovereign of the Seas è quella che si può ammirare nel quadro di Pett e nelle stampe di Van De Velde. Che l'Amati ha cercato di replicare nelle decorazioni con scarsi risultati.

La Sovereign of the Seas costruita da Molle prende spunto da un modello conservato al National Maritime Museum di Greenwich e da piani d'epoca (che Zakimor ha postato in questo topic: http://www.modellismo.net/forum/navi...mmerciali.html e che la Sergal ha cercato di riproporre, anche qui con scarsi risultati)
Qui puoi vedere il suddetto modello: 'Sovereign of the Seas', 100-guns… (SLR0356) - National Maritime Museum

Per avere un'idea della storia della Sovereign puoi leggere questo: HMS Sovereign of the Seas - Wikipedia, the free encyclopedia

Anche questo topic, su un sito USA, può essere interessante: Model Ship World :: View topic - Static - Sovereign of the Seas (1637) - Kit Bashing
E' un modellista che ha comprato il kit Sergal e poi ha scoperto il quadro di Pett. Grazie alla moglie bibliotecaria ne ha poi ricostruito la storia! E ricostruiti i fregi originali!!

Buona lettura, buono studio e buon divertimento...:Ok:
Paolo

Tuvok 14-11-10 07:49 PM

Quote:

Originariamente inviata da paolone110 (Messaggio 801490)
La Sovereign of the Seas costruita da Molle prende spunto da un modello conservato al National Maritime Museum di Greenwich e da piani d'epoca (che


Tra l'altro nella 4° foto postata da Zak si legge chiaramente che il nome della nave e' Royal Sovereign :sisi:

Alex

grisuzone 14-11-10 08:11 PM

In definitiva allora il signor Molle.. che dovrebbe essere uno dei grandi del odellismo navale.. e certo per me che non ne capisco vedendo le sue realizzazioni così mi sembra... ha sbagliato?
cioè ha realizzato la Royal sovereign pensando che fosse la Sovereign of the seas...?

grisuzone 14-11-10 08:21 PM

3 allegato(i)
sono completamente diverse quella di molle da quest'altra

paolone110 14-11-10 08:27 PM

Anche sul sito del NMM viene chiamata Sovereign of the Seas, quindi penso che sia un errore consapevole!!
Suppongo le abbia dato quel nome per identificarla come restauro della prima Sovereign perché nei secoli successivi altre navi hanno ereditato sia il nome "Sovereign of the Seas" che "Royal Sovereign"!!

Per costruire un modello del genere si sarà documentato molto e difficilmente gli sarà sfuggita la storia della nave!!

grisuzone 14-11-10 09:26 PM

a sto punto... scusate sempre la mia ignoranza...( io sto costruendo da piani Mantua)...io sto costruendo la Royal sovereign che loro chiamano Sovereign of the seas... volevo capire... lasciando perdere i fregi che possono oppure no essere corretti... la nave come struttura... quella della mantua è più simile alla royal oppure alla sOvereign of the seas?
perchè se fosse come penso più simile alla Royal... a sto punto perchè devo pretendere di costruire una The seas quando invece la struttura è della Royal... Faccio la royal anche perchè forse di questa abbiamo più notizie (confermatemi se è vera anche questa mia affermazione)
ciao e scusate la confusione che mi sta nascendo

grisuzone 22-11-10 01:13 PM

1 allegato(i)
Ragazzi mi è venuto un'altro dubbio sto quasi per terminare il fasciame... volevo sapere se storicamente è più attendibile la disposizione del fasciame a poppa... così come proposto dai piani (cioè si scende dritto con circa 5mm di chiglia, oppure si scende a "sbieco" come indicato dalla linea rossa?
grazie per le risposte

paolone110 22-11-10 02:41 PM

Perchè verso il torello lo vuoi far terminare prima il fasciame??
Va benissimo come indicato sui piani!!

Ciao,
Paolo

grisuzone 23-11-10 02:51 PM

3 allegato(i)
innanzitutto vi ringrazio per l'aiuto e tutti i dubbi che mi state togliendo.. ecco qualche foto del proseguimento lavori che dite a poppa và bene così la disposizione del fasciame? sto cercando di far si che tutti i corsi vadino da prua a poppa e fino ad ora ci sono riuscito... certo se dovessi farlo nuovamente modificherei alcune cose.. ma purtroppo questa è la mia prima volta...fatemi sapere..ciao

lucas0266 23-11-10 03:20 PM

Quote:

Originariamente inviata da grisuzone (Messaggio 804890)
innanzitutto vi ringrazio per l'aiuto e tutti i dubbi che mi state togliendo.. ecco qualche foto del proseguimento lavori che dite a poppa và bene così la disposizione del fasciame? sto cercando di far si che tutti i corsi vadino da prua a poppa e fino ad ora ci sono riuscito... certo se dovessi farlo nuovamente modificherei alcune cose.. ma purtroppo questa è la mia prima volta...fatemi sapere..ciao

Ciao Grisuzone
la poppa mi sembra un pò spigolosa in alto vicino al dritto, non sò se è un'effetto della foto.
Ciao..

Tuvok 23-11-10 04:14 PM

Ciao Grisu, concordo con Luca, mi sembra leggermente spigolosa a poppa, i listelli dovrebbero infatti curvare dallo scafo e finire sul dritto senza interrompersi.

Volevo chiderti se avevi previsto 1 solo fasciame o 2.

Nel caso ne avessi previsti 2, il primo puoi anche farlo piu' approssimativo in quanto andra' poi coperto da quello definitivo (secondo)

Bel lavoro comunque!!! :Ok:

Ciao Alex

Marco01 23-11-10 04:21 PM

Ciao, concordo con gli altri per la poppa, per quanto riguarda la prua che solitamente è la più ostica invece complimenti per il lavoro! :Ok:

grisuzone 23-11-10 04:23 PM

1 allegato(i)
grazie a tutti... infatti avevo postato la foto proprio perchè mi ero accorto che secondo mè proprio lì c'era qualcosa che non andava.. si infatti penso proprio che doveva essere più stondato.. ma non sono riuscito a fare diversamente.. ora cercherò di correggere.. voi che dite..visto che devo fare il secondo fasciame.. mi basta magari anche incollarci su altri listelli per stondarla un pò oppure stuccare oppure rimuovo i listelli e rifaccio?

qualcuno ha le altre parti di questi disegni? sono riuscito a trovare solo questi.. per avere un'idea di cosa rappresentano i vari fregi e poi poterli riprodurre..ovviamente interpretati personalmente visto che tutti sembra fanno così..infatti nonc'è una realizzazzione uguale all'altra tra tutte quelle viste in rete.. ma almeno dei disegni dovrei averli..
grazie atutti

lucas0266 23-11-10 04:44 PM

Quote:

Originariamente inviata da grisuzone (Messaggio 804920)
grazie a tutti... infatti avevo postato la foto proprio perchè mi ero accorto che secondo mè proprio lì c'era qualcosa che non andava.. si infatti penso proprio che doveva essere più stondato.. ma non sono riuscito a fare diversamente.. ora cercherò di correggere.. voi che dite..visto che devo fare il secondo fasciame.. mi basta magari anche incollarci su altri listelli per stondarla un pò oppure stuccare oppure rimuovo i listelli e rifaccio?

qualcuno ha le altre parti di questi disegni? sono riuscito a trovare solo questi.. per avere un'idea di cosa rappresentano i vari fregi e poi poterli riprodurre..ovviamente interpretati personalmente visto che tutti sembra fanno così..infatti nonc'è una realizzazzione uguale all'altra tra tutte quelle viste in rete.. ma almeno dei disegni dovrei averli..
grazie atutti

Secondo me per riprendere l'armoniosità della poppa in quella zona la meglio cosa è farci dei blocchetti di legno di riempimento perfettamente uguali ed incollarli , poi con il secondo fasciame copri tutto e sei a posto.
Il secondo però deve essere perfetto altrimenti poi non rimedi più

Tuvok 23-11-10 04:56 PM

Concordo ancora con Luca, la sua soluzione e' perfetta.

Per quanto riguarda i disegni che hai postato sono quelli in mio possesso (tra l'atro mi sembrauna mia foto, riconosco il righello ma potrei sbagliarmi:brig:) dell'Amati.

non saprei pero' come farti avere la tavola. :Ok:

Alex

grisuzone 23-11-10 05:13 PM

Ma deve essere molto più rotonda? oppure solo verso l'angolo in alto? e pensare che sicuramente i riempimenti di poppa che avevo fatto andavano bene..poi man mano che procedevo con il fasciame..pensando che fosse così ho consumato...
fatemi sapere ciao

zakimor 23-11-10 05:40 PM

Quote:

Originariamente inviata da paolone110 (Messaggio 801490)
Sono d'accordo con Tuvok, la versione originale della Sovereign of the Seas è quella che si può ammirare nel quadro di Pett e nelle stampe di Van De Velde. Che l'Amati ha cercato di replicare nelle decorazioni con scarsi risultati.

La Sovereign of the Seas costruita da Molle prende spunto da un modello conservato al National Maritime Museum di Greenwich e da piani d'epoca (che Zakimor ha postato in questo topic: http://www.modellismo.net/forum/navi...mmerciali.html e che la Sergal ha cercato di riproporre, anche qui con scarsi risultati)
Qui puoi vedere il suddetto modello: 'Sovereign of the Seas', 100-guns… (SLR0356) - National Maritime Museum

Per avere un'idea della storia della Sovereign puoi leggere questo: HMS Sovereign of the Seas - Wikipedia, the free encyclopedia

Anche questo topic, su un sito USA, può essere interessante: Model Ship World :: View topic - Static - Sovereign of the Seas (1637) - Kit Bashing
E' un modellista che ha comprato il kit Sergal e poi ha scoperto il quadro di Pett. Grazie alla moglie bibliotecaria ne ha poi ricostruito la storia! E ricostruiti i fregi originali!!

Buona lettura, buono studio e buon divertimento...:Ok:
Paolo

occhio che il sito del NMM del quale fa parte la pagina: 'Sovereign of the Seas', 100-guns… (SLR0356) - National Maritime Museum ogni tanto mette foto nuove.
lo conosco da secoli e queste foto fino a un anno fa non c'erano.
conviene farci dei bliz periodici per scaricarsi nuove foto.

grisuzone 23-11-10 06:44 PM

2 allegato(i)
ragazzi vista così e confrontata con questa come vi sembra è uguale? oppure sono io che non ho occhio... casomai dipende che effettivamente i piani sono diversi? voglio capire perchè vorrei realizzare al meglio...comparando queste due foto come vi sembra?

Tuvok 23-11-10 08:41 PM

Si somigliano davvero tanto. penso che i piani siano gli stesso, magari leggermente modificati. :Ok:

grisuzone 30-11-10 12:58 PM

7 allegato(i)
ragazzi ..i lavori proseguono ieri ho finito il fasciame dello scafo...finalmente ora devo fare la cafalatura con garza e vinilica... più tardi posto qualche foto...

Intanto sono indeciso se prima di continuare salendo con la fasciatura converrebbe iniziare ad aprire la prima fila di sabordi..
vabbè ho letto tutti i cantieri della sovrana Riguardo ai sabordi ed ho deciso anche io di farli di dimensiioni più piccole salendo verso i ponti più alti... e cambiando la disposizione a scacchiera.. ecco come è prevista dai miei piani... fatemi sapere se questa andrebbe bene o comunque è sbagliata

PS perchè per la cafalatura Garza e vinilica ..la vinilica devo diluirla? così ho letto da molte parti... se non la diluisco non sarebbe ancora meglio?
magari se la miscelo anche con segatura di legno finissima?

Tuvok 30-11-10 01:14 PM

Quote:

Originariamente inviata da grisuzone (Messaggio 808140)
PS perchè per la cafalatura Garza e vinilica ..la vinilica devo diluirla? così ho letto da molte parti... se non la diluisco non sarebbe ancora meglio?
magari se la miscelo anche con segatura di legno finissima?

Piu' la diluisci piu' la garza riesce ad inzupparsi di colla e avrai un risultato finale migliore. Naturalmente entro certi limiti, altrimenti se troppo diluita, poi risulterebbe con una presa minore.

I sabordi che hai postato tu sono leggermenti diversi a i miei, ma dovrebbero andare bene comununque. L'importante e' che l'interdistanza tra i sabordi della stessa fila sia sempre costante.

Ciao e buon lavoro.
Alex

zakimor 30-11-10 02:04 PM

2 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da grisuzone (Messaggio 808140)
ragazzi ..i lavori proseguono ieri ho finito il fasciame dello scafo...finalmente ora devo fare la cafalatura con garza e vinilica... più tardi posto qualche foto...

Intanto sono indeciso se prima di continuare salendo con la fasciatura converrebbe iniziare ad aprire la prima fila di sabordi..
vabbè ho letto tutti i cantieri della sovrana Riguardo ai sabordi ed ho deciso anche io di farli di dimensiioni più piccole salendo verso i ponti più alti... e cambiando la disposizione a scacchiera.. ecco come è prevista dai miei piani... fatemi sapere se questa andrebbe bene o comunque è sbagliata

PS perchè per la cafalatura Garza e vinilica ..la vinilica devo diluirla? così ho letto da molte parti... se non la diluisco non sarebbe ancora meglio?
magari se la miscelo anche con segatura di legno finissima?

attenzione a quelle linee rette....erano tutti archi di cerchio....i piani fanno fare sciocchezze grosse.

grisuzone 30-11-10 02:28 PM

Tuvok volevo capire... quale è òa disposizione giusta...quella che ai usato tu? perfettamente a scacchiera? oppure questa della mantua che mi sembra non sia perfetta nel senso che i sabordi del primo ponte sembrano in linea con quelli del terzo mentre quello centrale è sì sfalsato ma non centrale con quello inferiore e superiore...fammi sapere

PS che misure ai usato per i sabordi...mi ricordo di averlo letto da qualche parte ma non lo trovo..magari riguardo...inoltre come ai deciso la misura?

Zak ...linee rette intendi quelle dei ponti? cioè nel senso che non devono essere dritti ma arcati?
grazie a tutti buona giornata

Tuvok 30-11-10 02:46 PM

Quote:

Originariamente inviata da grisuzone (Messaggio 808166)
Tuvok volevo capire... quale è òa disposizione giusta...quella che ai usato tu? perfettamente a scacchiera? oppure questa della mantua che mi sembra non sia perfetta nel senso che i sabordi del primo ponte sembrano in linea con quelli del terzo mentre quello centrale è sì sfalsato ma non centrale con quello inferiore e superiore...fammi sapere

PS che misure ai usato per i sabordi...mi ricordo di averlo letto da qualche parte ma non lo trovo..magari riguardo...inoltre come ai deciso la misura?

Dalla tavola postata anche da Zak sopra puoi vedere che la tua disposizione si avvicina molto di piu' della mia perfettamente centrata.

Le misure dei miei sabordi sono 8 -9.5 - 11 mm (solo apertura), e le ho calcolate da un'apertura tipica dei sabordi rapportata in scala (infatti all'inizio avevo sbagliato di brutto)

Alex

lucas0266 30-11-10 04:09 PM

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da grisuzone (Messaggio 808140)
ragazzi ..i lavori proseguono ieri ho finito il fasciame dello scafo...finalmente ora devo fare la cafalatura con garza e vinilica... più tardi posto qualche foto...

Intanto sono indeciso se prima di continuare salendo con la fasciatura converrebbe iniziare ad aprire la prima fila di sabordi..
vabbè ho letto tutti i cantieri della sovrana Riguardo ai sabordi ed ho deciso anche io di farli di dimensiioni più piccole salendo verso i ponti più alti... e cambiando la disposizione a scacchiera.. ecco come è prevista dai miei piani... fatemi sapere se questa andrebbe bene o comunque è sbagliata

PS perchè per la cafalatura Garza e vinilica ..la vinilica devo diluirla? così ho letto da molte parti... se non la diluisco non sarebbe ancora meglio?
magari se la miscelo anche con segatura di legno finissima?

Ciao Grisu,
quello che ti dicevo l'altro giorno sulla poppa spigolosa intendevo in questo punto, non sò se è un'effetto della foto però sembra che i listelli finiscano a spigolo l'uno contro l'altro,per il resto tutto ok.
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:39 PM.