15-04-09, 09:06 PM
|
#76
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Grande madam, non so perchè sia tu che la mia professoressa di modellismo avete tutte queste navi in cantiere....e....le donne 
( ovviamente sto scherzando, sempre con tutto il rispetto per voi adulti)
|
|
|
15-04-09, 09:10 PM
|
#77
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
La tua professoressa di modellismo dev'essere 'na tipa!
|
|
|
15-04-09, 09:19 PM
|
#78
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
|
|
|
15-04-09, 09:28 PM
|
#79
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Ho 43 anni, Alby. E a te mille complimenti per il San Felipe  , tuo secondo modello a 14 anni!  
(domanda... ma esiste una cattedra in modellismo applicato?  )
|
|
|
15-04-09, 09:38 PM
|
#80
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
In Italia no, la mia professoressa è stata chiamata dalla scuola, da più di cinque anni, ed è come se fosse una professoressa a tutti gli effetti, tutto però dipende dalla scuola,sono corsi che la scuola decide di fare e quindi deve chiamare un esperto ovviamente pagato....in Russia ad esempio il modellismo navale è una materia scolastica a tutti gli effetti, con veri professori,,,comunque la nostra professoressa ha il diritto di mettere i voti nelle pagelle.....   :biggrinan gel: !!!
|
|
|
16-04-09, 10:35 AM
|
#81
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
La tua scuola ha fatto una scelta geniale! Altro che le banali ore di Applicazioni Tecniche. I miei complimenti al preside, magari ce ne fossero di più in questo disastrato panorama scolastico...
|
|
|
16-04-09, 10:56 AM
|
#82
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Finora si è chiacchierato in attesa dei piani Vanguard. Adesso comincio.
Prima inpressione, entusiastica verso questa opera. Fin dalla vista del primo esemplare di modellino in lavorazione (tratto da Model Ship World) mi ero convinta che fosse una cosa spettacolare, ma vederli dal vivo!
Un consiglio: PRENDERE QUESTO KIT!
Certo non mancano le difficoltà logistiche... comincio subito MALE a causa dei miei mezzi limitati: scanner e stampante in formato massimo A4 
Immagino che questi signori vogliano che si ritaglino e si incollino direttamente su legno le tavole... una vera eresia visto che possono essere utilizzate per molti modelli ancora. Potrei andare in un negozio per farmi fare delle fotocopie formato A3 ma non mi fido molto, diverse macchine sono tarate in modo da causare distorsioni ai disegni. Posto due foto per far vedere il laborioso processo di acquisizione.
Photoshop mi serve per ricomporre il pezzo, con qualche adeguamento al legno più sottile che userò (compensato di betulla di 4mm di spessore). Dopo di che mi tocca ri-scomporlo in due metà per stamparlo in quanto è più grande di un foglio A4  . La croce nera sulla seconda foto è un collimatore che mi servirà per ri-comporlo prima di incollarlo sul legno   
|
|
|
16-04-09, 11:04 AM
|
#83
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,850
|
Quando mi trovo in questa necessità, vado in eliografia e mi faccio scansionare le tavole in 300x300 dpi, che è più che sufficiente e me le faccio mettere in formato .tif, ma questo lo decide in ogni caso il cliente.
La precisione è ottima, la distorsione è nulla e il prezzo relativamente contenuto. Per l'ultima scansione (4 tavole in formato A1 scarso ed una in doppio A3) hanno voluto 14 euro.....
Trink
|
|
|
16-04-09, 11:12 AM
|
#84
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Al termine di tutto l'ambaradan, si ritaglia il pezzo in compensato di betulla da 4mm, a forza di traforo a mano + olio di gomito
Verifico (foto 1) che dopo tutta quest'altalena di scomposizioni/ricomposizioni il pezzo sia venuto fuori preciso, ossia che combaci col profilo disegnato sulle tavole Amati. Combacia 
Ed ecco (foto 2) il pezzo completato.
Che dire.... è una procedura barbina che non consiglierei neanche al mio peggior nemico  . Mi consolo pensando che la versione "digitale" mi sarà indispensabile per progettare l'adattamento come BELLONA
|
|
|
16-04-09, 11:13 AM
|
#85
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
Quando mi trovo in questa necessità, vado in eliografia e mi faccio scansionare le tavole in 300x300 dpi, che è più che sufficiente e me le faccio mettere in formato .tif, ma questo lo decide in ogni caso il cliente.
La precisione è ottima, la distorsione è nulla e il prezzo relativamente contenuto. Per l'ultima scansione (4 tavole in formato A1 scarso ed una in doppio A3) hanno voluto 14 euro.....
Trink
|
Grande Trink!!!    
|
|
|
16-04-09, 11:16 AM
|
#86
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Infine spezzo una lancia a favore del compensato di betulla.
Come vedete, la qualità del pezzo è migliorata nettamente rispetto alle componenti della ESSEX. E non è poi tanto più duro del compensato in pioppo.
|
|
|
16-04-09, 02:03 PM
|
#87
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 224
|
Brava Elena, un ottimo inizio!
Ferruccio
PS: usi un seghetto da traforo classico o una sega a scontornare (coping saw, per il Britanno)?
|
|
|
16-04-09, 03:02 PM
|
#88
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 221
|
dai che vai forte, vedrai che chiglia e ordinate combaciano al millimetro
ciao Patrizio
|
|
|
16-04-09, 03:05 PM
|
#89
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 221
|
domanda gli scalini sulla fiancata vanno lasciati rettangolari con angoli a squadra o arrotondati ai due angoli ?
|
|
|
16-04-09, 03:27 PM
|
#90
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Quote:
Originariamente inviata da Ferrux
Brava Elena, un ottimo inizio!
Ferruccio
PS: usi un seghetto da traforo classico o una sega a scontornare (coping saw, per il Britanno)?
|
Grazie!  Mi sono un po' spaventata per tutto il casino di acquisizione e stampa 
Il traforo sarebbe traforo ad archetto comperato al bricocenter per 12 euri (vedi foto). Rimango in attesa di riportare in attività il mio vecchio traforo elettrico Dremel trovandogli le lame di ricambio o adattandogli 2 morse a galletto universali.
La sega scontornatrice ( scie a decontourner) viene indicata come ingrediente primario del modellismo in ammiragliato, ma io ho visto offerti in vendita solo macchinari di livello industriale. Tu sapresti indicarmi una macchina piccola, che possa trovare posto in un garage?
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Colore Cannoni Victory
|
alexbg |
Navi & Velieri |
2 |
19-02-09 03:58 PM |
Cannoni
|
Roboante |
Particolari costruttivi, accessori e decorazioni |
10 |
01-09-08 08:07 PM |
Vascello La Couronne.
|
mordenti |
Barche radiocomandate |
3 |
11-06-08 11:08 PM |
vascello francese La Couronne
|
mordenti |
Navi e velieri Work in Progress |
5 |
08-01-08 09:45 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:02 PM.
| |