Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 19-10-09, 07:24 PM   #1
Utente
 
L'avatar di Marco01
 
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 200
Marco01 è un newbie...
predefinito Scotland - Ketch del Baltico

Eccomi qua, come accennato nella presentazione stasera aprirò il mio primo cantiere, che dire...sono emozionato...
Per l'ennesima volta ho riletto il wip del bellissimo lavoro di Tuvok, spero di poter contare sui vostri utilissimi consigli e spero mi perdonerete se farò troppe domande, ma per me è un settore completamente nuovo e non so dove mettere le mani...
Domani vi racconterò com'è stato questo primo approccio...
Buona serata a tutti !!!
Marco01 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-09, 08:36 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,863
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Ma guarda un po' girando nel menu' che WIP che mi ritrovo.... mi sembra di conoscerlo

Scherzi a parte, sono orgoglioso che oltre a me, Albatros, Mario, dodo (ma quanti siamo???) anche tu inizi con lo Scotland.

Un kit che costa poco, va benissimo per testare le tue capacita' e ti dara' tante sofddifazioni.

Se posso permettermi, per esperienza personale ti do un paio di consigli:

1) controlla bene la falsa chiglia (la mia era a forma di banana), e ho dovuto traforarla su un compensato migliore perche' altrimenti era tutto svergolo.
Idem attenzione alle ordinate che siano belle simmetriche (ricordo la mia famigerata ordinata 9 )

2) ti ritroverai alcune fusioni che non hanno niente a che vedere con quelle delle istruzioni. Il mio consiglio e' quello di autocostruirle (La porta della tuga, il fermo del bombresso )

3) vedrai che con passione e con l'aiuto di tutti, ne trarrai soddisfazioni grandissime, che aumenteranno sempre di piu' l'entusiasmo a continuare bene.

Ma penso che se hai dato un'occhiata gia' al mio topic, queste cose sono state sviscerate a fondo.

Detto questo non posso che augurarti buon lavoro, e per qualsiasi dubbio o perplessita' non esitare a chiedere.

Ciao Alex
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-09, 09:46 PM   #3
Utente Senior
 
L'avatar di Albatros
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
Albatros è un newbie...
predefinito

Ciao Marco, il buon Tuvok ti ha già detto tutto quello che cera da dire, pertanto aggiungo solo che aspettiamo le foto del tuo lavoro con i primi commenti.

Mauro
Albatros non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-09, 04:22 PM   #4
Utente
 
L'avatar di Marco01
 
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 200
Marco01 è un newbie...
predefinito

Aggiornamento:
1-prima di iniziare, dietro l'esperienza di Tuvok, ho controllato la chiglia che risultava essere dritta e corrispondente al disegno
2-ho carteggiato un po' qualche ordinata che non corrispondeva ai disegni
3-ho correto la profondità degli incastri affinchè la linea superiore delle ordinate fosse a filo con la linea della chiglia.

Domani le foto così magari mi date gentilmente qulache dritta prima di incolare.

Il problema invece è la coperta/ponte (non so qual'è il termine più corretto), credo la dovrò rifare, non è affatto simmetrica e piuttosto diversa dal disegno...
Marco01 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-09, 04:23 PM   #5
Utente
 
L'avatar di Marco01
 
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 200
Marco01 è un newbie...
predefinito

Dimenticavo...mi sono divertito da matti...
Marco01 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-09, 04:49 PM   #6
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,863
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Marco01 Visualizza il messaggio
Il problema invece è la coperta/ponte (non so qual'è il termine più corretto), credo la dovrò rifare, non è affatto simmetrica e piuttosto diversa dal disegno...
Il falso ponte.

Ecco, mi ero dimenticato che pure quello aveva qualche problemuccio di simmetria.
Praticamente quando lo appoggiavo mi succedeva cio':

1) in una direzione era completamente fuori simmetria

2) girato nella direzione opposta, era simmetrico con le ordinate e i buchi per gli alberi corrispondevano perfettamente con gli scassi sulla chiglia. Ma guardandolo da prua a poppa, mi rimanevano un paio di millimetri di vuoto a sinistra della Tuga (La cabinetta).

Praticamente ho optato per la seconda opzione, e quando ho montato la tuga, non ho fatto altro che aggiungere un listellino sagomato per chiudere lo spazio.

L'importante e' che i buchi per gli alberi corrispondano perfettamente con gli scassi sulla chiglia e sia bene a filo con le ordinate.

Altrimenti ti tocca rifarlo davvero

Ti allego una foto per farti capire

Ciao Alex
Icone allegate
Scotland - Ketch del Baltico-ponte-3.jpg  
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-09, 04:51 PM   #7
Utente
 
L'avatar di Marco01
 
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 200
Marco01 è un newbie...
predefinito

Perfetto, grazie per il chiarimento, devo imparare un sacco di termini...
Marco01 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-09, 04:57 PM   #8
Utente
 
L'avatar di Marco01
 
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 200
Marco01 è un newbie...
predefinito

Grazie Tuvok, allora per qunto riguarda il foro della Tuga è perfetto, ma verso prua è molto più stretto delle ordinate (che ho controllato con i disegni e sono giuste) mentre anche il falso ponte da disegno, risulta essere circa mezzo cm più largo e non credo che correggere questo problema con il tavolato sia la soluzione migliore giusto?
Grazie.
Marco01 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-09, 05:07 PM   #9
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,863
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Marco01 Visualizza il messaggio
Grazie Tuvok, allora per qunto riguarda il foro della Tuga è perfetto, ma verso prua è molto più stretto delle ordinate (che ho controllato con i disegni e sono giuste) mentre anche il falso ponte da disegno, risulta essere circa mezzo cm più largo e non credo che correggere questo problema con il tavolato sia la soluzione migliore giusto?
Grazie.
a questo punto ti conviene rifarlo dal disegno dei piani.
Usa un compensato da 0.8 o al massimo 1 mm.
Fai attenzione pero' che il compensato sia buono, perche' poi il falsoponte dovra' essere sottoposto a due pieghe:
L'insellatura (da poppa a prua) e la schiena d'asino, cioe' seguendo il profilo delle ordinate (che avrai notato e' leggermente curvo).
Se il compensato non e' buono, anche se le curve non sono accentuate, rischi che si rompa
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-09, 05:08 PM   #10
Utente
 
L'avatar di Marco01
 
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 200
Marco01 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Giuseppe99 Visualizza il messaggio
Potresti mettere una foto dell'errore sul ponte messo sopra ai piani così capisco meglio?
Senz' altro, domattina provvedo subito...grazie!
Marco01 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-09, 05:16 PM   #11
Utente
 
L'avatar di Marco01
 
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 200
Marco01 è un newbie...
predefinito

Grazie Tuvok, le istruzioni parlano di compensato 1,5 mmm...dici sia troppo?
Marco01 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-09, 05:23 PM   #12
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,863
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Marco01 Visualizza il messaggio
Grazie Tuvok, le istruzioni parlano di compensato 1,5 mmm...dici sia troppo?
mmmmm, fai una prova se hai un calibro a portata di mano, misura lo spessore del falso ponte che hai trovato nel kit e prendilo uguale (mi sembra tanto 1,5mm ma puo' essere, la mia memoria ormai sta invecchiando)


Buon lavoro

Alex
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-09, 05:34 PM   #13
Utente
 
L'avatar di Marco01
 
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 200
Marco01 è un newbie...
predefinito

Grazie Alex, effettivamente il calibro mi da 1,5...cmq ora appena posso tasto le tavole a mano così poi posso decidere. A presto le foto...
Marco01 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-09, 06:55 PM   #14
Utente
 
L'avatar di Marco01
 
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 200
Marco01 è un newbie...
predefinito

Dove posso trovare il legno se il "modellistalaio" non ce l'ha? Solo online?
Marco01 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-09, 08:28 PM   #15
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,863
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Marco01 Visualizza il messaggio
Dove posso trovare il legno se il "modellistalaio" non ce l'ha? Solo online?
Online ti fanno pagare molto di piu'.

Possibile che il negozio di modellismo non abbia un foglio di compensato?

Hai provato a vedere altri negozi oppure qualche falegname?
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Il mio primo lavoro in cartone Lo Scotland Giuseppe99 Modelli Terminati 103 28-03-10 12:50 PM
Scotland - by dodo dodo59 Navi e velieri Work in Progress 8 31-10-09 06:41 PM
Corel Scotland titiro Navi e velieri Work in Progress 11 24-03-08 03:16 PM
Corel Scotland titiro Navi e velieri Work in Progress 45 28-01-08 10:08 AM
Relitto del 1600 nel mar Baltico francisdrake Storia e personaggi navali 11 22-11-07 02:26 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:41 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203