30-12-20, 11:59 PM
|
#16
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,936
|
E ora il punto al quale sono arrivato adesso.
Iniziamo con le panche, che sono composte da due parti: una lunga che è quella superiore e una di circa un millimetro/un millimetro e mezzo più corta che va incollata nella parte inferiore.
La differenza in lunghezza crea uno scalino che funge da incastro.
Siccome la lunghezza della panca è maggiore della distanza fra i bordi, ad asciugatura della colla ho immerso la panca in acqua per un minuto circa (la colla ha tenuto!) e con le mani ho dato la forma del bolzone, provando continuamente in modo da essere sicuro di non esagerare.
Così con tutte le altre panche, esclusa quella di poppa che invece si infila senza doverla piegare.
Vladimir, che ha visto tutte queste foto in anteprima, mi ha detto che secondo lui alle panche non andava fatto il bolzone, ma avrei dovuto aggiustare la lunghezza.
A questo proposito le istruzioni non dicono nulla.
Probabilmente (anzi quasi sicuramente!) Vladimir ha ragione, ma in tutta sincerità l'effetto finale a me non dispiace per nulla!
Il bolzone è molto evidente in foto perché ravvicinata, ma ad occhio nudo appena si percepisce.
Tutte le panche sono già trattate con l'olio di mandorla, esclusa quella con lo scanso per l'albero, perché andrà ancora incollato il ferro di tenuta dell'albero stesso. Solo poi passerò l'olio.
Ecco, sono arrivato qui!
Finora ho impiegato nella costruzione 22 giorni, lavorandoci però praticamente solo nel weekend (a parte un paio di volte quando la moglie era fuori e non avevo lezione, per cui ne ho approfittato!  )
Manca ancora da incollare il capodibanda, fare agugliotti e femminelle e preparare timone, albero e pennone con la vela arrotolata.
Spero di poterci lavorare durante le vacanze, che qui in Russia sono dal 1° al 10 gennaio, sempre che non recuperi i mesi di sonno arretrato e che la moglie non programmi qualcos'altro!
Ultima modifica di Killik; 31-12-20 a 12:42 AM
|
|
|
31-12-20, 10:03 AM
|
#17
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2015
residenza: Mosca
Messaggi: 396
|
Bravo. L'hai fatta, e l'hai fatta bene.
|
|
|
31-12-20, 10:13 AM
|
#18
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,936
|
Quote:
Originariamente inviata da Walterone.ru
Bravo. L'hai fatta, e l'hai fatta bene.
|
Ho copiato dalla tua!
|
|
|
31-12-20, 11:00 AM
|
#19
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,805
|
Ho sempre pensato che i modellisti russi fossero un gradino sopra gli altri e mi sa che l'aria della Russia ha fatto bene anche a te, questo lavoro è semplicemente perfetto e di questo passo, moglie permettendo, tu puoi arrivare a mete eccelse, a livello di Zachimor ed altri grandi che ho conosciuto qui sul forum enei vari gruppi. Alla via così Amedeo, un giorno potrò dire di avere un amico artista e con una conoscenza del Navale di livello superiore!!!
Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
31-12-20, 11:53 AM
|
#20
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
|
Molto bello ed interessante, attendiamo gli aggiornamenti con gli ulteriori progressi.
|
|
|
31-12-20, 04:17 PM
|
#21
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,936
|
Quote:
Originariamente inviata da SEA.WOLF
Ho sempre pensato che i modellisti russi fossero un gradino sopra gli altri e mi sa che l'aria della Russia ha fatto bene anche a te, questo lavoro è semplicemente perfetto e di questo passo, moglie permettendo, tu puoi arrivare a mete eccelse, a livello di Zachimor ed altri grandi che ho conosciuto qui sul forum enei vari gruppi. Alla via così Amedeo, un giorno potrò dire di avere un amico artista e con una conoscenza del Navale di livello superiore!!! 
|
Eh, per arrivare a certi livelli, come Zakimor, non mi basterebbero altre due vite!!!
|
|
|
01-01-21, 05:08 PM
|
#22
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2013
residenza: roma
Messaggi: 1,857
|
Killik
che miniatura complimenti, questi passo passo li trovo utilissimi.
Se vogliamo quella del modellismo delle navi antiche è un'arte che si può imparare venendo un po' a conoscenza di tecniche appropriate per lavorazioni miniaturizzate.
meglio di un forum no si può, io dal nostro, leggendo e rileggendo anche post di anni fa ho imparato tantissimo.
buon anno
Ultima modifica di sergio60; 01-01-21 a 05:18 PM
|
|
|
02-01-21, 08:47 AM
|
#23
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,936
|
Buon Anno Nuovo, Sergio!
Buon Anno a tutti voi, Amici modellisti!!!
Vedete che il WIP è stato pubblicato tutto d'un fiato, ma come ho scritto ho impiegato una ventina di giorni per realizzare quello che vedete.
Fino all'ultimo non ero sicuro che avrei fatto questo WIP, perché quando mi ci misi la prima volta si ruppero le ordinate e mi ero un po' scoraggiato.
Al secondo tentativo è andata meglio e ho aspettato il momento clou dell'estrazione della dima per prendere la decisione.
Poi mi son fatto prendere la mano...
Ecco che quindi possono mancare dei suggerimenti o delle note sul montaggio che, se avessi fatto come con il Polozk, davvero passo a passo, non avrei dimenticato...
|
|
|
04-01-21, 12:27 AM
|
#24
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,936
|
Oggi sono andato un po' avanti...
Ho montato i capodibanda e ho completato lo specchio di poppa con il prolungamento del capodibanda e degli incintoni.
Sul capodibanda sono leggermente incise le posizioni degli scalmi dei remi, che sono dei pezzettini microscopici lunghi poco meno di 5 millimetri.
Li ho colorati di nero dopo l'incollaggio.
Ho posizionato la ferramenta che regge l'albero.
Quindi ho messo mano al timone.
Le "parti" che compongono il timone sono incise solamente da un lato, per cui le ho incise anche dall'altro.
Per realizzare agugliotti e femminelle nel kit c'è la striciolina di ottone.
Con quella strisciolina sono riuscito a fare solo il fermo per l'albero.
I tentativi di fare gli agugliotti sul timone sono falliti perché la strisciolina è molto sottile e mi si è spezzata due volte mentre cercavo di dare la piega.
Avevo da parte quella lamina che copre i tappi dello spumante (un bel po', vista la quantità di bottiglie aperte durante le feste): ho deciso di provare con quella, anche se è molto più morbida dell'ottone.
Il risultato finale non mi dispiace.
Infine la solita mano di olio di mandorla.
Mancano da fare albero, pennone e remi e questa barchetta è finita.
Accidenti!
Pubblicando le foto si vede quanto la barchetta è ancora "sporca" di peluria varia    Mannaggia alla gatta con il pelo bianco!!!
Vabbé, vedrò di pulirla un altro giorno e poi ripongo la scialuppa al riparo dalla polvere e dai peli del gatto.
Ultima modifica di Killik; 04-01-21 a 10:43 AM
|
|
|
04-01-21, 01:22 AM
|
#25
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
|
Ciao killik
Molto bella, molto solida....ho preso appunti, quando sarà il momento adotterò la stessa tecnica, mi laserizzo il tutto.
|
|
|
04-01-21, 10:44 AM
|
#26
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,936
|
Quote:
Originariamente inviata da Davide69
Ciao killik
Molto bella, molto solida....ho preso appunti, quando sarà il momento adotterò la stessa tecnica, mi laserizzo il tutto.
|
Compra i modelli della Falkonet!
Aiuta una piccola azienda a crescere!!!
|
|
|
07-01-21, 01:14 AM
|
#27
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,936
|
Oggi ho messo mano all'albero e al pennone.
Questi due particolari sono tagliati al laser su una tavoletta, perciò si rende necessario farli diventare tondi.
In testa all'albero c'è la traccia della puleggia per la drizza del pennone, con il solo foro superiore: se si monta da istruzioni, non si vede che il foro inferiore non c'è, perché viene coperto dalla drizza.
Siccome questa scialuppa verrà utilizzata sul prossimo modello, disalberata, con una punta da 0,5mm ho fatto il secondo foro e ho riportato la scanalatura anche sull'altro lato.
Sul pennone ho posizionato la vela: mi sembra che sia venuta decente. Non perfetta, ma decente.
Ho realizzato anche le due sartie dell'albero con un cavetto da 0,3mm agli estremi delle quali ho fatto due anelli, uno più grosso che è l'incappellatura e uno più piccolo che sarebbe la parte che va arridata al capodibanda.
Ed infine alcune foto della scialuppa con tutti i particolari:
- pennone con vela
- timone
- drizza con gancio
- sartie
- albero
Ora una domanda agli Amici del forum...
Siccome le sartie non si vedono se sono dentro allo scafo, voi cosa dite? Che sia il caso di incappellarle e la parte inferiore legarla all'albero?
E ancora: voi mettereste due golfari, uno per parte, sul capodibanda dove andrebbero arridate le sartie?
Che metta l'anello di ormeggio in cima alla ruota di prua?
Sono indeciso se fare o meno queste aggiunte, perciò chiedo il vostro parere.
|
|
|
07-01-21, 09:42 AM
|
#28
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2013
residenza: roma
Messaggi: 1,857
|
Si, per me quello che proponi nei tre punti che elenchi sono proposte valide, quindi renderei la scialuppa più ricca di particolari.
Che rimane comunque un ottimo lavoro.
Ciao
Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00 PM.
| |