![]() |
Quote:
Ottimo suggerimento, ti ringrazio per la dritta, la proverò sicuramente e poi metterò il risultato nella discussione :Ok: |
Ciao Codi ,per quanto riguarda la verniciatura ci sono in delle vernici ,all'epoca ne trovai una presso un negozio di belle arti,trasparenti molto lucide con effetto vetro che puoi passare anche a pennello,rendono comunque bene. Non ricordo la marca,ricordo che era inodore,quindi sicuramente all'acqua.
Per i vetri tondi presenti nel modello,tipo girobussole,ti posso consigliare di usare quei fogli trasparenti,tipo quelli che si usano per confezionare bomboniere per intenderci. Ne tagli un pezzo,lo riscaldi vicino a una candela e subito dopo ci appoggi un tondino di legno opportunamente sagomato a semisfera per dargli la forma. Ciao e buon proseguimento |
Quote:
Ti ringrazio,un sacco di preziose informazioni :winker: :winker: |
6 allegato(i)
Inserisco l'aggiornamento dei lavori pasquali, non molti ma che comunque fanno procedere la costruzione del modello.
Sempre con lo stirene ho realizzato i due pezzi del cappello di prua (ancora di rifinire) e il corrimano dello scivolo di poppa. Nella seconda e terza foto si vede anche lo scarico di poppa ottenuto sezionando un cavetto elettrico. Ho rifatto il vetro del faro anteriore perchè quello realizzato in precedenza non mi soddisfaceva molto! Allegato 386186. Allegato 386187 Allegato 386188 Allegato 386189 Contemporaneamente ho dipinto di bianco la parte inferiore della carena. Dopo la mascheratura con nastro di carta, ho dato 4 mani leggere di smalto bianco Humbrol a pennello. Allegato 386190 Allegato 386191 |
1 allegato(i)
Uno dei prossimi passi sarà la verniciatura dello scafo con il mordente color mogano. Ho però un problema con la coperta di prua che non riesco a risolvere.
Ecco l'immagine dal vero. Allegato 386192 Nella scala del modello, la parte in questione risulta di 3 cm in larghezza e 6 cm in lunghezza. Con queste dimensioni ridotte come posso fare a realizzare le strisce bianche ? Qualcuno mi può dare qualche idea ? Ringrazio in anticipo |
Ci sono pennarelli a punta fine, cerchi il colore bianco e provi a parte se riesci a fare le righe senza macchiare o che il colore sbavi sui lati.
|
3 allegato(i)
Scusate se mi permetto. Io non sono navimodellista e certo non posso insegnare niente a voi. Comunque io ho fatto una barchetta rudimentale, illustrata in un mio wip su statico work in progress e ho cercato appunto quel tipo di finitura con listelli di colore contrastante. Ho trovato dei listelli di legno chiaro da 2 mm x 0.5 mm, e li ho messi di taglio, per sfruttare la dimensione più sottile. Se questa soluzione non è adeguata, con tanta pazienza si potrebbe ulteriormente scartavetrare il listello per assottigliarlo. Oppure si potrebbe usare dell'impiallacciatura, sempre messa di taglio.
Questo è il risultato che ho ottenuto io, abbiate pietà per la modesta qualità. Allegato 386196Allegato 386197Allegato 386198 Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
|
Quote:
Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
1 allegato(i)
Quote:
Complimenti, davvero, guarderò il tuo wip. La tecnica è molto interessante e dà un ottimo risultato. Devo solo capire come trasferila al mio modello. In pratica dovrei costruire la coperta di prua con i listelli di colore contrastante a parte. Prima di incollarla sulla coperta già esistente dovrei abbassare quest'ultima dello stesso spessore della parte da incollare in modo che il profilo non presenti dei gradini. Un bel lavoro non c'è che dire!!!! Inoltre dovrei ripete la stessa cosa anche a poppa Allegato 386246 |
Quote:
Avevo pensato anch'io all'uso dei pennarelli oppure delle penne a china Rapidograph, (oddio le usavo a scuola più di 30 anni fa, esisteranno ancora ?) ma temo che in generale gli inchiostri tendano a venire assorbiti dal legno e quindi a sbavare. Potrei fare qualche prova..... |
Quote:
Inviato con il mio DRA-L21 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Esistevano, non so se ci sono ancora, listelli in trinciato fine di tiglio mm 0,3-0,5 che io usavo per fare il tavolato dei ponti sopra al falso ponte in compensato. Potresti usarli di taglio tra i listelli di mogano, poi tagli la sporgenza "sotto" così non tocchi e rovini il mogano a vista e ti vengono altri listelli da mettere tra il mogano.
|
Qualcuno ha indicato l'uso del cartoncino nero per riprodurre la calafatura, potresti provare l'effetto con un cartoncino bianco o colore panna se riesci a trovarlo.
Inviato con il mio SM-A750FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Grazie veramente a tutti per i consigli ! :Ok:
Alla fine la soluzione migliore è proprio quella di usare listelli chiari o del cartoncino bianco o panna e metterli di taglio tra i listelli di mogano. Comincerò a fare qualche prova con gli scarti che ho a disposizione. A questo punto però rivedo tutta la finitura dello scafo perché non ha senso fare solo le parti a strisce di poppa e prua con i listelli in mogano e dipingere il resto con il mordente! Quindi ho deciso di rivestire tutto lo scafo con listelli di mogano 0,5x3 mm, l’effetto sarà sicuramente migliore. Ho capito che la parte più difficile è procurarsi i listelli perché tutti i negozi di Milano che ho chiamato non li hanno a scorta e devono ordinarli con tempi di consegna di 2-3 settimane. D’altronde gli ordini online hanno costi di spedizione molto alti rispetto a quello della merce o richiedono una spesa minima che non raggiungo. Per cui attendo le 2-3 settimane e nel frattempo preparo lo scafo riportandolo a legno vivo levando l’impregnante ed eliminando l’aletta a poppa e il bordo di coperta a prua che andranno rifatti in mogano. In corso d’opera valuterò se riesco a lasciare così com’è la parte bassa della carena che ho già dipinto di bianco, rastremando e assottigliando i listelli in corrispondenza della giunzione. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:10 PM. |