10-02-11, 08:30 PM
|
#61
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Complimentoni!
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
11-02-11, 10:50 AM
|
#62
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
|
Grazie Mario per i complimenti
Vi allego 3 foto di cui una piuttosto sfocata... portate pazienza
come potete vedere la Falmouth appoggia sulla nuova invasatura che ho realizzato basandomi su quella della H.M.S. Unicorn.
Il vascello appoggia sbilanciato in avanti ....non so se riprendere il supporto dal lato poppiero per avere il vascello in orizzontale o lasciarlo così com'è ....e poi non so se darle una mano di acrilico oppure proteggerlo con cera d'api e basta.
va bè
alla prossima
Gianni
|
|
|
11-02-11, 02:28 PM
|
#63
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Il supporto è bello, però il veliero così sbilanciato in avanti non mi sembra che stia molto bene.
Dovresti dare una limatina (soprattutto a quello di poppa) per ri-equilibrare il modello.
Io lo dipingerei di acrilico color cioccolato ... (la stessa tonalità degli incintoni).
Ciao e buon cantiere!
|
|
|
11-02-11, 02:37 PM
|
#64
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2011
Messaggi: 39
|
Bel modello, veramente molto bello complimenti!
|
|
|
11-02-11, 03:29 PM
|
#65
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
|
Quote:
Originariamente inviata da pimini
Il supporto è bello, però il veliero così sbilanciato in avanti non mi sembra che stia molto bene.
Dovresti dare una limatina (soprattutto a quello di poppa) per ri-equilibrare il modello.
Io lo dipingerei di acrilico color cioccolato ... (la stessa tonalità degli incintoni).
Ciao e buon cantiere!
|
hai ragione pensavo anchio di "raddrizzare" la situazione ,l'acrilico noce è veramente molto scuro sarebbe un bel contrasto con l'opera viva bianca...
d'accordo allora , vado di acrilico noce .
grazie Pi
|
|
|
11-02-11, 03:39 PM
|
#66
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
|
Quote:
Originariamente inviata da Aquariuss
Bel modello, veramente molto bello complimenti!
|
grazie Acquarius....questa per me è la nave degli errori più o meno evidenti...ma quando la guardo .....la sento mia.
ciao
|
|
|
11-02-11, 03:58 PM
|
#67
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Quote:
Originariamente inviata da ollyweb
l'acrilico noce è veramente molto scuro sarebbe un bel contrasto con l'opera viva bianca...
|
a me piacciono i contrasti (di colore ....  )
|
|
|
14-02-11, 05:37 PM
|
#68
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
|
Desideravo porvi un quesito.
Nel disegno noto che l'impavesata nel tratto adiacente alla scialuppa è costituito da un traliccio
in legno ...a parer mio non è molto chiaro come realizzarlo infatti nelle altre tavole non c'è un dettaglio del particolare è poi personalmente non mi piaceva granchè ,allora avevo pensato ad una personalizzazione. In alternativa al traliccio avevo comprato dei candelieri a 2 fori ,ma adesso questa soluzione non mi piace (considerazioni esclusivamente estetiche e non storiche),pensavo quindi di utilizzare una rete ,zanzariera da finestra , opportunamente dipinta ed incollata ai candelieri con lo spago che passa attraverso i fori del candeliere e si intreccia sulla rete.
Allego un disegnino.....pensate sia un'idea giusta ?
|
|
|
14-02-11, 10:28 PM
|
#69
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da ollyweb
Desideravo porvi un quesito.
Nel disegno noto che l'impavesata nel tratto adiacente alla scialuppa è costituito da un traliccio
in legno ...a parer mio non è molto chiaro come realizzarlo infatti nelle altre tavole non c'è un dettaglio del particolare è poi personalmente non mi piaceva granchè ,allora avevo pensato ad una personalizzazione. In alternativa al traliccio avevo comprato dei candelieri a 2 fori ,ma adesso questa soluzione non mi piace (considerazioni esclusivamente estetiche e non storiche),pensavo quindi di utilizzare una rete ,zanzariera da finestra , opportunamente dipinta ed incollata ai candelieri con lo spago che passa attraverso i fori del candeliere e si intreccia sulla rete.
Allego un disegnino.....pensate sia un'idea giusta ?
|
Intendi dire una cosa come questa?
E' la rete antiabbordaggio che normalmente veniva usata per riporvi le amache dell'equipaggio durante il giorno..storicamente sarebbe più che accettabile..solo che non puoi usare i candelieri per realizzarla: ti servono dei candelieri "a trincea": hanno una forma a U con i fori alle estremità dove far correre la cimetta..a questa viene fissata la rete piegata anch'essa a U all'interno della U disegnata dai candelieri a trincea. In pratica la rete forma una tasca..
I candelieri speciali che ti servono li fa la Panart (ma per te sarebbero fuori scala) , oppure puoi richiedere sempre alla Panart la lastrina fotoincisa con quei pezzi (destinati alla victory)..la scala è sempre diversa ma molto più accettabile (basta usare i candelieri a trincea piccoli anzichè quelli alti)..il solo problema è il costo, non proprio irrisorio..
|
|
|
15-02-11, 07:38 AM
|
#70
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
|
Grazie Stefano per la risposta si in effetti avevo già visto in molti vascelli i candelieri a U , avevo anche visto la amache piegate ed infilate all'interno, ma erano navi da guerra (anche se la Falmouth è armata con 36 cannoni) ,so benissimo di andare contro il disegno quando propongo la soluzione che avevo descritto prima ....ma farò delle prove , mi chiedevo che tipo di impavesate avevano in quella zona...
grazie ancora
|
|
|
17-02-11, 05:51 PM
|
#71
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Ciao Olly, la soluzione che prospetti tu io l'ho vista solo sulle parte posteriore delle coffe e mai sul ponte, ma non vuol dire che non si possa fare se ti piace  . Anche le reti a U per le brande non mi convincono nel tuo caso. Io farei semplicemente una ringhiera costituita da montanti in acciaio armonico e un corrimano sopra con un listellino di legno,o al limite con un secondo listellino più sottile con i fori passanti da collocare a metà altezza (poca spesa -tanta resa) 
Ciao Uanca
|
|
|
18-02-11, 03:13 PM
|
#72
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
|
Ciao Uanca...in effetti l'avevo vista anche io questa soluzione sulle coffe,guardando la foto che hai allegato mi è subito piaciuta,forse è quella più giusta tanto è che assomiglia anche a quella proposta dal disegno.
Grazie Gianni
|
|
|
24-03-11, 10:02 AM
|
#73
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
|
Dopo un pò di tempo vi aggiorno sui lavori che ho fatto :
1) per realizzare l'impavesata avevo pensato di utilizzare dei candelieri a due fori ,quindi avevo forato il ponte con dieci forellini per ospitare i candelieri, poi avevo pensato ad altre soluzioni,infine ho smesso di pensare e utilizzando degli stuzzicadenti tagliati a misura e dipinti di nero e sucessivamente listello incollato sopra
2) dopo aver ripristinato l'errore verso lo specchio di poppa (qualche tempo fà) ho ripristinato i due portelli dei cannoni nel ponte inferiore ho dato una mano di vernice bianca all'opera viva ,incollate le femminelle allo scafo (devo tinteggiare sia le femminelle che il timone)e dipinto di bianco i telai finestre.
3) ho realizzato il supporto per la scialuppa .
4) dimenticavo l'invasatura nuova ,Pimini mi ha fatto notare che probabilmente nonostante ci fosse scritto ,nella latta ,colore acrilico ,in realtà si tratterebbe di mordente noce dato che non sono riuscito a coprire alcune macchie.
Diciamo che devo ancora completare la colorazione della balconata con i colori ad olio e purtopppo i telai finestre andrebbero ancora ritoccati in alcuni punti, ragazzi come mi tremava la mano),adesso che la scialuppa è alloggiata dovrò reallizzare remi ,timone e sucessivamente all'estire l'ancoraggio sul ponte.
Ciao alla prossima
N.B. avete notato la diversa colorazione sul lato destro del vascello ,avevo dato il famoso colore acrilico noce scuro ma il lavoro non mi soddisfava e allora non me la sono sentita di colorare anche l'altro lato.Anche l'andamento degli incitoni che ho corretto rendendo più realistica la reale insellatura ,non mi è stato possibile correggere il secondo fasciame,che corre piuttosto orizzontale ; pazienza.
Ultima modifica di ollyweb; 24-03-11 a 10:05 AM
|
|
|
24-03-11, 03:58 PM
|
#74
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Ciao, piuttosto belle quelle fiancate, in entrambe le versioni  Peraltro anche a me piace più la metà non colorata.
|
|
|
24-03-11, 05:22 PM
|
#75
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
|
Grazie ,Madam sempre gentile ,guardandola dal vivo nell'insieme lo trovo un bel vascello nonstante i miei clamorosi errori,come le linee del fasciame e purtroppo anche l'albero di trinchetto si trova un pò troppo a prua ...non so neanche io come posso aver fatto un errore simile....con il tempo migliorerò .....voi tutti siete molto "in gamba" e lo dico sinceramente .
P.S. te che sei di Genova eri stata lo scorso Novembre alla fiera di Modellismo? un pò una delusione per il navale ma è solo alla seconda edizione.
Ciao Gianni
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:37 AM.
| |