Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione
Vecchio 20-07-09, 01:14 PM   #196
Utente
 
L'avatar di AMMIRAGLIO
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
AMMIRAGLIO è un newbie...
predefinito

Scusate,ma per motivi di tempo posto il Link di Alfa Model,dove vedere l'aggiornamento del Modello.
PS:Si tratta di 4 pagine di immagini
Grazie
Questo è il collegamento:Alfamodel - Gallerie immagini

Ciao Rocco
AMMIRAGLIO non è in linea  
Vecchio 20-07-09, 01:47 PM   #197
Utente Senior
 
L'avatar di Alby95
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
Alby95 è un newbie...
predefinito

Bene, sembra che i lavori procedano al meglio, davvero complimenti Rocco!!

Ciao Alberico!!
Alby95 non è in linea  
Vecchio 07-10-09, 07:01 PM   #198
Utente
 
L'avatar di AMMIRAGLIO
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
AMMIRAGLIO è un newbie...
predefinito

Riapro questa discussione (con il permesso del'amministrazione) per energica richiesta di un carissimo Amico.
Capisco che il modellismo in Ammiragliato o in Arsenale,non interessa ai più....."Troppo difficile,ci arriverò tra 20 anni,non mi sento all'altezza e tanti altri Bla Bla Bla...."
Ma inserendo e spiegando (almeno ci provo) le immagini che seguono,volevo dimostrare quanto può essere semplice la sua realizzazione....non che divertente.
Allora:Come si realizza un Quinto!

Come prima cosa,cerchiamo di interpretare il disegno.
Quindi capiamo quali sono le linee guida da seguire.



Ora:
Sappiamo che i quinti che vanno a costituire l'ossatura di una Nave sono Speculari,cioè sono doppi,e quindi composti da 2 parti unite insieme (e su questo credo che tutti ne siamo al corrente).
A questo punto,mi "squadro" la parte del Quinto che va da Poppa a Prua.



Nulla di più semplice.................
Allo stesso modo,"squadro la parte del quinto che va da Prua a Poppa.



In questo momento abbiamo l'esatta posizione dei Madieri,Contromadieri,Staminali,Controstaminali e Scalmi.
Non serve altro che riportarli tramite carta da lucido (ricalcandoli) sul massello che stiamo utilizzando,e traforarli.
Una volta traforati e buona consuetudine e creanza incollarli insieme




Adesso,mi ritaglio da una fotocopia il Quinto così come da disegno,e lo incollo su questa stranissima sagoma!


Ora datemi il tempo di ritagliarlo e.............
.......Se ci fossero domande (ne dubito) sono qua.....

Ciao Rocco
AMMIRAGLIO non è in linea  
Vecchio 07-10-09, 07:48 PM   #199
Utente Senior
 
L'avatar di caracciolo
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
caracciolo è un newbie...
predefinito

nessun problema
non penso che cmq non interessa a nessuno e solo che prima di intervenire bisogna avere conoscenze che ai piu sono totalmente ignote
poi le tua spiegazioni sono talmente precise che non ci sono punti oscuri da illuminare devi solo aspettare che facciamo qualcosina di soldi per comprare le macchine poi vedrai quanti cantieri il primo sono io
poi li le domande usciranno a valanga una cosa e vedere ,e altra cosa e operare praticamente
caracciolo non è in linea  
Vecchio 07-10-09, 08:22 PM   #200
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

Mica tanto... io già mi sto chiedendo come la base del quinto, così appuntita, si possa incastrare sulla chiglia

Cmunque, riprendendo l'asserzione di Albatros, il modello in costruzione è molto delicato e perciò robusto, preciso e dettagliato deve essere lo scalo che lo contiene. Scalo che, secondo me, farebbe un saco di bene anche ad un modellino "ordinate&fasciame"... lasciatemi solo venire fuori dal Bellona...
madamalouise non è in linea  
Vecchio 07-10-09, 08:30 PM   #201
Utente
 
L'avatar di AMMIRAGLIO
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
AMMIRAGLIO è un newbie...
predefinito

Era come immaginavo.......
Caracciolo......e la carissima Monna Lisa!
Due persone che stimo ed apprezzo (insieme ad altri naturalmente),due modellisti che conoscono e sanno fare Modellismo Navale (senza offesa per nessuno).

Per quanto riguarda l'incastro del madiere sulla Chiglia......in effetti non c'è!
E' il Paramezzale che lo terrà unito (insieme agli altri Quinti) alla struttura di Sentina.

Mentre per ciò che concerne il Cantiere o "scalo",mia cara hai detto parole Sante!........Meditate gente....meditate.

Ciao Rocco
AMMIRAGLIO non è in linea  
Vecchio 07-10-09, 08:45 PM   #202
Utente
 
L'avatar di paolone110
 
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Milano
Messaggi: 323
paolone110 è un newbie...
predefinito

Ciao Ammiraglio,
ben tornato!!

Come mai non hai tagliato il legno seguendo la venatura?? I pezzi così non risultano + fragili??

La larghezza la si vede dal disegno e così il quartabono, ma lo spessore del quinto da dove lo si ricava? Da altre tavole? Scusa la banalità ma non ho mai visto tavole di ammiragliato...

Ciao,
Paolo
paolone110 non è in linea  
Vecchio 07-10-09, 09:06 PM   #203
Utente
 
L'avatar di AMMIRAGLIO
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
AMMIRAGLIO è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolone110 Visualizza il messaggio
Ciao Ammiraglio,
ben tornato!!

Come mai non hai tagliato il legno seguendo la venatura?? I pezzi così non risultano + fragili??

La larghezza la si vede dal disegno e così il quartabono, ma lo spessore del quinto da dove lo si ricava? Da altre tavole? Scusa la banalità ma non ho mai visto tavole di ammiragliato...

Ciao,
Paolo
Ciao Paolo e ben rivisto

Per quel che riguarda la venatura del legno....non è fondamentalmente importante,visto che viene incrociata dalla parte opposta (osservazione degna di merito)
Per quanto riguarda lo spessore del Quinto intero (quindi completo di entrambi le parti),viene ricavato dalla stessa tavola dove è rappresentato.
O dagli scassi del paramezzale,che a sua volta (come detto ne precedente Post) andrà a fermarlo.
Nel caso del Gros Ventre (scala 1:48) ogni Quinto è spesso 12 mm,quindi 6 mm da una parte e 6 dall'altra.

PS:Colgo l'occasione per rinnovarti gli Auguri di Buon Compleanno già fatti alcuni giorni fa.

Ciao Rocco
AMMIRAGLIO non è in linea  
Vecchio 07-10-09, 09:35 PM   #204
Utente Senior
 
L'avatar di Albatros
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
Albatros è un newbie...
predefinito

Ciao Amiraglio, è un piacere rileggerti dopo un alunga assenza.
Come procedira realizzativa, io lavoro in modo diverso, anche se alla fine il risultato è lo stesso.
Io faccio una doppia fotocopia del quinto, la taglio in base alle giunture che avranno i due semiquinti ed una volta incollati sul legno li ritaglio lasciando un leggero bordo da carteggiare.
assemblo il quinto e rifinisco il lavoro.
Come ogni lavoro manuale ognuno adotta il metodo che gli resta più comodo e l'importante è il risultato.

Mauro
Albatros non è in linea  
Vecchio 07-10-09, 09:40 PM   #205
Utente
 
L'avatar di Mc Whirr
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: rovigo
Messaggi: 153
Mc Whirr è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da caracciolo Visualizza il messaggio
nessun problema
non penso che cmq non interessa a nessuno e solo che prima di intervenire bisogna avere conoscenze che ai piu sono totalmente ignote
poi le tua spiegazioni sono talmente precise che non ci sono punti oscuri da illuminare devi solo aspettare che facciamo qualcosina di soldi per comprare le macchine poi vedrai quanti cantieri il primo sono io
poi li le domande usciranno a valanga una cosa e vedere ,e altra cosa e operare praticamente
Ero qui alle sette in punto e sto seguendo.
E' la mia prima lezione di ammiragliato.
Mc Whirr non è in linea  
Vecchio 07-10-09, 09:55 PM   #206
Utente Senior
 
L'avatar di ismaele
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
ismaele è un newbie...
predefinito

non ci ho capito un tubo. Quinti speculari significa che il lato destro e sinistro sono sovrapponibili e quindi mi aspetto che ne tagli solo un lato per poi sovrapporlo all'altro. Invece vedo che sovrapponi due interi quinti. Esistono quinti identici? Sì, se sono ravvicinati ma non nel senso che il primo quinto da prua è speculare al primo da poppa. E poi: non dovrebbero essere costruiti a pezzi separati (lo staminale separato ecc.)? Devono essere ancora tagliati nei loro componenti? So di fare una figuraccia ... ma qui fra amici ...
__________________
Chiamatemi Ismaele. Qualche anno fa avendo in tasca poco o punto denaro e, a terra, nulla che mi interessasse in modo particolare pensai di andarmene un po' per mare. E' uno dei miei sistemi per scacciare la tristezza. Ogniqualvolta mi accorgo che la ruga attorno alla mia bocca si fa più profonda giudico allora che sia venuto il momento di prendere il mare al più presto possibile.

Moby Dick
ismaele non è in linea  
Vecchio 07-10-09, 10:07 PM   #207
Utente
 
L'avatar di Mc Whirr
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: rovigo
Messaggi: 153
Mc Whirr è un newbie...
predefinito

Io ho capito che le due sagome fanno parte di un unico quinto. Come le travi lamellari dell'edilizia.
Mc Whirr non è in linea  
Vecchio 07-10-09, 10:13 PM   #208
Utente Senior
 
L'avatar di Albatros
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
Albatros è un newbie...
predefinito

Si esatto, il qunto è formato da due strati con le giunture sfalsate per aumentarne la robbustezza.
Albatros non è in linea  
Vecchio 07-10-09, 10:23 PM   #209
Utente Senior
 
L'avatar di ismaele
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
ismaele è un newbie...
predefinito

credevo un solo strato dello spessore giusto
__________________
Chiamatemi Ismaele. Qualche anno fa avendo in tasca poco o punto denaro e, a terra, nulla che mi interessasse in modo particolare pensai di andarmene un po' per mare. E' uno dei miei sistemi per scacciare la tristezza. Ogniqualvolta mi accorgo che la ruga attorno alla mia bocca si fa più profonda giudico allora che sia venuto il momento di prendere il mare al più presto possibile.

Moby Dick
ismaele non è in linea  
Vecchio 07-10-09, 11:46 PM   #210
Utente Senior
 
L'avatar di sebastian paul
 
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
sebastian paul è un newbie...
predefinito

Leggo giornalmente qui e altrove non solo i progress su "le gros ventre", su "le fleuron" di Luca, sulla Tartana di Albatros..e altrove dello sciabecco "requin" o visualizzo foto delle mie due preferite firmate ancre "le coureur" e "la Diligente"
il fatto è che.....leggo....
ma quando si tratta di scrivere....
...mi trovo senza parole..
o meglio senza altro da aggiungere...avrei mille domande ma non so come porgerle o sarebbero troppo banali in corrispondenza alle vostre bellissime spiegazioni (con Luca poi mi faccio anche pazze risate)

La cosa che più mi fa impazzire è il fattore di costruire una nave partendo da un progetto..
Innanzitutto dovrei trovare le attrezzature giuste..il posto..il tempo (quello amnca per tutto son 4 mesi che non incollo mezzo listello)

X ora come all'università prendo appunti e ripasso le lezioni, sperando un giorno di poter emulare le persone che mi hanno insegnato aggiungendo la mia creatività e il mio bagaglio di esperienze

e per questo non posso far altro che ringraziare e leggere, a volte sorridere a volte rimanere sconcertato..e soprattutto a volte spronato a dare il meglio!
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
sebastian paul non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:04 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203