Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 19-06-18, 10:00 PM   #61
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

Serve il Tracciatore Amati, se vuoi fare una cosa perfetta. Su un piano pari, controllare con livella a bolla, metti il modello capovolto o già sulla base, muovi il tracciatore sullo scafo, la morsetta è regolabile in altezza e stringe la matita o altro con cui fare il segno retto.
Icone allegate
Primo WIP - Eagle 1812-tracciatore-amati.png  
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-18, 10:01 PM   #62
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
Telese è un newbie...
predefinito

Anch'io trovo la segnatura della linea di galleggiamento piuttosto ostica... si muove il modello, si muove la matita, eccetera eccetera e la linea viene a me tutta storta e quindi sbagliata. Io mi sono autocostruito un attrezzo piuttosto massiccio con una base di legno (una delle basette che usiamo sotto ai modelli) di circa 40 cm di lunghezza per 20 cm di larghezza vi ho piantato una trave di legno alto circa 40 cm con sostegni laterali molto pronunciati e solidi; a tale "traliccio" con una squadra da falegname sistemo un pennarello sottile (lo sistemo in maniera molto robusta con dei morsetti piuttosto forti) e poi sistemo il vascello in una morsa da banco (io me ne sono autocostruita ma "mobile" nel senso che ha una struttura molto solida e larga in modo da essere piuttosto ferma ma al contempo mobile sul banco da lavoro) e tento la segnatura...
Spero di essere stato chiaro...e magari anche utile !
Cordialità...
__________________
Ulisse
Telese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-18, 10:04 PM   #63
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
Telese è un newbie...
predefinito

Io ho comprato anche il tracciatore AMATI che - a mio modesto avviso - non serve a nulla; si muove l' asta, si muove la matita nel giunto... insomma un giocattolino per le mie manoni...
per questo mi sono autocostruito il mio tracciatore ben solido e saldo !
Cordialità
__________________
Ulisse
Telese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-18, 10:06 PM   #64
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
Telese è un newbie...
predefinito

Ovviamente faccio i miei complimenti (assolutamente sinceri) a chi riesce ad utilizzare - e bene - il tracciatore Amati... io non ci riesco, ma è solo per mia incapacità !
Cordialità
__________________
Ulisse
Telese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-18, 09:39 PM   #65
Utente Junior
 
L'avatar di Valerio Lupin
 
Registrato dal: Apr 2018
residenza: Maracalagonis -ca-
Messaggi: 56
Valerio Lupin è un newbie...
predefinito

A mio modesto parere basta un listello con foro all'altezza desiderata dove si inserisce una matita e il gioco è fatto

Inviato con il mio LG-M250 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Valerio Lupin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-18, 10:18 PM   #66
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Ci sono appositi attrezzi chiamati truschini, buoni e poco costosi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Forum
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-18, 07:39 AM   #67
Utente Junior
 
L'avatar di matteop75
 
Registrato dal: Feb 2017
residenza: Bergamo
Messaggi: 33
matteop75 è un newbie...
predefinito

Non volendo comprare l’atrezzo dell’Amati mi sono arrangiato con una L della metrica, una fascetta da elettricista e una matita. Sulla L ho tracciato una riga che indicava l’altezza a cui avrei dovuto fissare la matita e poi con la fascetta l’ho bloccata

Primo WIP - Eagle 1812-img_1788.jpg

Alla fine la matita è stabile e, con un po’ di pazienza, si riesce a tracciare abbastanza bene la linea

Primo WIP - Eagle 1812-img_1789.jpg
Primo WIP - Eagle 1812-img_1790.jpg

Ora posiziono il trincarino dopodiché passero ponte e scafo con olio (paglierino per il ponte, da restauro noce medio per lo scafo) dopodiché passero a montare i corrimano ed alla pittura dello scafo.

Settimana prossima sarò in trasferta in quel di Udine quindi per il prossimo aggiornamento mi sa che ci vorrà un po’


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
matteop75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-18, 11:56 AM   #68
Utente Junior
 
L'avatar di matteop75
 
Registrato dal: Feb 2017
residenza: Bergamo
Messaggi: 33
matteop75 è un newbie...
predefinito

E dopo una lunga assenza, ma non infruttuosa, rieccomi con un corposo aggiornamento

In questo periodo sono andato avanti con i lavori, ma mi sembrava di non concludere niente di interessante per mettere un aggiornamento e piano piano senza accorgermi mi sono ritrovato invece ad un buon punto che devo dire, per essere il primo modello, mi soddisfa

Allora dall’ultimo aggiornamento ho prima di tutto costruito le balaustre, nella parte posteriore è leggermente più alta rispetto alle tavole, ma non mi dispiace come è venuta e l’ho lasciata così

Primo WIP - Eagle 1812-img_1811.jpg
Primo WIP - Eagle 1812-img_1812.jpg
Primo WIP - Eagle 1812-img_1813.jpg
Primo WIP - Eagle 1812-img_1814.jpg
Primo WIP - Eagle 1812-img_1815.jpg

Ho poi provveduto a una rifinitura generale con carta 800, una pulitura con la trielina ed ho passato il tutto con olio paglierino per il ponte e murate interne, ed olio per restauro noce medio per l’esterno (e qui il primo errore che piegherò dopo)

Primo WIP - Eagle 1812-img_1817.jpg
Primo WIP - Eagle 1812-img_1818.jpg
Primo WIP - Eagle 1812-img_1819.jpg
Primo WIP - Eagle 1812-img_1820.jpg
Primo WIP - Eagle 1812-img_1821.jpg
Primo WIP - Eagle 1812-img_1822.jpg

Procedo poi con il dipingere di bianco la parte inferiore dello scafo, quindi con il nastro identifico la linea segnata precedentemente e preparo lo scafo alla pittura

Primo WIP - Eagle 1812-img_1823.jpg

Lo scafo viene pitturato con colori bianco con diluizione all’alcol, il lavoro sembra buono, ma la mattina dopo scopro l’errore accennato in precedenza. Quando ho passato l’olio sullo scafo, lo avevo passato anche sulla parte che sarebbe dovuta essere pitturata di bianco ed ora compaiono delle macchie rosa sullo scafo. Appunto importante per le prossime volte non passare l’olio dove si metterà della vernice bianca

Primo WIP - Eagle 1812-img_1826.jpg
Primo WIP - Eagle 1812-img_1827.jpg
Primo WIP - Eagle 1812-img_1828.jpg
Primo WIP - Eagle 1812-img_1830.jpg

Dalle foto forse non si nota molto, ma l’effetto era parecchio sgradevole....
Non mi sono perso d’animo e ho quindi proceduto con una passata leggera di carta vetrata (prima 210 e poi 800) lasciando comque una base bianca, e poi con una bomboletta spray a smalto ho ripassato il tutto. Avrei preferito un effetto un po’ più opaco, ma il risultato finale mi piace molto,e comunque devo ancora passare il protettivo opaco, quindi magari resterà leggermente meno lucido

Primo WIP - Eagle 1812-img_1834.jpg
Primo WIP - Eagle 1812-img_1835.jpg
Primo WIP - Eagle 1812-img_1836.jpg
Primo WIP - Eagle 1812-img_1837.jpg

Ed ora si prosegue, ma con molta attenzione, visto che le tavole non mi sembrano molto chiare in alcuni punti, quindi potrebbe capitare che se non capisca bene qualcosa o non riesca a chiarire alcuni dubbi faccia qualche domanda agli esperti del forum




Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
matteop75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-18, 05:51 PM   #69
Utente Senior
 
L'avatar di felipe.max
 
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,037
felipe.max è un newbie...
predefinito

Dai che viene su bene

Inviato con il mio SM-T585 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
felipe.max non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-18, 10:57 PM   #70
Utente Junior
 
L'avatar di Valerio Lupin
 
Registrato dal: Apr 2018
residenza: Maracalagonis -ca-
Messaggi: 56
Valerio Lupin è un newbie...
predefinito

Matteo stai andando alla grande se hai dei dubbi chiedi pure,per quanto mi riguarda sono a disposizione ma sono sicuro ci sia l'appoggio di tutti anche dei più esperti
Valerio Lupin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-18, 11:16 PM   #71
Utente
 
L'avatar di Omar77
 
Registrato dal: Dec 2016
residenza: Iglesias
Messaggi: 781
Omar77 inizia ad ingranare.
predefinito

Si vede tanto impegno con ottimi risultati

Inviato con il mio SM-A530F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Omar77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-18, 07:22 AM   #72
Utente Junior
 
L'avatar di matteop75
 
Registrato dal: Feb 2017
residenza: Bergamo
Messaggi: 33
matteop75 è un newbie...
predefinito Primo WIP - Eagle 1812

Piccoli progressi del week end
Settimana prossima essendo in ferie spero di avere un po’ più di tempo e fare qualche bel passo in avanti

Primo WIP - Eagle 1812-img_1843.jpg
Primo WIP - Eagle 1812-img_1844.jpg
Primo WIP - Eagle 1812-img_1846.jpg
Primo WIP - Eagle 1812-img_1847.jpg
Primo WIP - Eagle 1812-img_1848.jpg
Primo WIP - Eagle 1812-img_1845.jpg

Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Icone allegate
Primo WIP - Eagle 1812-img_1845.jpg  
matteop75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-18, 01:32 PM   #73
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
Telese è un newbie...
predefinito

OTTIMO, sta venendo un gran bel modello... somiglia al USS Syrene di Passaro, modello che ti cosiglio di trovare in rete perchè molto simile al tuo al vero... e nel sito della Casa che produce il kit puoi scaricare tutte le istruzioni (in vari file separati): un vero libro-manuale di modellismo
COMPLIMENTI
Cordialità e buon lavoro
__________________
Ulisse
Telese non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Virtual Robotix Micro Brain + MinimOSD Vs Eagle Tree Vector + OSD - Primo approccio Issam Droni - Multirotori 0 15-12-14 01:27 PM
U.S.S. Constitution 1812 UANCA Modelli Terminati 359 09-06-13 10:35 AM
Astrolabe 1812 Mantua @JackSparrow@ Navi e velieri Work in Progress 23 19-05-12 01:28 AM
Astrolabe 1812 marmokkio Presentazioni 1 05-12-06 10:33 AM
astrolabe 1812 rok Navi & Velieri 1 15-10-04 12:11 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:37 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203