![]() |
10 allegato(i)
Ecco i progress..tutte le sartie fino alle coffe, le coffe, manca da legare le sartie che partono dalle coffe perchè prima volevo grisellare..ma queste vanno legate alle sartie o alle griselle..boden ho visto che le ha legate alle griselle..io invece le ho sempre legate alle sartie :nonloso3ce1cr:
cmq ecco le foto..aspetto vostri commenti :bohk7ar: |
perbacco.... quanto li hai legati quei corridori.... avevi paura che scappassero?;)
non mi è chiara la domanda che hai postato Trink |
1 allegato(i)
Quote:
|
Sono contento che anche tu Seba sei a questo punto cosi' ti copio :rovatfl::rovatfl:
Mi piace molto come sta uscendo il tuo Galeone Seba. Davvero!!! Dovresti fare anche tu su FB un album con la cronostoria :bohk7ar: Ale |
Quote:
|
Quote:
ciao SEb, sono legate alle sartie, praticamente gli fanno un giro intorno, le griselle fanno da fermo nel senso che evitano che quando la metti in tensione ti sale. bravo, bel lavoro, con gli alberi comincia ad avere un bell'aspetto minaccioso. Paolo |
Quote:
Ora ho capito. Il fissaggio alle sartie "di sotto" avviene con cima singola o doppia che fa un giro attorno ad una cima più grossa delle griselle, della quale non ricordo il nome tecnico (o più raramente travettino di legno), collocata al posto di una grisella, per poi essere legata sulla sartia, sia sopra che sotto la cima. Mi rendo conto che così, a parole, ci si capisce poco.... però nel mio album dell'Half Moon dovrebbe esserci una foto di dettaglio proprio su quel particolare. Altrimenti stasera posto un disegno del Lusci che fa vedere esattamente la cosa. Trink |
Quote:
In effetti e' vero, caro Seba! ;) |
1 allegato(i)
sul lusci ho trovato questo ma non è molto chiaro
|
"tosso", ecco come si chiama! Per fortuna a casa ho un disegno del Lusci più chiaro.
Comunque: - le rigge sono legate ai bozzelli superiori, in un occhiello metallico ad essi sottostante. In alcuni modelli la cosa vien semplificata legando le rigge direttamente al bozzello e infilandole in un foro della coffa... prendi in seria considerazione questa ipotesi.... - le rigge possono essere singole (come nel disegno) oppure doppie. Se son doppie, quando arrivano vicino al tosso vanno legate fra loro e ciascun capo deve fare quanto di seguito indicato - le rigge fanno un giro di volta attorno al tosso, stringendolo alla sartia (insomma, vanno presi sia il tosso che la sartia) - il capo della riggia va annodato sia sotto che sopra al tosso (nel disegno vedo però che è annodata solo sotto....) Trink |
Quote:
|
Quote:
quindi per fare un nodo più piccolo possibile( lo spazio è molto poco ) che gira intorno alla sartia.( in alto non sale perchè c'è la grisella) non è corretto ma alla fine ho visto che non si nota dopo l'impeciamento. anche io ho legato direttamente la riggia alla bigotta Paolo |
Seba....dopo tanto penare sui dettagli....devo dire che la vista d'insieme del galeone è veramente STUPEFACENTE!!!!
Molto bello davvero, ed ha una bella aria vissuta!!!:bohk7ar: |
Quote:
|
ciao Seba volevo chiederti se le bigotte degli stragli sono autocostruite; mi associo ai commenti positivi degli altri, effettivamente con gli alberi stà prendendo un'aria molto "piratesca"
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:25 PM. |