Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 19-01-09, 05:16 PM   #61
Utente Senior
 
L'avatar di Gicci70
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
Gicci70 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Gicci70
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sebastian paul Visualizza il messaggio
eh eh eh....queste foto mi riportano indietro nel tempo all'emozione che provai quando aprii la mia prima scatola di modellismo....lo Yacht Mary appunto!!!
cmq credo sia stato venduto a 92€.... chi l'ha preso ha risparmiato una trentina di euro..... io lo pagai 70€ in un negozietto che chiudeva e faceva fortissimi sconti!!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
Gicci70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-09, 05:20 PM   #62
Utente Senior
 
L'avatar di sebastian paul
 
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
sebastian paul è un newbie...
predefinito

ormai i costi dei kit sono parecchio alti...cn l'autocostruzione te la cavi con pochi euro..dovremo aprire un post apposta.."autocostruzione o kit"? io sn x l'auto..
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
sebastian paul non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-09, 06:36 PM   #63
Utente Junior
 
L'avatar di Bluedark
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: firenze
Messaggi: 20
Bluedark è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Bluedark
predefinito siete molto gentili

Quote:
Originariamente inviata da Gicci70 Visualizza il messaggio
....se hai bisogno per lo Yacht Mary fammi sapere.... è stato il mio primo modello nonchè amore!!! Puoi anche vedere le foto del mio modello....ma occhio alla colorazione....il kit prevede listelli di colore completamente diverso da quelli della foto sulla scatola!!!
Spero che parlando dello Yacht Mary non andiamo Off Topic....mi piacerebbe
vedere sia le foto del modello finito che eventuali immagini del cantiere.

Questo kit che tengo in casa da circa due anni l' ho preso su ebay alla
modica cifra di 60 euro ...ovviamente si trattava di un' asta e non di un
compralo subito.

Non è stato quind un acquisto programmato ...quanto una specie di
vincita a mò di lotteria...ora vedo che le aste sui kit non le fanno più
per paura di rimetterci.

Conosco abbastanza bene il modello mi diverto moltissimo a leggere e
studiare i piani di costruzione prima di decidere l' acquisto di un kit o
di avviare un qualsiasi cantiere.

Ho diversi libri di architettura navale ma non me la sento per ora di
provare con l' ammiragliato perchè secondo me richiede troppo tempo
e mi piacciono i kit non troppo grandi ma che possono dare buoni
risultati con le dovute correzioni.

Primo problema ...mi sono accorto proprio ieri sera ..che ho perso due
fusioni della Mamoli ...la cosa mi ha un rattristato proprio perchè avevo
voglia di iniziare sto cantiere ...naturalmente ..cercando di completare
la Newport.

Posso chiedere alla Mamoli i due pezzi che mi mancano?
Devo per caso sperimentare la tecnica orafa della fusione a cera
persa per duplicare le parti originali?
Il metal fluid e la gomma siliconica costano un bel pò ...forse
più di quanto ho pagato per il kit..

Dai disegni dello Yacht Mary il fasciame segue due orientamenti
diversi ...su alcuni forum stranieri ho visto invece il fasciame
tutto parallelo quale sarà il sistema più corretto???

Le finestrelle di plastica blu da appoggare sotto le fusioni sono
bruttarelle ..sono indeciso se utilizzare della rete di ottone o
dei vetrini in acetato opportunamente brunito...ecc.

Lo scafo mi sembra piuttosto facile ...il lavoro è lungo ma i
piani costruttivi e i disegni di Volontè sono chiarissimi..

C'è un kit diverso che mi piace molto del quale ho i piani
costruttivi ...ovvero La Rose della panart..non so se qualcuno
di voi l' ha fatto.

Bella anche la Royale Caroline ma è troppo grande..
..e poi se ne vedono troppe in giro a parità di tempo.
.meglio un piccolo veliero in stile ammiragliato.

Se ho scoperto questo interessantissmo forum è colpa
dello Yacth Mary...

P.S. Non tutti i mali vengono per nuocere ...
Bluedark non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-09, 08:00 PM   #64
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
francisdrake è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a francisdrake
Smile

Ciao Bluedark, per i pezzi che ti mancano: un pezzetto di legno qualsiasi, basta che non abbia venature e sia compatto; un paio di limette, una piatta ed una quadrata o triangolare; un pò di carta, 200, 280 ecc; un tagliabalsa; un fiaschetto di santa pazienza, di quelli con la paglietta intorno; musica giusta in sottofondo e vai tranquillo, quando finisci finisci, non ti corre dietro nessuno. Poi magari fai anche tutte le altre decorazioni e con le fusioni ci fai i pesi per andare a pesca....ciao!
Francis Drake
francisdrake non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-09, 08:38 PM   #65
Utente Junior
 
L'avatar di Bluedark
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: firenze
Messaggi: 20
Bluedark è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Bluedark
predefinito giusto per sperimentare l' incisione

Quote:
Originariamente inviata da francisdrake Visualizza il messaggio
Ciao Bluedark, per i pezzi che ti mancano: un pezzetto di legno qualsiasi, basta che non abbia venature e sia compatto; un paio di limette, una piatta ed una quadrata o triangolare; un pò di carta, 200, 280 ecc; un tagliabalsa; un fiaschetto di santa pazienza, di quelli con la paglietta intorno; musica giusta in sottofondo e vai tranquillo, quando finisci finisci, non ti corre dietro nessuno. Poi magari fai anche tutte le altre decorazioni e con le fusioni ci fai i pesi per andare a pesca....ciao!
Francis Drake
Ho capito benissimo...altro che fusioni ..mi stai dicendo di iniziare
con le incisioni sul bosso ..stile monsier Bernard Frolich.

Per le incisioni posso utilizzare anche le microfrese del trapanino ...o no??

Si disegna il pezzo sulla tavoletta ..con la matita si disegna la figura
con le ombre e poi si incide.

Vedo che mi hai messo già in riga . tu vuoi che io faccia le cose sul
serio...


Bluedark non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-09, 08:41 PM   #66
Utente Senior
 
L'avatar di perru82
 
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
perru82 è un newbie...
predefinito

ragazzi scusate ma forse state andando un pò off-topic.....
__________________
Marco
perru82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-09, 09:34 PM   #67
Utente Junior
 
L'avatar di Panda69
 
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Somma Lombardo - Va -
Messaggi: 68
Panda69 è un newbie...
predefinito

Francisdrake hai visto bene xche' l'ho incollato dopo aver postato le foto, anche xche' nel kit non bastava. Brico 0,45 euri. Poi ho messo il capo di banda, fatto in liste da 10. Verso prua, essendo piu' corto, ho provato a bagnarlo e metterlo sopra la candela. Il risultato non e' ottimo, ma prendendoci la mano credo di poterlo rifare in un listello unico. A voi i consigli. Sono tentato di rifare il tutto dall'inizio, da disegno e arrivare fino a dove sono adesso x sistemare gli errori. Si accettano proposte.
Alcune foto del proseguo lavori.
Roby
Icone allegate
Black Prince-alim0598.jpg   Black Prince-alim0599.jpg   Black Prince-alim0600.jpg  

Black Prince-alim0601.jpg   Black Prince-alim0602.jpg  
Panda69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-09, 09:47 PM   #68
Utente Junior
 
L'avatar di Panda69
 
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Somma Lombardo - Va -
Messaggi: 68
Panda69 è un newbie...
predefinito

Potete notare a prua, le curve dei listelli, al centro le uscite di emergenza e sotto il sedile il breviario....
Meglio rifare?
Roby
Panda69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-09, 09:48 PM   #69
Utente Senior
 
L'avatar di perru82
 
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
perru82 è un newbie...
predefinito

a me sembra venuto abbastanza bene! Se c'è qualche spigolo che non ti piace puoi limarlo un pò con la carta vertata e sei a posto! Ottimo lavoro!
__________________
Marco
perru82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-09, 09:57 PM   #70
Utente Junior
 
L'avatar di Panda69
 
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Somma Lombardo - Va -
Messaggi: 68
Panda69 è un newbie...
predefinito

Si ho provato a scartavetrare, ma non vorrei tirare via troppo. X questo voglio rifare da capo eliminando gli errori.
Roby
Panda69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-09, 10:21 PM   #71
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,848
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Se proprio il capodibanda non ti soddisfa, c'è sempre la soluzione radicale: prendi una tavoletta di legno di un paio di milimetri di spessore e di larghezza adeguata (a occhio, 100 millimetri se vuoi fare un pezzo unico, la metà per farlo in due pezzi) e che abbia una "pasta omogenea". Va benissimo il noce, se lo trovi senza eccessiva venatura, mentre altri legni dovrai tingerli; evita il compensato perchè la "stratificazione" si vede.
Sopra ci disegni il profilo, interno ed esterno, dell'intero capodibanda e lo lavori col dremel, stando attento e controllando costantemente che la larghezza sia uniforme ed uguale al listello che hai già usato come capodibanda nei tratti più rettilinei. Poi lo tagli in qualche pezzo, magari lo assotigli un po' a carta vetrata e lo monti.

Ale
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-09, 10:32 PM   #72
Utente Junior
 
L'avatar di Panda69
 
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Somma Lombardo - Va -
Messaggi: 68
Panda69 è un newbie...
predefinito

X disegnare il profilo esterno non ci sono problemi, ma quello interno come fai? Direttamente dalla barca o dal disegno? Non faccio prima a staccare il tutto e con santapazienza rifare da capo, evitando anche le bruciature da prima esperienza? Forse uscirebbe meglio no....
Roby
Panda69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-09, 10:46 PM   #73
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,848
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Nella vista dall'alto dei disegni dovresti avere sia il profilo esterno che quello interno del capodibanda.

Altrimenti, una volta che hai rilevato quello esterno, facendo una fotocopia leggermente rimpicciolita (od una piccola operazione di rielaborazione grafica, anche solo con "paint" di microsoft) ottieni il profilo interno.

Oppure ancora, con un po' di manualità, una volta fatto il profilo esterno traccia a matita grossomodo quello interno e prima con seghetto (lavorando piano, mi raccomando) poi col dremel porti tutto a misura esatta. Misurando spesso ed avendo presente che un po' di "eccesso" lo recuperi sempre con carta vetrata (e non sta poi neanche malissimo, a prua) mentre un "buco" ti fa gettare via il pezzo.

Ale
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-09, 11:06 PM   #74
Utente Junior
 
L'avatar di Bluedark
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: firenze
Messaggi: 20
Bluedark è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Bluedark
predefinito facile facile

Quote:
Originariamente inviata da trinchetto Visualizza il messaggio
Se proprio il capodibanda non ti soddisfa, c'è sempre la soluzione radicale: prendi una tavoletta di legno di un paio di milimetri di spessore e di larghezza adeguata (a occhio, 100 millimetri se vuoi fare un pezzo unico, la metà per farlo in due pezzi) e che abbia una "pasta omogenea". Va benissimo il noce, se lo trovi senza eccessiva venatura, mentre altri legni dovrai tingerli; evita il compensato perchè la "stratificazione" si vede.
Sopra ci disegni il profilo, interno ed esterno, dell'intero capodibanda e lo lavori col dremel, stando attento e controllando costantemente che la larghezza sia uniforme ed uguale al listello che hai già usato come capodibanda nei tratti più rettilinei. Poi lo tagli in qualche pezzo, magari lo assotigli un po' a carta vetrata e lo monti.

Ale
Io ho adottato per lo stesso modello la soluzione più facile ....meno
realistica dal punto di vista del maestro d' ascia!

Ho preso due coppie di listelli quadrati li ho piegati con calma a caldo
seguendo la pianta del modello e poi li ho incollati fra loro mantenendoli
fermi su una tavoletta.

Questa tecnica è riportata non solo su qualche manuale ma anche sul
piano costruttivo dello Yacht Mary dove il corrimano è formato da un
gran numero di listelli paralleli.

Utilizzando dei listelli di faggio o noce ...non si nota nemmeno che sono
a coppia..io ho usato il tiglio lasciando il corrimano più chiaro....
appena possibile metto qualche foto.
Bluedark non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-09, 08:00 AM   #75
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,848
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Grande, Bluedark..... mi sembra una bella soluzione. Se si usa noce, il risultato cromatico più omogeneo forse si ottiene usando due spezzoni dello stesso listello ed incollati con lo stesso orientamento

Ale
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Il Prince AMMIRAGLIO Modelli Terminati 17 07-05-11 07:04 PM
Black Prince pulce58 Navi e velieri Work in Progress 1 18-10-08 03:49 PM
Black Prince pulce58 Navi e velieri Work in Progress 13 22-08-08 01:04 PM
Black Prince redhawk Modelli Terminati 0 25-12-06 11:14 PM
PRINCE hms 1670 naseby Presentazioni 1 10-10-02 09:07 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:09 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203