Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 18-08-09, 03:28 PM   #31
Utente
 
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 113
simonespe è un newbie...
predefinito

ciao a tutti....volevo un consiglio....
stasera volevo tentare la costruzione della mocca...e a quanto ho capito dovrebbe venir fuori una sagoma piatta ovale....
il dubbio è:
i fori vanno fatti sul lato piatto come nel disegno postato da madame ed anche nell'illustrazione di Petersson....oppure vanno vatti sul lato fino come nella foto postata da trinchetto?
simonespe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-08-09, 04:19 PM   #32
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

ciao Simone,
vista l'epoca a cui appartiene l'ASTROLABE, direi che la "sua" mocca è quella del disegno che ho postato io (che poi sarebbe la coffa maestra della USS ESSEX).
La foto di Trink si riferisce ad un veliero più antico
In bocca al lupo!
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-08-09, 04:46 PM   #33
Utente
 
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 113
simonespe è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da madamalouise Visualizza il messaggio
ciao Simone,
vista l'epoca a cui appartiene l'ASTROLABE, direi che la "sua" mocca è quella del disegno che ho postato io (che poi sarebbe la coffa maestra della USS ESSEX).
La foto di Trink si riferisce ad un veliero più antico
In bocca al lupo!
ok grazie
simonespe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-08-09, 05:26 PM   #34
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Credo che tu abbia ampio margine di scelta, Simonesepe!!

Oltre alla giusta considerazione sull'epoca, tieni presente che persino nello spazio temporale in cui lavoro io (metà del XVII secolo e dintorni) non c'era uniformità. Ti allego un paio di mocche "antiche" così come indicate da Orazio Curti (tratte: la prima, da "Il libro completo della attrezzatura navale" e, la seconda, da "Il grande libro dei modelli navali"), alle quali ho fatto riferimento ed una mocca sempre "antica" ed olandese - è di una Pinassa del 1640 - così come indicata da una autorià in materia, Ab Hoving (tratta da "the ships of Abel Tasman": nella terza foto è contrassegnata dal n.10, nella quarta è in opera sul pennone di mezzana).

Io scelsi quelle di primo tipo perchè..... erano in ogni caso storicamente plausibili e mi piacevano di più!!!

Trink
Icone allegate
Astrolabe scala 1:50 Mantua primo modello-scansione0002.jpg   Astrolabe scala 1:50 Mantua primo modello-scansione0001.jpg   Astrolabe scala 1:50 Mantua primo modello-hpqscan0001.jpg  

Astrolabe scala 1:50 Mantua primo modello-hpqscan0003.jpg  
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-09, 08:15 PM   #35
Utente
 
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 113
simonespe è un newbie...
predefinito

grazie a tutti per i consigli....ho realizzato tre mocche da un listello 4x2.....una l'ho posizionata....le foto da cellulare non sono il massimo....in effetti adesso la ragna è molto più interessante di prima
Icone allegate
Astrolabe scala 1:50 Mantua primo modello-img00205.jpg   Astrolabe scala 1:50 Mantua primo modello-img00203.jpg  
simonespe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-09, 08:49 PM   #36
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

Complimenti è venuta benissimo!
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-09, 10:03 PM   #37
Utente Senior
 
L'avatar di Alby95
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
Alby95 è un newbie...
predefinito

Già, davvero complimeti!!!
Alby95 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-09, 02:36 PM   #38
Utente
 
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 113
simonespe è un newbie...
predefinito

ciao...
avevo intenzione se possibile di imbrunire i cannoni senza toglierli dallo scafo...dove sono stati già posizionati....
è fattibile? qualche dritta?
simonespe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-09, 02:56 PM   #39
Utente Senior
 
L'avatar di caracciolo
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
caracciolo è un newbie...
predefinito

molto difficile fare questo senza sporcare o fare un lavoro fatto per bene
caracciolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-09, 03:56 PM   #40
Utente
 
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 113
simonespe è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da caracciolo Visualizza il messaggio
molto difficile fare questo senza sporcare o fare un lavoro fatto per bene
il modello è grande e mi sembra di avere spazio per poter utilizzare,anche se chirurgicamente, un pennellino....ma non vorrei essere troppo ottiminista appunto....il dubbio è se questa "spennellabilità" può più o meno essere efficace ai fini dell'imbrunitura
simonespe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-09, 09:27 AM   #41
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

la brunitura viene uniforme se il metallo è perfettamente pulito e sgrassato. Basta un'ombra di grasso (ad esempio una ditata) per compromettere l'operazione (sempre nell'esempio, puoi trovarti "replicate" sulla canna le tue impronte digitali....).

Al pari di caracciolo, vedo dunque difficile l'operazione coi cannoni in opera.

Trink
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-09, 12:38 PM   #42
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

Già.... anche tentare di imitare quell'effetto con gli acrilici.... a parte che mi pare già di sentire Sir Francis, è quasi impossibile insinuare il pennellino senza sporcare cime e affusti
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-09, 02:46 PM   #43
Utente Senior
 
L'avatar di ismaele
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
ismaele è un newbie...
predefinito

cerchi di sgrassare con un cotton fiok imbevuto di alcool. Lasci asciugare. Passi il brunitore con un pennellino. sciacqui con pennellino. Non mi viene in mente altro. Prima però sperimenterei.
ismaele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-09, 01:34 AM   #44
Utente Senior
 
L'avatar di caracciolo
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
caracciolo è un newbie...
predefinito

io mi riferivo alla colorazione non allla reazione chimica se la colorazione e difficile la reazione e impossibile oltre a pulire bene il pezzo devi anxche scrostare in tempi brevi la crosta bruna con qualche oggetto abrasivo per le parti sottostanti e impossibile ps ma alla fine l astrolabe e una corvetta al max avra una ventina di cannoni non e un gran lavoro
caracciolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-09, 12:45 PM   #45
geo
Utente
 
L'avatar di geo
 
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 114
geo è un newbie...
predefinito

Ciao, per la colorazione puoi semplicemente dare una base nero opaco ad acrilico o a smalto (forse ancora meglio). naturalmente devi stare molto attento ed utilizzare un pennellino di dimensioni adeguate.
Dopodichè puoi:
passare con la tecnica del drybrush (cioè pennello piatto con pochissimo colore e strofini in pratica il pezzo in modo da evidenziare gli spigoli in rilievo) con il color bronzo
oppuru puoi strofinare con un pennello o con il dito della grafite grattata da una matita. ti da un bell'effetto metallo consunto.
alla fine ti conviene però stendere una vernice trasparente opaca se no rischi di rovinare tutto.
ma non riesci a smontare solo le canne dall'affusto? secondo me fai prime e lavori molto meglio...
Stavo pensando, per arricchire il ponte, visto che è in scala piuttosto grande, perchè non completi gli affusti con tutte le corde e i bozzelli di rimando, secondo me miglioreresti molto l'effetto. Se guardi su qualsiasi manuale è spiegato molto bene come funzionano. Comunque comlimenti, stai lavorando molto bene!
geo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
[Foto] Dobbio sul modello, è una mantua? _neo_Programmer Automodelli a scoppio 4 16-01-09 01:55 PM
Valutazione Modello Mantua Rally Race sampei2000 Automodelli a scoppio 1/8 On Road 1 14-03-05 05:54 PM
Valutazione Modello Mantua Rally Race sampei2000 Automodelli a scoppio 1/8 On Road 1 11-03-05 04:52 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:55 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203