Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   Endeavour della Mantua: cerco alcuni consigli (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/134923-endeavour-della-mantua-cerco-alcuni-consigli.html)

conteleopoldo 11-06-24 10:22 PM

Ma se prima mi ha detto di usare il pretagliato…!Mah!!!☹️


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum

conteleopoldo 11-06-24 10:30 PM

E poi, dopo tutto il discorso del signor Franco, posso anche tentare di preparare i parasartie con due o tre bei listelli di noce di spessore almeno 5 mm (30 cm nella realtà), ma no posso certamente permettermi di “provarli” sullo scafo e sostituirli se si rompono mentre metto le sartie. Il lavoro deve andare avanti, non indietro. Meglio progettare prima ciò che si vuole fare considerando un giusto mezzo tra robustezza e realismo. Per questo avevo fatto la domanda.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum

felipe.max 11-06-24 10:55 PM

Ha ragione, io avrei usato il pretagliato, anche per semplificarle la vita, e anche perché se ben rivestito comunque non avrebbe sfigurato. Tutto qui... Chiaro che come ogni cosa anche un parasartie si può mgliorare, si possono migliorare i bozzelli, il cordame i cannoni e questo autocostruendoli o acquistandoli da aziende migliori, tra l'altro, mi sembra che un amico del forum su questo le abbia dato qualche dritta. Non volevo mal consigliarla, le avevo detto la mia, la prossima volta cercherò di non farlo, vista la sua reazione. Buon proseguimento

Inviato con il mio MRD-LX1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

conteleopoldo 07-07-24 12:53 PM

La ringrazio comunque, ma se una persona mi da un consiglio e poi un altro completamente diverso io vado in confusione. Le auguro una buona giornata e una buona domenica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum

felipe.max 07-07-24 03:00 PM

Sperando di non mandarla in confusione volevo suggerire che sfruttando l'ottimo consiglio del sig. Franco, ci sono in commercio pallini da pesca di diversa grammatura che potrebbero risolverle il problema, unico neo la spaccatura che essi presentano ma che con un'opportuna stuccatura e colorazione, che comunque avrebbe dovuto praticare,possono fare al suo caso anche perché facilmente reperibili presso qualsiasi negozio di articoli da pesca o cinese

Inviato con il mio MRD-LX1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

conteleopoldo 04-08-24 09:16 PM

Quote:

Originariamente inviata da sam_59 (Messaggio 1555800)
da questo indirizzo è liberamente scaricabile



https://www.pdfdrive.com/captain-coo...184454166.html



Garanzie, li ho stampati. Da sua esperienza pensa che le stampe riproducano la scala data nel testo? Grazie e buona serata



Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

sam_59 04-08-24 09:40 PM

La scala dovrebbe essere corretta se i disegni vengono stampati con l'opzione "dimensioni effettive" senza adattamenti al formato carta. Meglio comunque verificare mediante raffronto con gli originali. Avendo io la monografia originale potremmo fare qualche verifica.

conteleopoldo 04-08-24 11:59 PM

Quote:

Originariamente inviata da sam_59 (Messaggio 1557848)
La scala dovrebbe essere corretta se i disegni vengono stampati con l'opzione "dimensioni effettive" senza adattamenti al formato carta. Meglio comunque verificare mediante raffronto con gli originali. Avendo io la monografia originale potremmo fare qualche verifica.



Saprebbe dirmi la dimensione delle pagine del libro originale?


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

sam_59 05-08-24 05:52 PM

Ho controllato il pdf di cui al precedente link e devo dire che è stato fatto proprio con i piedi.

Quanto avevo scritto prima circa gli adattamenti in fase di stampa è basato su esperienze con altri testi ed è generalmente valido, ma nel caso di questo file non corrisponde al vero (tra l'altro noto che le singole pagine presentano dimensioni alquanto diverse tra loro, alcune più grandi del normale altre più piccole).

In ogni caso, se in queste condizioni può tornare utile, le pagine della monografia originale misurano 252 mm x 239 mm (LxH)..

conteleopoldo 06-08-24 12:18 AM

Grazie comunque. Userò queste dimensioni per cercare di ricavare, in base anche alle scale riportate, le dimensioni dei vari pezzi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum

conteleopoldo 23-08-24 07:14 PM

1 allegato(i)
Allegato 438453
Scusate, a cosa servivano i due “bumpkins” a prua dell’Endeavour vicino alle gru di capone? Grazie


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Killik 24-08-24 09:58 PM

Quote:

Originariamente inviata da conteleopoldo (Messaggio 1558232)
Allegato 438453
Scusate, a cosa servivano i due “bumpkins” a prua dell’Endeavour vicino alle gru di capone? Grazie


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Servono a rinviare delle manovre dei pennoni di civada.
Alla varea portano dei bozzelli di rinvio, e fungono praticamente da buttafuori.

conteleopoldo 27-08-24 01:19 PM

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da Killik (Messaggio 1558251)
Servono a rinviare delle manovre dei pennoni di civada.

Alla varea portano dei bozzelli di rinvio, e fungono praticamente da buttafuori.



Grazie ora ho capito. Posto anche una foto di come sto preparando i pomi finali degli alberi, da un tondino di legno.Allegato 438534


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Killik 28-08-24 01:50 PM

2 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da Killik (Messaggio 1558251)
Servono a rinviare delle manovre dei pennoni di civada.
Alla varea portano dei bozzelli di rinvio, e fungono praticamente da buttafuori.

ERRATA CORRIGE!
Nella parte inferiore di questi bastoni vengono fissate delle manovre dormienti che fanno da "strallo" al bastone stesso (prima immagine, numero 15).

Nella parte superiore invece hanno i bozzelli per il rinvio della scotta del trinchetto (seconda immagine, AM1, AM2, AM3)

Le immagini sono tratte dal 74 cannoni di Boudriot.

conteleopoldo 24-09-24 11:08 PM

Secondo voi bisogna verniciare con vernice trasparente anche gli alberi e le coffe?


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:27 AM.