Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 21-07-25, 03:11 PM   #181
Utente
 
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 203
Stratos è un newbie...
predefinito

Ciao Black buccaneer,
grazie per la cortese, sollecita ed esaustiva risposta!!!! OK per l'alzo del tiro, io pensavo ci potesse essere una qualche "regola" tipo la nave lascia il porto con i cannoni in basso piuttosto che in alto.
Condivido pienamente il pensiero che è meglio non sparare....
Stratos
__________________
Fulvio
Stratos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-25, 12:41 PM   #182
Utente
 
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 203
Stratos è un newbie...
predefinito

Buongiorno modellisti, hoterminato il fasciame all'altezza dei sabordi e sto per iniziare a scendere; nelleistruzioni mi ritrovo due foto (entrambe relative al primo fasciame) che danno indicazioni contradditorie.
Nell'immagine A i listelli "disegnano" una curva, mentre nell'immagine B i listelli scendono in linea retta (spero di essermi spiegato.....); il secondo fasciame scende come nell'immagine B.
Come mi comporto?
Grazie,
Stratos
Icone allegate
La Superbe - Mantua - scala 1:75-listelli-poppa-1.jpg   La Superbe - Mantua - scala 1:75-listelli-poppa-2.jpg  
__________________
Fulvio
Stratos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-25, 05:59 PM   #183
Utente Senior
 
L'avatar di sam_59
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,175
sam_59 inizia ad ingranare.
predefinito

ciao Fulvio,

io credo che l'immagine b si riferisca al secondo fasciame (la zona di colore chiaro appena sotto la chiglia dovrebbe infatti essere quella interessata dal primo rivestimento) ed è corretto l'allineamento rettilineo dei listelli.

Anche l'allineamento curvo del primo fasciame è corretto ed è studiato per consentire al secondo fasciame di appoggiarsi direttamente alla falsa chiglia in compensato in modo da non creare spessori eccessivi (in realtà il secondo fasciame dovrebbe "incassarsi" a filo del dritto di poppa).

Ai link che seguono puoi vedere l'andamento a poppa sia del primo che del secondo fasciame del mio Alert.

https://www.modellismo.net/forum/att...e-hpim1432.jpg

https://www.modellismo.net/forum/att...e-hpim1611.jpg
sam_59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-25, 06:15 PM   #184
Utente
 
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 203
Stratos è un newbie...
predefinito

Ciao Sam, grazie per la risposta!!
Concordo con te che l'immagine B dovrebbe essere riferita al secondo fasciame ma, sopo aver ricontrollato le istruzioni, queste danno l'immagine come primo fasciame ...
A questo punto proseguiro con il primo fasciame come da foto A e secondo fasciame come da foto B.
Grazie anche per i due link, immagini assai esplicative!!!! E anche un bel lavoro!!!!!

Mi puoi chiarire, magari con una foto cos'è esattamente il "dritto di poppa"?.
Grazie.

Stratos
__________________
Fulvio
Stratos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-25, 07:46 PM   #185
Utente Senior
 
L'avatar di sam_59
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,175
sam_59 inizia ad ingranare.
predefinito

Caso raro nella nomenclatura navale , è esattamente quello che lascia intendere il suo nome, ovvero quella trave dritta verticale posta a poppa, sulla parte terminale della chiglia (calcagnolo).
Icone allegate
La Superbe - Mantua - scala 1:75-dritto_di_poppa.jpg  
sam_59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-25, 10:47 PM   #186
Utente
 
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 203
Stratos è un newbie...
predefinito

da Sam_59
Quote:
Caso raro nella nomenclatura navale , è esattamente quello che lascia intendere il suo nome, ovvero quella trave dritta verticale posta a poppa, sulla parte terminale della chiglia (calcagnolo).
Ciao Sam, grazie per le preziose info e per l'immagine assai eloquente! Da quale libro è tratta?
Oggi,con notevle ritardo rispetto al previsto, ho letto i due .pdf che mi ha girato Black buccaneer (il Salvatore che cita sei tu?), e ho "scoperto" che il fasciame dovrebbe iniziare dal basso e non dall'alto ... ora, giacchè sono arrivato, partendo dall'alto, a listellare poco sotto i sabordi, come mi comporto? Continuo a scendere oppure parto dal basso e poi vedo come congiungermi con i listelli già posati? Questa tecnica vle anche per il secondo fasciame?
Come sempre, grazie a tutti quelli che mi leggeranno!!!
Stratos
__________________
Fulvio
Stratos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-25, 08:43 AM   #187
Utente Senior
 
L'avatar di sam_59
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,175
sam_59 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Stratos Visualizza il messaggio
da Sam_59

Ciao Sam, grazie per le preziose info e per l'immagine assai eloquente! Da quale libro è tratta?
non saprei, è una immagine trovata su "nautipidia" tramite google

Quote:
Originariamente inviata da Stratos Visualizza il messaggio
Oggi,con notevle ritardo rispetto al previsto, ho letto i due .pdf che mi ha girato Black buccaneer (il Salvatore che cita sei tu?)
si, sono io.

Quote:
Originariamente inviata da Stratos Visualizza il messaggio
....e ho "scoperto" che il fasciame dovrebbe iniziare dal basso e non dall'alto ... ora, giacchè sono arrivato, partendo dall'alto, a listellare poco sotto i sabordi, come mi comporto? Continuo a scendere oppure parto dal basso e poi vedo come congiungermi con i listelli già posati? Questa tecnica vle anche per il secondo fasciame?
si parte sempre dal basso nelle costruzioni reali, ma nel modellismo, per comodità, si può operare come si preferisce. Un metodo interessante è quello di applicare un primo listello in basso sopra la chiglia ed un'altro appena sotto le incinte, quindi applicare alcuni listelli intermedi e successivamente colmare gli spazi vuoti con altri listelli, rastremando dove necessario. Questo vale per il secondo fasciame. Per il primo fasciame non ci sono regole, l'importante è ottenere una base regolare su cui posare il secondo fasciame.
sam_59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-25, 10:09 AM   #188
Utente
 
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 203
Stratos è un newbie...
predefinito

Ciao Salvatore, ancora una volta grazie!!!
Stratos
__________________
Fulvio
Stratos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-25, 10:37 AM   #189
Utente
 
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 203
Stratos è un newbie...
predefinito

Con la dovuta calma il primo fasciame inizia a scendere ... al momento, contravvedendo alla "regola" che vorrebbe il posizionamento alternato dei listelli uno a destra e uno a sinistra (regola che seguirò puntualmente con il secondo fasciame), ho listellato solo un lato, giusto perchè chi più ne sa di me possa evidenziare tutti gli errori, le imprecisioni e le inasattezze messe in opera, in modo da "cercare" di evitarle sull'altro lato della nave.
Non a mia discolpa, ma giusto per dare corretta informazione, alcuni "buchi" e un tot di fessure sono dovute alla "alta qualità" dei listelli ... ho già riacquistato il noce per il secondo fasciame, ma spendere altri euro anche per il primo non mi andava a genio ....
Ovviamento il tutto è da rifinire, sia nella carteggiatura che nella sistemazione dei sabordi.
Grazie a tutti in anticipo!!!
Stratos
Icone allegate
La Superbe - Mantua - scala 1:75-listellatura-1.jpg   La Superbe - Mantua - scala 1:75-listellatura-2.jpg   La Superbe - Mantua - scala 1:75-listellatura-3.jpg  

La Superbe - Mantua - scala 1:75-listellatura-4.jpg   La Superbe - Mantua - scala 1:75-listellatura-5.jpg   La Superbe - Mantua - scala 1:75-listellatura-6.jpg  

__________________
Fulvio
Stratos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio oggi, 10:35 PM   #190
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,871
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Buonasera Stratos.
Direi che come primo fasciame ci puo’ stare. Peccato per quei buchi, immagino la qualitá dei listelli.

Importante è che il tutto venga rifinito bene e si prepari un’ottima base per i secondo fasciame, che deve essere perfetto è rastremato come si deve.

Un consiglio se posso. Quando monti il primo fasciame è bene sempre alternare i due lati, questo per equilibrare le “forze in campo”.

La colla a volte seccando tira, e questo puo’ rischiare di “svergolare la falsa chiglia” e far perdere asimmetria al modello.
Questo succede soprattutto quando la falsa chiglia è di legno morbido.

Buona continuazione!!

Avanti cosi’

ALex
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Amerigo vespucci mantua scala 1:100 FRA MARI Navi e velieri Work in Progress 40 09-04-25 05:23 PM
La Superbe - Mantua Stratos Kit commerciali e piani costruttivi 0 15-03-25 11:43 AM
nave victory mantua scala 1:98 angelus.78 Navi e velieri Work in Progress 228 09-01-15 10:19 AM
disegni hms victory mantua scala 1:98 pippix61 Comunicazioni e presentazioni 2 14-03-11 10:23 PM
Pinta mantua scala 1:50 Aquariuss Navi e velieri Work in Progress 31 25-02-11 01:57 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:18 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203