Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 03-01-11, 08:29 AM   #16
Utente
 
L'avatar di ollyweb
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
ollyweb è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a ollyweb
predefinito

forse dovevo piegarli a caldo? con il piegalistelli elettrico o con la tecnica della candela ?spero che verniciando la parte interna ,le sedute (non so se si chiamano così) i listelli sul fondo ,nascondano le incisioni.
__________________
Buon modellismo

Ollyweb's Gallery
ollyweb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-11, 08:39 AM   #17
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,849
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

quando avrai costruito l'intero guscio potrai carteggiare bene l'interno della scialuppa (per fare questo lavoro, incolla una pezzetta di carta vetrata su blocchetto di legno a profilo curvo), dunque le incisioni sono ampiamente rimediabili. La piegatura a caldo - ove possibile - è a mio avviso sempre preferibile.

Trink
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-11, 09:13 AM   #18
Utente
 
L'avatar di ollyweb
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
ollyweb è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a ollyweb
predefinito

Grazie Trink dei consigli ...sempre presente , e sempre utilissimi i tuoi consigli
Gianni
__________________
Buon modellismo

Ollyweb's Gallery
ollyweb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-11, 11:45 AM   #19
Utente
 
L'avatar di ollyweb
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
ollyweb è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a ollyweb
predefinito

Proseguo piuttosto lentamente con la scialuppa, ho rastremato (ma non a sufficenza ) i listelli 1x3 e li ho incollati utilizzando l'attack ( fantastica ma non perdona) ho evitato così l'uso degli elastici, qualche fessura è rimasta , ho provato con colla vinilica e polvere di segatura per tapparli;utilizzando i chiodini ho notato che i primi 2 listelli sono troppo contenuti mentre muovendomi verso il fondo della barca i listelli sono più aperti, non so se mi sono spiegato , comunque quando carteggerò cercherò di correggere il possibile.
Pensavo ispirandomi alla fantastica lancia di Telese di pitturare di bianco l'opera morta fino alla linea di galleggiamento, avrei potuto lasciare il legno in vista oppure pitturarla completamente ......
allego qualche immagine , ditemi voi
ciao Gianni
Icone allegate
Falmouth work in progress-immagine-20053.jpg   Falmouth work in progress-dscn4228.jpg   Falmouth work in progress-dscn4227.jpg  

Falmouth work in progress-dscn4229.jpg   Falmouth work in progress-dscn4230.jpg  
Immagini allegate
 
__________________
Buon modellismo

Ollyweb's Gallery

Ultima modifica di ollyweb; 10-01-11 a 01:04 PM
ollyweb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-11, 02:52 PM   #20
Utente
 
L'avatar di chicco73
 
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 503
chicco73 inizia ad ingranare.
predefinito

Sarai pure lento ma che lavoro
Complimenti e buon vento Chicco.
__________________
E' il vento che soffia alle spalle a condurti verso la rotta, ma sei tu ad ammainare le vele e decidere quando fermarti !.!.!.!.!
chicco73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-11, 11:40 PM   #21
Utente
 
L'avatar di ollyweb
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
ollyweb è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a ollyweb
predefinito

Troppo gentile chicco...ho fatto tanta fatica a levare il maschio di balsa che ovviamente in certi punti si è deformato ,poi sono visibili alcune fessure e la parte di prua tende a essere un po incassata...scusatemi se non mi esprime nei giusti termini.
Posterò più avanti qualche foto....(non credo che userò per future scialuppe l'attack in dosi massicce come ho fatto io) , come spesso mi accade l'impazienza
nel fare sovente mi porta a fare qualche errore ,se leggessi di più le discussioni con attenzione molte cose andrebbero meglio; nulla di irrimediabile però
ciao a tutti
__________________
Buon modellismo

Ollyweb's Gallery
ollyweb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-11, 12:58 AM   #22
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

prova ad usare il grasso siliconico sulla controforma ,essica subito e la sua proprieta' antiaderente e' fenomenale.ciao
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-11, 02:03 AM   #23
Utente
 
L'avatar di chicco73
 
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 503
chicco73 inizia ad ingranare.
predefinito

Be direi che comunque è sempre un ottimo lavoro, mitroverò anche io nella tua stessa situazione ma con un vantaggio nel kit ho la scialuppa in ferro che fa schifo però sarà un ottima controforma per la realizzazione della scialuppa in legno ed in più essendo in metallo la potro scaldare per formare al meglio i listelli almeno lo spero attendo foto.
Buon vento Chicco.
__________________
E' il vento che soffia alle spalle a condurti verso la rotta, ma sei tu ad ammainare le vele e decidere quando fermarti !.!.!.!.!
chicco73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-11, 07:09 AM   #24
Utente
 
L'avatar di ollyweb
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
ollyweb è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a ollyweb
predefinito

Grazie del suggerimento..lo conserverò
Gianni

Quote:
Originariamente inviata da SergioD Visualizza il messaggio
prova ad usare il grasso siliconico sulla controforma ,essica subito e la sua proprieta' antiaderente e' fenomenale.ciao
__________________
Buon modellismo

Ollyweb's Gallery
ollyweb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-11, 07:44 AM   #25
Utente
 
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 488
Vincenzo75 è un newbie...
predefinito

Complimenti per l'ottimo lavoro.
Vincenzo75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-11, 12:08 PM   #26
Utente Senior
 
L'avatar di SEA.WOLF
 
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
SEA.WOLF è un newbie...
predefinito

Ottimo Olly, davvero un lavoro certosino.
PS Nella lancia per evitare incollaggi indesiderati io ho usato la cera, strofinando una candela sulla parte di ordinata da rimuovere.
__________________

Matteo


Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
SEA.WOLF non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-11, 12:17 PM   #27
Utente
 
L'avatar di ollyweb
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
ollyweb è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a ollyweb
predefinito



Grazie Matteo...quindi grasso siliconico oppure cera da versare su controforma ed ordinate....terro a mente questi consigli per la prossima scialuppa che vorrei realizzare questa volta con l'altra tecnica quella esposta da Uanca.
Penso gia alla prossima e non ho ancora ultimato questa....va bè guardare avanti ma non troppo...è propio nel mio DNA
ciao

__________________
Buon modellismo

Ollyweb's Gallery
ollyweb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-11, 09:56 AM   #28
Utente
 
L'avatar di ollyweb
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
ollyweb è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a ollyweb
predefinito

Rieccomi.....da qualche giorno ho ultimato la posa del fasciame sullo scafo ,dopo qualche difficoltà come dicevo nell'estrazione dalla controforma ho carteggiato la parte interna ed esterna ,sucessivamente vedendo delle brutte fessure ho utlizzato ancora una volta lo stucco da muro ho disposto alcuni listelli sullo specchio di poppa e incollato la chiglia utilizzando un listello 2x2 e 5x2 di tiglio ,detto così sembra un giochetto..in realtà adattare la chiglia allo scafo mi ha preso del tempo.
Allego qualche foto ...ho la speranza che con la verniciatura dell'opera morta vengano coperte eventuali magagne.
Alla prossima.
Icone allegate
Falmouth work in progress-dscn4234.jpg   Falmouth work in progress-dscn4235.jpg   Falmouth work in progress-dscn4236.jpg  

Falmouth work in progress-dscn4237.jpg   Falmouth work in progress-dscn4241.jpg   Falmouth work in progress-dscn4242.jpg  

Falmouth work in progress-dscn4243.jpg  
__________________
Buon modellismo

Ollyweb's Gallery
ollyweb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-11, 08:29 PM   #29
Utente Senior
 
L'avatar di Mario97
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
Mario97 è un newbie...
predefinito

Beh, per essere la prima... va bene!
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
Mario97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-11, 09:03 AM   #30
Utente
 
L'avatar di ollyweb
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
ollyweb è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a ollyweb
predefinito

sono sicuro che si possa fare meglio...mi sono accorto che le forme non sono propio come quelle prodotte dalla controforma..."spancia"sia a destra che a sinistra.
Sono andato avanti con i lavori ...dedicandomi a tarda sera e mattina presto come capita a molti di voi; ho dipinto di rosso l'interno dello scafo e di bianco l'opera morta ,mescolando il bianco e azzurro della Humbrol ho ottenuto una tinta che ho utlizzato nella zona superiore (scusate la mia carenza di vocaboli),prima avevo passato una mano di vernice acrilica tinta noce...mi sono accorto che in precedenza carteggiando la parte esterna dello scafo ho un pochino esagerato e qualche fessura è visibile...ma sarò bravo ha non mostrare questa "magagne" nelle foto.
Allego lo stato dei lavori.
Ciao Gianni
Icone allegate
Falmouth work in progress-dscn4246.jpg   Falmouth work in progress-dscn4248.jpg   Falmouth work in progress-dscn4249.jpg  

Falmouth work in progress-dscn4250.jpg   Falmouth work in progress-dscn4251.jpg  
__________________
Buon modellismo

Ollyweb's Gallery
ollyweb non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
H.M.S. Unicorn work in progress ollyweb Navi e velieri Work in Progress 94 25-02-21 02:01 PM
work in progress in scala 1:1 Witto Off Topic 5 20-09-09 05:45 PM
Bounty work in progress victor72 Navi e velieri Work in Progress 11 30-01-09 05:23 PM
Navi e velieri Work in Progress imadmac2009 Navi & Velieri 0 10-09-08 06:55 PM
Work in progress............Bologna big67 Automodelli elettrici 1 24-08-05 08:14 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:43 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203