Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   Ecco la mia Sovrana "Sovereign of the Seas" (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/85274-ecco-la-mia-sovrana-sovereign-seas.html)

pimini 30-11-10 05:04 PM

Quote:

Originariamente inviata da Tuvok (Messaggio 808177)
Le misure dei miei sabordi sono 8 -9.5 - 11 mm (solo apertura), e le ho calcolate da un'apertura tipica dei sabordi rapportata in scala (infatti all'inizio avevo sbagliato di brutto)
Alex

Io sto facendo le bandelle/cerniere per queste dimensioni di mantelletti:
9x9 10,5x10,5 12x12

Le diamensioni che ti ha dato Alex sono solo dell'apertura del sabordo.

Attenzione a mettere la garza all'interno prima di aprire i sabordi, rischi di trovarti uno scafo durussimo e di fare una fatica terribile poi ad aprirli.

Tuvok 30-11-10 08:26 PM

Quote:

Originariamente inviata da pimini (Messaggio 808246)
Io sto facendo le bandelle/cerniere per queste dimensioni di mantelletti:
9x9 10,5x10,5 12x12

Le diamensioni che ti ha dato Alex sono solo dell'apertura del sabordo.

Attenzione a mettere la garza all'interno prima di aprire i sabordi, rischi di trovarti uno scafo durussimo e di fare una fatica terribile poi ad aprirli.

Si le misure che ti ho dato io sono solo apertura alla quale devi aggiungere la battura del portello.:Ok:

grisuzone 30-11-10 09:08 PM

Tuvok..scusami ma non ho capito a me al momento interessa capire quanto devo aprire i sabardi cioè gli scassi grezzi quanto li devo fare?

8 -9.5 - 11 ?
ivece le misure 9x9 10,5x10,5 12x12 sono quelle finite vero?
dammi conferma 8 -9.5 - 11 giusto? non vorrei fare confusione..ù

Tuvok 30-11-10 10:09 PM

io li ho aperti aggiungendo 1 mm a destra 1 mm a sinistra e 1 mm in basso dove poi ho montato la cornice in listello da 1 mm sui tre lati che poi rimarrà a vista e creerà la battura per il portello. Nel lato superiore non si deve vedere. Le misure che ti ho dato sopra sono relative al solo foro, al quale se vuoi gli aggiungerai la cornice come scritto precedentemente.

grisuzone 01-12-10 01:29 PM

Ragazzi una domanda... che mi è venuta così pensandoci oggi..appena finisco tutta la cafalatura interna allo scafo, secondo voi se dipingo tutto l'interno di nero opaco..affinchè sembri tutto uniforme e comunque per far si che dall'esterno attraverso i sabordi ed eventualmente attraverso i carabottini del ponte non si veda niente e venga simulato l'effetto buio...SBAGLIO se facci questo? oppure potrebbe andare bene? visto che comunque già avevo pensato di pitturare di nero opaco le pareti dietro ai sabordi... e se invece faccio tutto? tanto alla fine è un lavoro veloce...ma come sempre ho paura di fare qualche caz...ata..potrei usare tempera nera ne ho un barattolo intero di quella da muro... che essendo tempera penso che non darebbe neanche problemi per eventuali incollature con vinilica..che ne dite?

Tuvok 01-12-10 01:42 PM

Io lo faro' sicuramente, anche perche' non ho ricreato tutto l'interno. E se non lo facessi temo si veda il color legno di chiglia e ordinate. :bohk7ar:

grisuzone 01-12-10 02:29 PM

quindi mi confermi di colorare tutto l'interno? ma tu che ai più esperienza che dici servirebbe listellare i ponti solo la parte sotto i carabottini? oppure non ne vale comunque la pena?

Tuvok 01-12-10 02:46 PM

io lo coloro di sciuro. mmm guarda hai colto in pieno il mio dubbio sul listellamento. Anche io son indeciso se farlo o meno. Penso che decidero' al momento.

P.S. Come esperienza non ne ho tantissima caro Grisu, viene compensata dall'entusiasmo :ahsisi:

pancho75 01-12-10 03:16 PM

2 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da lucas0266 (Messaggio 808216)
Ciao Grisu,
quello che ti dicevo l'altro giorno sulla poppa spigolosa intendevo in questo punto, non sò se è un'effetto della foto però sembra che i listelli finiscano a spigolo l'uno contro l'altro,per il resto tutto ok.
Ciao


credo che LUCAS abbia visto bene...
ho confrontato a lungo le foto ed ho notato quella spigolosità di cui parli.
in effetti presenta meno armoniosità, sempre secondo i miei punti di vista e gusti...in roso ho evidenziato la spigolosità di cui LUCAS scrive....
mentre tra le linee bianche ho notato una curvatura dei listelli verso lo specchio di poppa un pò rigide...
Grisu, prova a dare un'occhiata e poi valuta..:lookahsisi5ih:

pancho75 01-12-10 03:28 PM

Quote:

Originariamente inviata da Tuvok (Messaggio 808630)
Io lo faro' sicuramente, anche perche' non ho ricreato tutto l'interno. E se non lo facessi temo si veda il color legno di chiglia e ordinate. :bohk7ar:

e se provassi a rivestire l'interno??
Magari con del fasciame da 0,5x3mm per tutta la superficie dei ponti..in questo modo si vedrebbe , al posto del nero buio,il rivestimento del legno.....
chiaramente solo dal II ponte di batteria fino al ponte di coperta compreso le pareti, perchè il restante scafo non è visibile...

lucas0266 01-12-10 07:58 PM

Quote:

Originariamente inviata da pancho75 (Messaggio 808675)
credo che LUCAS abbia visto bene...
ho confrontato a lungo le foto ed ho notato quella spigolosità di cui parli.
in effetti presenta meno armoniosità, sempre secondo i miei punti di vista e gusti...in roso ho evidenziato la spigolosità di cui LUCAS scrive....
mentre tra le linee bianche ho notato una curvatura dei listelli verso lo specchio di poppa un pò rigide...
Grisu, prova a dare un'occhiata e poi valuta..:lookahsisi5ih:

Esatto Pancho ,:bohk7ar: è proprio li il punto che a Grisu non è venuto bene , quegli spigoli non devono esserci, e i listelli lungo la tua linea sembra che proseguano con la spigolosità , dato che verrà fatto il 2° fasciame si può tranquillamente rimediare :immagine6gi:o con dello stucco e con dei blocchetti di legno e recuperare in maniera armonica la curvatura dello scafo .:Ok:
Vai Grisu:brig:

grisuzone 01-12-10 08:47 PM

ok grazie ragazzi.. vedrò un pò come meglio fare... vediamo se c'è la faccio con un pò di stucco... studio un pò la situazione e cerco di risolvere...speriamo bene :)

pimini 02-12-10 11:11 AM

Quote:

Originariamente inviata da grisuzone (Messaggio 808646)
quindi mi confermi di colorare tutto l'interno? ma tu che ai più esperienza che dici servirebbe listellare i ponti solo la parte sotto i carabottini? oppure non ne vale comunque la pena?

una listellatura del ponte sotto i carabottini non comporta un grande impegno e sicuramente sarebbe meglio "intravederla" attraverso i carabottini stessi.
Per dipingere l'interno io userei un marrone scuro anzichè il nero.
Inoltre non so se la tempera va bene, è un tipo di colore che non ho mai usato sui modelli, io mi trovo benissimo con gli acrilici (costano poco ....)

Buon cantiere!:Ok:

lucas0266 02-12-10 12:43 PM

Quote:

Originariamente inviata da pimini (Messaggio 809070)
una listellatura del ponte sotto i carabottini non comporta un grande impegno e sicuramente sarebbe meglio "intravederla" attraverso i carabottini stessi.
Per dipingere l'interno io userei un marrone scuro anzichè il nero.
Inoltre non so se la tempera va bene, è un tipo di colore che non ho mai usato sui modelli, io mi trovo benissimo con gli acrilici (costano poco ....)

Buon cantiere!:Ok:

Un chiarimento, per listellare i ponti sotto i carabottini , vorrebbe dire eliminare parte delle ordinate:hmm: ,tagliarle quindi , per arrivare poi alla quota dei ponti inferiori, e listellare di nuovo tutto, ho capito bene ?:hmm:

grisuzone 02-12-10 02:23 PM

Luca... per quale motivo devi tagliare le ordinate per listellare il ponte?...forse non ho capito qualcosa io?

lucas0266 02-12-10 03:22 PM

Quote:

Originariamente inviata da grisuzone (Messaggio 809146)
Luca... per quale motivo devi tagliare le ordinate per listellare il ponte?...forse non ho capito qualcosa io?

Scusami, ma sotto quali carabottini vuoi listellare il ponte , forse non ho capito e sto dicendo una caz......a:hmm:
Ciao

pimini 02-12-10 04:35 PM

Quote:

Originariamente inviata da lucas0266 (Messaggio 809102)
Un chiarimento, per listellare i ponti sotto i carabottini , vorrebbe dire eliminare parte delle ordinate:hmm: ,tagliarle quindi , per arrivare poi alla quota dei ponti inferiori, e listellare di nuovo tutto, ho capito bene ?:hmm:

certo, se sotto il carabottino hai un'ordinata piena devi scavarla per dare l'inpressione del vuoto, poi sotto riproduci una parte del ponte (quella che si può vedere dal carabottino).
Altrimenti dipingi il falso ponte (sotto il carabottino) con un colore scuro (marrone).
Certo se scavi e dai l'impressione della profondità l'aspetto sarà molto migliore ... :sisi:

lucas0266 02-12-10 04:46 PM

Quote:

Originariamente inviata da pimini (Messaggio 809195)
certo, se sotto il carabottino hai un'ordinata piena devi scavarla per dare l'inpressione del vuoto, poi sotto riproduci una parte del ponte (quella che si può vedere dal carabottino).
Altrimenti dipingi il falso ponte (sotto il carabottino) con un colore scuro (marrone).
Certo se scavi e dai l'impressione della profondità l'aspetto sarà molto migliore ... :sisi:

infatti io l'avevo capita come dici tù, bisogna riprodurre i ponti sotto i carabottini e non c'è altro da fare che scavare le ordinate che stanno sotto, sentiamo anche Grisù come aveva pensato di fare.
Grazie..Ciao

grisuzone 02-12-10 05:35 PM

No ragazzi sono io che forse avevo interpretato male.. si è chiaro che se sotto il carabottino capita l'ordinata è ovvio che misognerebbe scavarla... quindi effettivamente non sò se ci conviene.. comunque visto che mi sta prendendo molto questa cosa di lavorare insieme ovviamente ogniune nei propri cantieri ma insieme mettendo in comune le esperienze e gli errori...quindi chiedo a voi ..che dite ci pensiamo anche a questa possibilità oppure dipingiamo l'interno e lasciamo perdere la listellatura?...
io essendo comunque al mio primo modello..nella mente vorrei fare tutto..ma magari mi scontro con problemi che non avendo mai affrontato...non ne sono consapevole...
comunque grazie a tutti...
PS tra ieri ed oggi ho finito la cafalatura posso dire che è andato tutto bene sembra di acciaio lo scafo... ho passato garza con vinilica e subito dopo ci ho spolverato su polvere di legno...dopo che tutto è ascigato ci ho ripassato col pennello altra vinilica...solo un problema l'ho riscontrato alla prima prova che ho fatto per lA cafalatura...sono saltate tante di quelle belle paroline (grrr..zzzz..e cose varie) sapete perchè dopo una 15ina di minuti mi sono comparsi dei bozzi in pratica i listelli essendosi ammorbiditi mi hanno dato sto problema... vabbè risolverò anche questo..per fortuna non avevo fatto tutto lo scafo...a voi non è mai successo? eppure ero prevenuto visto che non ricordo dove ma lo avevo letto che si poteva avere questo problema...vabbè :)

grisuzone 02-12-10 06:18 PM

2 allegato(i)
iinanzitutto scusate il post consecutivo...ma parlo di un'altra cosa e quindi non mi andava di unire il discorso...
sto impazzendo per capire il modo per risolvere il problema a poppa
e se facessi così? applicando dei listelli che mi cambiano un pò la curvatura ed ovviamente poi le estremità andrebbero a sfinire per allinearsi al resto dello scafo..oppure a sto punto mi conviene meglio con lo stucco?..con i listelli potrei anche aumentare la curvatura ..non sò che pesciprendere :)
grazie comunque di tutto e dell'aiuto che mi state dando

PS.. oppure provo per prima a stuccare solo l'angolo che mi ha indicato Luca arrotondandolo un pò e poi valuto in base a come viene per il resto?

lucas0266 02-12-10 06:54 PM

Quote:

Originariamente inviata da grisuzone (Messaggio 809246)
iinanzitutto scusate il post consecutivo...ma parlo di un'altra cosa e quindi non mi andava di unire il discorso...
sto impazzendo per capire il modo per risolvere il problema a poppa
e se facessi così? applicando dei listelli che mi cambiano un pò la curvatura ed ovviamente poi le estremità andrebbero a sfinire per allinearsi al resto dello scafo..oppure a sto punto mi conviene meglio con lo stucco?..con i listelli potrei anche aumentare la curvatura ..non sò che pesciprendere :)
grazie comunque di tutto e dell'aiuto che mi state dando

PS.. oppure provo per prima a stuccare solo l'angolo che mi ha indicato Luca arrotondandolo un pò e poi valuto in base a come viene per il resto?

Secondo me Grisu , la cosa da fare è correggere tutto con un buon stucco , lo carteggi bene , e riprendi tutta l'armonia dello scafo nei punti incriminati, poi fasci tutto con il secondo fasciame e non vedi più niente, è la cosa più semplice che puoi fare sempre secondo me è chiaro,
io a volte ho usato uno stucco a legno bicomponente un barattolo da 400gr circa con un boccettino di catalizzatore bianco ,si mescola secondo in quanto tempo vuoi far indurire , una volta spalmato in abbondanza secca in 5 minuti e diventa duro come pietra però lo puoi carteggiare e non viene via da dove l'hai messo, perfetto per quel tipo di lavoro,Se guardi una mia foto delle ultime postate l'ho usato per riprendere la curva dell'arcaccia che non era prevista sui piani Amati. Vedi tu
Ciao

grisuzone 02-12-10 07:03 PM

Ti ringrazio Luca...penso proprio che farò così..avevo comunque l'altro giorno acquistato uno Stuccolegno Veleca questo VELECA s.r.l. - Linea vernici per il legno - La verniciatura del Legno
però è senza catalizzatore.. ma a sto punto fidandomi di chi ha più esperienza prendo uno rapido come quello che ai detto tu anche perchè forse è meglio così non devo aspettare...avevo letto anche dello stucco per carrozzieri..ma ho paura che magari non è buono...
grazie
ciao

lucas0266 02-12-10 07:08 PM

Quote:

Originariamente inviata da grisuzone (Messaggio 809228)
No ragazzi sono io che forse avevo interpretato male.. si è chiaro che se sotto il carabottino capita l'ordinata è ovvio che misognerebbe scavarla... quindi effettivamente non sò se ci conviene.. comunque visto che mi sta prendendo molto questa cosa di lavorare insieme ovviamente ogniune nei propri cantieri ma insieme mettendo in comune le esperienze e gli errori...quindi chiedo a voi ..che dite ci pensiamo anche a questa possibilità oppure dipingiamo l'interno e lasciamo perdere la listellatura?...
io essendo comunque al mio primo modello..nella mente vorrei fare tutto..ma magari mi scontro con problemi che non avendo mai affrontato...non ne sono consapevole...
comunque grazie a tutti...
PS tra ieri ed oggi ho finito la cafalatura posso dire che è andato tutto bene sembra di acciaio lo scafo... ho passato garza con vinilica e subito dopo ci ho spolverato su polvere di legno...dopo che tutto è ascigato ci ho ripassato col pennello altra vinilica...solo un problema l'ho riscontrato alla prima prova che ho fatto per lA cafalatura...sono saltate tante di quelle belle paroline (grrr..zzzz..e cose varie) sapete perchè dopo una 15ina di minuti mi sono comparsi dei bozzi in pratica i listelli essendosi ammorbiditi mi hanno dato sto problema... vabbè risolverò anche questo..per fortuna non avevo fatto tutto lo scafo...a voi non è mai successo? eppure ero prevenuto visto che non ricordo dove ma lo avevo letto che si poteva avere questo problema...vabbè :)

Sai stavo pensando che non sarebbe proprio male realizzare tutto il secondo ponte , il tavolato , l'interno dello scafo, tutti i cannoni , tutti gli accessori, semmai anche l'illuminazione , il fatto è che poi penso che dobbiamo scavare tutte le ordinate, rivestire l'interno dove già abbiamo fatto la calafatura, tutta la carpenteria che tiene il ponte di coperta ed questo punto andrebbe fatta come le navi vere, e tutto il resto .
Mi sà che dobbiamo limitarci ,dato che siamo partiti da piani che non sono quelli giusti per intraprendere questo tipo di modello, si possiamo listellare i ponti sotto i carabottini ,ma ci pensi rivestire l'interno dove abbiamo già messo la garza con la colla , che ne pensi?

grisuzone 02-12-10 07:33 PM

no rivestire tutto lo scafo internamente penso sii assurdo...e quasi impossibile ma rivestire l'ultimo ponte visibile dall'alto si potrebbe anche fare..io ho predisposto dei fori sotto la chiglia per poter mettere i contatti per l'alimentazione...prevedo infatti di illuminare internamente lo scafo con dei led... ma solo per far vedere una luce soffusa all'interno attraverso i sabordi..poi se sarà possibile un piccolo arredamento all'interno delle cabine che magari si intravede da fuori..anche lìilluminato...ma non sò se sarà possibile...
ciao

Tuvok 02-12-10 08:45 PM

Quote:

Originariamente inviata da grisuzone (Messaggio 809264)
Ti ringrazio Luca...penso proprio che farò così..avevo comunque l'altro giorno acquistato uno Stuccolegno Veleca questo VELECA s.r.l. - Linea vernici per il legno - La verniciatura del Legno
però è senza catalizzatore.. ma a sto punto fidandomi di chi ha più esperienza prendo uno rapido come quello che ai detto tu anche perchè forse è meglio così non devo aspettare...avevo letto anche dello stucco per carrozzieri..ma ho paura che magari non è buono...
grazie
ciao

Lo stucco e' ottimo. E' lo stesso che ho usato io.

un consiglio utilizzalo in un ambiente areato perche' ha delle esalazioni incredibili. :asd:

grisuzone 03-12-10 11:06 PM

1 allegato(i)
Una domanda...Le canne dei cannoni che escono dai sabordi sono orientate seguendo la linea di curvatura dello scafo? presumo di sì (spero di essermi spiegato... altra cosa siccome ho predisposto dei blocchetti dietro ai sabordi che serviranno ad ospitare le canne...questi blocchetti seguono la linea dello scafo e quindi non hanno tutti la stessa distanza dal fasciame interno e quindi di conseguenza le canne dei cannoni sporgeranno in modo diverso cioè qualcuno sarà più estero ho interno degli altri..ma presumo che dovrebbero sporgere tutti uguali vero? quindi come posso fare secondo voi?

capitan red 04-12-10 08:14 AM

Quote:

Originariamente inviata da grisuzone (Messaggio 809834)
Una domanda...Le canne dei cannoni che escono dai sabordi sono orientate seguendo la linea di curvatura dello scafo? presumo di sì (spero di essermi spiegato... altra cosa siccome ho predisposto dei blocchetti dietro ai sabordi che serviranno ad ospitare le canne...questi blocchetti seguono la linea dello scafo e quindi non hanno tutti la stessa distanza dal fasciame interno e quindi di conseguenza le canne dei cannoni sporgeranno in modo diverso cioè qualcuno sarà più estero ho interno degli altri..ma presumo che dovrebbero sporgere tutti uguali vero? quindi come posso fare secondo voi?

certo che se le canne uscissero in modo eguale ,sopra che sotto,sarebbe molto piu' appagante x l'occhio.
il sistema potrebbe essere: sui blocchetti superiori incolli davanti,un secondo blocchetto, meno alto altrimenti interferisce con il passaggio
del fasciame,e dello spessore pari con il sottostante blocchetto della seconda fila.
ciao.

grisuzone 05-12-10 11:10 PM

Tuvok.. ma ti sei accertato se sullo stucco poi la colla vinilica oppure l'alifatica fà ugualmente presa bene?

Tuvok 06-12-10 07:53 AM

Quote:

Originariamente inviata da grisuzone (Messaggio 810613)
Tuvok.. ma ti sei accertato se sullo stucco poi la colla vinilica oppure l'alifatica fà ugualmente presa bene?

Io non ho mai avuto problemi con lo stucco in pastalegno, la presa mi sembra comunque ottima! :Ok:

grisuzone 06-12-10 02:40 PM

ritornando al problema di dover oppure no colorare l'interno dello scafo per simulare il buio o eventuali sviste all'interno dai sabordi ho pensato che invece di usare tempera ho acrilici sarebbe secondo me più opportuno usare degli impregnanti per esempio ho un impregnante all'acqua tinta Noce scuro..in questo modo se si dovesse vedere qualcosa dall'esterno andremo a vedere sempre legno con le sue venature e non una verniciatura che magari è antiestetica...voi che ne dite?
ho anche un impregnante cerato sempre noce scuro..ma penso che quello è da evitare in quanto se per qualunque motivo dovremo in seguito incollare qualcosa non penso la vinilica faccia presa ..invece con il solo impregnante all'acqua non penso avremo problemi..
che ne dite?

pancho75 06-12-10 03:11 PM

2 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da grisuzone (Messaggio 810825)
ritornando al problema di dover oppure no colorare l'interno dello scafo per simulare il buio o eventuali sviste all'interno dai sabordi ho pensato che invece di usare tempera ho acrilici sarebbe secondo me più opportuno usare degli impregnanti per esempio ho un impregnante all'acqua tinta Noce scuro..in questo modo se si dovesse vedere qualcosa dall'esterno andremo a vedere sempre legno con le sue venature e non una verniciatura che magari è antiestetica...voi che ne dite?
ho anche un impregnante cerato sempre noce scuro..ma penso che quello è da evitare in quanto se per qualunque motivo dovremo in seguito incollare qualcosa non penso la vinilica faccia presa ..invece con il solo impregnante all'acqua non penso avremo problemi..
che ne dite?

ciao Grisu..
come procede il tuo cantiere??
vedo con piacere che ti stai prodigando nel dipingere l'interno dello scafo..questo è stato un mio dilemma per diversi giorni, però ugualmente sono giunto ad una conclusione che mi vede impegnato ancora oggi nella realzzazione.
Avendo a disposizione del fasciame 0,5x3mm color noce, ho pensato di rivestire l'interno completamente compreso i ponti...so che si tratta di un lavoraccio ma se eventualmente si dovesse intrvedere l'interno, preferisco che si veda il legno...
per quanto concerne ,invece, il tuo quesito ti rispondo subito...se usi l'impregnante dopo l'assmblaggio, otterai questi risultati come in foto...purtroppo su vinilica o attak l'impregnate non aderisce ma al contrario evidenzia le parti incollate...ecco il motivo del mio rivestimento.
fammi sapere cosa ne pensi

pimini 06-12-10 05:17 PM

Grisu, l'impregnate dà il problema che ti ha segnalato Pancho, se si vuole utilizzrlo va dato prima di assemblare e incollare.
Io userei gli acrilici, magari rivestendo con listelli i falsi ponti, questi sì erano abbastanza chiari.

grisuzone 06-12-10 05:22 PM

ai ragione...la colla è proprio fastidiosa...ma tu i semiponti li ai già fissati vero?... dai una occhiata al mio wip io ho realizzato anche dei blocchetti per ospitare le canne dei cannoni i blocchetti li ho messi al posto dei listelli rettangolari che erano previsti dal piano..ho fatto così perchè avevo paura che magari quando andavo ad aprire i sabordi magari mi ritrovavo dietro il vuoto , magari i listelli non erano a direzione precisa dei sabordi... tu come ai fatto? i semiponti li ai fissati prima del fasciame?..io no perchè altrimenti non potevo fare la cafalatura..ora che l'ho fatta vorrei fissarli...Quindi tu vorresti rivestire i semiponti N° 20? fammi sapere ciao

grisuzone 07-12-10 06:32 PM

3 allegato(i)
Ragazzi i lavori procedono... Vi aggiorno.. ho effettuato la cafalatura con garza e vinilica e successivamente ci ho spolverato sopra della segatura finissima... dopo che il tutto è asciugato ho dato una ripassata con il pennellino imbevuto di vinilica in seguito ho dipinto tutto con acrilico marrone il risultato anche a vista è molto più bello è tutto uniforme... e lo scafo sembra di ferro..penso che suderò quando andrò a preparare i sabordi... in seguito ho iniziato a fissare i primi due semiponti con i blocchetti per i sabordi..sia questi che i semiponti gli ho passati con tinta mordente all'acqua color noce varie mani..ed ecco il risultato finale...

PS avevvo dimenticato che sto procedendo anche a correggere la poppa e rifinendo il fasciame

Tuvok 07-12-10 08:43 PM

Quindi hai dipinto l'interno di marrone. interessante!

Alex:bohk7ar:

Adventure93 07-12-10 11:15 PM

:bohk7ar:

lucas0266 07-12-10 11:29 PM

Ciao Grisu , stavo guardando le tue foto riprese dall'alto e mi è venuto all'occhio la parte alta delle ordinate , gli scalmotti, mi sembrano un pò larghi , la parte da rivestire intendo, per il resto hai fatto proprio un bel lavoro,:bohk7ar: forse era meglio tagliare i sabordi prima di calatafare tutto ,ora troverai lo scafo bello duro .
Ciao

grisuzone 08-12-10 08:56 AM

Ciao luca...si lo sò che sarà dura fare i sabordi..ma daltronde purtroppo pe poter fare i sabordi dovevo aver completato la fasciatura anche verso l'alto e di conseguenza poi non potevo più inserire i semiponti... inversamente se li inserivo e completavo la fasciatura poi non avevo ovviamente lo spazio per poter fare la cafalatura... per quanto riguarda gli scalmotti gli ho fatti delle dimensioni previste dai piani... boooo non ci capisco più niente qui troviamo sempre errori... ma come li fanno?....come li disegnano... vabbè man mano che andiamo avanti correggiamo...quale problema possiamo avere con gli scalmotti troppo larghi?...aspettiamo l'altro sovranista...Mantua vediamo che dice lui..
ciao e grazie dei consigli e tienimi sempre d'occhio :) che ne ho bisogno

lucas0266 08-12-10 12:47 PM

Quote:

Originariamente inviata da grisuzone (Messaggio 811489)
Ciao luca...si lo sò che sarà dura fare i sabordi..ma daltronde purtroppo pe poter fare i sabordi dovevo aver completato la fasciatura anche verso l'alto e di conseguenza poi non potevo più inserire i semiponti... inversamente se li inserivo e completavo la fasciatura poi non avevo ovviamente lo spazio per poter fare la cafalatura... per quanto riguarda gli scalmotti gli ho fatti delle dimensioni previste dai piani... boooo non ci capisco più niente qui troviamo sempre errori... ma come li fanno?....come li disegnano... vabbè man mano che andiamo avanti correggiamo...quale problema possiamo avere con gli scalmotti troppo larghi?...aspettiamo l'altro sovranista...Mantua vediamo che dice lui..
ciao e grazie dei consigli e tienimi sempre d'occhio :) che ne ho bisogno

I piani servono fino a un certo punto, poi dobbiamo modificare i particolari per riportarli in scala.
Anch'io sui miei piani avevo gli scalmotti molto larghi, mi sembra con il rivestimenti interno ed esterno venivano oltre 6mm.,le murate all'altezza del capodibanda dovevano essere circa 30/35cm in realtà, quindi se calcoli la scala vedrai che i piani le riportano il doppio,e anche di più.
Un problema potrebbe essere per esempio i cannoni, l'affusto è messo filo murata interna e la canna fuoriesce poco rispetto a come dovrebbe a meno che di non fare una canna più lunga, però poi vai fuori dimensioni con la canna stessa.
Conviene , una volta finito di mettere i listelli fino al capodibanda ,assottigliare tutti gli scalmotti almeno della metà per riportarli nella scala giusta.
Affrontai questo problema con Zak tempo fà ed anche lui mi disse quello che ti ho scritto,
Ciao

grisuzone 08-12-10 06:58 PM

vabbè gli scalmotti quindi posso assottigliarli dopo vero? prima finisco e salgo con la fasciatura in seguito calcolo di quanto e gli assottiglio..tanto ovviamente debbo farlo dalla parte interna giusto?
ciao e grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:59 AM.