20-10-09, 10:43 PM
|
#16
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Ci sono delle cassette della frutta che hano i laterali in compensato di circa quello spessore.
Certo non è legname di qualità ma essendo le dimensini del modello molto contenute non ti dovrebbe dare problemi.
Mauro
|
|
|
21-10-09, 05:11 PM
|
#17
|
|
Utente
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 200
|
Allora ecco le foto del primo lavoro: allineamento ordinate/chiglia, rifinitura ordinate affinchè siano simmetriche (credo l'ultima sia da rifare, la famigerata n°9)! Se potete consigliarmi se è tutto ok o c'è qualcosa da rifare...spero si possa capire dalle foto...
Grazie ragazzi...
|
|
|
21-10-09, 05:44 PM
|
#18
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,924
|
Quote:
Originariamente inviata da Marco01
Allora ecco le foto del primo lavoro: allineamento ordinate/chiglia, rifinitura ordinate affinchè siano simmetriche (credo l'ultima sia da rifare, la famigerata n°9)! Se potete consigliarmi se è tutto ok o c'è qualcosa da rifare...spero si possa capire dalle foto...
Grazie ragazzi...
|
bene bene, a vedere cosi' sembra tutto ok, anche l'ordinata 9
Buon Lavoro davvero.
Ho visto che hai anche gia' messo il listello sulla falsachiglia, ottimo!
Ti consiglio di aspettare a tagliarlo in corrispondenza degli scassi sulla chiglia per il piedistallo, perche' se lo vuoi cambiare ti rimarrebbe lo scafo bucato.
Alex
|
|
|
21-10-09, 05:52 PM
|
#19
|
|
Utente
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 200
|
Perfetto Maestro aspettavo proprio un tuo giudizio...grazie per la dritta, per fortuna non ho ancora tagliato quel listello!
|
|
|
21-10-09, 06:02 PM
|
#20
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,924
|
Quote:
Originariamente inviata da Marco01
Perfetto Maestro aspettavo proprio un tuo giudizio...grazie per la dritta, per fortuna non ho ancora tagliato quel listello! 
|
Ti ringrazio per i complimenti, ma posso ben dire che i maestri son ben altri, io ho ancora tutto da imparare
|
|
|
23-10-09, 01:53 PM
|
#21
|
|
Utente
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 200
|
Allora, domani riprendo i lavori, intanto ho provato a fare una cosa (appena posso le foto), avevo paura che il ponte di coperta, data la doppia curvatura mi avrebbe dato problemi con l'incollaggio, così dopo averlo scaldato un po' l'ho fissato con dei giri di nastro che passano sotto la chiglia tenendocelo per un paio di giorni, per fargli prendere un accenno di forma, puo funzionare?
|
|
|
23-10-09, 02:14 PM
|
#22
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,924
|
Quote:
Originariamente inviata da Marco01
Allora, domani riprendo i lavori, intanto ho provato a fare una cosa (appena posso le foto), avevo paura che il ponte di coperta, data la doppia curvatura mi avrebbe dato problemi con l'incollaggio, così dopo averlo scaldato un po' l'ho fissato con dei giri di nastro che passano sotto la chiglia tenendocelo per un paio di giorni, per fargli prendere un accenno di forma, puo funzionare?
|
Ciao Marco, quello che hai fatto male no gli fa, pero' posso assicurarti che le flessioni (insellatura e dorso d'asino) non sono molto pronunciate. Io non ho avuto problemi ad incollarlo a secco, senza dare nessuna preventiva piegatura, ma solo tenendolo ben fissato per 24 ore con una marea di elastici e della buona colla vinilica.
Alex
|
|
|
23-10-09, 02:42 PM
|
#23
|
|
Utente
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 200
|
Perfetto grazie mille, spero di poterci lavorare un bel po' questo fine settimana, ho una voglia !!!
|
|
|
23-10-09, 03:02 PM
|
#24
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,924
|
Quote:
Originariamente inviata da Marco01
Perfetto grazie mille, spero di poterci lavorare un bel po' questo fine settimana, ho una voglia !!!
|
Ti capisco, pensa che con il mio, mi mancano solo le 2 colubrine da montare, ma non riesco a trovare un momento libero per farlo
Comunque buon lavoro e posta le foto!
|
|
|
23-10-09, 04:05 PM
|
#25
|
|
Utente
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 200
|
Leggevo della smussatura delle ordinate, è meglio farla prima di montarle sulla chiglia o dopo aver incollato il ponte di coperta?
Grazie a tutti, è che sono alle prime armi...
|
|
|
23-10-09, 04:23 PM
|
#26
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,924
|
Quote:
Originariamente inviata da Marco01
Leggevo della smussatura delle ordinate, è meglio farla prima di montarle sulla chiglia o dopo aver incollato il ponte di coperta?
Grazie a tutti, è che sono alle prime armi...
|
L'angolo di quartabuono lo devi fare a ordinate montate (io l'ho fatto addirittura dopo aver montato il falso ponte, il castello di prua e il cassero).
Fai molta attenzione pero' a non scartavetrare piu' del dovuto perche' rischieresti di alterare il profilo dell'ordinata.
Trucchetto: pittura di nero i bordi delle ordinate, poi con della cartavetro attaccata su una tavoletta di legno lunga abbastanza da comprendere almeno 2 ordinate inizi a scartavetrare (solitamente il lavoro maggiore si avra' a prua e a poppa).
Quando scartavetri stai bene attento a non cancellare mai completamente il nero del bordo delle ordinate (puoi lasciarne anche solo un filo), in questo modo sei sicuro di non alterare il profilo dell'ordinata.
E' piu' difficile a spiegarsi che a farsi.
Non avere fretta e procedi con cautela e controlla spesso appoggiando un listello, che quest'ultimo tocchi sempre tutte le ordinate.
|
|
|
23-10-09, 08:01 PM
|
#27
|
|
Utente
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 200
|
Scusa l'ignoranza, ho sentito molto parlare dell'angolo di quartabuono, ma non ho capito precisamente quale parte sia...
|
|
|
23-10-09, 08:32 PM
|
#28
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,924
|
Quote:
Originariamente inviata da Marco01
Scusa l'ignoranza, ho sentito molto parlare dell'angolo di quartabuono, ma non ho capito precisamente quale parte sia... 
|
Caro Marco, l'angolo di quartabuono, non e' una parte del modello, bensi' il risultato di un'operazione che devi fare sulle ordinate (il famoso smusso di cui parlavamo), e serve per far aderire meglio il listello alle ordinate rendendo lo scafo armonioso e senza "spigoli".
Ti allego una foto del mio scotland dove puoi vedere l'angolo di quartabuono eseguito sulle ordinate (come vedi hanno gli angoli smussati - frecce rosse).
In questa foto puoi anche vedere un accorgimento che mi hanno suggerito ma non previsto dalle istruzioni, cioe' il riempimento della prua, io l'ho fatto con il compensato e poi scartavetrato, cio' ti aiuta a tenere in sede i listeklli nel punto dello scafo dove la piega e' piu' critica.
Io ti consiglio di farlo anche tu, poi decidi liberamente!
|
|
|
24-10-09, 11:08 AM
|
#29
|
|
Utente
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 200
|
Perfetto Tuvok, come al solito tempestivo e chiarissimo, meno male che ci sei te !!!
Allora, i progressi di ieri: incollaggio del ponte di coperta, e "riempimento" della poppa.
Questo fine settimana vorrei montare il castello di prua, il cassero,il tavolato sul ponte e l'angolo di qurtobuono come hai fatto te  , so che è tanta roba ma è tanta anche la voglia, magari perchè sono agli inizi.
Anche se poi come è successo ieri sera con un paio d'ore ho solo incollato il ponte, ma la paura di sbagliare è tanta !
Per quanto riguarda il riempimento della prua ho visto il tuo ottimo lavoro  , ma credi sia possibile riuscirci lo stesso carteggiando a mano? Con il dremel non credo venga troppo preciso...
Cmq stasera posto qulche foto.
Gazie mille.
|
|
|
24-10-09, 11:17 AM
|
#30
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Ciao Marco, scusa se mi intrometto...
Il Dremel armato di cilindretto abrasivo può aiutare a "risolvere" il quartabuono di punti difficili (ad esempio perché il legno è duro, oppure c'è il rischio di danneggare la chiglia)
Altrimenti il metodo sovrano per smussare sia le ordinate che i riempimenti è il blocchetto di legno rivestito di carta vetrata. Fidati. E' molto più preciso perché ti da il tempo di pensare prima di fare l'irreparabile ^_^
Procurati un blocchetto a spigoli retti ed uno con una superficie curva, ricavato da un mezzo tondino. Potrai usarli a seconda della curvatura che devi seguire
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:18 AM.
| |