Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 16-04-09, 05:34 PM   #76
Utente Senior
 
L'avatar di Alby95
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
Alby95 è un newbie...
predefinito

Non essere cattivo...dai.....dai.....
Alby95 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-09, 05:49 PM   #77
Utente
 
Registrato dal: Apr 2009
residenza: Oderzo (TV)
Messaggi: 491
Oskar94 è un newbie...
predefinito

Non ho parole!!!
Oskar94 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-09, 06:19 PM   #78
Utente Senior
 
L'avatar di ismaele
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
ismaele è un newbie...
predefinito

complimenti borin: scenografica emolto suggestiva. Ho capito bene quando dici di voler dipingere sul lucido da scarpe? Il colore aderirà? Quindi questa è solo un afase della lavorazione. Mi sembrano già belli così.
ismaele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-09, 06:28 PM   #79
Utente
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: verona
Messaggi: 500
borin è un newbie...
predefinito

si Ismaele...
Questa e solo una fase preliminare... qui si ha effettivamente un'idea di massima di quello che sarà, comunque io per oro non intendo metallo,...lo so che all'ora si usava la foglia ma non mi piace molto, io adoro il colore, e quello che cercherò di fare sarà una imitazione dell'oro con leggerissime velature metallizzate, una specie di oro antico impallidito dal tempo... smalti, acrilici, lucido da scarpe e pichissimo oro metal.
L'effetto non è assolutamente lo stesso della foglia ma a mio pare mooooolto più suggestivo....

Dai su Alby...non ti preoccupare ...ho visto la tua meravigliosa S.Felipe ...vai a leggerti quello che ti ho scritto...
borin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-09, 06:33 PM   #80
Utente
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: verona
Messaggi: 500
borin è un newbie...
predefinito

...cavolo ragazzi!!!...tra non molto dovremo cominciare a forgiarci i cannoni....:si si:...per la gioia di Sebastian
borin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-09, 06:47 PM   #81
Utente
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: verona
Messaggi: 500
borin è un newbie...
predefinito

...scusate ragazzi mi serve un'ennesimo consiglio... guardando questa immagine non ho potuto fare a meno di notare le gru dell'ancore fuoriuscire dalle "serpi" che ne dite... potrebbe essere una buona idea da applicare alla mia...?
Icone allegate
diario costruzione GS modificato-nave02.jpg  
borin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-09, 07:04 PM   #82
Utente Senior
 
L'avatar di ismaele
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
ismaele è un newbie...
predefinito

Come sai, le gru di capone servono per issare e sistemare le ancore lungo il mascone. Altrimenti come potrebbero le ancore essere sistemate superiormente al livello delle cubie? Se poi possono essere sistemate sulla palmetta o sul castello ... più spesso si vedono sul castello ... ma il dipinto d'epoca è indiscutibile. Dipende forse dal tipo di nave?

Ultima modifica di ismaele; 16-04-09 a 07:07 PM
ismaele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-09, 07:30 PM   #83
Utente
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: verona
Messaggi: 500
borin è un newbie...
predefinito

non so però mi piacerebbe farlo sulla mia, che dici vado?...
borin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-09, 07:34 PM   #84
Utente
 
L'avatar di AMMIRAGLIO
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
AMMIRAGLIO è un newbie...
predefinito

Quoto ismaele!
Inoltre osserva attentamente il dipinto...!
Da quello che si vede non dovrebbe trattarsi di Gru di capone, ma di .....non ne ho idea!!
Inoltre conta le batterie di murata con gli sportelli aperti,quindi quanti pezzi sono fuori....fatto?...bene ora controlla il sotto cassero,ci sono i cannoni da caccia spianati.....la cosa non potrebbe assolutamente essere reale (immagino che su questo sarai d'accordo con me).
Non solo si vede un cannone da caccia subito sotto la serpa di tribordo,proprio nel bel mezzo degli scalmi di cubia .
Si evince quindi che il dipinto è pura interpretazione del ottimo pittore.

Ciao Rocco
AMMIRAGLIO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-09, 08:33 PM   #85
Utente Senior
 
L'avatar di ismaele
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
ismaele è un newbie...
predefinito

Brederode, gru di capone sulla palmetta

http://website.lineone.net/~cherbil/Chron/bred.jpg

van de Velde, altra gru di capone sulla palmetta e cannoni di caccia molto avanzati a prora.

Forse sulle navi olandesi era comune la gru sulla palmetta. Come dice Ammiraglio non sono però da escludere errori dei pittori: per l'album di Colbert è documentato (è probabile che qualche disegnatore fosse esperto di architettura civile ma non navale), per van de Velde mi sembra più difficile.
Icone allegate
diario costruzione GS modificato-olandese-copia.jpg  
ismaele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-09, 08:58 PM   #86
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
francisdrake è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a francisdrake
Exclamation

Ciao gente, gli olandesi erano belli stranucci, molte convenzioni buone per altre marinerie con loro non valgono. Non solo dipinti, ma anche i primi schizzi di tipo tecnico, forse i primi non solo in Olanda ma in generale nella storia delle costruzioni navali, mostrano gru di capone che spuntano sia sopra che attraverso le serpi. A occhio e croce forse erano al di sopra sulle navi più piccole e attraverso su quelle più grandi, ma questa regola può anche essere frutto della fame che mi fa stravedere...per Ammiraglio: i cannoni in caccia fuori insieme a tutti gli altri se li potevano permettere solo gli Olandesi, grazie alla forma schiacciata delle loro prue. Viste in sezione, le loro navi sembrano quasi delle chiatte, praticamente i cannoni in caccia spuntavano da una parete quasi ortogonale al senso di avanzamento. Di fatto, i due cannoni più a prua non erano in caccia, erano proprio gli ultimi due del ponte di batteria che erano ruotati fino a puntare in avanti. Cerchero di postare immagini più avanti, vado a farmi la pizza con gli asparagi, ciao
FD
francisdrake non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-09, 09:48 PM   #87
Utente
 
L'avatar di AMMIRAGLIO
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
AMMIRAGLIO è un newbie...
predefinito

Beh si effettivamente,non avevo tenuto conto della struttura dello scafo (Olandese appunto) molto schiacciato di prua.....
Quindi il nostro Amico non sbaglierebbe a montare le Gru di capone come da dipinto.
Grazie per la puntuale precisazione FD.

Ciao Rocco
AMMIRAGLIO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-09, 10:27 PM   #88
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

le stranezze costruttive degli olandesi sono affascinanti......!!! Qualche "disallineamento" potrebbe però derivare anche da piccoli errori di prospettiva dei pittori.....

Posto un trittico (pardon, quaternario) dell'Hollandischer Zweidecker, che fa vedere la curvatura delle gru di capone in un vascello a due ponti. Osservando da una prospettiva collocata in basso un pittore potrebbe essere indotto a "spostare" un po' di più di quanto in effetti non siano.

Vado a cercare nei piani di altre navi, per vedere come butta la faccenda

Ciao Trink
Icone allegate
diario costruzione GS modificato-capone4.jpg  
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-09, 10:58 PM   #89
Utente
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: verona
Messaggi: 500
borin è un newbie...
predefinito

grazie Trink però a questo punto sorge un problema, effettivamente la nave da me postata batte bandiera Olandese e il mio yacht batte poppa Stuart forse c'è qualcosa che non va.... capone olandese, poppa inglese probabilmente questo potrebbe essere un grosso errore, a meno che non faccia una bella poppa olandese, ma qui mi areno, non saprei che fare, anche perchè quei caponi che hai postato che fuoriescono a quel modo dal castello e scavalcano la serpe cavolo sono una gran bella figata... già me li immagino in legno invecchiato cerato con una bella testina di medusa in testa...
borin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-09, 11:57 PM   #90
Utente Senior
 
L'avatar di Albatros
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
Albatros è un newbie...
predefinito

Le navi venivano create da una nazione, catturate e ristrutturate da un'altra, cosa ci vieta di inventarci una storia del genere per questo modello inventato?
Se ti piacciono le gru di capone che fano capolino sopra la serpe cosa ti vieta di mettercela?
Albatros non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
diario di costruzione?ros? superteo Statico - Kits, Info e Varie 6 27-06-05 01:11 PM
diario di montaggio a puntate kenny Modeltribe 4 29-04-04 06:25 PM
Boe-Bot leggermente modificato gnanni Robot-Mania 0 13-03-02 07:00 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:23 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203